Dopo avere consultato il dizionario Sabatini-Colletti, il dizionario Treccani, il dizionario Devoto-Oli, ho fatto presente a un mio studente che il termine PLURILINGUI è un errore. Lui mi ha controrisposto dandomi il link della Crusca dove si afferma il contrario, facendo però presente che i succitati dizionari non lo prevedono. Bene comunque a sapersi anche se, come gli ho detto, il termine plurilingui mi fa venire l’orticaria per la sua bruttura. Mi pongo ora questa domanda: ma se parlando della lingua che abbiamo in bocca, io volessi riferirmi alla lingua mia e di mia figlia, dovrei dire che abbiamo le lingui lunghe? La domanda finale è ironica, ma quale è  la  risposta esatta? Mi piacerebbe dare una risposta esauriente, visto il mio trascorso in una casa editrice cosi ben rappresentata nel mondo dei dizionari.
Grazie per l’attenzione, Anna

 

Cara signora Anna,

 

1) le trascrivo la voce bilingue dello Zingarelli 2015:

 

bilingue / biˈlinɡwe/ o †bilinguo
[vc. dotta, lat. bilĭngue(m)comp. di bi- ‘di due’ e lĭngua ☼ av. 1425]

agg. (pl. -i inv.)

1 che usa o parla correntemente e normalmente due lingue: persona bilingue; popolo bilingue | zona, regione bilingue, in cui si parlano due lingue | scritto in due lingue: iscrizione bilingue; dizionari bilingui

(fig.lett.) insincero

s. m. f.

 persona bilingue

 

Come vede  sono ammessi entrambi i plurali, bilingui bilinguei bambini bilingui oppure i bambini bilingue.

Analoga è l’indicazione dello Zingarelli  per le altre parole con il suffisso -lingue: mistilingue, monolingue, multilingue, plurilingue, quadrilingue, trilingue.

 

2) Non esiste una regola generale per i plurali delle parole formate da bi-tri-, etc. + sostantivo: in alcuni casi il plurale è invariabile: appartamenti bicamere, motori bialbero, aerei bicomando; in altri casi il plurale è regolare (bicloruri, bicolori, tridenti); in altri ancora – come appunto bilingue – sono ammesse entrambe le possibilità: correnti trifase trifasi, conchiglie bivalvi o bivalve.

 

3) Anche in letteratura si trovano entrambi i plurali:

 

\Agnolo\ Dio mi guardi adunque d’amici inavvertenti.

\Vittorio\ Da’ doppî ancóra, da’ bilingui, da’ tristi.
(A. F. Doni, I marmi del Doni, 1552)

 

…Enea racconta ad Achille che uomini diversilingui cominciaron ad abitar Ilio…
(G. B. Vico, Scienza nuova, 1744)

 

Le torce piantate su alti candelabri dorati bruciavano con fiamme quadrilingui, di un colore rossastro…
(A. Oriani, Oro incenso e mirra, 1904)

 

Iscrizioni bilingue (latino-etrusche) si trovarono anche negli ultimi anni a Chiusi e ad Arezzo…
(Storia antica d’Italia, Firenze, 1851)

 

 

4) Nell’uso, i plurali con desinenze flesse (in -lingui) sono più frequenti dei plurali con desinenza invariata. Ad esempio in Google, impostando la ricerca sulla sola lingua italiana, si trovano:

 

160000 “dizionari bilingui” contro 15700 “dizionari bilingue”

8360 “bambini bilingui” contro 5220 “bambini bilingue”

6030 “studenti bilingui” contro 3230 “studenti  bilingue”

 

Cari saluti da

il Professore