Dizionaripiu

  • Storia Digitale
  • Dizionari Più

Zanichelli Pro

Storia Digitale

  • Home
  • Percorsi
  • Spazio
    Home » Percorsi » La Chiesa cattolica tra XVIII e XX secolo

    La Chiesa cattolica tra XVIII e XX secolo

    • Stato della Chiesa
    • Acquaderni, Giovanni
    • Albertario, Davide
    • Benedetto XV
    • Benigni, Umberto
    • Bonald, Louis Gabriel Ambroise
    • Buonaiuti, Ernesto
    • Cámara, Hélder Pessoa
    • Civiltà Cattolica, La
    • Consalvi, Ercole
    • Cottolengo, Giuseppe Benedetto
    • Curci, Carlo Maria
    • febronianesimo
    • Febronius Iustinus
    • Gregorio XVI
    • Halifax, Charles Lindley Wood
    • Hidalgo y Costilla, Miguel
    • Ketteler, Wilhelm Emanuel
    • Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri
    • Lamennais, Hugues-Félicité-Robert de
    • Leone XII
    • Leone XIII
    • Merry Del Val, Rafael
    • modernismo
    • Montalembert, Charles Forbes conte di
    • Murri, Romolo
    • Nazari di Calabiana, Luigi
    • Osservatore Romano, L’
    • Ozanam, Antoine-Frédéric
    • Pio IX
    • Pio VI
    • Pio VII
    • Pio VIII
    • Pio X
    • Pio XII
    • Rampolla del Tindaro, Mariano
    • Ricci, Scipione de’
    • Sturzo, Luigi
    • Toniolo, Giuseppe
    • Tyrrel, George
    • Veuillot, Louis François
    • Windthorst, Ludwig

    Altri percorsi di Acquaderni, Giovanni

    • Storia d'Italia
    • La Chiesa cattolica tra XVIII e XX secolo

    Acquaderni, Giovanni

    (Castel San Pietro 1838, † Bologna 1922). Uomo politico italiano.
    Fondò nel 1867 la “Società della Gioventù cattolica italiana” con la quale poi promosse la nascita dell’“Opera dei Congressi” (1874). Fu in seguito tra i fondatori de “L’Avvenire d’Italia” (1896).

    • Indice delle voci
    • Presentazione
    • Crediti
    • Contatti
    Copyright © 2023 Zanichelli editore Spa
    aggiornato a Marzo 2013
    Powered by EPS