Dizionaripiu

  • Storia Digitale
  • Dizionari Più

Zanichelli Pro

Storia Digitale

  • Home
  • Percorsi
  • Spazio
    Home » Percorsi » I fascismi in Europa

    I fascismi in Europa

    • fascismo
    • totalitarismo
    • collaborazionismo
    • nazionalizzazione
    • Internazionale, I-IV
    • fronte popolare
    • Action française
    • Alfonso XIII di Borbone
    • Antonescu, Jon
    • Austria
    • Azaña y Díaz, Manuel
    • Boris III di Sassonia Coburgo-Gotha
    • Caetano, Marcelo
    • cagoulards
    • Calinescu, Armand
    • Calvo Sotelo, José
    • carlismo
    • Carlo II
    • Carrero Blanco, Luis
    • Chamberlain, Arthur Neville
    • Chamberlain, Joseph Austen
    • Codreanu, Corneliu Zelea
    • Degrelle, Léon
    • duce
    • falangismo
    • Franco Bahamonde, Francisco
    • García Prieto, Manuel
    • Muñoz Grande, Augustin
    • Nenni, Pietro
    • Pacciardi, Randolfo
    • Pavelic, Ante
    • Pilsudski, Jozef
    • Portogallo
    • Primo de Rivera, José Antonio
    • Primo de Rivera, Miguel
    • Quisling, Vidkun
    • Salazar, Antonio de Oliveira
    • Schuschnigg, Kurt von
    • Serrano Suñer, Ramon
    • Seyss-Inquart, Arthur
    • Smetona, Antanas
    • Spagna
    • Tiso, Josef
    • ustascia
    • Zogu, Ahmed

    Altri percorsi di duce

    • L’Italia fascista
    • Storia d'Italia
    • I fascismi in Europa

    duce

    Dal latino ducere (condurre), il termine “duce” (dux) indicava nell’antichità romana la figura del condottiero militare. Nel Novecento la parola è stata ripresa per designare in B. Mussolini il capo assoluto e carismatico del fascismo italiano. Nello stesso significato Hitler fu il Führer della Germania nazionalsocialista e Franco il caudillo della Spagna franchista.

    • Indice delle voci
    • Presentazione
    • Crediti
    • Contatti
    Copyright © 2022 Zanichelli editore Spa
    aggiornato a Marzo 2013
    Powered by EPS