Dizionaripiu

  • Storia Digitale
  • Dizionari Più

Zanichelli Pro

Storia Digitale

  • Home
  • Percorsi
  • Spazio
    Home » Percorsi » L’età del bipolarismo

    L’età del bipolarismo

    • bipolarismo
    • guerra fredda
    • non allineamento
    • bomba atomica
    • cortina di ferro
    • dissuasione
    • distensione
    • panafricanismo
    • Vietnam
    • armi e armamenti
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Reagan, Ronald Wilson
    • blocchi, politica dei
    • Carter, James Earl
    • Corea, guerra di
    • Dulles, Allen Welsh
    • Dulles, John Foster
    • Fermi, Enrico
    • Harriman, William Averell
    • Jalta, conferenza di
    • Kennan, George F.
    • Lega araba
    • MacArthur, Douglas
    • MacMillan, Harold
    • Mao Zedong
    • McCarthy, Joseph Raymond
    • Menzies, Robert Gordon
    • Mossadeq, Mohammed Hidayat
    • Nasser, Gamal Abdel
    • NATO
    • Nehru, Javaharlal
    • Neto, Agostinho
    • neutralismo
    • Ngo Dinh Diem
    • Nixon, Richard Milhous
    • ONU
    • Partiti socialisti negli USA
    • Pearson, Lester Bowles
    • Pinochet Ugarte, Augusto
    • Pio XII
    • Reza Pahlavi, Mohammed
    • Schmidt, Helmut
    • SEATO
    • socialismo
    • Stalin
    • Thatcher, Margaret
    • Tito
    • Truman, Harry Spencer

    Altri percorsi di Corte Internazionale di Giustizia

    • Lessico politico
    • L’età del bipolarismo
    • Gli organismi internazionali

    Corte Internazionale di Giustizia

    Organo istituito dallo Statuto dell’ONU, con funzioni giurisdizionali, sostituì nel 1946 la Corte permanente di giustizia internazionale della Società delle Nazioni. Si pronuncia sulle controversie giuridiche internazionali. Composta da 15 giudici eletti dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, ha sede all’Aja.

    • Indice delle voci
    • Presentazione
    • Crediti
    • Contatti
    Copyright © 2023 Zanichelli editore Spa
    aggiornato a Marzo 2013
    Powered by EPS