Dizionaripiu

  • Storia Digitale
  • Dizionari Più

Zanichelli Pro

Storia Digitale

  • Home
  • Percorsi
  • Spazio
    Home » Percorsi » Roma: La crisi dell’Occidente
    Divinità germaniche in un’incisione su pietra. È riconoscibile Odino, sul cavallo dalle otto gambe. La scritta runica sul bordo destro farebbe supporre che si tratti di una pietra tombale ritrovata nell’attuale Svezia. (Stockdorf/Claus Hansmann)
    Disegno ricostruttivo della basilica di San Pietro a Roma, fondata da Costantino.
    prec succ

    Roma: La crisi dell’Occidente

    • Roma antica
    • Ammiano Marcellino
    • Arcadio, Flavio
    • Avito, Eparchio
    • Bonifacio
    • Costante I, Flavio Giulio
    • Costantino II, Flavio Claudio
    • Costantino III, Flavio Claudio
    • Costanzo II, Flavio Giulio
    • Costanzo III
    • Eutropio, Flavio
    • Ezio, Flavio
    • Flaviano, Virio Nicomaco
    • Gioviano
    • Giuliano, Flavio Claudio
    • Giulio Nepote
    • Graziano, Flavio
    • Maggioriano, Giulio Valerio
    • Magnenzio, Flavio Magno
    • Magno Massimo
    • Marciano
    • Odoacre
    • Onorio, Flavio
    • Oreste, Flavio
    • Petronio, Massimo
    • Placidia, Elia Galla
    • Pretestato, Vettio Agorio
    • Probo, Sesto Claudio Petronio
    • Ricimero, Flavio
    • Romolo Augustolo
    • Rufino, Flavio
    • Simmaco, Quinto Aurelio
    • Stilicone, Flavio
    • Teodosio I, Flavio
    • Teodosio II
    • Valente, Flavio
    • Valentiniano I, Flavio
    • Valentiniano II, Flavio
    • Valentiniano III, Flavio Placido
    • Vittore, Aurelio
    • Zosimo

    Mappe


    L’Impero romano diviso da Teodosio

    Altri percorsi di Eutropio, Flavio

    • Roma: La crisi dell’Occidente
    • Storiografia e storici

    Eutropio, Flavio

    (IV secolo). Storico romano. Nel 367 scrisse, su richiesta dell’imperatore Valente di cui era magister memoriae, il Breviarium ab Urbe condita in 10 libri, una storia di Roma dalle origini sino al 364. La sua opera, che ebbe come fonti Livio e Svetonio, fu ampiamente utilizzata a fini didattici e venne più volte ripresa dalla storiografia successiva.

    • Indice delle voci
    • Presentazione
    • Crediti
    • Contatti
    Copyright © 2023 Zanichelli editore Spa
    aggiornato a Marzo 2013
    Powered by EPS