quando le pubbliche scuole d’ |
Italia |
non aveano cangiato ancor |
Lib.1, cap.38 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
volgare e commune lingua d’ |
Italia |
./ Verremo ora a discorrere |
Lib.2, cap.3 , Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
felicissimi, né mai più all’ |
Italia |
riaperti, tempi del secolo |
Lib.2, cap.3 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
chi della gloria comune d’ |
Italia |
; nelle quali contese i maggiori |
Lib.2, cap.3 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708
|
Toscani; per il comune d’ |
Italia |
il Trissino e ‘l Muzio, |
Lib.2, cap.3 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
in iscritto per tutta l’ |
Italia |
, che volgare appelliamo, |
Lib.2, cap.3 6, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
Castelvetro, tutti gl’idiomi d’ |
Italia |
mescolasse. E sparse alle |
Lib.2, cap.3 6, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
lingua illustre e comune d’ |
Italia |
, ch’egli volle, seguendo |
Lib.2, cap.3 6, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
controversia, comune a tutta l’ |
Italia |
ad uso del foro e della |
Lib.2, cap.4 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
uso del parlar presente d’ |
Italia |
, credute barbare, furon |
Lib.2, cap.5 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
pronunzia di ciascuna regione d’ |
Italia |
, furo i popoli dalla necessità |
Lib.2, cap.5 6, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
più che gli altri popoli d’ |
Italia |
le vocali. Quindi l’antica |
Lib.2, cap.6 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
cagion della letteratura in |
Italia |
quasi estinta, ma illustre |
Lib.2, cap.6 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
Nel qual tempo le città d’ |
Italia |
s’ordinarono ciascuna in |
Lib.2, cap.6 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
clima, diversamente che in |
Italia |
si alterava e proferiva, |
Lib.2, cap.7 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
civile la lingua comune d’ |
Italia |
si cangiava./ E perciò in |
Lib.2, cap.7 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
vari e distinti luoghi d’ |
Italia |
, sorgere scrittori, li quali |
Lib.2, cap.7 3, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
diverse e lontane regioni d’ |
Italia |
s’udì risonare, perché non |
Lib.2, cap.7 3, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
particolare, ma di tutto il fior d’ |
Italia |
comune: il quale nella corte |
Lib.2, cap.7 3, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
le favelle particolari d’ |
Italia |
penetra e discorre.// |
Lib.2, cap.7 4, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
tempo, più dell’altro resto d’ |
Italia |
, la moltitudine fiorentina, |
Lib.2, cap.8 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
signora delle genti, ed era l’ |
Italia |
dalle proprie discordie |
Lib.2, cap.11 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
seme di questo morbo in |
Italia |
fu lo stesso ch’avea tanto |
Lib.2, cap.12 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
Qual passione non solo l’ |
Italia |
in generale, ma in particolare |
Lib.2, cap.12 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
Tedeschi, disciolte le città d’ |
Italia |
in varie repubbliche, delle |
Lib.2, cap.12 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
i quali alle discordie d’ |
Italia |
gl’istessi nomi e passioni |
Lib.2, cap.12 3, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
division dei cuori per l’ |
Italia |
si sparsero./ Duravano addunque |
Lib.2, cap.12 3, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
sparsero./ Duravano addunque in |
Italia |
con gran fervore queste |
Lib.2, cap.12 4, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
insegnare ai Guelfi ed all’ |
Italia |
esser vana la speranza di |
Lib.2, cap.12 5, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
armato, per mezzo del quale l’ |
Italia |
lungo tempo in tutto il |
Lib.2, cap.12 5, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
significando in più luoghi che dall’ |
Italia |
, per legge di Dio e merto |
Lib.2, cap.12 5, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
felicità. E dar volle nella sua |
Italia |
liberata alla nostra favella, |
Lib.2, cap.17 1, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
Trissino insegnò colla sua |
Italia |
per simile perspicuità e |
Lib.2, cap.17 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
della Grecia, egli dell’ |
Italia |
, e particolarmente della |
Lib.2, cap.17 2, Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708 |
«ingrato figlio,/questo è d’ |
Italia |
il regno,/che acquistar |
At.1, sc.1 24, Pietro Metastasio, Didone abbandonata, 1724 |
l’onor, la fama/alle sponde d’ |
Italia |
oggi mi chiama./La mia lunga |
At.1, sc.17 13, Pietro Metastasio, Didone abbandonata, 1724 |
siegui il tuo fato:/cerca d’ |
Italia |
il regno: all’onde, ai venti/confida |
At.1, sc.17 45, Pietro Metastasio, Didone abbandonata, 1724 |
ch’io t’abbandoni,/pèra l’ |
Italia |
, il mondo;/resti in obblio |
At.1, sc.18 6, Pietro Metastasio, Didone abbandonata, 1724 |
credea/che, già varcato il mar, d’ |
Italia |
in seno/in trionfo traessi/popoli |
At.2, sc.4 4, Pietro Metastasio, Didone abbandonata, 1724 |
parlante, sembrava essere in |
Italia |
risurta – era ella riputata |
Vita 22, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
Il più luminoso regno d’ |
Italia |
sfolgorò sotto Teodorico |
Vita 33, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
stata una antica medicina in |
Italia |
, che stimasse tutti i mali |
Vita 38, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
chiarissimo letterato d’ |
Italia |
, signor Gianvincenzo Gravina, |
Vita 40, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
le mani de’ letterati d’ |
Italia |
e d’oltremonti, sopra il |
Vita 43, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
Salvini, gran pregio dell’ |
Italia |
, degnossi fargli contro |
Vita 43, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
ha sempre detto: che in |
Italia |
non si lavoravano opere |
Vita 47, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
Annibale portò la guerra in |
Italia |
; perché egli discorre in |
Vita 52, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
patria e in conseguenza dell’ |
Italia |
, perché quivi nato e non |
Vita 53, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
Creta, in Saturnia, o sia |
Italia |
, ed in Asia; scuopre questi |
Vita 54, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
il vantaggio alla nostra |
Italia |
di non invidiare all’Olanda, |
Vita 55, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
praticato ne’ miei viaggi d’ |
Italia |
e Francia. Manderò il pacchetto |
Aggiunta 2, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
già fatta celebre per l’ |
Italia |
, e particolarmente in Venezia, |
Aggiunta 22, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
tragedia del Cesare famoso nell’ |
Italia |
, nella Francia, nell’Inghilterra. |
Aggiunta 24, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
Progetto a’ signori letterati d’ |
Italia |
più distinti o per l’opere |
Aggiunta 30, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
era fatta rarissima per l’ |
Italia |
e, se alcuna se ne ritruovava, |
Aggiunta 31, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
ch’allora scorse tutta l’ |
Italia |
; – e finalmente la solitudine |
Aggiunta 41, Giovan Battista Vico, Vita scritta da sé medesimo, 1725 |
riposo./Scema d’abitatori/È già l’ |
Italia |
afflitta: alle campagne/Già |
At.1, sc.4 34, Pietro Metastasio, Catone in Utica, 1728 |
alla tua destra audace/L’ |
Italia |
tutta e libertade e pace./EZIO |
At.1, sc.2 28, Pietro Metastasio, Ezio, 1728 |
libertade e pace./EZIO L’ |
Italia |
i suoi riposi/Tutta non |
At.1, sc.2 29, Pietro Metastasio, Ezio, 1728 |
volga/Vede la mia difesa. |
Italia |
, il mondo,/La sua grandezza, |
At.2, sc.5 20, Pietro Metastasio, Ezio, 1728 |
NAR. Signor, l’ |
Italia |
chiede/Un capitan che in |
At.2, sc.2 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
Sappia la Grecia, |
Italia |
e il mondo tutto,/Ch’è il |
At.2, sc.2 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
Del governo d’ |
Italia |
, anzi del mondo;/Né esser |
At.2, sc.3 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
Al governo d’ |
Italia |
.// |
At.2, sc.3 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
Il governo d’ |
Italia |
; oggi fra tanti/Che lo chiedono |
At.2, sc.4 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
richiesi, egli è ver, d’ |
Italia |
il freno/Ma il feci allor |
At.2, sc.4 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
Le provincie d’ |
Italia |
? BEL. Ecco in Narsete,/Se |
At.2, sc.5 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
Vada a regger l’ |
Italia |
; ei ben lo merta./BEL. |
At.5, sc.11 1, Carlo Goldoni, Belisario, 1734 |
L’ |
Italia |
in lui! Della sua spada |
At.3, sc.7 , Carlo Goldoni, Don Giovanni Tenorio, 1736 |
Che dall’ |
Italia |
i discacciai. Del greco/L’orgoglio |
At.5, sc.3 1, Carlo Goldoni, Rinaldo di Mont’Albano, 1736 |
costituzione d’allora d’ |
Italia |
e delle province che componevano |
Cap. 2,1 6, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
di altre città greche d’ |
Italia |
; sanno le romane, quali |
Cap. 2,1 11, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
ducento anni, ressero l’ |
Italia |
avendo Pavia per loro sede |
Cap. 2,1 11, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
de’ quali, a que’ tempi, l’ |
Italia |
si componeva, ed il sito |
Cap. 2,1 12, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
seguite, spezialmente in |
Italia |
, dopo il lungo interregno |
Cap. 2,1 19, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
cognizione delle istorie d’ |
Italia |
degli ultimi secoli. Da |
Cap. 2,2 9, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
altre nazioni succedute in |
Italia |
a’ Romani, e spezialmente |
Cap. 3,3 2, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
discendendosi a’ tempi ne’ quali |
Italia |
ed il regno di Napoli sofferse |
Cap. 3,3 8, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
suo Codice diplomatico d’ |
Italia |
./ Fra le altre doti che |
Cap. 5,1 59, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
s’avvisava di nuovo, occorso in |
Italia |
, e massimamente in Napoli./ |
Cap. 6,1 16, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
nel Codice diplomatico d’ |
Italia |
di Lünig. Tutti gli afflitti |
Cap. 6,1 17, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
vassalli de’ regni e Stati d’ |
Italia |
, che stabilmente rimanevano |
Cap. 6,1 17, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
emolumenti, che da’ dominii d’ |
Italia |
provenivano, non lasciando |
Cap. 6,1 18, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
de’ soli regni e Stati d’ |
Italia |
. Sicome i nomi dell’inquisitore |
Cap. 6,1 18, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Vienna e negli altri Stati d’ |
Italia |
, sottoposti all’Imperadore, |
Cap. 6,1 19, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Spagna; poiché questi Stati d’ |
Italia |
eransi resi fondi fruttiferi |
Cap. 6,1 19, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
d’Europa sopra la misera |
Italia |
, rimasa per segno e come |
Cap. 6,1 20, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
fedeli sudditi, anzi che l’ |
Italia |
non potesse reggersi senza |
Cap. 6,1 21, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
ne’ Consigli e tribunali d’ |
Italia |
e di Fiandra./ E questo |
Cap. 6,1 21, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
ben governare gli Stati d’ |
Italia |
e di Fiandra, fu presso |
Cap. 6,1 22, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
governo de’ suoi Stati d’ |
Italia |
e di Fiandra; e, se non |
Cap. 6,1 22, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
quella di vicario generale d’ |
Italia |
. Ma nel diploma, che pur |
Cap. 6,1 26, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
nel Codice diplomatico d’ |
Italia |
di Lünig, fu chiaramente |
Cap. 6,1 26, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
quando il principe fosse in |
Italia |
: cosa, che ben prevedevano |
Cap. 6,1 26, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
sarebbero ridotti gli Stati d’ |
Italia |
, con altro nuovo ed insopportabil |
Cap. 6,1 27, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
come vicario generale d’ |
Italia |
, che non si voleva se non |
Cap. 6,1 27, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
difficoltà d’imporgli sopra |
Italia |
e far sì che puntualmente, |
Cap. 6,1 27, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
s’impacciasse punto delle cose d’ |
Italia |
. E n’erano così gelosi, |
Cap. 6,1 28, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Madrid, nel Consiglio d’ |
Italia |
, si chiamavano da Napoli |
Cap. 6,1 33, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
essi trattati gli Stati d’ |
Italia |
come propri patrimoni; così |
Cap. 6,1 36, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
e maladicenze sparse per |
Italia |
, e le loro insidiose cabale |
Cap. 6,1 42, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
casa capace, nella strada d’ |
Italia |
, con stanze separate, sicché |
Cap. 6,2 4, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Vienna i regni e Stati d’ |
Italia |
s’amministravano per privati |
Cap. 6,2 34, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
notizia istorica delle cose d’ |
Italia |
e spezialmente dell’ultimo |
Cap. 7,1 6, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Napoli, né in qual parte d’ |
Italia |
si fusse, dovesse occupare |
Cap. 7,3 21, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
gl’ultimi cangiamenti d’ |
Italia |
, non ebbe questa sorte di |
Cap. 7,3 29, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
disegni, che sopra gli Stati d’ |
Italia |
aveano gli Spagnoli, di |
Cap. 7,3 37, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
cose, e che gli Stati d’ |
Italia |
andassero a ruba e saccomanno, |
Cap. 7,3 37, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
il costume di chiamar da |
Italia |
, ogni anno, un predicatore |
Cap. 8,3 1, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
ed affezione./ Tornato in |
Italia |
, e vagando per molte città |
Cap. 8,3 2, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
alla venuta de’ Normanni in |
Italia |
, di cronologia, ed altri |
Cap. 8,3 2, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
sparsi per le altre città d’ |
Italia |
, in Napoli s’eran esposti |
Cap. 8,3 3, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
quale, in ogni angolo d’ |
Italia |
, già vantava d’aver ucciso |
Cap. 8,3 5, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
antiche monete de’ Goti, re d’ |
Italia |
, che illustravano e confermavano |
Cap. 8,3 11, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
spezialmente di quelli d’ |
Italia |
, e de’ loro inviati che |
Cap. 8,4 1, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
che gli Stati e regni d’ |
Italia |
fossero tassati a mantener |
Cap. 8,4 2, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
cangiamenti delle cose d’ |
Italia |
, accaduti per quest’ultima |
Cap. 8,4 29, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
per conservare gli Stati d’ |
Italia |
, bastasse il solo nome di |
Cap. 8,5 2, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
muoversi per lo Delfinato verso |
Italia |
, non era attesa; poiché |
Cap. 8,6 28, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
nubi, potevan condursi in |
Italia |
. E stavan sicuri, che Savoia |
Cap. 8,6 28, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
doversi tenere nella guerra d’ |
Italia |
, che, quando gli Spagnoli |
Cap. 9 3, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
ancorché fosser in Germania, in |
Italia |
, in Fiandra ed in altri |
Cap. 9 8, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
esaurire la misera ed afflitta |
Italia |
./ Intanto l’esercito spagnolo |
Cap. 9 9, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
trasportare in Vienna ed in |
Italia |
quanti Spagnoli fossero |
Cap. 9 21, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
sosteneva sopra i domini d’ |
Italia |
, donde venivano i grossi |
Cap. 9 21, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
inesausta, era la misera |
Italia |
; poiché dalla Fiandra poco |
Cap. 9 22, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
miseramente gli Stati d’ |
Italia |
, che era l’unico fonte perenne |
Cap. 9 22, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
abolì tosto il Consiglio d’ |
Italia |
, ed a’ nazionali che vi |
Cap. 9 23, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
cangiato sistema alle cose d’ |
Italia |
. Riuscir[on] anche vane |
Cap. 9 26, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Giuseppe, che non aveano l’ |
Italia |
, si vivea in Vienna meglio |
Cap. 9 30, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Imperadore, con tutta l’ |
Italia |
e Fiandra, le miserie eran |
Cap. 9 30, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
tesori che gli venivan d’ |
Italia |
, aveano ogni cosa corrotta, |
Cap. 9 30, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
niente importava la perdita d’ |
Italia |
, ma i mali che temevan eran |
Cap. 9 30, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
restavano; poiché, se coll’ |
Italia |
avessero anche perduto gli |
Cap. 9 30, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
conoscere in Germania ed in |
Italia |
./ Ravvisava in lei una somma |
Cap. 9 41, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
mutazione de’ domini e Stati d’ |
Italia |
non avesser cambiate le |
Cap. 9 59, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
ottobre, prolungandosi in |
Italia |
le villeggiature per tutto |
Cap. 9 65, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
contenta di averlo stabilito in |
Italia |
, co’ ducati di Parma e di |
Cap. 9 78, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
andassero a terminar i moti d’ |
Italia |
./ Ed essendo io già a Venezia, |
Cap. 9 80, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
successi della guerra di |
Italia |
, di Polonia, del Reno, o |
Cap. 10 4, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
si mettesse altra città d’ |
Italia |
o di Germania; ed intorno |
Cap. 10 10, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
andassero a terminare le cose d’ |
Italia |
. Quello che mi rimaneva |
Cap. 10 25, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
fosse possibile uscir d’ |
Italia |
, poiché la corte di Roma, |
Cap. 10 57, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
consapevoli anche l’altre città d’ |
Italia |
, sicome io non avrei mancato |
Cap. 10 60, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
lasciarebbe viver quieto in |
Italia |
, dove mostrava non volermici, |
Cap. 10 65, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
consigliavano ad uscir d’ |
Italia |
e, se io potessi, andarmene |
Cap. 10 65, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
altro mi obbligava uscir d’ |
Italia |
, per non esser bersaglio |
Cap. 10 65, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
costringeva di cercar fuori d’ |
Italia |
luogo per me fosse sicuro, |
Cap. 10 68, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
sopra il nuovo sistema d’ |
Italia |
e della presente guerra, |
Cap. 10 70, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Bellovenso la prima volta in |
Italia |
, sembrassero i gioghi di |
Cap. 10 79, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
giacché non poteva trovarlo in |
Italia |
, un onesto modo di poter |
Cap. 10 83, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
famiglie d’altre città d’ |
Italia |
vi si condussero. E da Napoli |
Cap. 10 89, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
non lasciandomi luogo in |
Italia |
da poter vivere, dovea finalmente |
Cap. 11 19, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
Ginevra, giacché non trovava in |
Italia |
alcun rifugio; onde non |
Cap. 11 21, Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, 1740 ca. |
molto tempo sulle scene d’ |
Italia |
, fra le cattive Commedie |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, La bancarotta, 1741 |
grata quasi per ogni parte d’ |
Italia |
, non essendovi compagnia |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, La bancarotta, 1741 |
tutte quelle altre parti d’ |
Italia |
dove io sono stato, e finalmente |
[Prefazione] 3, Carlo Goldoni, La donna di garbo, 1743 |
diva festa/celebrata in |
Italia |
, ognor feconda/madre di |
5 Giunone in Danza 550, Giovan Battista Vico, Poesie, av. 1744 |
sovrana/gloria di Roma ond’è l’ |
Italia |
in pregio,/che di questa |
10 Per il pontificato di Clemente XII 100, Giovan Battista Vico, Poesie, av. 1744 |
sè spagnolo, e nu semo in |
Italia |
; compatime, se tratta de |
At.1, sc.9 13, Carlo Goldoni, L’amante militare, 1744 |
in Dalmazia, Ragugia; in |
Italia |
, Vinegia, Genova e Lucca. |
Introduzione 29, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
disser elleni; ma i greci d’ |
Italia |
si dissero graii; e la |
Lib.1, sez.1,14 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
latini. Tanto i greci d’ |
Italia |
seppero il nome della nazion |
Lib.1, sez.1,14 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
erano venuti colonie in |
Italia |
! Perché tal voce Graikía |
Lib.1, sez.1,14 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Creta, Saturnia, ovvero |
Italia |
, ed in Asia, che vi fanno |
Lib.1, sez.1,20 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
in Asia, in Sicilia, in |
Italia |
. Anni del mondo 2949]/ Questa |
Lib.1, sez.1,27 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
colonie de’ greci menate in |
Italia |
ed in Sicilia da cento anni |
Lib.1, sez.1,27 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
quelli tempi barbari dell’ |
Italia |
mediterranea fosse stato |
Lib.1, sez.1,34 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Spagna il cammino verso l’ |
Italia |
. La seconda, per quali Alpi |
Lib.1, sez.1,45 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
città del Lazio, quindi l’ |
Italia |
e per ultimo il mondo, essendo |
Lib.1, sez.2,21 3, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
a conoscersi co’ greci d’ |
Italia |
che con l’occasione della |
Lib.1, sez.2,103 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
narrati sulla vecchia storia d’ |
Italia |
, ov’essi dicono che gli |
Lib.2, Prolegomeni, cap.3 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
antichissimi popoli dell’ |
Italia |
detti aborigini si dissero |
Lib.2, Prolegomeni, cap.3 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Grecia, i Pittagori nell’ |
Italia |
, di legislatori prima, furono |
Lib.2, sez.2, cap.3,10 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
finalmente i primi scrittori in |
Italia |
furon rimatori fiorentini |
Lib.2, sez.2, cap.4 11, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
accerta Festo; che dovette in |
Italia |
nascere nell’età di Saturno, |
Lib.2, sez.2, cap.5 9, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
ovvero gli oracoli nell’ |
Italia |
(che certamente tra’ greci, |
Lib.2, sez.2, cap.5 9, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
urbes, e particolarmente in |
Italia |
fu detto Latium. E Latona |
Lib.2, sez.4, cap.1 16, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Saturnia (o sia l’antica |
Italia |
), in Creta ed in Asia; talché |
Lib.2, sez.5, cap.1 12, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Saturnia (o sia l’antica |
Italia |
), in Creta ed in Asia; si |
Lib.2, sez.5, cap.1 13, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
naturale delle genti eroiche d’ |
Italia |
, che, per distinguersi da |
Lib.2, sez.5, cap.1 14, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
destinata Lavinia moglie in |
Italia |
. Il qual eroico costume |
Lib.2, sez.5, cap.2 13, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
manomisero il Lazio, quindi |
Italia |
, e poi il mondo, perché |
Lib.2, sez.5, cap.2 15, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
in Saturnia (o sia antica |
Italia |
), in Creta ed in Asia. E |
Lib.2, sez.5, cap.4 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
bonitario de’ campi; con l’ |
Italia |
praticarono l’agraria della |
Lib.2, sez.5, cap.6 7, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
favellare che sia in tutta |
Italia |
, invece di dire tre anni, |
Lib.2, sez.10, cap.1 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
menate in Sicilia ed in |
Italia |
più di trecento anni dopo |
Lib.2, sez.10, cap.1 4, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
stella Espero; poi videro l’ |
Italia |
nel medesimo sito, ma molto |
Lib.2, sez.11, cap.1 3, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Esperia ultima. I greci d’ |
Italia |
, al contrario, dovettero |
Lib.2, sez.11, cap.1 3, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
ragionevole che fusse in |
Italia |
venuto Pittagora da Samo, |
Lib.2, sez.11, cap.1 3, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
fecero cader Fetonte in |
Italia |
. Ma le cose della storia |
Lib.2, sez.11, cap.1 12, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
abbiam detto, l’imperio. L’ |
Italia |
fu certamente circoscritta |
Lib.2, sez.11, cap.1 19, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
questa inferior costa d’ |
Italia |
./ Alla stessa fatta e non |
Lib.2, sez.11, cap.1 19, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Saturnia (o sia nell’antica |
Italia |
), in Creta ed in Asia./ |
Lib.2, sez.11, cap.1 22, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
come barbari eslegi per l’ |
Italia |
, per la Magna Grecia e per |
Lib.2, sez.11, cap.1 29, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
COROLLARIO DELLA VENUTA D’ENEA IN |
ITALIA |
./ Per tutto lo fin qui ragionato |
Lib.2, sez.11, cap.2 , Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
guisa com’Enea venne in |
Italia |
e fondò la gente romana |
Lib.2, sez.11, cap.2 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
i romani, già potenti in |
Italia |
?/ Ma pure, come più volte |
Lib.2, sez.11, cap.2 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
errori degli eroi, e per l’ |
Italia |
quelli d’Enea, come vi avevano |
Lib.2, sez.11, cap.2 3, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
che non mise mai piede in |
Italia |
, Strabone dice che non uscì |
Lib.2, sez.11, cap.2 3, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
l’Europa, in Grecia e in |
Italia |
. Nell’Affrica restò, appo |
Lib.2, sez.11, cap.3 5, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
nella ritornata barbarie d’ |
Italia |
– nel fin della quale provenne |
Lib.3, sez.1, cap.1 6, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
coloro che ‘l vollero greco d’ |
Italia |
, e per determinarla Leone |
Lib.3, sez.1, cap.2 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
dell’Asia, e sopra tutto d’ |
Italia |
e di Sicilia, per le relazioni |
Lib.3, sez.1, cap.3,10 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
nella Saturnia, o sia antica |
Italia |
, in Creta ed in Asia; e |
Lib.4, sez.4 2, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
società, che, con gloria dell’ |
Italia |
, tuttavia insegna nell’inclita |
Lib.4, sez.10, cap.4 1, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
allegato alcuna. Certamente, in |
Italia |
si recavano a vergogna i |
Lib.4, sez.12, cap.3 4, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Vinegia, Genova, Lucca in |
Italia |
, Ragugia in Dalmazia e Norimberga |
Lib.4, sez.13, cap.3 10, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
aperti nell’università d’ |
Italia |
, insegnandosi le leggi romane |
Lib.5, cap.2 30, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
Vinegia, Genova, Lucca in |
Italia |
, Ragugia in Dalmazia e Norimberga |
Lib.5, cap.3 7, Giovan Battista Vico, Princìpi di scienza nuova, 1744 |
fierezza, piacerà poco in |
Italia |
e per incontrare con le |
Cap. 4 14, Tommaso Crudeli, L’arte di piacere alle donne e alle amabili compagnie, av. 1745 |
libero Britanno;/E vede |
Italia |
il suo perduto onore./ Là |
1, Qual non inteso duolo 44, Tommaso Crudeli, Poesie, 1746 |
il cader./ Poi rivedrallo |
Italia |
/Ricco di gloria e d’or/Pe’ |
3, Sola fra tanto giubilo 75, Tommaso Crudeli, Poesie, 1746 |
gloria e splendor della |
Italia |
, per aver egli condotto |
[Prefazione] 4, Carlo Goldoni, I due gemelli veneziani, 1747 |
Mantova, e in altre Città dell’ |
Italia |
, mi lusingo che nel suo |
[Prefazione] 9, Carlo Goldoni, I due gemelli veneziani, 1747 |
eccellente Comico, noto all’ |
Italia |
tutta pel nome appunto di |
[Prefazione] 6, Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, 1747 |
quella, che per tutta l’ |
Italia |
è intesa; ma avendo io in |
[Prefazione] 2, Carlo Goldoni, La putta onorata, 1748 |
fronte di tante Città d’ |
Italia |
, che onorano le Opere mie |
[Prefazione] 9, Carlo Goldoni, L’uomo prudente, 1748 |
sì, ma quando vengono in |
Italia |
, perdono la buona maniera |
At.1, sc.1 7, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
delle più disinvolte; in |
Italia |
ne troverai moltissime di |
At.1, sc.4 4, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
Volete dire di quelle che in |
Italia |
si chiamano spiritose, e |
At.1, sc.4 5, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
credetemi che in oggi anco in |
Italia |
è la grammatica delle donne. |
At.1, sc.15 4, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
quanto in qualunque altro. |
Italia |
in oggi dà regola nella |
At.1, sc.18 1, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
come vi piace la nostra |
Italia |
?/ ALV. È bella, ma non |
At.2, sc.2 21, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
mezzan./ MONS. Ecco come in |
Italia |
si cambiano i termini a |
At.2, sc.4 6, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
servitore di un italiano. In |
Italia |
non vi è carestia di titoli |
At.2, sc.14 4, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
scaccia.)/ FOL. (Bella |
Italia |
! ma cattivo servire!) (parte)/ |
At.2, sc.19 10, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
Francia, in Inghilterra, in |
Italia |
e per tutto il mondo, le |
At.3, sc.3 13, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
Francia, e venni peregrina in |
Italia |
./ MONS. (Grand’amore delle |
At.3, sc.14 27, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
riguardi./ ROS. Siamo in |
Italia |
, convien uniformarsi al |
At.3, sc.14 33, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
Conte, e resterete con lui in |
Italia |
, la facilità di vedervi |
At.3, sc.25 16, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
contro tutte le donne d’ |
Italia |
?/ MONS. Signor Pantalone, |
At.3, sc.26 2, Carlo Goldoni, La vedova scaltra, 1748 |
dunque che tra i teatri d’ |
Italia |
vanno gustando un ridicolo |
[Prefazione] 3, Carlo Goldoni, Il cavaliere e la dama, 1749 |
Una delle prime famiglie d’ |
Italia |
./ LUIG. Una Governatrice?/ |
At.1, sc.2 21, Carlo Goldoni, L’adulatore, 1750 |
passa per una delle belle d’ |
Italia |
./ MAR. Io sono napoletano. |
At.2, sc.16 24, Carlo Goldoni, Bottega del caffè, La, 1750 |
Longobardi hanno occupata tutta l’ |
Italia |
: e da per tutto dove hanno |
At.2, sc.16 43, Carlo Goldoni, Il bugiardo, 1750 |
ed Oltremarini, ma nell’ |
Italia |
nostra ancora, Persone illustri, |
[Prefazione] 2, Carlo Goldoni, Il cavaliere di buon gusto, 1750 |
gl’ingegni peregrini in |
Italia |
. Questo libro è sì bene |
At.1, sc.1 1, Carlo Goldoni, Il cavaliere di buon gusto, 1750 |
OTT. Vipacco, borgo d’ |
Italia |
nel Friuli, nella Contea |
At.1, sc.5 11, Carlo Goldoni, Il cavaliere di buon gusto, 1750 |
poi dirla, gran Parigi! In |
Italia |
, non sanno fare di queste |
At.2, sc.8 69, Carlo Goldoni, Le femmine puntigliose, 1750 |
questa stoffa è fatta in |
Italia |
./ CLAR. In Italia! Dove?/ |
At.2, sc.8 70, Carlo Goldoni, Le femmine puntigliose, 1750 |
fatta in Italia./ CLAR. In |
Italia |
! Dove?/ ROS. Io so di |
At.2, sc.8 71, Carlo Goldoni, Le femmine puntigliose, 1750 |
l’oppinione che opera. In |
Italia |
sanno lavorare al pari di |
At.2, sc.8 78, Carlo Goldoni, Le femmine puntigliose, 1750 |
estimazione, si scredita la povera |
Italia |
, per la falsa opinione degl’italiani |
At.2, sc.8 78, Carlo Goldoni, Le femmine puntigliose, 1750 |
dell’onore./ Sembra che ciò in |
Italia |
stato sia dall’unanime consenso |
[Prefazione] 5, Carlo Goldoni, Pamela, 1750 |
cioccolata preziosa. Anche in |
Italia |
quasi comunemente si usa, |
At.1, sc.16 10, Carlo Goldoni, Pamela, 1750 |
ma non fanno ridere. In |
Italia |
almeno si godono allegre |
At.1, sc.16 24, Carlo Goldoni, Pamela, 1750 |
darete ad intendere, che in |
Italia |
gli uomini dotti, gli uomini |
At.1, sc.16 29, Carlo Goldoni, Pamela, 1750 |
Parigi, nell’Arlecchino d’ |
Italia |
. (parte)/ ERN. Milord |
At.1, sc.16 29, Carlo Goldoni, Pamela, 1750 |
il pregiudizio di tutta |
Italia |
. (Signor Florindo, per amor |
At.3, sc.10 13, Carlo Goldoni, Il poeta fanatico, 1750 |
qualche nobile bell’ingegno d’ |
Italia |
diasi a perfezionare l’opera |
[Prefazione] 4, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
più celebri accademie d’ |
Italia |
./ DOTT. Mi pare, che V. |
At.1, sc.11 52, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
istrada è stata tollerata in |
Italia |
per molti anni con iscapito |
At.1, sc.11 64, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
carattere./ BRIGH. Anzi l’ |
Italia |
adesso corre drio unicamente |
At.2, sc.1 10, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
sarebbe ormai tempo, che l’ |
Italia |
facesse conoscere non essere |
At.2, sc.3 10, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
queste buone qualità, in |
Italia |
, piace a tutti?/ OTT. |
At.2, sc.3 11, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
eccellenti, che ad onor dell’ |
Italia |
, e a gloria dell’arte nostra, |
At.2, sc.10 3, Carlo Goldoni, Il teatro comico, 1750 |
strana cosa, specialmente in |
Italia |
, il veder delle donne che |
[Prefazione] 5, Carlo Goldoni, Il vero amico, 1750 |
matrimonio. Io scommetto che in |
Italia |
sono il primo a saperlo. |
At.2, sc.1 1, Carlo Goldoni, La finta ammalata, 1751 |
impostore fu trovato in |
Italia |
, da chi pressiede all’onestà |
[Prefazione] , Carlo Goldoni, Molière, Il, 1751 |
Eh poverazzi! Vualtri in |
Italia |
no savè gnente. Cofrefort |
At.1, sc.13 45, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
Cento doppie, ah! Ghe n’è in |
Italia |
de sta roba? Ghe n’ale le |
At.1, sc.13 47, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
miga de ste ballerine d’ |
Italia |
, sala, signor./ OTT. Siete |
At.1, sc.16 14, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
pagà el viazo per vegnir in |
Italia |
. La favorissa. La se degna. |
At.2, sc.19 13, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
buffa! Oh via! Semo vegnui in |
Italia |
a acquistar qualcossa./ |
At.2, sc.19 26, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
BRIGH. (Se troveremo fora d’ |
Italia |
). (parte coi ballerini)/ |
At.2, sc.21 56, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
della porzellana, che in |
Italia |
no se ne trova./ BEAT. |
At.3, sc.18 8, Carlo Goldoni, La figlia obbediente, 1752 |
fanciulla l’hanno condotta in |
Italia |
. Però conserva un certo |
At.1, sc.14 26, Carlo Goldoni, I mercatanti, 1753 |
riuscirà bene, lo rimanderò in |
Italia |
./ GIANN. E se sarà mio |
At.3, sc.14 25, Carlo Goldoni, I mercatanti, 1753 |
sposo?/ RAIN. Vi caccerò in |
Italia |
con lui./ GIAC. Non vi |
At.3, sc.14 27, Carlo Goldoni, I mercatanti, 1753 |
Contento che in |
Italia |
si sparga il disinganno./Poiché |
At.1, sc.5 , Carlo Goldoni, Il festino, 1754 |
Anche l’ |
Italia |
nostra, se di variare è |
At.5, sc.5 , Carlo Goldoni, Il festino, 1754 |
rimanere ingannati. Se nell’ |
Italia |
nostra è un difetto la semplicità |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, La madre amorosa, 1754 |
Abbia l’ |
Italia |
onore di Repubblica eterna./PRE. |
At.5, sc.6 , Carlo Goldoni, Terenzio, 1754 |
in tre anni quasi tutta l’ |
Italia |
, e non ho trovato un paese |
At.1, sc.11 9, Carlo Goldoni, Il vecchio bizzarro, 1754 |
Ma presto dell’ |
Italia |
vo’ terminare il giro./FAB. |
At.1, sc.1 , Carlo Goldoni, Il cavalier Giocondo, 1755 |
MAR. I lavori d’ |
Italia |
buoni sono egualmente./POSS. |
At.1, sc.8 , Carlo Goldoni, Il cavalier Giocondo, 1755 |
che dalle Spagne venne d’ |
Italia |
in seno/Ad infiorar coi |
At.4, sc.1 , Carlo Goldoni, Il cavalier Giocondo, 1755 |
che in varie parti dell’ |
Italia |
è stata sulle scene felicemente |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, Le donne de casa soa, 1755 |
Donna |
Italia |
mario comandar a bacchetta./Vegnir, |
At.1, sc.9 1, Carlo Goldoni, Le donne de casa soa, 1755 |
Levante e |
Italia |
tutta mi negoziar de zoggia./Dar |
At.1, sc.10 1, Carlo Goldoni, Le donne de casa soa, 1755 |
D’ |
Italia |
, de Venezia, che le sia |
At.5, sc.1 1, Carlo Goldoni, Le donne de casa soa, 1755 |
Opera che all’ |
Italia |
accresce il buon concetto;/Dagli |
At.1, sc.6 , Carlo Goldoni, Torquato Tasso, 1755 |
le scelte prose, onde l’ |
Italia |
onora;/E l’opera, per cui |
At.5, sc.14 , Carlo Goldoni, Torquato Tasso, 1755 |
trovar in nissun logo de |
Italia |
, e fora d’Italia, una villeggiatura |
At.1, sc.5 13, Carlo Goldoni, La bameriera brillante, 1756 |
logo de Italia, e fora d’ |
Italia |
, una villeggiatura cussì |
At.1, sc.5 13, Carlo Goldoni, La bameriera brillante, 1756 |
nazion, alla patria e anca all’ |
Italia |
medesima./ OTT. Eh! val |
At.1, sc.5 13, Carlo Goldoni, La bameriera brillante, 1756 |
che i pensieri portati in |
Italia |
dal viaggiatore abbiano |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, La villeggiatura, 1756 |
oltramontane, nella nostra |
Italia |
non troverete un can che |
At.3, sc.19 9, Carlo Goldoni, La villeggiatura, 1756 |
Francia, e conosciuta in |
Italia |
per la traduzione. L’episodio |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, Il padre per amore, 1757 |
dal sonno la gioventù d’ |
Italia |
e non la ritragge dalla |
[Prefazione] 1, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
poeti che a noi vengon d’ |
Italia |
oggidì. Che se voi trovate |
Lettera 1 2, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
migliaia siano usciti in |
Italia |
senza fin senza termine |
Lettera 1 3, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
poema epico, qual tutta |
Italia |
predicava, al par dell’Iliade |
Lettera 2 2, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
tanti, alcun maestro poeta d’ |
Italia |
, che col suo stile ci consolasse |
Lettera 3 1, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
più sublime, che vedesse l’ |
Italia |
dopo noi. Egli ha ridotta |
Lettera 4 16, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
la Grecia, il Lazio e l’ |
Italia |
prodotto giammai. -/ State |
Lettera 4 16, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
straniero. Il Petrarca diede all’ |
Italia |
le sue, né per tempo né |
Lettera 5 15, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
maravigliare lo strano genio d’ |
Italia |
verso l’imitazione. Avevano |
Lettera 7 1, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
dell’egloga in questo clima d’ |
Italia |
? Il Sannazaro fece egloghe, |
Lettera 7 3, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
moltitudine de’ poeti che in |
Italia |
han nome d’illustri. Poiché |
Lettera 7 3, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
intendere, chi conosca l’ |
Italia |
. Occupazione vi manca, e |
Lettera 7 3, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
poesia, massimamente in |
Italia |
, dove più n’è bisogno, per |
Lettera 7 5, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
vedete esser bisogno all’ |
Italia |
di qualche sforzo per iscuotersi |
Lettera 7 6, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
dell’obblio, per quanto all’ |
Italia |
possan sopravvenire o i |
Lettera 7 6, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
della terra non che dell’ |
Italia |
sapea ritrovarsi. Ma qual |
Lettera 8 4, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
Livi, spirare e rivivere; in |
Italia |
tradursi l’opere loro, quelle |
Lettera 8 4, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
venuta, recando seco per tutta |
Italia |
le grazie non solamente |
Lettera 8 4, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
diss’io, la poesia dell’ |
Italia |
con tutte l’arti e gli studi |
Lettera 8 5, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
stranieri, che tanto in |
Italia |
son famigliari, come ponno |
Lettera 8 5, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
risorgere l’ottima poesia nell’ |
Italia |
dovesse in prima scemarsi |
Lettera 9 2, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
delle discordie letterarie d’ |
Italia |
. La traduzione di Lucrezio, |
Lettera 9 12, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
s’adacquino con un poco d’ |
Italia |
liberata del Trissino./ |
Lettera 9 15, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
medici e gli speziali d’ |
Italia |
si lagnano di veder l’arti |
Lettera 10 2, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
introdotti in ogni parte d’ |
Italia |
./ A toglier questi, pertanto, |
Lettera 10 10, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
dei principi e tiranelli d’ |
Italia |
, e un Orvietano universale, |
Appendice, lett.2 1, Saverio Bettinelli, Lettere virgiliane, 1758 |
Di cui non ha l’ |
Italia |
, e non avrà il secondo;/Un |
At.2, sc.4 , Carlo Goldoni, La donna bizzarra, 1758 |
gelosia, che nella nostra |
Italia |
principalmente, è il flagello |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, Gl’innamorati, 1759 |
una delle prime famiglie d’ |
Italia |
, di una ricchezza immensa./ |
At.1, sc.6 1, Carlo Goldoni, Gl’innamorati, 1759 |
Milano; non c’è in tutta l’ |
Italia |
una donna, come Flamminia./ |
At.1, sc.6 8, Carlo Goldoni, Gl’innamorati, 1759 |
nobiltà, colla prima stella d’ |
Italia |
, col più ricco cavaliere |
At.2, sc.9 19, Carlo Goldoni, Gl’innamorati, 1759 |
Ché oggi l’ |
Italia |
e l’estere nazioni/Pagano |
At.5, sc.1 1, Carlo Goldoni, La scuola di ballo, 1759 |
dell’approvazione generale in |
Italia |
, e mi procurò l’amicizia |
Memorie 25, Antonio Genovesi, Memorie autobiografiche, 1760 |
religione, e tale in somma che l’ |
Italia |
da lungo tempo non ne ha |
Memorie 49, Antonio Genovesi, Memorie autobiografiche, 1760 |
D’ |
Italia |
il trono e di Lavinia il |
At.1, sc.1 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
due sangui sì illustri a |
Italia |
e al mondo./ENEA Oh degno |
At.1, sc.3 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
Del padre il nome e dell’ |
Italia |
il regno./ASC. (Ma senza |
At.1, sc.3 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
Ebbero gli avi miei d’ |
Italia |
in seno?/Cadde Troia, egli |
At.1, sc.5 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
De’ sofferti suoi mali. |
Italia |
ancora/Scarso m’offre terren |
At.3, sc.3 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
L’ |
Italia |
aspetta il successor promesso/Dal |
At.3, sc.5 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
ben procacciar. Tu puoi d’ |
Italia |
/Far la felicità, d’Enea |
At.4, sc.2 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
Cui l’ |
Italia |
sospira e Troia e il mondo?/È |
At.5, sc.3 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
Nell’ |
Italia |
feconda ampio terreno/Per |
At.5, sc.3 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
Del Tirreno le sponde e |
Italia |
tutta./Ecco Troia rinata, |
At.5, sc.5 1, Carlo Goldoni, Enea nel Lazio, 1760 |
LEGGE/ Io ho conosciuto in |
Italia |
molti e molti Impresari |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, L’impresario delle Smirne, 1760 |
gl’impresari più rinomati d’ |
Italia |
, tutti questi mezzani di |
At.1, sc.8 12, Carlo Goldoni, L’impresario delle Smirne, 1760 |
spero ritornar ricco in |
Italia |
, e di poter far l’impresario. |
At.1, sc.9 33, Carlo Goldoni, L’impresario delle Smirne, 1760 |
ALI’ Chi poder pensar, che |
Italia |
voler omo come tu, per cantar |
At.3, sc.2 17, Carlo Goldoni, L’impresario delle Smirne, 1760 |
formare una compagnia ad uso d’ |
Italia |
, che piaccia agli Europei |
At.3, sc.4 28, Carlo Goldoni, L’impresario delle Smirne, 1760 |
vento, m’imbarcherò per |
Italia |
. (parte)// |
At.3, sc.11 11, Carlo Goldoni, L’impresario delle Smirne, 1760 |
io so d’avere veduto in |
Italia |
miglior Attore di lui. S’invogliò |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, Pamela maritata, 1760 |
intitolare le vostre Commedie: L’ |
Italia |
liberata da’ Goti. La vostra |
[Prefazione] 8, Carlo Goldoni, Pamela maritata, 1760 |
gustata, com’era, sui teatri d’ |
Italia |
; ch’io avrei perduto la |
[Prefazione] 2, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
sono state bene accolte in |
Italia |
; eppure son certo che niuna |
[Prefazione] 2, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
incontrato sui teatri d’ |
Italia |
? Parlo de’ teatri pubblici, |
[Prefazione] 2, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
applauso in più teatri d’ |
Italia |
. E affine che il primo Autore, |
[Prefazione] 3, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
medesimo, e fu per tutta l’ |
Italia |
applaudita e gustata./ Confesso |
[Prefazione] 3, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
sono in uso ne’ Teatri d’ |
Italia |
, e specialmente in Venezia, |
[Prefazione] 4, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
dell’imitazione passa per opera mia in |
Italia |
; ma come niente più abborrisco |
[Prefazione] 5, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
sconosciuta, o non gustata in |
Italia |
./ Troppo lungo sarebbe, |
[Prefazione] 6, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
ancora di Frelon; poiché in |
Italia |
non ci sono come in Inghilterra, |
[Prefazione] 8, Carlo Goldoni, La scozzese, 1761 |
del quale chi conosce l’ |
Italia |
, e non sarà entusiasta geniale |
Atto 3 60, Carlo Gozzi, L’amore delle tre melarance, 1761 |
l’Inghilterra, la Francia e l’ |
Italia |
, ma la Germania e le Spagne, |
Discorso 1, Giuseppe Parini, Discorso sopra la poesia, 1761 |
nostri, e spezialmente in |
Italia |
, incontra tanti disprezzatori? |
Discorso 28, Giuseppe Parini, Discorso sopra la poesia, 1761 |
el napolitan nol xe miga |
Italia |
, nevvero?/ ISAB. Ah sì, |
At.1, sc.5 15, Carlo Goldoni, Il buon compatriotto, 1762 |
lo sa che Napoli è nell’ |
Italia |
?/ COST. Siora sì, ma i |
At.1, sc.5 16, Carlo Goldoni, Il buon compatriotto, 1762 |
impegno di mandar Commedie in |
Italia |
durante il mio soggiorno |
[Prefazione] 12, Carlo Goldoni, Una delle ultime sere di carnovale, 1762 |
bene, che questo si fa in |
Italia |
segretamente; mais nous |
At.3, sc.8 5, Carlo Goldoni, Una delle ultime sere di carnovale, 1762 |
Lettor carissimo, passato d’ |
Italia |
in Francia. Conoscerai dalla |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
studio, ch’io donar soleva in |
Italia |
, ma pure fatico meno, poiché |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
Mi te credeva ancora in |
Italia |
. Per che rason et tornà |
At.1, sc.1 2, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
averessi fatto meio a restar in |
Italia |
. (Costù no lo posso soffrir; |
At.1, sc.1 4, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
portar la so mercanzia in |
Italia |
. La virtù è bella e bona |
At.1, sc.1 10, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
andar via, de tornar in |
Italia |
. La pol esser brava quanto |
At.1, sc.6 21, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
Franza, dovevi restar in |
Italia |
./ CLAR. Voi non mi metterete |
At.1, sc.6 27, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
all’incontro, sortito d’ |
Italia |
, sono venuto in Francia, |
At.2, sc.5 13, Carlo Goldoni, L’amore paterno, 1763 |
non risolva di condurmi in |
Italia |
, e sarebbe per me il maggior |
At.1, sc.1 13, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
vero, vedrei volentieri l’ |
Italia |
, ma…/ FIL. Che volete |
At.1, sc.1 15, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
Poiché quel foglio che in |
Italia |
si chiama la gazzetta, qui |
At.1, sc.3 10, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
ancor io./ FIL. Viene d’ |
Italia |
presentemente?/ ANS. No, |
At.1, sc.8 7, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
bue. Però so il costume d’ |
Italia |
, e sarà servita. Le darò |
At.1, sc.8 21, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
chi dice male della nostra |
Italia |
, è indegno di vivere a questo |
At.1, sc.8 37, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
poi PANDOLFO/ ANS. Oh, |
Italia |
, Italia! quando avrò il |
At.1, sc.9 1, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
PANDOLFO/ ANS. Oh, Italia, |
Italia |
! quando avrò il piacere |
At.1, sc.9 1, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
figliuola, ed io mi ritirerò in |
Italia |
a vivere onoratamente, senza |
At.1, sc.9 31, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
si usa in qualche parte d’ |
Italia |
ancora, non per tutto, ma |
At.3, sc.2 14, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
città. Si dice che Venezia in |
Italia |
sia in molte cose stimabile, |
At.3, sc.2 15, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
Francia i serventi, come in |
Italia |
. Le donne francesi trattano |
At.3, sc.2 27, Carlo Goldoni, Il matrimonio per concorso, 1763 |
un illustre cittadino in |
Italia |
, il quale essendo sovrano |
Cap. 2 11, Pietro Verri, Sull’indole del piacere e del dolore, 1763 |
Baltico quello che è ora in |
Italia |
il Re di Sardigna padrone |
Lettera 1 17, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
sulla mezza notte quale è in |
Italia |
nella medesima stagione |
Lettera 2 7, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
poco come si ricuoprono in |
Italia |
i cedrati./ Ma di galere |
Lettera 3 19, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
che avea nell’antico la |
Italia |
. La Russia a cavaliere dell’Asia |
Lettera 6 11, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
posta, come in Francia e in |
Italia |
. Dresda non è così fuori |
Lettera 8 7, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
un nostro Impresario in |
Italia |
non mette in piedi un’Opera |
Lettera 8 12, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
ha fatto tant’onore all’ |
Italia |
e di cui abbiamo a caldi |
Lettera 11 2, Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, 1764 |
presentato il primo all’ |
Italia |
con qualche maggior evidenza |
Cap. 11 3, Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, 1764 |
tutte le parti della nostra |
Italia |
, e il mal gusto di cui l’empiono, |
Introduzione 1, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
più cospicue metropoli d’ |
Italia |
nostra, vivendo i suoi dì |
Introduzione 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sintanto che non cessa in |
Italia |
il gusto della poesia eunuca. |
N.1 Memorie degli Arcadi 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
siamo assicurati, che l’ |
Italia |
, grazie alle leggiadre produzzioni |
N.1 Memorie degli Arcadi 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
mezzo da pagano. Povera |
Italia |
, quando mai si chiuderanno |
N.1 Memorie degli Arcadi 12, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sopra ogn’altro letterato d’ |
Italia |
il titolo francese d’esprit |
N.1 Del matrimonio 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
poeti che onorano la moderna |
Italia |
. Con un’ironia molto bravamente |
N.1 Il Mattino (Parini) 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pruova, don Petronio, che in |
Italia |
si studia universalmente |
N.1 La salute (Puiati) 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
questa nostra tanto lodata |
Italia |
si potrebbe alla sicura |
N.1 La salute (Puiati) 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
mai aperto. Basta che in |
Italia |
un libro sia indicato per |
N.1 La salute (Puiati) 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
essere così collerico? Affè l’ |
Italia |
gli professerebbe molta |
N.1 La salute (Puiati) 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
associati che saranno fuori d’ |
Italia |
non potranno essere serviti |
N.1 La salute (Puiati) 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
detta franchigia come que’ d’ |
Italia |
, perché il mandar loro i |
N.1 La salute (Puiati) 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
più che non ve n’era in |
Italia |
nel cinquecento; e Bruak |
N.2 Meditazioni (Genovesi) 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
nelle principali città d’ |
Italia |
, con ordine che sieno distribuite |
N.2 La dama cristiana 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Quando questo sia vero, l’ |
Italia |
si deve assai rallegrare |
N.2 La dama cristiana 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
corruttela, qualche dama in |
Italia |
, che posta al confronto |
N.2 La dama cristiana 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
moltiplicano che di rado in |
Italia |
per mancanza d’un caldo |
N.2 Lettera di Filalete 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
molti de’ nostri sacciuti d’ |
Italia |
, massime quando si tratta |
N.2 Lettera di Filalete 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
poesie, abbenché fra queste l’ |
Italia |
ne vanti di naturalissime. |
N.3 Opere di Metastasio 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
in moltissimi luoghi, e l’ |
Italia |
non ha pezzo di elevata |
N.3 Opere di Metastasio 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
canzonisti e de’ capitolisti d’ |
Italia |
, se le loro tanto vantate |
N.3 Opere di Metastasio 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
letteratacci cenciosi, di cui l’ |
Italia |
ha sempre abbondato e abbonda |
N.3 Lettere di Bonfadio 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
desse nel segno, perché l’ |
Italia |
ha pur prodotti degli uomini |
N.3 Lettere di Bonfadio 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
e’ vi sono nella nostra |
Italia |
moltissimi di questi logici, |
N.3 Rime di Cerretesi 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ascetici libri prodotti dall’ |
Italia |
nostra, io non ardirei di |
N.3 Opere di Diotallevi 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sibbene all’universale d’ |
Italia |
; onde non deve mai venir |
N.3 Opere di Diotallevi 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
nostri, e la sola universale d’ |
Italia |
, come quella della real |
N.3 Opere di Diotallevi 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
genere umano. Se dunque in |
Italia |
il volgo non legge, perché |
N.3 Opere di Diotallevi 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
secoli, e che sono da tutta |
Italia |
guardati come modelli di |
N.3 Opere di Diotallevi 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
maestro di stile che s’abbia l’ |
Italia |
. La natura fu che al Cellini |
N.4 Le cause del foro 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
fa tuttavia tanto caso in |
Italia |
./ Non è però che io mi voglia |
N.4 Le cause del foro 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
periodi? Eh, gioventù d’ |
Italia |
, mandate al dimonio tutti |
N.4 Le cause del foro 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
principale delle buone lettere in |
Italia |
era riserbato a Francesco |
N.4 Le cause del foro 16, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
turco; piuttosto avvocato in |
Italia |
che eunuco in Persia; piuttosto |
N.4 Le cause del foro 28, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
slogate, si dice che l’ |
Italia |
ha rese l’usate grazie al |
N.4 De’ discorsi toscani 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
non dopo che è venuta in |
Italia |
: complimento grossolano |
N.4 De’ discorsi toscani 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
reumatismo che acquistò in |
Italia |
, e che lo tenne qualche |
N.4 De’ discorsi toscani 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
gran bene hanno fatto all’ |
Italia |
quelle tante accademie di |
N.4 De’ discorsi toscani 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
cavalcando da’ Paesi Bassi in |
Italia |
compose così a cavallo il |
N.4 De’ discorsi toscani 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che si potrebbe fare. L’ |
Italia |
nostra, forse più d’alcun’altra |
N.5 Delle produzioni naturali 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Inghilterra, in Francia, in |
Italia |
e in Istria, anzi pure in |
N.5 Memorie sul vaiuolo 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
scrivo in Barberia, e non in |
Italia |
./ Don Petr. Eppure…/ |
N.5 Dialogo 29, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
degli uomini e delle donne d’ |
Italia |
, o d’altra parte d’Europa, |
N.5 Dialogo 33, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Di fatti è un pezzo che l’ |
Italia |
lo annovera tra’ suoi moderni |
N.5 Lettere di Baretti 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
quelle tre patrie? Sì; l’ |
Italia |
nostra, che né alla Grecia |
N.6 Il Cicerone di Passeroni 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
del vero agguagliarsi, l’ |
Italia |
nostra non soltanto si può |
N.6 Il Cicerone di Passeroni 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
all’Odissea posteriore./ Ma se l’ |
Italia |
nostra si può a ragion dar |
N.6 Il Cicerone di Passeroni 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Ariosto e al suo Tasso; l’ |
Italia |
nostra si può con vie maggior |
N.6 Il Cicerone di Passeroni 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
anzi, my lady, che noi in |
Italia |
abbiamo de’ popoli intieri, |
N.6 Il Cicerone di Passeroni 35, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Tasso in molte provincie d’ |
Italia |
, mostrano d’aver avuta parentela |
N.6 Il Cicerone di Passeroni 35, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pochi paragoni ha oggi in |
Italia |
nelle scienze/matematiche; |
N.6 Dell’arte ostetricia 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
contentar le vostre brame./Oh |
Italia |
, dove son l’alte virtudi/che |
N.6 [Capitolo ad Aristarco] 59, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
dispettosi e crudi!/Lascia, |
Italia |
, per poco i suoni e i canti,/lieva |
N.6 [Capitolo ad Aristarco] 60, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
occhi gravi e santi!/Povera |
Italia |
mia, non se’ più quella!/ |
N.6 [Capitolo ad Aristarco] 61, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
col mezzo mio per tutta |
Italia |
le idee d’un savio uomo |
N.7 Dell’agricoltura di Zanon 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
vede regnare nelle tavole d’ |
Italia |
un fatalissimo fanatismo. |
N.7 Dell’agricoltura di Zanon 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
accademie aperte in Francia e in |
Italia |
per promuovere l’agricoltura, |
N.7 Dell’agricoltura di Zanon 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
mio, troppe persone oggi in |
Italia |
atte a scrivere una meglio |
N.7 Dell’agricoltura di Zanon 23, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
di tutte le provincie d’ |
Italia |
. Né mi pare che si farebbe |
N.7 Dell’agricoltura di Zanon 27, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sono molt’anni che venne in |
Italia |
con intenzione d’esaminare |
N.7 Dell’agricoltura di Zanon 28, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
come in Inghilterra e in |
Italia |
! Ma tutto il mondo è paese, |
N.7 Lettere di Baretti 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Voltaire è molto cortese all’ |
Italia |
nostra, perché in un discorso |
N.8 Dei discorsi toscani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
vero che Virgilio nacque in |
Italia |
, ma non so bene con qual |
N.8 Dei discorsi toscani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
tanto cortese alla nostra |
Italia |
, è duopo sapere che Voltaire |
N.8 Dei discorsi toscani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
alcun poema epico, fuorché l’ |
Italia |
Liberata del Trissino e |
N.8 Dei discorsi toscani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
significano: I virtuosi d’ |
Italia |
hanno disputato per lungo |
N.8 Dei discorsi toscani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
non v’è un gatto in tutta |
Italia |
che ignori come le fate |
N.8 Dei discorsi toscani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
intitolare le opere sue l’ |
Italia |
liberata da’ Goti. E potrei |
N.8 Dei discorsi toscani 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
bernieschi produce questa nostra |
Italia |
in questo nostro secolo! |
N.8 Rime piacevoli 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sua; ma nol venga a dire in |
Italia |
, e ad Aristarco; ché degli |
N.8 Della letteratura di Denina 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
spropositi così maiuscoli né l’ |
Italia |
né Aristarco ne vogliono |
N.8 Della letteratura di Denina 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
francesi, né mai adoperati in |
Italia |
che da’ nostri Selvaggi |
N.8 Della letteratura di Denina 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
adoprano per tener vivo in |
Italia |
il vero modo di scrivere |
N.8 Sermoni di Gozzi 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
de’ napoletani, di tutta |
Italia |
, anzi pure di tutta la colta |
N.9 Pitture d’Ercolano 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
de’ più rinomati spedali d’ |
Italia |
, sicché il paziente morì |
N.9 Casi medici 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sapere da raccogliere. L’ |
Italia |
d’oggi è piena d’uomini |
N.9 Sulla letteratura 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
cercando per qual ragione l’ |
Italia |
, che ha più d’un buon poeta |
N.9 Sulla letteratura 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sono un buon cristiano d’ |
Italia |
, amante della schiettezza, |
N.9 Sulla letteratura 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Inghilterra, che non in tutta |
Italia |
in un anno. Basta dire che |
N.9 Sulla letteratura 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
trasportare soverchio fuor d’ |
Italia |
. Facciamo fine con aggiungere |
N.9 Sulla letteratura 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
poeti che mai abbia avuta l’ |
Italia |
; e molto male faranno i |
N.10 La volgar poesia 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
fossero due gioielli:/Dov’è, |
Italia |
, il tuo braccio? A che ti |
N.10 La volgar poesia 20, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sbattuta così sul muso all’ |
Italia |
, è affatto da pedante. E |
N.10 La volgar poesia 22, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pedante. E che può fare l’ |
Italia |
, se il rotare delle umane |
N.10 La volgar poesia 22, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
diverso dalla prosa. Se l’ |
Italia |
adopera poeticamente l’altrui |
N.10 La volgar poesia 22, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
non può adoprare il suo: l’ |
Italia |
non conserva che quegli |
N.10 La volgar poesia 22, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
giovani in questa nostra |
Italia |
. Si fa lor credere che il |
N.10 La volgar poesia 31, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
poetare nella mia dolcissima |
Italia |
! Oh se potessi far capire |
N.10 La volgar poesia 31, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Londra. Se egli fosse stato in |
Italia |
, avrebbe fatto a’ suoi paesani |
N.10 Lettere di Martinelli 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
trentina in tutto il resto d’ |
Italia |
, inchiusa la Sicilia, la |
N.10 Lettera ad un milanese 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
seminate qua e là per l’ |
Italia |
, quale più antica e quale |
N.10 Lettera ad un milanese 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ogni classe di persone in |
Italia |
, è divenuta cosa indispensabile |
N.11 C.A.D.R. ad un amico 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che tutti i leggitori d’ |
Italia |
nostra non sono ancora tutti |
N.11 C.A.D.R. ad un amico 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
signor duca di Modena in |
Italia |
, nella quale si contiene |
N.11 Acque medicinali 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
stampare un suo libro. In |
Italia |
oggidì vi sono sicuramente |
N.11 Acque medicinali 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
dalle principali città d’ |
Italia |
avessi ogni settimana qualche |
N.11 Acque medicinali 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Torquato Tasso nella nostra |
Italia |
, bisogna che il critico |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
convinti che tutta la tua bella |
Italia |
ti esalta sopra ogn’altro |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
trasportata pur ora a caso in |
Italia |
da qualche isola tanto ignota |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
per l’onore della nostra |
Italia |
, deh correggi almen questo |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 24, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Sarebbe ormai tempo che l’ |
Italia |
facesse conoscere non essere |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 24, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
popolo italiano, che in tutta |
Italia |
è incolto e pieno d’ignoranza |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 25, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
critici primieramente in |
Italia |
son pochi; e que’ pochi, |
N.12 Delle Commedie di Goldoni 25, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ne diate notizia a tutta |
Italia |
col mezzo del vostro periodico |
N.12 Lettera ad Aristarco 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
comincia ad essere per tutta |
Italia |
visto di buon occhio, come |
N.12 Lettera ad Aristarco 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ha omai tanti amatori in |
Italia |
, che spero non sarà discaro |
N.13 Nota dell’autore 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
da alcun’altra nazione d’ |
Italia |
. Ho letti da fanciullo e |
N.13 Risposta ad Aristofilo 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
superbia principale della loro |
Italia |
. Se avessero, come dicevo, |
N.13 Del baco da seta 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
stucchevole tiritera di quella sua |
Italia |
Liberata; che ci ha omai |
N.13 Del baco da seta 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
questo verseggiatore:/O d’ |
Italia |
splendor, Verona bella,/alza |
N.13 Del baco da seta 21, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Verona./tu sola no, ma sen va |
Italia |
altera./Se bene io veggio |
N.13 Del baco da seta 27, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
complimenti, la nostra gloriosa |
Italia |
abbondò in modo maraviglioso |
N.13 Lettere al Fontanini 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
letteratura non acquisterebbe l’ |
Italia |
, se tutti i dotti alla Salvina |
N.13 Lettere al Fontanini 14, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
siegue carpone./sentisti, |
Italia |
, alzarte/per terrore le |
N.13 Un bolognese ad Aristarco 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
uomini nell’universale d’ |
Italia |
, che, senza coltura e con |
N.14 La Bottega del caffè 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
alla galera. Oh gloriosa |
Italia |
, i bei Molieri che vai producendo!// |
N.14 La Bottega del caffè 18, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
una città occidentale d’ |
Italia |
mi sono state mandate/quattro |
N.14 Altro avviso 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
seccaggine?/ornamento dell’ |
Italia |
, di grande splendore delle/matematiche, |
N.15 Pregi della poesia 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
8../studi?/ornata l’ |
Italia |
, e il suo libro è uno de’ |
N.15 Sull’Ebraico 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
8../studi?/peccato che l’ |
Italia |
non n’abbia qualche dozzina |
N.15 Sull’Ebraico 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
altro da dire, se non che l’ |
Italia |
d’oggi abbonda un po’ troppo |
N.15 Supplemento 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
alquanto, che nessun potente d’ |
Italia |
o di Francia non abbia ancora |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
propagata per qualche nazione d’ |
Italia |
, e ognuna di quelle nazioni |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
d’essa che si facciano in |
Italia |
./ Lettera decima. Il signor |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 13, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
così propio come quel d’ |
Italia |
, e qualch’altro, a produrre |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 15, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
non ne cavare molta dall’ |
Italia |
, quand’anche riuscisse loro |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 16, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Olanda alle varie sete d’ |
Italia |
, a 6 dicembre 1762), ma |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
perfezione delle varie sete d’ |
Italia |
, vengono alcune poche notizie |
N.16 Dell’agricoltura di Zanon 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pratici del mondo; ma l’ |
Italia |
ha questa disgrazia, che |
N.16 Il tradimento d’amore 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
castello, in ogni villaggio d’ |
Italia |
; e poi nella Francia, |
N.16 Il tradimento d’amore 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
spirituali e morali. In |
Italia |
al contrario non ho mai |
N.16 Il tradimento d’amore 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pure così, ascetici miei d’ |
Italia |
, ché i vostri libri faranno |
N.16 Il tradimento d’amore 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
tomo primo./ Quantunque l’ |
Italia |
non sia tanto sprovvista |
N.17 La Pamela di Goldoni 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
figliuola mia; perché l’ |
Italia |
nostra ha tanta carestia |
N.17 La Pamela di Goldoni 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
tutta Europa, non che in |
Italia |
. Lascia che i nostri servidori |
N.17 La Pamela di Goldoni 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
altro che gli Arlecchini d’ |
Italia |
, e che si dichiara d’aver |
N.17 La Pamela di Goldoni 23, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
bontà hanno le udienze d’ |
Italia |
che soffrono di questa sorte |
N.17 La Pamela di Goldoni 23, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
buaggini come queste; eppure in |
Italia |
ve ne sono; anzi dei libri |
N.17 Lettere d’amore 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
confutazione. Oh, dotta |
Italia |
mia, goditi le seguenti |
N.17 Lettere d’amore 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
perfetto versiscioltaio? Povera |
Italia |
, se questo è il tuo caso, |
N.17 Storia letteraria 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
obbligato a tutti i medici d’ |
Italia |
e fuori, se in conseguenza |
N.17 Avviso al pubblico 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
scritte da molte parti d’ |
Italia |
, alcune piene di rimbrotti, |
N.18 [Nota dell’autore] 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
disonore alla letteratura d’ |
Italia |
./ Non contenti di scrivermi |
N.18 [Nota dell’autore] 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
migliori galantuomini d’ |
Italia |
: che nelle mie lucubrazioni |
N.18 [Nota dell’autore] 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
scrivono bene com’io in |
Italia |
, e più di cento meglio di |
N.18 [Nota dell’autore] 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
questi trecento scrittori in |
Italia |
? Vedete se voi parlate a |
N.18 [Nota dell’autore] 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
scambiare per verità. L’ |
Italia |
d’oggi sappiate che non |
N.18 [Nota dell’autore] 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
scrivono meglio di me in |
Italia |
, perché potessi imparare |
N.18 [Nota dell’autore] 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sultani della letteratura d’ |
Italia |
, perché sono capi di que’ |
N.18 [Nota dell’autore] 13, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
nel secolo decimosesto in |
Italia |
ed anche fuor d’Italia, |
N.19 Vita di Aretino 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
in Italia ed anche fuor d’ |
Italia |
, il curioso leggitore ricaverà |
N.19 Vita di Aretino 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
dame che adornino la nostra |
Italia |
, e a cui sarebbe stato facilissimo |
N.19 Rime di Vicini 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pelle in pelle./O grama |
Italia |
, o Italia meschina,/perché |
N.19 [Varie, 1] 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pelle./O grama Italia, o |
Italia |
meschina,/perché produci |
N.19 [Varie, 1] 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
merto;/e a voi, donne d’ |
Italia |
permalose,/che fioracci |
N.19 [Varie, 1] 28, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
miracolo se non torno in |
Italia |
sordo; perché non vi è angolo |
N.19 [Varie, 2] 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
v’avrebbe tutta la vostra |
Italia |
, e la bell’arte poetica |
N.19 Poesie di Quarteroni 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
zecchini d’entrata: cosa che in |
Italia |
basterebbe forse, almeno |
N.19 [Varie, 3] 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
poema che sia, perché l’ |
Italia |
abbonda di Frugoni, di Mazza, |
N.19 [Varie, 3] 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
universale nella nostra |
Italia |
, che i nostri autori non |
N.20 Memorie istoriche 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
a questa massima, tutta |
Italia |
ribocca di libri pieni d’inezie |
N.20 Memorie istoriche 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
legar questi due cori!/Già l’ |
Italia |
sta gioiosa/in pensando |
N.20 [Varie, 1] 27, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
dì la nuova sposa./che ad |
Italia |
romperanno/i suoi ceppi |
N.20 [Varie, 1] 28, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
l’universale della nostra |
Italia |
, se questo universale volesse |
N.20 L’osservatore veneto 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
chirurgia, che pur troppo è in |
Italia |
universalmente polifarmaca, |
N.20 Trattato chirurgico 12, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sventura della nostra bella |
Italia |
?/ Queste ed altre simili |
N.21 L”Uomo’ di Chiari 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
nostra, lume della nostra |
Italia |
, e poeta maggiore di Virgilio./ |
N.21 Prova IV 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sono due o tre anni che l’ |
Italia |
nostra non è più tanto infettata |
N.21 Bilancio del Commercio 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
stampate in varie città d’ |
Italia |
molte dissertazioni, molti |
N.21 Bilancio del Commercio 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
male che sta minacciando l’ |
Italia |
, ho giudicato ben fatto |
N.21 Bilancio del Commercio 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pezzo, e che impoverirebbe l’ |
Italia |
tutta, non che lo Stato |
N.21 Bilancio del Commercio 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
di vent’anni, se da tutta |
Italia |
si mandassero ne’ paesi |
N.21 Bilancio del Commercio 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
terza del tomo primo./ L’ |
Italia |
d’oggi abbonda pur troppo |
N.22 La Pamela maritata 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
faccia qualche disonore all’ |
Italia |
d’oggi. V’è una cosa però, |
N.22 La Pamela maritata 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che hanno avuto per tutta |
Italia |
que’ miei tre fogli, ne’ |
N.22 La Pamela maritata 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
tanta ragionevolezza, che l’ |
Italia |
non avrà in breve più da |
N.22 La Pamela maritata 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
pare, cavalieri e dame d’ |
Italia |
, di quest’altra dama del |
N.22 La Pamela maritata 41, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
del teatro e de’ costumi d’ |
Italia |
./ La lettera al lettore, |
N.22 La Pamela maritata 42, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Questa è l’opinione che l’ |
Italia |
ha sempre universalmente |
N.22 La Pamela maritata 56, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
intitolare le vostre commedie: L’ |
Italia |
liberata da’ goti. La vostra |
N.22 La Pamela maritata 59, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
senno; ed egli non sa che in |
Italia |
l’amicizia non incanta, |
N.22 La Pamela maritata 60, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
chiama qui indirettamente l’ |
Italia |
un paese venduto agli Arlecchini |
N.22 La Pamela maritata 62, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che i nostri cavalieri d’ |
Italia |
le lodino come cose dell’altro |
N.22 La Pamela maritata 63, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
de’ gangheri, e anche in |
Italia |
non abbiamo, come in Inghilterra, |
N.22 La Pamela maritata 63, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
assaggiato di poi qui in |
Italia |
; ma quantunque al colore |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
spaccio in Inghilterra e in |
Italia |
che si aspettava. Se fosse |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
tanto in Inghilterra che in |
Italia |
per vero vino di Borgogna, |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
loro./ Non credo poi che in |
Italia |
si faccia tanto consumo |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Quello che lo rende caro in |
Italia |
è la condotta e i vari dazi |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
considerando che, se in |
Italia |
si beve qualche quantità |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
di vini francesi, fuor d’ |
Italia |
si beve anche qualche quantità |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
bere vin di Borgogna in |
Italia |
non tanto fatale quanto |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
suo tanto ripetere che in |
Italia |
abbiamo generalmente uno |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ad altra simile fatta in |
Italia |
, per essere tosto convinti |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
diebus illis le manifatture d’ |
Italia |
erano in generale superiori |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
cui è nato, e per tutta |
Italia |
in generale, ma che lo trovo |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
fermarono primamente in |
Italia |
, d’onde si sparsero per |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 13, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
del vestire di Francia o d’ |
Italia |
; e con tale descrizione |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 13, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
molte mode di Francia e d’ |
Italia |
; e si cita un lungo squarcio |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 14, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
il seggio e il primato in |
Italia |
; ma che possiamo noi fare |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
manifatture, e del commercio in |
Italia |
, e sulla presente impossibilità |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ebbero il loro nascimento in |
Italia |
; ed io gli torno a dire |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
non che d’imitare, se in |
Italia |
e fuor d’Italia si potessero |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
d’imitare, se in Italia e fuor d’ |
Italia |
si potessero vendere le |
N.23 Dell’agricoltura di Zanon 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
abbiamo bisogno grande in |
Italia |
, dove una troppa ampia turba |
N.23 Lettera sui sogni 12, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
uno de’ magni poetastri d’ |
Italia |
? Bastavano, illustrissimo |
N.24 Egloghe latine 1, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
tutti quanti i librai d’ |
Italia |
a non pigliar più per buone |
N.24 Egloghe latine 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
d’agricoltura in questa nostra |
Italia |
. Una è che quelli, i quali |
N.24 L’agricoltura di Trinci 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
i miei compatrioti che l’ |
Italia |
nostra ricupererebbe tosto |
N.24 L’agricoltura di Trinci 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Non tutti i vignaiuoli d’ |
Italia |
, per mo’ di dire, intenderanno |
N.24 L’agricoltura di Trinci 33, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che hanno i vari popoli d’ |
Italia |
, di non intendersi gli uni |
N.24 L’agricoltura di Trinci 33, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
vocabolo, non so di qual parte d’ |
Italia |
, che non significa erba |
N.24 L’agricoltura di Trinci 35, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
gate, e in altre parti d’ |
Italia |
hanno altri nomi; ma chi |
N.24 L’agricoltura di Trinci 35, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
non per gli altri popoli d’ |
Italia |
. Benissimo. Si poteva dunque |
N.24 L’agricoltura di Trinci 35, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
questa nostra vigliacca |
Italia |
, Cleotilde mia, v’è pur |
N.24 [Varie, 1] 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
convincere una metà dell’ |
Italia |
che la maggior parte de’ |
N.24 Aristarco ai partigiani 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sapientissimi della nostra |
Italia |
non vogliono in modo alcuno |
N.24 Aristarco ai partigiani 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
stranieri ne’ moderni libri d’ |
Italia |
! E quanto non crescerebbono |
N.24 Aristarco ai partigiani 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che nella nostra sapiente |
Italia |
sono universalmente adottate |
N.25 Diceria di Aristarco 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
universale nella nostra |
Italia |
, io l’anderò toccando in |
N.25 Diceria di Aristarco 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
venerato dalla sapiente |
Italia |
, come non si vergognarono |
N.25 Diceria di Aristarco 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
bellissimo stivale chiamato |
Italia |
!/ Non è però ch’io voglia |
N.25 Diceria di Aristarco 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ricchezze della lingua d’ |
Italia |
non s’abbiano a cercare |
N.25 Diceria di Aristarco 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Napoli, e d’altre parti d’ |
Italia |
. Io concedo altresì, e senza |
N.25 Diceria di Aristarco 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
della lingua universale d’ |
Italia |
, vale a dire in quella de’ |
N.25 Diceria di Aristarco 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
altra parte dell’antica |
Italia |
, la gente favellasse con |
N.25 Diceria di Aristarco 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
colla lingua universale d’ |
Italia |
queste cacherie fiorentine? |
N.25 Diceria di Aristarco 12, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che sono stati dati all’ |
Italia |
per modelli di bello e corretto |
N.25 Diceria di Aristarco 12, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
la rovina della lingua d’ |
Italia |
, anzi è stato la cagione |
N.25 Diceria di Aristarco 14, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
la cagione primaria che l’ |
Italia |
non ha ancora una lingua |
N.25 Diceria di Aristarco 14, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
che mai possa aversi in |
Italia |
. Ed è meno ancora da stupirsi |
N.25 Diceria di Aristarco 15, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Francesco. Gli è vero che l’ |
Italia |
, e forse tutta l’Europa, |
N.25 Rime di Bembo 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Cinquecento sono tante in |
Italia |
che l’assordano tutta, e |
N.25 Rime di Bembo 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
finalmente che nella nostra |
Italia |
i leggitori sono ormai meno |
N.25 Lettere di Montaigue 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
quali non si ha ancora in |
Italia |
che delle notizie imperfettissime. |
N.25 Lettere di Montaigue 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
piacerebbe molto a tutti in |
Italia |
, se fosse tradotto nella |
N.25 Lettere di Montaigue 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
uno de’ più magri poeti d’ |
Italia |
. Chi però si sarebbe potuto |
N.26 Introduzione 2, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
mai abbiano disonorata l’ |
Italia |
co’ loro scritti./ Rispondendo |
N.26 Introduzione 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ignoto stampatore per tutta |
Italia |
, avete anche assicurato |
N.26 Discorso 1 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
La metà de’ letterati d’ |
Italia |
vi fa sapere che sono d’opinione |
N.26 Discorso 1 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
nobiltà e della letteratura d’ |
Italia |
!/ Io non niego però, dall’altro |
N.26 Discorso 1 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
da qualch’altra parte d’ |
Italia |
, mi mandarono buon numero |
N.26 Discorso 1 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
ancora in varie città d’ |
Italia |
per qualche mese, massimamente |
N.26 Discorso 1 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Inghilterra, che non in tutta |
Italia |
in un anno. Basta dire che |
N.26-27 Discorso 2 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
letteratura è mai possibile che in |
Italia |
si trovi un grano di candore), |
N.26-27 Discorso 2 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
antiquari e tutti i frugonisti d’ |
Italia |
. Sappiate però, frate mio |
N.26-27 Discorso 2 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
reumatismo che acquistò in |
Italia |
, e che lo tenne qualch’anno |
N.26-27 Discorso 2 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
inglese che viaggi per l’ |
Italia |
; io ho qui raccontata una |
N.26-27 Discorso 2 11, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
questo secolo ammorbata l’ |
Italia |
con tanti tomi d’ogni grandezza |
N.26-27 Discorso 2 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
molto maravigliare che in |
Italia |
, e ne’ paesi del pontefice |
N.26-27 Discorso 2 28, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
vi sia, come nella nostra |
Italia |
, un numero tanto sterminato |
N.27-28 Discorso 3 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
troppo è la verità che l’ |
Italia |
nostra formica d’ogni banda |
N.27-28 Discorso 3 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
osservazione, che ha luogo in |
Italia |
più assai senza paragone |
N.27-28 Discorso 3 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
quel tanto senno che allaga |
Italia |
da tutte parti? E voi mi |
N.27-28 Discorso 3 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
dell’Endimione del Guidi, o dell’ |
Italia |
liberata del Trissino? E |
N.28-29 Discorso 4 18, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
concedendo esservi oggidì in |
Italia |
una buona dose di vera eloquenza |
N.28-29 Discorso 4 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
d’Arcadia, non s’è fatto altro in |
Italia |
che sostituire a innumerabili |
N.28-29 Discorso 4 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
eloquenza e della poesia in |
Italia |
!/ Ma don Luciano freme, |
N.28-29 Discorso 4 19, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
anni furono stampati in |
Italia |
, che sono migliori del Sofà, |
N.28-29 Discorso 4 20, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
garbo, e, rispettivamente all’ |
Italia |
, gli rifiuteranno quell’appellativo; |
N.29-30 Discorso 5 3, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
letteraria dell’odierna |
Italia |
, io li supplico ora per |
N.29-30 Discorso 5 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
secolo, rispettivamente all’ |
Italia |
, se non quello di tenebroso./ |
N.29-30 Discorso 5 4, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
secolo, rispettivamente all’ |
Italia |
, tenebroso e tenebrosissimo |
N.29-30 Discorso 5 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
appunto per letteratura l’ |
Italia |
nostra si può dar vanto |
N.29-30 Discorso 5 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
leggi d’Arcadia sa che in |
Italia |
, e in questi soli diece |
N.29-30 Discorso 5 6, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
al presente secolo. Quell’ |
Italia |
, che in più luoghi della |
N.29-30 Discorso 5 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
don Luciano, p. 64, è un’ |
Italia |
distante dalla nostra delle |
N.29-30 Discorso 5 7, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
gloriosissimo Stivale./ L’ |
Italia |
poi dà propio il gambetto |
N.29-30 Discorso 5 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
nominata Arcadia. E questa |
Italia |
, così trasformata in Arcadia, |
N.29-30 Discorso 5 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
trascurar d’osservare che l’ |
Italia |
trasformata in Arcadia non |
N.29-30 Discorso 5 8, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
del secolo tenebroso!/ In |
Italia |
poi (è don Luciano che lo |
N.29-30 Discorso 5 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
abbominazioni che non si stampano in |
Italia |
. Benissimo, padre mio; ma |
N.29-30 Discorso 5 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
osservazioni poco onorevoli all’ |
Italia |
, nello stranissimo gergo |
N.29-30 Discorso 5 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
vero, né conosce il gusto d’ |
Italia |
, come lo conosce la paternità |
N.29-30 Discorso 5 9, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
mezzogiorno di Comacchio./ L’ |
Italia |
poi trasformata ut supra |
N.29-30 Discorso 5 10, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
avete scritte in più parti d’ |
Italia |
, e fingendo di non riconoscerlo |
N.29-30 Discorso 5 14, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
forse mai più state dette in |
Italia |
. Perché non s’industriarono |
N.30-31 Discorso 6 20, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
Frusta è stata da tutti in |
Italia |
giudicata una cosa pessima? |
N.30-31 Discorso 6 23, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
io vivo nello scherno d’ |
Italia |
; e poi a p. 158 avete detto |
N.30-31 Discorso 6 23, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
voi, poteva supporre che l’ |
Italia |
tutta fosse d’un pensiero, |
N.30-31 Discorso 6 23, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
per far credere a quell’ |
Italia |
, di cui vi faceste qui generale |
N.30-31 Discorso 6 24, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
legno./ Guai però alla povera |
Italia |
, se quel capriccioso vecchiaccio, |
N.31-32 Discorso 7 5, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
contrada, a non dir mai né |
Italia |
nostra, come sventuratamente |
N.31-32 Discorso 7 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
sventuratamente dissi io, né |
Italia |
mia, come disse messer Petrarca |
N.31-32 Discorso 7 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
un volere che la nostra |
Italia |
sia distinta dalle altre |
N.31-32 Discorso 7 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
per avere con quel nostra |
Italia |
multiplicate, o almeno duplicate, |
N.31-32 Discorso 7 17, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
urlamento, che de’ libri in |
Italia |
se ne stampano quotidianamente |
N.31-32 Discorso 7 18, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
se ne’ giorni di festa in |
Italia |
non si stampa? E così è |
N.31-32 Discorso 7 18, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
il dire che de’ libri in |
Italia |
se ne stampino dappertutto, |
N.31-32 Discorso 7 18, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
altre parti costituenti l’ |
Italia |
. Questo è l’importare del |
N.31-32 Discorso 7 18, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
lingua universale di tutta |
Italia |
! Povero don Luciano! Quel |
N.31-32 Discorso 7 24, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
proposito di far correre per l’ |
Italia |
qualche protesta o giuramento |
N.31-32 Discorso 7 26, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
lo detestano, e che tutta |
Italia |
lo abborre come troppo somigliante |
N.31-32 Discorso 7 27, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
esistono forse oggidì in |
Italia |
. Nel ricevere tuttavia la |
N.32-33 Discorso 8 58, Giuseppe Baretti, La frusta letteraria, 1765 |
la nascita mia. Diede l’ |
Italia |
aura al mio respirar. Dove |
At.4, sc.1 , Carlo Gozzi, L’augellino belverde, 1765 |
celeste ambrosia/Venne all’ |
Italia |
nauseata i labbri./All’apparir |
Mattino 189, Giuseppe Parini, Il giorno (I red.), 1765 |
la nobil mente o tu ch’a |
Italia |
,/Poi che rapìrle i tuoi |
Mattino 615, Giuseppe Parini, Il giorno (I red.), 1765 |
modi/All’alma gioventù che |
Italia |
onora./ Tal fra le tazze |
Mezzogiorno 6, Giuseppe Parini, Il giorno (I red.), 1765 |
i nudi stili./Ahi pazza |
Italia |
! Il tuo furor medesmo/Oltre |
Mezzogiorno 179, Giuseppe Parini, Il giorno (I red.), 1765 |
feminee risse/Turbi Oriente: |
Italia |
oggi si ride/Di quello ond’era |
Mezzogiorno 200, Giuseppe Parini, Il giorno (I red.), 1765 |
manda gli ultimi saluti/All’ |
Italia |
, fuggente; e par, che brami/Rivederti, |
Mezzogiorno 1204, Giuseppe Parini, Il giorno (I red.), 1765 |
a sdegno),/tu mi saresti |
Italia |
,/tu gloria a me, tu regno./ |
11. Il teatro 27, Ludovico Savioli, Amori, 1765 |
m’offrite ch’egli di Francia e d’ |
Italia |
ne’ suoi viaggi vi scrisse. |
[Dedica] 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
permettere, che sarebbe in |
Italia |
delitto di lesa Crusca e |
Lettera 1 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
bestie. Fan molto bene in |
Italia |
i veri uomini di lettere |
Lettera 1 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
tali commedie. Che sarà in |
Italia |
? Poveretti! Siete ancor |
Lettera 1 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
il primo mio viaggio in |
Italia |
, onde ancora vivea con gl’inglesi |
Lettera 1 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
ogni parte, e sono uscito d’ |
Italia |
ben conoscendone il genio |
Lettera 1 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
più e dei migliori; ma in |
Italia |
ogni provincia ha un parnaso, |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
non saper mai dove fosse l’ |
Italia |
, e dove prenderne giusta |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
penso che, se in fatti l’ |
Italia |
tutta avesse un centro, |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
combriccole, onde è piena l’ |
Italia |
di tai letterati plebei, |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
dilegua e strugge. Ma in |
Italia |
, dove non è un sole, dove |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
Questo male è comune in |
Italia |
a molte classi e generi |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
della Pompadour. Nel giro d’ |
Italia |
d’un anno potreste fare |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
questa galleria di tutta |
Italia |
. Qualche cosa di somigliante |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
lettere, e la coltura sono in |
Italia |
come in clima nativo e germogliano |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
questo punto, ed ho trovato l’ |
Italia |
, come la Grecia, ricca di |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
quegli uomini che manda l’ |
Italia |
per tutto e di cui l’Europa |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
medesimo italiano nuoce all’ |
Italia |
. Pochi trovano delle corti, |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
poesia, che credono essi in |
Italia |
non esser buona ad altro. |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
incontrato, in varie città d’ |
Italia |
, che gl’improvvisatori erano |
Lettera 2 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
delle fortune, ed anche in |
Italia |
l’ho trovata con grande |
Lettera 3 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
fatto il giro di Francia, d’ |
Italia |
, di Germania, istrutti a |
Lettera 3 5, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
questo esaminò molte città d’ |
Italia |
, e con la critica di questo |
Lettera 3 5, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
francesi dicono baigneurs, e in |
Italia |
non sono): due accademie: |
Lettera 3 8, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
anche de’ titolati, che in |
Italia |
val quanto cavalieri. La |
Lettera 4 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
Vedete quanto ozio sia nell’ |
Italia |
e insieme quanta vivacità. |
Lettera 4 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
eccolo reso fruttifero in |
Italia |
. Egli avea messa una tassa |
Lettera 4 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
in nissun paese fuori d’ |
Italia |
. E il peggio è, che non |
Lettera 4 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
ultimo giro in ogni parte d’ |
Italia |
ho vedute battaglie terribili. |
Lettera 4 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
degli strapazzi solo in |
Italia |
e nella patria. Ed anche |
Lettera 4 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
poco la Storia letteraria d’ |
Italia |
, il cui titolo mi dette |
Lettera 4 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
figure rettoriche. Povera |
Italia |
, se questi libri, destinati |
Lettera 4 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
appunto quando ho conosciuta l’ |
Italia |
letterata. Già mi faceva |
Lettera 5 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
letterati. Ma quando vidi in |
Italia |
, da una parte, esservi niente |
Lettera 5 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
gl’inglesi, di men pregiare l’ |
Italia |
che non le loro patrie, |
Lettera 5 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
generale in ogni paese, ma in |
Italia |
esso cresce a proporzione |
Lettera 5 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
farla tosto condannare in |
Italia |
alle fiamme e rendervi illustre. |
Lettera 5 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
mia proposizione, che in |
Italia |
non avete rigorosamente |
Lettera 6 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
roventi. Sì, veramente, l’ |
Italia |
ci ha illuminati e ci ha |
Lettera 6 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
Bartolommeo, il qual seppi in |
Italia |
suonar male. E quell’argomento |
Lettera 6 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
partiti. Sul mio partire d’ |
Italia |
n’ebbi la prova più certa, |
Lettera 6 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
forza che prima d’uscire d’ |
Italia |
ho tentato di venirne in |
Lettera 6 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
talché, quando uno ritorna in |
Italia |
dopo aver fatto acquisto |
Lettera 7 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
o scriver di loro o dell’ |
Italia |
per necessità. Son giunto |
Lettera 7 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
adattare alle circostanze./ – L’ |
Italia |
– mi disse – è in quello |
Lettera 7 8, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
NOTA 6. Maffei, Giornale d’ |
Italia |
, tomo II, anno 1712. Sono |
Lettera 7, note 6, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
pedante si trovi solo in |
Italia |
, ne ho veduti in ogni paese, |
Lettera 8 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
lapide, che massimamente in |
Italia |
e in Roma, che dirige molto |
Lettera 8 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
dirige molto gli studi d’ |
Italia |
, dierono voga a quello studio. |
Lettera 8 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
lo trovai appunto fuor d’ |
Italia |
, sperando così trovarlo |
Lettera 8 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
concitarsi contro tutta l’ |
Italia |
, mettendosi solo contro |
Lettera 8 5, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
trasportare in Toscana e in |
Italia |
tra le turbolenze e l’ignoranza |
Lettera 8 5, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
cinquecentisti e venerati da tutta |
Italia |
, per farvi un bel tratto |
Lettera 8 6, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
sdegno eccitate più volte in |
Italia |
per somiglianti e più frivole |
Lettera 9 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
dunque, non si potrà dire in |
Italia |
, che Dante non è buono per |
Lettera 9 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
un esempio assai nuovo in |
Italia |
, venendomi in mano la traduzione |
Lettera 9 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
irragionevoli, e vedrete che l’ |
Italia |
per questo non perirà, e |
Lettera 9 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
parole barbariche. Eppure in |
Italia |
hanno avuto ed hanno ancor |
Lettera 9 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
tesori nel mio viaggio d’ |
Italia |
, i quali, per fede mia, |
Lettera 9 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
ignoranza. E dovette, nel vero, l’ |
Italia |
avidamente accogliere ancor |
Lettera 9 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
nego, aver deve a Dante l’ |
Italia |
, il qual se stato non fosse, |
Lettera 9 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
una maniera si sente in |
Italia |
, e in Lamagna si vede essere |
Lettera 9, note 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
straniere di criticare l’ |
Italia |
e gl’italiani. Oh questa |
Lettera 10 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
cercate pur anche fuori d’ |
Italia |
di conoscer l’Europa, e |
Lettera 10 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
piuttosto tra le provincie d’ |
Italia |
, anzi tra i regni d’Europa? |
Lettera 10 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
altri inglesi veniamo in |
Italia |
a cercar delle antiche edizioni, |
Lettera 10 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
in Bologna e nel centro d’ |
Italia |
avete una scuola sì eccellente |
Lettera 10 4, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
né in Inghilterra né in |
Italia |
, per amor della patria e |
Lettera 10 5, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
norma nelle provincie d’ |
Italia |
, no certamente. La natura |
Lettera 10 6, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
de’ frutti più saporosi, l’ |
Italia |
deve abbondarne. Ma torniam |
Lettera 10 6, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
spagnuoli, venuti a stuolo in |
Italia |
, m’han fatto vedere, addomesticandomi |
Lettera 10 7, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
pregio questo sistema in |
Italia |
, per abbreviare la conversione |
Lettera 11 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
Il maggior male che nell’ |
Italia |
si faccia alla vostra letteratura, |
Lettera 11 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
quand’io passai per colà, l’ |
Italia |
liberata del Trissino della |
Lettera 11 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
che le vostre accademie d’ |
Italia |
farian figura tra i russi! |
Lettera 11 1, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
volte non ho io udito, in |
Italia |
principalmente, da tal gente |
Lettera 11 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
recita e canta. Oh povera |
Italia |
, secolo iniquo! Le antiche |
Lettera 11 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
e la riproduce. Povera |
Italia |
, quando sarai tu sgombra |
Lettera 11 8, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
vari abusi introdotti in |
Italia |
da costoro, o per cagion |
Lettera 11 9, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
veduti dai più illustri d’ |
Italia |
e più saggi aversi in pregio, |
Lettera 11 9, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
delle scienze e dell’arti in |
Italia |
. E che vi pensate, ch’io |
Lettera 11 9, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
finire il mio abbozzo, e l’ |
Italia |
ben merita un libro su tale |
Lettera 11 9, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
generali della natura. L’ |
Italia |
letterata è il solo paese |
Lettera 11 9, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
suo, benché preferito in |
Italia |
da molti a quel del Tasso, |
Lettera 11, note 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
l’amicizia. Or mirate l’ |
Italia |
, come è, da tre secoli in |
Lettera 12 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
ristampato al mio tempo in |
Italia |
, e ho trovata a Venezia |
Lettera 12 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
Bianconi, che fa tanto onore all’ |
Italia |
per l’eccellenza del suo |
Lettera 12 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
e simili cose uscito in |
Italia |
di fresco) un poeta bernesco |
Lettera 12 2, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
ch’ella si esercita; e che in |
Italia |
purtroppo chi è per mestieri |
Lettera 12 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
che traduconsi anche in |
Italia |
, ponno ben mettersi al pari |
Lettera 12 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
venuti alla mano anche in |
Italia |
de’ poeti filosofi e morali, |
Lettera 12 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
rispetto alle provincie d’ |
Italia |
, che han le nazioni confinanti |
Lettera 12 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
l’intemperanza del poetare in |
Italia |
, per esser convinto del |
Lettera 12 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
poetesse non son rare in |
Italia |
. Ma, in una tal lingua, |
Lettera 12 3, Saverio Bettinelli, Lettere inglesi, 1766 |
partito di stabilirsi in |
Italia |
, e da Livorno sen venne |
I,1 Introduzione (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
Perché io, nato, allevato in |
Italia |
, non ho mai potuto naturalizzarmi |
I,1 Introduzione (PV) 3, Caffè, Il, 1766 |
ora in Marsiglia, ora in |
Italia |
, ora nel Portogallo, ora |
I,3 Elementi del commercio (PV) 24, Caffè, Il, 1766 |
resa giustizia in prima l’ |
Italia |
e al dì d’oggi può dirsi |
I,4-5 La commedia (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
ma l’onore del popolo d’ |
Italia |
, il quale frequenta e applaude |
I,4-5 La commedia (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
commedia, al liberatore dell’ |
Italia |
dai barbari, al vero dipintore |
I,4-5 La commedia (PV) 8, Caffè, Il, 1766 |
in cui erano le scene d’ |
Italia |
, ha dovuto superare i primi |
I,4-5 La commedia (PV) 8, Caffè, Il, 1766 |
un giorno con gloria dell’ |
Italia |
come ora con diletto e istruzione./ |
I,4-5 La commedia (PV) 8, Caffè, Il, 1766 |
per esser fruttuoso all’ |
Italia |
, alla quale manca ancora |
I,4-5 La commedia (PV) 10, Caffè, Il, 1766 |
compagnie de’ commedianti d’ |
Italia |
. Là vedreste in somma la |
I,4-5 La commedia (PV) 11, Caffè, Il, 1766 |
farà. Voglia il buon genio d’ |
Italia |
che ciò si possa e che nasca |
I,4-5 La commedia (PV) 11, Caffè, Il, 1766 |
Grecia, fu trasportato in |
Italia |
e qui seminato da due nobili |
I,5-6 Dell’agricoltura (SF) 11, Caffè, Il, 1766 |
prodotti del commercio d’ |
Italia |
colla seta che per essi |
I,6 La prevenzione a conservare (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
conquistare tutto quel paese che |
Italia |
chiamiamo oggidì, onde infinito |
I,7-8 Sulla felicità dei Romani (AV) 19, Caffè, Il, 1766 |
allorché Annibale discese in |
Italia |
con portentosa prestezza. |
I,7-8 Sulla felicità dei Romani (AV) 19, Caffè, Il, 1766 |
volta rivolgere verso l’ |
Italia |
lo sguardo di tutto il mondo. |
I,13 Pensieri politici (SF) 2, Caffè, Il, 1766 |
Fiandra, in Germania, in |
Italia |
e nella Spagna. Poco tempo |
I,13 Pensieri politici (SF) 3, Caffè, Il, 1766 |
sulla Spagna, Portogallo ed |
Italia |
; e forse i nostri riti medesimi |
I,13 Pensieri politici (SF) 10, Caffè, Il, 1766 |
coltivazione del lino/ Nella nostra |
Italia |
la coltivazione del lino |
I,15 Coltivazione del lino (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
credesi, le Pandette, nacque in |
Italia |
con esse il furore de’ commenti |
I,16 Di Giustiniano (AV) 19, Caffè, Il, 1766 |
ignoranti ad inondare l’ |
Italia |
con grossi volumi, e per |
I,16 Di Giustiniano (AV) 20, Caffè, Il, 1766 |
molte città della nostra |
Italia |
si sottopponga ai più imparziali |
I,18 Fare il medico (PV) 20, Caffè, Il, 1766 |
spirito della letteratura d’ |
Italia |
/ Le idee e le opinioni degli |
I,19 La letteratura italiana (PV) , Caffè, Il, 1766 |
rinascimento delle lettere in |
Italia |
, mentre i Medici accolsero |
I,19 La letteratura italiana (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
sovranamente onorata in |
Italia |
, e ciò doveva fisicamente |
I,19 La letteratura italiana (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
immaginazione, più popolare in |
Italia |
che forse in altra parte |
I,19 La letteratura italiana (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
eloquenza. Non v’è quasi terra in |
Italia |
in cui non si sia composto |
I,19 La letteratura italiana (PV) 3, Caffè, Il, 1766 |
parte fatti, non dirò all’ |
Italia |
od al suo secolo, ma all’uman |
I,19 La letteratura italiana (PV) 3, Caffè, Il, 1766 |
forma alla letteratura d’ |
Italia |
; allora gl’Italiani capaci |
I,19 La letteratura italiana (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
disistima in cui le lettere d’ |
Italia |
allora vennero tenute dall’estere |
I,19 La letteratura italiana (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
l’immortale Galileo nella nostra |
Italia |
non minore spinta aveva |
I,19 La letteratura italiana (PV) 5, Caffè, Il, 1766 |
condizione degl’ingegni e nell’ |
Italia |
e in tutta l’Europa. Il |
I,19 La letteratura italiana (PV) 7, Caffè, Il, 1766 |
sia stato giammai./ Nell’ |
Italia |
nostra però vi sono tuttavia |
I,19 La letteratura italiana (PV) 10, Caffè, Il, 1766 |
incontrano anche al dì d’oggi in |
Italia |
i talenti che sarebbero |
I,19 La letteratura italiana (PV) 11, Caffè, Il, 1766 |
all’autore./ Questa disgrazia dell’ |
Italia |
è provenuta, cred’io, da |
I,19 La letteratura italiana (PV) 12, Caffè, Il, 1766 |
cred’io, da ciò, che nell’ |
Italia |
, quasi appena dopo il risorgimento |
I,19 La letteratura italiana (PV) 12, Caffè, Il, 1766 |
municipali d’una parte d’ |
Italia |
sì che nell’universale lingua |
I,19 La letteratura italiana (PV) 12, Caffè, Il, 1766 |
abbiamo per sventura dell’ |
Italia |
perduti, cioè il signor |
I,19 La letteratura italiana (PV) 12, Caffè, Il, 1766 |
leggiadre. Allor quando la nostra |
Italia |
in vari generi ne avrà prodotti |
I,19 La letteratura italiana (PV) 12, Caffè, Il, 1766 |
torto alla letteratura d’ |
Italia |
, ed è il modo con cui fra |
I,19 La letteratura italiana (PV) 14, Caffè, Il, 1766 |
son passati dieci anni in |
Italia |
senza che siasi dato alla |
I,19 La letteratura italiana (PV) 14, Caffè, Il, 1766 |
vada liberandosi la nostra |
Italia |
: ogni giorno più va diminuendo |
I,19 La letteratura italiana (PV) 17, Caffè, Il, 1766 |
questi nemici degl’ingegni, l’ |
Italia |
andrà distinguendosi fra |
I,19 La letteratura italiana (PV) 17, Caffè, Il, 1766 |
posteri loro trasfuso, l’ |
Italia |
prima e tutte poi devastò |
I,20 Dialogo 2 (GC) 7, Caffè, Il, 1766 |
ricompensata virtù rendea comuni in |
Italia |
le azioni eroiche, ma bensì |
I,22 Difesa delle donne (SF) 9, Caffè, Il, 1766 |
alquanto la sua forza in |
Italia |
allorquando succedettero |
I,23-24 Il commercio e la nobiltà (AV) 4, Caffè, Il, 1766 |
come ne abbiamo esempi in |
Italia |
, non s’è avverato che commerciando |
I,23-24 Il commercio e la nobiltà (AV) 9, Caffè, Il, 1766 |
Francesco Algarotti nella nostra |
Italia |
hanno a’ dì nostri goduto |
I,25 Gli uomini di lettere (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
nessun magistrato o giudice d’ |
Italia |
pretenderà di occupare un |
I,25 Gli uomini di lettere (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
drammatico che abbia prodotto l’ |
Italia |
già da molt’anni gode del |
I,25 Gli uomini di lettere (PV) 5, Caffè, Il, 1766 |
comparso anni sono un libro in |
Italia |
che è uno de’ più benemeriti |
I,25 Gli uomini di lettere (PV) 6, Caffè, Il, 1766 |
cosa s’era osato dire in |
Italia |
sulla poesia petrarchesca; |
I,25 Gli uomini di lettere (PV) 6, Caffè, Il, 1766 |
preoccupata mente de’ letterati d’ |
Italia |
. L’autore delle Lettere |
I,25 Gli uomini di lettere (PV) 6, Caffè, Il, 1766 |
italiano per aver il clima d’ |
Italia |
, andrebbe bene che anche |
I,26 Il freddo (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
vostro cielo non è il cielo d’ |
Italia |
, Lombardi miei; e dove vien |
I,26 Il freddo (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
nell’inverno del rimanente dell’ |
Italia |
. Il vostro clima s’assomiglia |
I,26 Il freddo (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
affatto indebolito./ I re d’ |
Italia |
, tra’ quali Teodorico, principe |
I,27 Delle poste (LL) 18, Caffè, Il, 1766 |
Germania e per parte dell’ |
Italia |
e per la Francia comune. |
I,27 Delle poste (LL) 19, Caffè, Il, 1766 |
celebri uomini che abbia l’ |
Italia |
nell’architettura; il tal |
I,29 Spensieratezza economica (PV) 9, Caffè, Il, 1766 |
dire, cioè primo comico dell’ |
Italia |
, giacché questa lode ben |
I,30 I tre seccatori (PV) 2, Caffè, Il, 1766 |
prescritteci. Il viaggio d’ |
Italia |
che il celebre signor de |
I,31 Del Trattato di La Lande (RB) 1, Caffè, Il, 1766 |
intraprendono il viaggio d’ |
Italia |
./ [R. BOSCOVICH]// |
I,31 Del Trattato di La Lande (RB) 31, Caffè, Il, 1766 |
benedettino l’anno 1690 ed in |
Italia |
nel medesimo tempo dal padre |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 13, Caffè, Il, 1766 |
che a gloria dell’antica |
Italia |
ed a confusione de’ moderni |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 15, Caffè, Il, 1766 |
avuta la loro origine in |
Italia |
e di là essere state trapiantate |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 15, Caffè, Il, 1766 |
più sicura menzione che in |
Italia |
siasi fatta degli oriuoli |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 16, Caffè, Il, 1766 |
della ingrata sua patria l’ |
Italia |
, colla sublimità del suo |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 17, Caffè, Il, 1766 |
Alcuni Stati anche dell’ |
Italia |
hanno saputo stendere i |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 79, Caffè, Il, 1766 |
introdotto in molti Stati d’ |
Italia |
? Non è egli vero che que’ |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 84, Caffè, Il, 1766 |
Milano o in altre città d’ |
Italia |
mancano meridiane, e quando |
I,32-35 Sugli orologi (AL) 84, Caffè, Il, 1766 |
barbarie in cui fu avvolta l’ |
Italia |
, ma quel grossolano piacere |
I,35 Le maschere italiane (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
verisimile che mentre il teatro d’ |
Italia |
si perdeva restassero nondimeno |
I,35 Le maschere italiane (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
arte del ballo a tutta l’ |
Italia |
; e l’Italia imparò la vera |
I,35 Contro i pedanti (PV) 5, Caffè, Il, 1766 |
ballo a tutta l’Italia; e l’ |
Italia |
imparò la vera arte di ridere. |
I,35 Contro i pedanti (PV) 5, Caffè, Il, 1766 |
l’incognito, e un italiano in |
Italia |
non è mai forestiere come |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 2, Caffè, Il, 1766 |
favore l’universale costume d’ |
Italia |
di chiamare col nome di |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 2, Caffè, Il, 1766 |
pregiudizi dell’opinione v’è in |
Italia |
anche questo; né mi maraviglio |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 2, Caffè, Il, 1766 |
forestieri; quasicché in |
Italia |
tanti forestieri si ritrovassero |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 2, Caffè, Il, 1766 |
una scoperta, un libro d’ |
Italia |
senza il timore di sentirsi |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 3, Caffè, Il, 1766 |
dottrine. Il Cielo fa dono all’ |
Italia |
del suo Galileo, e Galileo |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 3, Caffè, Il, 1766 |
repubblica ad interessare tutta |
Italia |
nella loro conservazione, |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 4, Caffè, Il, 1766 |
dovere; nel tempo che l’ |
Italia |
rerum domina si chiamava, |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 4, Caffè, Il, 1766 |
altro o fosse forestiero in |
Italia |
? No certamente; se persino |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 5, Caffè, Il, 1766 |
sino agli ultimi confini d’ |
Italia |
si rese. Siamo stati dunque |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 5, Caffè, Il, 1766 |
Longobardi han fatto che l’ |
Italia |
in due porzioni rimanesse |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 5, Caffè, Il, 1766 |
tempo che l’altra parte d’ |
Italia |
sotto il tiranno governo |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 5, Caffè, Il, 1766 |
uniforme. Questo fu lo stato d’ |
Italia |
per lo spazio di undici |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 5, Caffè, Il, 1766 |
si mantenessero. Felice l’ |
Italia |
se questo comune genio di |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 6, Caffè, Il, 1766 |
differenza, per qual ragione in |
Italia |
tale indolenza, per non |
II,2 Della patria degli Italiani (GRC) 6, Caffè, Il, 1766 |
que’ tempi conosciuto in |
Italia |
. Credevasi allora che i |
II,2 Il Tu, Voi e Lei (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
della verità, il Galileo in |
Italia |
vi correva a gran passi; |
II,3-4 Saggio sul Galileo (PF) 1, Caffè, Il, 1766 |
inglese di non parer che l’ |
Italia |
faccia del Galileo quel |
II,3-4 Saggio sul Galileo (PF) 3, Caffè, Il, 1766 |
vorrebbero riconoscere dall’ |
Italia |
questa grande invenzione. |
II,3-4 Saggio sul Galileo (PF) 4, Caffè, Il, 1766 |
Bradley e verificata in |
Italia |
da Eustachio Manfredi, celebre |
II,3-4 Saggio sul Galileo (PF) 9, Caffè, Il, 1766 |
polemica di cui si vanti l’ |
Italia |
, è stabilita copiosamente |
II,3-4 Saggio sul Galileo (PF) 11, Caffè, Il, 1766 |
scrittore che abbia avuto l’ |
Italia |
, il maestro del Cavalieri, |
II,3-4 Saggio sul Galileo (PF) 20, Caffè, Il, 1766 |
fu perfino in una città d’ |
Italia |
uno di loro che metteva |
II,5 Della flagellazione dei fanciulli (AV) 3, Caffè, Il, 1766 |
vorrebbero pure che fosse nell’ |
Italia |
la prima legge delle lettere; |
II,6 Su i parolai (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
addottati universalmente dall’ |
Italia |
, offende il senso comune |
II,6 Su i parolai (PV) 1, Caffè, Il, 1766 |
da tutti gli abitanti d’ |
Italia |
è secondo noi una parola |
II,6 Su i parolai (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
poco intesa per tutta l’ |
Italia |
, sebben anche fosse registrata |
II,6 Su i parolai (PV) 4, Caffè, Il, 1766 |
Inghilterra si frequentano; nell’ |
Italia |
appena si credono utili |
II,9-12 Conservare la sanità a Milano (GV) 18, Caffè, Il, 1766 |
letterati rifugiaronsi in |
Italia |
. Al tempo massimamente di |
II,13-14 I difetti della letteratura (AV) 5, Caffè, Il, 1766 |
verseggiare ce lo diffusero in |
Italia |
i Provenzali. La nostra |
II,13-14 I difetti della letteratura (AV) 12, Caffè, Il, 1766 |
dell’umana follia che diedesi all’ |
Italia |
per la celebre canzone d’Annibal |
II,15 Voti agli onesti letterati (AV) 1, Caffè, Il, 1766 |
mai essere, per esempio in |
Italia |
, perché così in quel caso |
II,16-19 Sulle leggi civili (AV) 63, Caffè, Il, 1766 |
la di lei introduzione in |
Italia |
non sia stata una delle |
II,30 La mediocrità del teatro italiano (PS) 1, Caffè, Il, 1766 |
arrischiarvisi? Datemi in |
Italia |
un solo esempio (anzi dirò |
II,30 La mediocrità del teatro italiano (PS) 4, Caffè, Il, 1766 |
sarebbe necessarissimo in |
Italia |
, che trovasi appunto nelle |
II,30 La mediocrità del teatro italiano (PS) 4, Caffè, Il, 1766 |
dall’emulazione! Le circostanze dell’ |
Italia |
, che conta nel suo seno |
II,30 La mediocrità del teatro italiano (PS) 7, Caffè, Il, 1766 |
barbari, parlando della sola |
Italia |
. E quanto ai costumi di |
II,31-32 Sistemi del pubblico diritto (AV) 26, Caffè, Il, 1766 |
la Condamine il viaggio d’ |
Italia |
e andò invitando dappertutto |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 11, Caffè, Il, 1766 |
propagando il nuovo metodo per l’ |
Italia |
coll’opera de’ signori medici |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 11, Caffè, Il, 1766 |
Germania e nel restante dell’ |
Italia |
non trova né forti ostacoli |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 13, Caffè, Il, 1766 |
pubblicata vi si oppone. In |
Italia |
due soli medici, ch’io sappia, |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 13, Caffè, Il, 1766 |
tutta l’Europa e dalla sola |
Italia |
./ Ma per formarci una più |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 13, Caffè, Il, 1766 |
che, poiché ne’ Stati d’ |
Italia |
non è proscritta, poiché |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 15, Caffè, Il, 1766 |
cotanto doluto./ I fatti d’ |
Italia |
è bene riferirli colle parole |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 36, Caffè, Il, 1766 |
quegli onorati medici d’ |
Italia |
attualmente viventi i quali |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 41, Caffè, Il, 1766 |
e la sperienza sua e in |
Italia |
e nella Francia gli ha fatto |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 55, Caffè, Il, 1766 |
risvegliasse anche nella |
Italia |
e non si lasciassero oziose |
II,34-38 Sull’innesto del vaiolo (PV) 59, Caffè, Il, 1766 |
che vedo, ela no conosce l’ |
Italia |
. Son italian anca mi, e |
At.2, sc.5 5, Carlo Goldoni, Il genio buono e il genio cattivo, 1768 |
Crédela, patron, che in |
Italia |
no ghe sia zente de spirito, |
At.2, sc.5 11, Carlo Goldoni, Il genio buono e il genio cattivo, 1768 |
ch’io non ho mai veduto l’ |
Italia |
, ch’io la conosco per relazione |
At.2, sc.5 15, Carlo Goldoni, Il genio buono e il genio cattivo, 1768 |
Bologna./ ARL. A Bologna? In |
Italia |
?/ BAR. No, una lega di |
At.2, sc.7 13, Carlo Goldoni, Il genio buono e il genio cattivo, 1768 |
obbedirla./ MAREP. Viva l’ |
Italia |
! Bel paese, buon vivere |
At.2, sc.15 16, Carlo Goldoni, Il genio buono e il genio cattivo, 1768 |
corrono da qualche tempo l’ |
Italia |
; non le conosco; le credo |
[Prefazione] 1, Carlo Goldoni, Il burbero di buon cuore, 1771 |
né dovrebbero mancare in |
Italia |
teatri pubblici con de’ |
Ragionamento 7, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Dichiaro ch’io parlo dell’ |
Italia |
, abbondantissima di comiche |
Ragionamento 9, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
dell’arte sussiste nell’ |
Italia |
, e nel suo vigore, ad onta |
Ragionamento 11, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
italiano, sono terminate in |
Italia |
le goffe commedie improvvise |
Ragionamento 12, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
si chiudono i teatri dell’ |
Italia |
, la commedia improvvisa |
Ragionamento 16, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
all’improvviso./ Io guardo l’ |
Italia |
ne’ suoi teatri con una |
Ragionamento 18, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
improvvisa un pregio dell’ |
Italia |
, la giudico un trattenimento |
Ragionamento 19, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
d’una truppa comica dell’ |
Italia |
, che deve dipendere da dugento |
Ragionamento 23, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
tre mesi quelle città dell’ |
Italia |
, nelle quali le viene accordato |
Ragionamento 23, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
alle belle lettere nell’ |
Italia |
, farà sempre quest’amenissima |
Ragionamento 24, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Lombardia, si sparse per tutta l’ |
Italia |
, penetrò nella Francia, |
Ragionamento 36, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
emoli. Le sale servivano in |
Italia |
di recinti per tali spettacoli. |
Ragionamento 36, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
che si fa de’ teatri nell’ |
Italia |
, è impossibile il trovare |
Ragionamento 36, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
commedia premeditata in |
Italia |
in quel secolo, colla imitazione |
Ragionamento 36, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
dell’arte, scorreva per l’ |
Italia |
colle maschere, e ch’era |
Ragionamento 36, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
corruzione nelle belle lettere in |
Italia |
, durò pure l’emulazione |
Ragionamento 37, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
correvano per i teatri dell’ |
Italia |
, alla loro memoria, al loro |
Ragionamento 42, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
oggidì tra i comici dell’ |
Italia |
, che intenda le circostanze |
Ragionamento 46, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
coltura fino ad ora nell’ |
Italia |
sognata./ Entro a tali trinceramenti |
Ragionamento 48, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
quell’arte, ch’esercitano nell’ |
Italia |
./ Chi cercasse i motivi |
Ragionamento 49, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
passioni, ricordanti all’ |
Italia |
i nuovi generi flebili, |
Ragionamento 75, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
miglioramento che si vuol fare all’ |
Italia |
producendo sui nostri teatri |
Ragionamento 116, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Rosalia nel Jeneval./ In |
Italia |
le oneste fanciulle sono |
Ragionamento 117, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
nazione, sprezzano tutto in |
Italia |
, e vogliono ristringere |
Ragionamento 141, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
riproduzione, di aver fornito l’ |
Italia |
di divertimento teatrale |
Ragionamento 143, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
truppe, che scorrono per l’ |
Italia |
?/ Qual divertimento e qual |
Ragionamento 143, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
avventura animare i talenti dell’ |
Italia |
a comporre qualche Saggio |
Ragionamento 145, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
declamazioni, che seminare per l’ |
Italia |
una supposizione dannosa, |
Ragionamento 146, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
nostra improvvisa, che l’ |
Italia |
abbia avuto./ Tuttoché io |
Ragionamento 160, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
fare a se medesimo e all’ |
Italia |
nel comico genere un onore |
Ragionamento 163, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
coteste maschere di cuoio in |
Italia |
, espressione crudele, che |
Ragionamento 176, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
miglior centro di fortuna nell’ |
Italia |
./ Discese all’altra novità |
Ragionamento 177, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
fortuna nell’altre città dell’ |
Italia |
, e per rinnovellar se stesso |
Ragionamento 179, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
campo la sua decadenza in |
Italia |
, e solo perché si era estinta |
Ragionamento 180, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
credé bene l’abbandonar I’ |
Italia |
raffreddata per lui. Disse |
Ragionamento 182, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
commedie, ch’egli ha scritte in |
Italia |
, possono dargli il merito |
Ragionamento 184, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
teatrali, ch’egli ha lasciate in |
Italia |
, potrà, al creder mio, trarre |
Ragionamento 189, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
concepire a Parigi che l’ |
Italia |
ha de’ buoni talenti, e |
Ragionamento 189, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
opere che decorassero l’ |
Italia |
./ La mia immaginazione alimentata, |
Ragionamento 194, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
e divenuta barbara nell’ |
Italia |
solo perché I’Italia è divenuta |
Ragionamento 201, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
nell’Italia solo perché I’ |
Italia |
è divenuta barbara nel suo |
Ragionamento 201, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
più infelice che avesse l’ |
Italia |
giammai./ Vedendomi punto, |
Ragionamento 206, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
a segno di far rimaner l’ |
Italia |
senza grammatica e senza |
Ragionamento 230, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
gli scrittori teatrali d’ |
Italia |
, e da chi devano trarli |
Appendice 5, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
truppe comiche italiane nell’ |
Italia |
, si può bilanciare qual |
Appendice 5, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
preghiera a’ Grandi dell’ |
Italia |
la protezione degli scrittori |
Appendice 6, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
non iscopro ne’ teatri d’ |
Italia |
quel male, che scoprono |
Appendice 7, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
ricolta de’ nostri comici in |
Italia |
, dove si pagano poco i divertimenti |
Appendice 13, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
spettacoli di teatro; ma in |
Italia |
, dove si pagano dieci miserabili |
Appendice 13, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
fortuna sulle scene dell’ |
Italia |
, appellati, da’ nostri innamorati |
Appendice 17, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
proposito de’ teatri dell’ |
Italia |
./ Una truppa comica francese |
Appendice 27, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
col metodo delle truppe d’ |
Italia |
, e le commedie improvvise, |
Appendice 30, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
nel Teatro alla porta d’ |
Italia |
, e un’opera buffa italiana |
Appendice 41, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Sacchi, rinomato Truffaldino d’ |
Italia |
, chiedendo s’egli volesse |
Appendice 58, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
sostenibile sola sulle scene d’ |
Italia |
per le ragioni che ho addotte |
Appendice 61, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
benefizio ai teatri dell’ |
Italia |
./ Una tal zelante e graziosa |
Appendice 62, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Heufeld e Sonnenfels dell’ |
Italia |
alla nostra commedia improvvisa, |
Appendice 64, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
truppe italiane./ Anche se in |
Italia |
si premiassero da’ Grandi |
Appendice 65, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Sonnenfels, affettati zelanti nell’ |
Italia |
, vilipendono colla voce |
Appendice 76, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Heufeld e Sonnenfels dell’ |
Italia |
, che la ingiuriarono con |
Appendice 77, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Heufeld e Sonnenfels dell’ |
Italia |
per sciagura di chi possiede |
Appendice 132, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
troppi teatri, empier l’ |
Italia |
d’innumerabili comici malviventi, |
Appendice 138, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
truppe da lui soccorse nell’ |
Italia |
, assai sterile nella ricolta |
Appendice 138, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Heufeld e Sonnenfels dell’ |
Italia |
non ingiuriassero colle |
Appendice 141, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Heufeld e Sonnenfels dell’ |
Italia |
di sopprimere. Ella tien |
Appendice 145, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
teatri e dei comici dell’ |
Italia |
, come furono desolati i |
Appendice 146, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
all’introduzione della coltura in |
Italia |
, e mostruoso difensore d’un’arte |
Appendice 148, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
inutilmente, che i teatri d’ |
Italia |
furono sempre sostenuti |
Appendice 150, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
altri, sarà terminata in |
Italia |
la commedia dell’arte. Ciò |
Appendice 151, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
quasi tre secoli avemmo in |
Italia |
dei successivi bei spiriti |
Appendice 151, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
estinto un genere, che onora l’ |
Italia |
e che dà sussistenza ai |
Appendice 155, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
deve importare a noi che l’ |
Italia |
non abbia, come ha la Francia, |
Appendice 161, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
in tutte le cose./ Misera |
Italia |
, i tuoi ben disposti talenti |
Appendice 169, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
di quel detto francese: L’ |
Italia |
è chiusa dal talismano dell’ignoranza./ |
Appendice 169, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
da Vienna ella passò nell’ |
Italia |
, dove è foriera favorevole |
Appendice 179, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
comiche francesi calate in |
Italia |
, tutte più sfornite di questa |
Appendice 179, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
complimento adulatorio all’ |
Italia |
, ch’io intesi il giorno |
Appendice 191, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
questa piccola sciagura dell’ |
Italia |
, non si farebbe cattiva |
Appendice 206, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
principale ai talenti d’ |
Italia |
, e la poca utilità e la |
Appendice 210, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
di novità, e ch’empier l’ |
Italia |
d’una genia di comici inabili |
Appendice 212, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
Cornelio e di Molière./ In |
Italia |
non si fa che attender dal |
Appendice 218, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
che la coltura teatrale in |
Italia |
non sia sufficiente a quanto |
Appendice 222, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
teatrale, e far risplendere l’ |
Italia |
, come desiderano i grand’ingegni |
Appendice 226, Carlo Gozzi, Ragionamento ingenuo, 1772 |
l’àutri isuli vicini,/chi di l’ |
Italia |
fu ditta granaru./ L’Esperid’Orti, |
Idiliu 4 162, Giovanni Meli, La buccolica, 1772 |
cuntrati;/ tu chi un tempu l’ |
Italia |
abbundavi/di frumenti e |
Idiliu 10 124, Giovanni Meli, La buccolica, 1772 |
giustificarmi. I teatri d’ |
Italia |
sono frequentati da tutti |
[Prefazione] 11, Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte, 1774 |
arcani ascosi/Vo’ che l’ |
Italia |
in sì gran giorno apprenda:/E |
47, Epitalamio 646, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
gesti/Dall’antico letargo |
Italia |
desti./ Sorga l’eccelso |
47, Epitalamio 792, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
i trionfi,/Le speranze d’ |
Italia |
, il regno mio./Giambatista |
48, Epitalamio 396, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
dal furor civile/La mesta |
Italia |
ha lacerato il seno;/Ché |
52, Il convito degli dei 180, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
inaspettata amica stella,/Mentre l’ |
Italia |
del suo mal si lagna,/Dalla |
52, Il convito degli dei 194, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
già gravi catene,/E tutta |
Italia |
dal timor disciolse/Di più |
52, Il convito degli dei 205, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
ferite al seno./ Portò in |
Italia |
con le forti schiere/Il |
52, Il convito degli dei 233, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
scomposta mole./Allor d’ |
Italia |
ogni terror fugato/Fu come |
52, Il convito degli dei 253, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
D’ |
Italia |
onor, non che del suol natio,/Figlie |
123, Sonetto 1, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
del glorioso seme/Superba |
Italia |
per novelli eroi./ Contenderem |
124, Sonetto 11, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
beltà di quella./ Già l’ |
Italia |
, d’eroi nutrice e madre,/La |
126, Sonetto 9, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
pensiero./ Pensa che, quando te l’ |
Italia |
ostenta/Per onor dell’armonica |
129, Sonetto 9, Pietro Metastasio, Cantate e altre poesie, av. 1782 |
vittoriosi alti suoi passi,/d’ |
Italia |
, quanto il Po ne irrìga, |
At.1, sc.3 108, Vittorio Alfieri, Rosmunda, 1783 |
Roma,/terror finora, oggi d’ |
Italia |
scherno./VIRG.O Vero è |
At.3, sc.2 91, Vittorio Alfieri, Virginia, 1783 |
dal cuore di Roma, o dall’ |
Italia |
almeno, ma dalle più rimote |
5 3, Vittorio Alfieri, Panegirico di Plinio a Traiano, 1785 |
desolate contrade, sì della |
Italia |
, che dell’altre provincie |
5 4, Vittorio Alfieri, Panegirico di Plinio a Traiano, 1785 |
boschetti, e giardini, che la |
Italia |
tutta occupando, degli utili |
9 6, Vittorio Alfieri, Panegirico di Plinio a Traiano, 1785 |
felicità mantenerle. Nella |
Italia |
intera non miro oramai né |
9 13, Vittorio Alfieri, Panegirico di Plinio a Traiano, 1785 |
far rinascere Romani in |
Italia |
, quali insegnamenti più |
Libro 2, cap.6 14, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
traspiantata di Grecia in |
Italia |
, i veri romani filosofi |
Libro 2, cap.9 5, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
politiche e morali verità, l’ |
Italia |
non ne ebbe dappoi quasi |
Libro 2, cap.9 5, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
pianta troppo straniera alla |
Italia |
serva e avvilita, poco fu |
Libro 2, cap.9 5, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
servitù; poiché la moderna |
Italia |
, in ogni servire maestra, |
Libro 2, cap.9 5, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
Tasso, senza gli Esti, in |
Italia |
; Corneille, Racine, e Moliere, |
Libro 3, cap.2 5, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
virtù./ Mi si dirà, che in |
Italia |
pure non sarebbero risorte |
Libro 3, cap.9 4, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
intelligenza del greco all’ |
Italia |
. E questo, su che potrei |
Libro 3, cap.9 4, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
perdita sarebbe stata per l’ |
Italia |
. Ma pure, da quella così |
Libro 3, cap.9 4, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
dappoi; così il rimanente d’ |
Italia |
. E un vero letterato potrà |
Libro 3, cap.9 4, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
ESORTAZIONE A LIBERAR LA |
ITALIA |
DAI BARBARI/ Ma, tra quante |
Libro 3, cap.11 , Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
politico, che la nostra |
Italia |
. Non so, se l’esservi io |
Libro 3, cap.11 1, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
storie. Ed era pure la stessa |
Italia |
, quella che, più secoli |
Libro 3, cap.11 1, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
quattro modi con cui la |
Italia |
signoreggiava tutte l’altre |
Libro 3, cap.11 1, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
procacciarsela. Che più? la moderna |
Italia |
, nell’apice della sua viltà |
Libro 3, cap.11 1, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
procacciarsi e campo e vittoria./ L’ |
Italia |
è dunque stata sotto tutti |
Libro 3, cap.11 2, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
cultore. Parmi in oltre, che l’ |
Italia |
dal presente suo stato politico |
Libro 3, cap.11 2, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
abborrito e proscritto. L’ |
Italia |
in oltre, ha sempre racchiuse |
Libro 3, cap.11 2, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
forse mai persuadersi. L’ |
Italia |
non è spogliata affatto, |
Libro 3, cap.11 2, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
quasi oramai la moderna |
Italia |
, non potrà fra breve se |
Libro 3, cap.11 3, Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, 1786 |
morti tempi della nostra |
Italia |
vissuto, nulla vi ho fatto |
Dialogo 8, Vittorio Alfieri, Virtù sconosciuta, La, 1786 |
in Siena e nella presente |
Italia |
, come già in Roma, in Sparta, |
Dialogo 45, Vittorio Alfieri, Virtù sconosciuta, La, 1786 |
e pensa, che alla nostra |
Italia |
ben altramente bisognano |
Dialogo 55, Vittorio Alfieri, Virtù sconosciuta, La, 1786 |
fatt’io,/Osservate, leggete con me./ In |
Italia |
seicento e quaranta,/In |
At.1, sc.5 65, Lorenzo Da Ponte, Don Giovanni, 1787 |
io mai non posi/in vostra |
Italia |
il piede; a mano armata/stai |
At.1, sc.3 63, Vittorio Alfieri, Sofonisba, 1788 |
che Annibal crudo/da tutta |
Italia |
ogni pietà sbandisca,/non |
At.3, sc.3 22, Vittorio Alfieri, Sofonisba, 1788 |
di sangue Roma:/n’è tutta |
Italia |
, e n’è il suo mar cosperso:/qual |
At.1, sc.1 68, Vittorio Alfieri, Bruto secondo, 1789 |
entro al confin ristretta/d’ |
Italia |
sola, assentir mai non volle,/il |
At.1, sc.1 96, Vittorio Alfieri, Bruto secondo, 1789 |
tragge./Lascio Antonio alla |
Italia |
; abbialo Roma/quasi un altro |
At.5, sc.2 78, Vittorio Alfieri, Bruto secondo, 1789 |
tanti/tiranni, ond’è la serva |
Italia |
infetta…/GUGL. Figlio, |
At.2, sc.2 60, Vittorio Alfieri, La congiura de’ Pazzi, 1789 |
l’occuparono, stabilite poi nella |
Italia |
, nelle Gallie, nelle Spagne, |
Lib.1, cap.8 6, Vittorio Alfieri, Della tirannide, 1789 |
per esempio in tutta la |
Italia |
, qual tempra di governo |
Lib.2, cap.8 3, Vittorio Alfieri, Della tirannide, 1789 |
che quando si ritrovasse l’ |
Italia |
nelle circostanze a ciò |
Lib.2, cap.8 4, Vittorio Alfieri, Della tirannide, 1789 |
tuo terribil nome/fea d’ |
Italia |
tremar l’un mare e l’altro./Che |
At.1, sc.1 117, Vittorio Alfieri, Don Garzia, 1789 |
Rise l’Anglia la Francia |
Italia |
rise/Al rammentar del favoloso |
L’Innesto del vaiuolo 109, Giuseppe Parini, Odi, 1795 |
Così l’Anglia la Francia |
Italia |
vide/Drappel di saggi contro |
L’Innesto del vaiuolo 145, Giuseppe Parini, Odi, 1795 |
le più lodate genti/Che |
Italia |
chiuda, o l’Alpe/Da noi |
In morte di Sacchini 29, Giuseppe Parini, Odi, 1795 |
sperava a le belle/Sue spiagge |
Italia |
rivederti alfine;/Coronandoti |
In morte di Sacchini 74, Giuseppe Parini, Odi, 1795 |
tessitor ben fia/Che me l’ |
Italia |
chiami;/Ma non sarà che |
La Gratitudine 2, Giuseppe Parini, Odi, 1795 |
nebbia oscura/Scendon l’ |
Italia |
ad infettar da i monti;/Vedrò |
La Gratitudine 204, Giuseppe Parini, Odi, 1795 |