
La parola del giorno è: ubertà
♣ubertà //[vc. dotta, lat. ubertāte(m), da ūber ‘ubero (1)’ ☼ sec. XIII]s. f. inv.1 (lett.) Fertilità, fecondità: lodare l’ubertà dei […]
♣ubertà //[vc. dotta, lat. ubertāte(m), da ūber ‘ubero (1)’ ☼ sec. XIII]s. f. inv.1 (lett.) Fertilità, fecondità: lodare l’ubertà dei […]
dràppo //[lat. tardo drăppu(m), di prob. orig. celtica ☼ 1261 ca.]s. m.1 Tessuto di lana o di seta, per lo […]
sàpa //[lat. săpa(m), di orig. indeur. ☼ 1340 ca.]s. f.● Mosto concentrato mediante cottura, che serve come condimento o per […]
tìgna //[lat. tĭnea(m), ‘verme intestinale’; in passato infatti si riteneva che fosse un’affezione causata da parassiti metazoi ☼ sec. XIII]s. […]
canzonàre //[da canzone ☼ av. 1492]A v. tr. (io canzóno)1 Burlare, deridere, prendere in giro: tutti lo canzonano per la […]
♣cordòglio //[lat. cordŏliu(m), comp. di cŏr ‘cuore’ e dolēre ‘provar dolore’ ☼ av. 1250]s. m.1 Profondo dolore provocato da un […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.