La parola di oggi è: delitto

Parole per Giacomo Matteotti. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite alla sua biografia politica e agli eventi della storia italiana che precedettero e seguirono la sua morte.
 

de–lit–to
delı̀tto 🔊 / deˈlitto /
[ vc. dotta, lat. delĭctu(m), dal part. pass. di delĭnquere ‘delinquere’ sec. XIII ]

s. m. (pl. delìtti, † delìtta)
1

❖ dir. violazione della legge penale per la quale sono comminate le pene dell’ergastolo, della reclusione e della multa: delitto colposo; delitto preterintenzionale

● 

dir. delitto di lesa maestà, in antichi ordinamenti giuridici, ogni delitto contro la vita del sovrano e la sicurezza dello Stato; est., scherz. comportamento irrispettoso nei confronti di chi è, o si ritiene, superiore

2

❖ comunemente, omicidio, assassinio: fare, commettere, perpetrare un delitto; macchiarsi di un feroce delitto

● 

delitto perfetto, compiuto in modo da non lasciare tracce tali da consentire l’identificazione di chi lo ha commesso

● 

delitto d’onore, che viene commesso con l’intento di salvaguardare l’onore proprio o altrui

3

❖ est. misfatto, scellerataggine: commettere delitti d’ogni sorta

❖ colpa, grave errore, misfatto anche iperb. o scherz.: sarebbe un delitto non offrirgli il nostro aiuto; non assaggiare quella torta è un vero delitto!


○ delittàccio, pegg.