La parola di oggi è: disastro

di–sa–stro
diṣàstro 🔊 / diˈzastro /
[ comp. di dis- 1 e astro, nel senso di ‘cattiva stella’ sec. XIII ]

s. m.
1

❖ disgrazia, incidente di notevoli proporzioni che provoca la morte di molte persone e gravi danni alle cose: disastro ferroviario, aereo; recarsi, accorrere, sul luogo del disastro; un disastro ha colpito la città
Sin. calamità, sciagura

2

❖ est. danno rilevante e irrimediabile: la crisi economica fu un disastro per tutti;  fame, malattie, disastri d’ogni genere (E. Montale)

❖ fig. disordine, grande confusione: questa stanza è un disastro

❖ fig., colloq. fallimento totale: la sua iniziativa si è risolta in un disastro; la mia interrogazione? un disastro!

3

❖ fig. persona inadatta, incapace, che non riesce a combinare nulla di buono: la nuova cameriera è un disastro

❖ persona, spec. bambino, eccessivamente vivace e rumorosa: quel disastro di tuo figlio

Sfumature:
disastro – disgrazia
Disastro è una sciagura che arreca danni gravissimi alle persone o alle cose. Significato molto prossimo ha la parola disgrazia, che però suggerisce l’idea che a determinare l’evento negativo sia stata la sorte avversa. Sfumature: rovina, tracollo