La parola di oggi è: oppressione / intimidazione

Parole per Giacomo Matteotti. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite alla sua biografia politica e agli eventi della storia italiana che precedettero e seguirono la sua morte.
 

op–pres–sio–ne
oppressióne 🔊 / oppresˈsjone /
[ vc. dotta, lat. oppressiōne(m), da opprĕssus ‘oppresso’ av. 1348 ]

s. f.
1

❖ l’opprimere

❖ imposizione di abusi, arbitri, maltrattamenti e sim.: la tirannica oppressione degli invasori

❖ condizione di chi è sottoposto a imposizioni, vessazioni e sim.: scuotere il giogo dell’oppressione; liberare qlcu. dall’oppressione
Sin. giogo

2

❖ fig. sensazione sgradevole di peso o impedimento fisico: sentire una forte oppressione al petto

❖ impressione angosciosa, senso di prostrazione: i suoi nervi non sopporteranno ancora a lungo una simile oppressione



in–ti–mi–da–zio–ne
intimidazióne 🔊 / intimidatˈtsjone /
[ da intimidare; cfr. fr. intimidation, da intimider ‘intimidire’  1659 ]

s. f.
❖ atto o parole che tendono a intimidire: cedere a un ricatto a causa di crudeli intimidazioni