La parola di oggi è: milizia

Parole per Giacomo Matteotti. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite alla sua biografia politica e agli eventi della storia italiana che precedettero e seguirono la sua morte.
 

mi–li–zia
milı̀zia 🔊 / miˈlittsja /
[ vc. dotta, lat. milĭtia(m), da mīles, genit. mīlitis ‘milite’  1308 ]

s. f.
1

❖ l’esercizio del mestiere delle armi

❖ la vita militare: darsi alla milizia

2

❖ est. attività svolta con disciplina e rigore al servizio di una causa, di un ideale e sim.: sobbarcarsi a una dura milizia
Sin. militanza

3

❖ (spec. al pl.) esercito, corpo armato, spec. in riferimento al passato: le milizie della Serenissima; milizie paesane, cittadine

● 

milizie irregolari, corpi di volontari non appartenenti all’esercito

4

❖ corpo armato e addestrato per fini particolari

● 

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, organizzazione militare del partito fascista in Italia, fra il 1923 e il 1943

5

❖ est. schiera

● 

la milizia di Cristo, la Chiesa militante

● 

la milizia angelica, l’insieme degli angeli

6

❖ † nel Medioevo, titolo e dignità di cavaliere:  ed el mi cinse de la sua milizia (Dante Par. XV, 140)