Spagna e |
Italia |
./Epoca: Verso la metà del |
Scena , Giuseppe Verdi, La forza del destino, 1862 |
fortuna?/TUTTI/Tutti il vogliam./PREZ./In |
Italia |
, dov’è rotta la guerra/Contro |
At.2, sc.2 7, Giuseppe Verdi, La forza del destino, 1862 |
Tedeschi./PREZ./Flagel d’ |
Italia |
eterno/E de’ figliuoli suoi./TUTTI/Tutti |
At.2, sc.2 9, Giuseppe Verdi, La forza del destino, 1862 |
dell’esercito spagnolo in |
Italia |
non lungi da Velletri. Nel |
At.3, sc.3 , Giuseppe Verdi, La forza del destino, 1862
|
Spagna gloria!/ALTRE/Viva l’ |
Italia |
!/TUTTI/È nostra la vittoria!…// |
At.3, sc.3 6, Giuseppe Verdi, La forza del destino, 1862 |
nostra!/TUTTI/(bevendo)/Viva!/ALTRO/Ed all’ |
Italia |
unite!/TUTTI/Evviva!/PREZ./Al |
At.3, sc.10 10, Giuseppe Verdi, La forza del destino, 1862 |
Alle ferventi speranze d’ |
Italia |
, allo slancio prodigioso |
[Premessa] 1, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
fatto sperare costituzione e |
Italia |
grande ed unita; e anche |
[Premessa] 17, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
agli stranieri d’oggi: – |
Italia |
Una e Vittorio Emanuele!/ |
[Premessa] 19, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
parti più meridionali d’ |
Italia |
sembra sentire l’influenza |
Cap. 1 1, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
cielo risplendente dell’ |
Italia |
Meridionale. Era il golfo |
Cap. 1 14, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
paradiso, che si chiama |
Italia |
Meridionale./ La valle era |
Cap. 1 15, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
suo nome; la nostra povera |
Italia |
è in un punto in cui ha |
Cap. 3 57, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
gentiluomini; e noi avremo l’ |
Italia |
per noi e la Costituzione./ |
Cap. 3 70, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
Calabrie./ – Ma allora tutta l’ |
Italia |
sentirà che ha le forze |
Cap. 5 77, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
ripassare le Alpi, in cui l’ |
Italia |
tutta leverà un sol grido, |
Cap. 7 9, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
sappiate che le miserie dell’ |
Italia |
ci hanno forzato ad abbracciare |
Cap. 7 30, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
grandezza che un giorno l’ |
Italia |
fu quella che lo vide nascere, |
Cap. 7 30, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
nascere, che la terra d’ |
Italia |
conteneva le ossa dei suoi |
Cap. 7 30, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
sue parole erano belle, l’ |
Italia |
palpitò di una grande speranza; |
Cap. 7 31, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
pesasse su tutti i principi d’ |
Italia |
, divideva la più completa |
Cap. 7 31, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
tenteremo di liberare tutta l’ |
Italia |
… se no… faremo da noi, |
Cap. 7 37, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
libero il Regno e forse l’ |
Italia |
tutta, per darle quella |
Cap. 16 25, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
ardenti e appassionate dell’ |
Italia |
Meridionale, soltanto il |
Cap. 17 14, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
di questa bella parte d’ |
Italia |
che gli si offriva sull’orizzonte. |
Cap. 17 17, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
da diramarla per tutta l’ |
Italia |
, il gran disegno sarà realizzato |
Cap. 17 72, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
vostra patria e forse per l’ |
Italia |
tutta: egli intravide un |
Cap. 18 13, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
profondi./ – Oh! come è bella l’ |
Italia |
! Vituperio a chi la calpesta |
Cap. 19 27, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
magnifico sotto il cielo d’ |
Italia |
. Il disco del sole, maestoso |
Cap. 21 2, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
dell’inverno o della primavera nell’ |
Italia |
Meridionale, ma il sole |
Cap. 28 6, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
scritto sul ruolo dei figli d’ |
Italia |
che Bonaparte mandava sotto |
Cap. 29 21, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
per la Francia e non per l’ |
Italia |
. Io ero soldato, senza un |
Cap. 29 21, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
un altro angolo della mia |
Italia |
tutto ciò cui il mio cuore |
Cap. 29 22, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
francese, e veder quanto prima l’ |
Italia |
libera, fosse anche per |
Cap. 29 27, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
pubblici bandi dell’esercito d’ |
Italia |
che Napoleone Bonaparte |
Cap. 29 27, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
è fatto proclamare Re d’ |
Italia |
, dell’Italia sua patria |
Cap. 29 27, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
proclamare Re d’Italia, dell’ |
Italia |
sua patria che riduceva |
Cap. 29 27, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
dell’Adige pronto a calar sull’ |
Italia |
, e Massena sull’altra sponda |
Cap. 29 29, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
per la difesa della mia |
Italia |
e che avea provato il crudele |
Cap. 31 41, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
fronte alta, col grido d’ |
Italia |
sulle labbra, se non avevo |
Cap. 31 41, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
mostrato quale i bisogni d’ |
Italia |
lo volevano./ Dopo due mesi |
Cap. 31 41, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
ridestava in quell’angolo d’ |
Italia |
, a quella magnanimità che |
Cap. 32 1, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
spiagge di questa parte d’ |
Italia |
, inondata anch’essa finalmente |
Cap. 33 9, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
deliziosa parte della prediletta |
Italia |
che avea tanto ondeggiato |
Cap. 33 9, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
il suo nome e l’angolo d’ |
Italia |
che domina; con alcune concessioni |
Cap. 35 54, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
prosperità generale dell’ |
Italia |
… Ma torniamo a noi. I |
Cap. 35 54, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
del movimento nazionale d’ |
Italia |
, come Bonaparte avea fatto |
Cap. 41 79, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
quando risuonò il grido d’ |
Italia |
!/ Io mi affiliai alla Carboneria; |
Cap. 42 1, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
l’anima mia: la patria! Quest’ |
Italia |
benedetta dal sorriso di |
Cap. 42 7, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
funesti. Noi, la Carboneria, l’ |
Italia |
tutta ne piangerebbe, poiché |
Cap. 47 135, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
patrioti nell’avvenire d’ |
Italia |
./ Egli aprì la lettera./ |
Cap. 49 50, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
Carboneria e le speranze d’ |
Italia |
l’hanno fatto col mandarci |
Cap. 49 66, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
per sollevare il resto d’ |
Italia |
all’indipendenza?/ – Erano |
Cap. 49 81, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
qualunque essi fossero, in |
Italia |
e a dipendere dai consigli |
Cap. 49 83, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
discesa da una casa flagello d’ |
Italia |
, che non è venuta a darci |
Cap. 49 91, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
servire al riscatto di tutta l’ |
Italia |
… che lo splendore di un |
Cap. 49 91, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
accento potente – Fuori d’ |
Italia |
lo straniero!!… Ma questa |
Cap. 49 91, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
sollevare i nostri fautori dell’ |
Italia |
centrale e dell’Alta Italia./ |
Cap. 49 95, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
dell’Italia centrale e dell’Alta |
Italia |
./ Moliterno senza parlare |
Cap. 49 95, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
Imperatore dei Francesi e Re d’ |
Italia |
promette alla donna d’Austria |
Cap. 49 103, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
il dominio forestiero in |
Italia |
… Ecco che i conti son |
Cap. 49 103, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
l’indipendenza non sono per l’ |
Italia |
, che voi vi siete ingannati |
Cap. 49 110, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
possono tiranneggiare… che l’ |
Italia |
farà bene a dormire ancora |
Cap. 49 110, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
fermi!… Chi è là? si gridò./ – |
Italia |
e indipendenza/ – Maledizione!… |
Cap. 50 57, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
formerebbe il suo estremo voto – |
Italia |
degli Italiani./ Finalmente, |
Cap. 53 27, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
la Carboneria, e forse l’ |
Italia |
tutta./ Ma innanzi al pensiero |
Cap. 54 39, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
eroismo, e che fece dire che in |
Italia |
il sentimento della nazionalità |
Epilogo 12, Giovanni Verga, I carbonari della montagna, 1862 |
terra che sola allora in |
Italia |
accoglieva gli esuli di |
Cap. 1 31, Giovanni Verga, Sulle lagune, 1863 |
per le province libere d’ |
Italia |
, prima ancora…/ – Tu!…/ |
Cap. 1 42, Giovanni Verga, Sulle lagune, 1863 |
questo bel cielo della vostra |
Italia |
hanno brillato di una luce |
Cap. 2 5, Giovanni Verga, Sulle lagune, 1863 |
in questo povero angolo d’ |
Italia |
abbandonato allo straniero… |
Cap. 14 9, Giovanni Verga, Sulle lagune, 1863 |
abbian corone,/Le corone d’ |
Italia |
, o verecondi;/Ché di lauri |
Prime storie 17, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
partenza indisse/Al ritrovo in |
Italia |
. Allor s’intese/Uno strepito |
Prime storie 578, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
dolenti le rivali Alambre,/E l’ |
Italia |
scegliea repubblicana,/A |
Prime storie 604, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
di marine/Che si nomina |
Italia |
, e maliardo/Vince il desio |
Il Monte Circello 59, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
curverà in corona/Quando in |
Italia |
sfolgori un poeta./ Vieni, |
Il Monte Circello 141, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
giacea/Sepolto ancor ne l’onde prime. |
Italia |
,/Questo mio paradiso, altro |
Il Monte Circello 465, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
odi il secolar lamento/D’ |
Italia |
, e le plebee risa dei fulvi/Carnefici |
Accanto a Roma 23, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
una patria/Che si nomina |
Italia |
; e Tu le sparte/Sue membra |
Accanto a Roma 97, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
glorie,/Alighiero, non so. So che la tua/ |
Italia |
ti locò nel più sublime./So |
Accanto a Roma 340, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
occhio non vide./E aspetta. E |
Italia |
sa cosa egli aspetta./ III. |
I fuochi dell’Appennino 80, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
allora/Dall’orizzonte emersa era la stella/D’ |
Italia |
rinascente. VII. Oh inver |
I fuochi dell’Appennino 217, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
MARINARE E COMMERCIANTI./ I. « |
Italia |
, Italia», urlarono con cento/Lingue |
Le città italiane 1, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
COMMERCIANTI./ I. «Italia, |
Italia |
», urlarono con cento/Lingue |
Le città italiane 1, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
santa/Tra i figliuoli d’ |
Italia |
/E lo stranier: una vendetta |
I sette soldati 83, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
Oh! come è bella/L’alba d’ |
Italia |
. All’oriente ascende/La |
I sette soldati 996, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
lamenti, allor che l’infelice/ |
Italia |
, alfier morente/De la latina |
Canto politico 145, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
scudi/Riguadagnava il serto./Anch’essa |
Italia |
dal cenobio imbelle/Del |
Canto politico 358, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
ciel già brilla/Il sol d’ |
Italia |
. Prima/Nostro non ci parea |
Canto politico 471, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
saluta. -/Emanuele, Re d’ |
Italia |
, anch’io,/Non ultimo poeta,/Un |
Canto politico 507, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
Sin da fanciullo/Arsi d’ |
Italia |
, e ne la diva morta/Presentii |
Canto politico 513, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
strascinâro il figlio,/Perché l’ |
Italia |
amò. Là ginocchioni,/Bendato |
Canto politico 543, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
anima di Maria,/Ricòrdati d’ |
Italia |
,/E abbracciata la croce,/Esci |
Canto politico 680, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
maledice al dolce/Nome d’ |
Italia |
. Il Sire/Dell’anime divenne/Servo |
Canto politico 748, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
gli scettri de la terra. |
Italia |
/Era un inno: era tua./Chiamata |
Canto politico 792, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
piccioletto allòr questa conceda/ |
Italia |
mia; sul tuo sepolcro, madre,/Quell’alloro |
Un’ora della mia giovinezza 104, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
latine:/È il fiume d’un’ |
Italia |
/Da mille anni sepolta:/Già |
I tre fiumi 47, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
padri tuoi,/Il fiume d’un’ |
Italia |
/Già tramontata. Oh! non |
I tre fiumi 94, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
tuoi figli, il fiume/D’un’ |
Italia |
ventura ed imminente,/A |
I tre fiumi 135, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
mie contrade,/Leonessa d’ |
Italia |
,/Brescia grande e infelice./Accese |
Le tre fanciulle 24, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
l’arcana/Divinitade, e se all’ |
Italia |
è avversa,/Deh! fa’ ch’io |
Le tre fanciulle 170, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
dolente e gentile/Amore, |
Italia |
mia? Oh! le solenni/Primavere |
Tornerà 83, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
vagante fantasia sognava/L’ |
Italia |
e te, che Dio fece sì belle/E |
Triste dramma 34, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
inalterata/D’un morituro. Ei salutò l’ |
Italia |
/Serenamente… Un turbine |
Triste dramma 78, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
d’amore; cosicché per tutta/ |
Italia |
io seminai le creature/De |
Raffaello e la Fornarina 152, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
disseminato/Per i campi d’ |
Italia |
; e un sentimento/Sempre |
Lettere a Maria. L’invito 34, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
vittorie e al carme,/Vergine |
Italia |
! E se talor scendevi/Lassa |
La campagna di Roma 237, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
infinito azzurro,/Che si nomina |
Italia |
, e maliardo/Vince il disio |
La campagna di Roma 383, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
giacea/Sepolto ancor nell’onde prime. |
Italia |
,/Questo mio paradiso, altro |
La campagna di Roma 588, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
una terra/Che si nomina |
Italia |
: ivi nel mezzo/Tra le cento |
La campagna di Roma 793, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
quando l’alba illuminò l’ |
Italia |
,/Questo oriente del saver, |
La campagna di Roma 910, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
crine/Al passar de lo spirito d’ |
Italia |
/Dinnanzi a la pensosa anima |
La campagna di Roma 1007, Aleardo Aleardi, Canti, 1864 |
nostra: e mi spiego./ L’ |
Italia |
da circa mezzo secolo s’agita, |
Origine e scopo dell’opera 16, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
più pericolosi nemici d’ |
Italia |
non sono i Tedeschi, sono |
Origine e scopo dell’opera 16, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
gl’Italiani hanno voluto far un’ |
Italia |
nuova, e loro rimanere gl’Italiani |
Origine e scopo dell’opera 18, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
perché pensano a riformare l’ |
Italia |
, e nessuno s’accorge che |
Origine e scopo dell’opera 18, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
riformino loro, perché l’ |
Italia |
, come tutt’i popoli, non |
Origine e scopo dell’opera 18, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sola, il primo bisogno d’ |
Italia |
è che si formino Italiani |
Origine e scopo dell’opera 18, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
medesime parole./ Se in |
Italia |
si adottasse questa regola; |
Origine e scopo dell’opera 31, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
forestieri./ E veda se è vero! L’ |
Italia |
è uno dei paesi ove più |
Origine e scopo dell’opera 32, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
o forse prima, venne in |
Italia |
un membro di detta famiglia, |
Parte 1, cap.1 8, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
ignorata, mentre primo bisogno d’ |
Italia |
è appunto trovare uomini |
Parte 1, cap.1 27, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
operosa ed energica, mentre in |
Italia |
le altre eran fedelmente |
Parte 1, cap.1 44, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
novum et terram novam./ L’ |
Italia |
è l’antica terra del Dubbio. |
Parte 1, cap.1 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sempre fra noi. Perciò fu l’ |
Italia |
spettatrice piuttosto indifferente |
Parte 1, cap.1 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
ciò accadeva nel resto d’ |
Italia |
, in Piemonte però era altra |
Parte 1, cap.1 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
privazioni./ Venga invece in |
Italia |
un di costoro. Predichi |
Parte 1, cap.1 58, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Roma papale ha spenta in |
Italia |
la religione; e se è vero, |
Parte 1, cap.1 64, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
convien concludere che l’ |
Italia |
non sarà veramente nazione, |
Parte 1, cap.1 64, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
aggiungere, coi rimanenti Stati d’ |
Italia |
, i quali pure avevano con |
Parte 1, cap.2 22, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
una profezia e dire che l’ |
Italia |
e l’Europa ed il mondo giammai |
Parte 1, cap.2 64, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sventure./ Il Piemonte e l’ |
Italia |
divennero per parecchi anni, |
Parte 1, cap.3 2, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
strettezza. Nell’altre parti d’ |
Italia |
ho più volte udito deridere |
Parte 1, cap.3 13, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
allora al Piemonte e non all’ |
Italia |
(ed ogni suo Stato, come |
Parte 1, cap.3 39, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
aver trovata metastasiana l’ |
Italia |
e d’averla lasciata alfieriana./ |
Parte 1, cap.4 23, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
si può dire, scoperta l’ |
Italia |
come Colombo l’America, |
Parte 1, cap.4 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
l’America, ed iniziata l’idea d’ |
Italia |
nazione. Io metto innanzi |
Parte 1, cap.4 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
a coloro che prendono l’ |
Italia |
come una coperta onde aver |
Parte 1, cap.5 2, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
So bene che pur troppo in |
Italia |
ora, non tutti accettano |
Parte 1, cap.5 16, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
generazione in molte province d’ |
Italia |
ha l’abito d’urlare come |
Parte 1, cap.5 31, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
di me; fra trent’anni l’ |
Italia |
sarebbe la prima delle nazioni./ |
Parte 1, cap.5 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
quello che era accaduto in |
Italia |
nel medio evo, non ne sapevo |
Parte 1, cap.7 35, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
politiche del Piemonte e d’ |
Italia |
./ Le istanze di mio padre |
Parte 1, cap.8 30, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
ed il dominio francese in |
Italia |
, non è però meno vero che |
Parte 1, cap.8 61, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
giorno cresceva. Come l’ |
Italia |
, si ridestava l’Europa alla |
Parte 1, cap.8 65, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
memorie abbia lasciate in |
Italia |
il corpo d’occupazione francese |
Parte 1, cap.9 8, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
nella Compagnia./ Tutta l’ |
Italia |
trovavasi in un mirabile |
Parte 1, cap.9 48, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
gettarono dietro le spalle./ In |
Italia |
, in ispecie, lo stato politico, |
Parte 1, cap.9 55, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
desiderio più ardente, vedere l’ |
Italia |
fatta davvero!/ Ciò detto, |
Parte 1, cap.11 31, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
e sonetti frementi per l’ |
Italia |
./ La tragedia era Didone. |
Parte 1, cap.13 25, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
all’amore, invece d’andar in |
Italia |
a compiere i fati, sottraendosi |
Parte 1, cap.13 26, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
l’ottima ragione che in |
Italia |
non essendovi né lingua, |
Parte 1, cap.13 32, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
fu quello che scoperse l’ |
Italia |
, ed a lui si deve il primo |
Parte 1, cap.13 35, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
dire (lo so per prova), in |
Italia |
, della politica che fiorisce |
Parte 1, cap.13 40, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
società segrete: e difatti l’ |
Italia |
, se s’è voluta rimettere |
Parte 1, cap.14 6, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
generazione. S’era trovata in |
Italia |
negli ultimi anni del secolo, |
Parte 1, cap.14 17, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
dello stato politico dell’ |
Italia |
d’allora. Mi pareva esserne |
Parte 1, cap.14 21, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
inclinazione ai viaggi fuori d’ |
Italia |
, come a frequentare la società |
Parte 1, cap.14 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
superlativo grado. Era venuto in |
Italia |
Dio sa con quali idee sugl’Italiani. |
Parte 1, cap.14 35, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
difetto d’altre industrie, l’ |
Italia |
da Firenze in giù, ha esercitato |
Parte 1, cap.14 64, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
jus, e sempre j’aime!/ In |
Italia |
c’è poco di meglio, come |
Parte 1, cap.15 7, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
della vita pubblica? In |
Italia |
certamente non si fa più |
Parte 1, cap.15 14, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
obblighi alla Francia: e l’ |
Italia |
gliene ha poi di grandissimi |
Parte 1, cap.15 18, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
pensavo a ventun’anni amando l’ |
Italia |
ed odiando il giogo straniero, |
Parte 1, cap.16 2, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
francese riuscì. Ma nel ’21 in |
Italia |
erano troppo fresche le |
Parte 1, cap.16 10, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
rara tra i meridionali, l’ |
Italia |
offrì pure nobili esempi. |
Parte 1, cap.16 28, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
generale) Mi m’è d’co pi car l’ |
Italia |
dova un’j’a për nen./ GENERALE |
Parte 1, cap.16 125, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
gratitudine), perché strappò l’ |
Italia |
dalle mani dell’Austria; |
Parte 1, cap.17 26, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Sed ludia erat!/ Quando in |
Italia |
ho sentito sul teatro a |
Parte 1, cap.17 38, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
modularla, ho pensato: l’ |
Italia |
risorge./ Difatti le smanie |
Parte 1, cap.17 38, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
vero, più altrove che in |
Italia |
: in questo un qualche progresso |
Parte 1, cap.17 39, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Tuttavia non è inutile anche in |
Italia |
l’indicare quanto importi |
Parte 1, cap.17 39, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
quali ora che hanno fatta l’ |
Italia |
, se la voglion mangiare; |
Parte 1, cap.17 54, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
que’ soldati co’ quali l’ |
Italia |
fece, senza saperlo, trattato |
Parte 1, cap.18 14, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sul continente; e se in |
Italia |
non ebbero l’intelligenza |
Parte 1, cap.18 31, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
la nazionalità, s’ama l’ |
Italia |
, anzi in genere i paesisti |
Parte 1, cap.18 46, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sola cosa che non fanno è l’ |
Italia |
! La magnifica natura italiana, |
Parte 1, cap.18 46, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
delle piante, e fanno un’ |
Italia |
ammalata al soffio del vento |
Parte 1, cap.18 46, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sordina; e per essa rinnegano l’ |
Italia |
e quel suo cielo, quelle |
Parte 1, cap.18 46, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Bassi, trovavano pur degna l’ |
Italia |
d’essere ritratta, e tutta |
Parte 1, cap.18 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Convien sapere che nell’ |
Italia |
media e meridionale, ai |
Parte 1, cap.18 54, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
spargevano le nuove per l’ |
Italia |
, ed insino a Roma se n’udivano |
Parte 2, cap.1 3, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sarete resi simili a loro, l’ |
Italia |
sarà veramente una nazione./ |
Parte 2, cap.1 13, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sviluppato in certe province d’ |
Italia |
non sarebbe da stupirsene |
Parte 2, cap.1 22, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
la bandiera rappresenta l’ |
Italia |
, la patria, la libertà, |
Parte 2, cap.1 23, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Piemonte, e certamente ormai l’ |
Italia |
tutta intera sfuggirà al |
Parte 2, cap.1 25, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
compromessa di prima: l’ |
Italia |
notò un intervento straniero |
Parte 2, cap.1 35, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
ora pare il paese di tutta |
Italia |
dove sia più libertà e dove |
Parte 2, cap.1 35, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
insopportabile di tutta |
Italia |
. Io non mi ci potevo vedere, |
Parte 2, cap.1 35, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
molti in Piemonte ed in |
Italia |
oggidì; ma sono le mie, |
Parte 2, cap.1 36, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
speciale a varie parti d’ |
Italia |
, e più ai castelli dell’Agro |
Parte 2, cap.1 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
noi./ Se le villane di tutta |
Italia |
fossero come codeste, il |
Parte 2, cap.1 50, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
forse veder oggi agitata l’ |
Italia |
dall’idea, che dominò prima |
Parte 2, cap.2 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
in tre anni. È risorta l’ |
Italia |
, risorgerà altresì il carattere |
Parte 2, cap.2 26, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
muore l’impero de’ Goti in |
Italia |
, de’ Visigoti in Ispagna, |
Parte 2, cap.2 49, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
le illustri capitali. L’ |
Italia |
vede sorgere Venezia, Verona, |
Parte 2, cap.2 51, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
un danno, un lutto per l’ |
Italia |
; un’occasione prossima di |
Parte 2, cap.2 58, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Lascaris d’Oriente, venuti in |
Italia |
nel secolo XV dopo la caduta |
Parte 2, cap.4 65, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
si crede fuori e dentro |
Italia |
, che sia gente capace soltanto |
Parte 2, cap.7 34, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
somigliano le altre dell’ |
Italia |
meridionale./ Ad esse non |
Parte 2, cap.7 55, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
si perde./ Ed invece in |
Italia |
, dove è appunto l’individuo |
Parte 2, cap.7 58, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
e cattivi, val poco, in |
Italia |
a tutto si pensa fuorché |
Parte 2, cap.7 58, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Roma, chi pensava allora all’ |
Italia |
, alla sua indipendenza, |
Parte 2, cap.8 13, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Romagna è la provincia d’ |
Italia |
dove l’uomo nasce più completo |
Parte 2, cap.8 26, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
mezz’ora verrà l’esercito d’ |
Italia |
a gridarlo Re di tutta questa |
Parte 2, cap.9 97, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sono sì amanti della patria |
Italia |
, ma che aspettano sia una |
Parte 2, cap.9 100, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
l’Europa tutta ed anche l’ |
Italia |
, sarà verissimo. L’effettuazione |
Parte 2, cap.9 109, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
de’ più eletti ingegni d’ |
Italia |
e de’ miei più cari amici |
Parte 2, cap.10 69, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
sboccio de’ giovani dell’ |
Italia |
meridionale è sempre un |
Parte 2, cap.10 70, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
lungo volger di secoli resse |
Italia |
lo scettro dell’universo… |
Parte 2, cap.11 22, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Misurai sulla prima carta d’ |
Italia |
che mi venne fra mano la |
Parte 2, cap.11 38, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
ch’egli stimava utili all’ |
Italia |
e sola base della società./ |
Parte 2, cap.11 50, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
segrete e della Giovine |
Italia |
, alla quale, essendo giovane, |
Parte 2, cap.12 19, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
de’ popoli. Purtroppo l’ |
Italia |
n’è alla prova; purtroppo |
Parte 2, cap.12 20, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
colossali, io non vorrei in |
Italia |
neppure le Logge massoniche. |
Parte 2, cap.12 20, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
discretamente del Paolotto), ma in |
Italia |
, signori miei, nel paese |
Parte 2, cap.12 20, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
dire o stampare oggi in |
Italia |
, sul quale non si possa |
Parte 2, cap.12 21, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
non vuol misteri; ed in |
Italia |
più che altrove, a voler |
Parte 2, cap.12 22, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
degenera in setta./ La Giovine |
Italia |
fu mal esempio e mala scuola |
Parte 2, cap.12 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
esempio e mala scuola all’ |
Italia |
coll’assurdità de’ suoi |
Parte 2, cap.12 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
capo consacrato non all’ |
Italia |
, ma a rinverdire lo zelo |
Parte 2, cap.12 24, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
combriccole della Giovine |
Italia |
, che si riducevano a far |
Parte 2, cap.12 26, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
le opinioni della Giovine |
Italia |
, che riconoscevo perfettamente |
Parte 2, cap.12 27, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Italiani se si vuol avere l’ |
Italia |
; e che, una volta fatti, |
Parte 2, cap.12 27, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
fatti, davvero allora l’ |
Italia |
farà da sé. M’ero in conseguenza |
Parte 2, cap.12 27, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
censore. Ma il libro correva l’ |
Italia |
! Piglialo per la coda!// |
Parte 2, cap.12 51, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
di che? lo sa Iddio. In |
Italia |
un uomo che dette la vita |
Parte 2, cap.14 13, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
che non in ogni parte d’ |
Italia |
reggerebbero all’aria aperta./ |
Parte 2, cap.14 26, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
tutti i piccioli Governi d’ |
Italia |
non ve n’è uno, che al paragone |
Parte 2, cap.15 2, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
miglior Governo che s’abbia in |
Italia |
. Provi un po’ a pubblicare |
Parte 2, cap.15 19, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
all’Austria, e gli altri Governi d’ |
Italia |
. Le autorità o erano o divenivano |
Parte 2, cap.15 20, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Carboneria, della Giovine |
Italia |
e si sono convinte che tutto |
Parte 2, cap.15 89, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
tutte le idee della Giovine |
Italia |
, salvo articolo indipendenza, |
Parte 2, cap.15 95, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
nessuno per giovare all’ |
Italia |
; ma perché provando il bisogno |
Parte 2, cap.15 98, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
soltanto di conoscer meglio l’ |
Italia |
e gl’Italiani, ora un affare |
Parte 2, cap.15 101, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Gregorio, con danno dell’ |
Italia |
e degli Italiani, e con |
Parte 2, cap.15 102, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
come se ne trovan tante in |
Italia |
; e siccome egli intendeva |
Parte 2, cap.16 1, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
– Volete metter fuori d’ |
Italia |
i Tedeschi, e fuor dell’uscio |
Parte 2, cap.16 13, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
trovare chi l’abbia. E in |
Italia |
chi l’ha – o per dir meglio |
Parte 2, cap.16 13, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
eroismo, per giovare all’ |
Italia |
, a voi, a noi tutti, potreste |
Parte 2, cap.16 18, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
in oggi nel mondo, che l’ |
Italia |
potesse muoversi e che Carlo |
Parte 2, cap.16 20, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
ebbi per qualche tempo in |
Italia |
./ Così discorrendo, il nostro |
Parte 2, cap.16 22, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
persuasi che la Giovine |
Italia |
era pazzia; pazzia le sètte, |
Parte 2, cap.16 48, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
Alberto capo de’ liberali d’ |
Italia |
? Eh via!…/ E mutò discorso./ |
Parte 2, cap.16 50, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
giravo in su e in giù per l’ |
Italia |
, rado trovava traccia per |
Parte 2, cap.16 59, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
per città una gran parte d’ |
Italia |
, e se ho domandato d’essere |
Parte 2, cap.16 124, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
conoscere lo stato presente d’ |
Italia |
, quello che ho veduto e |
Parte 2, cap.16 124, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
straniera, ha oramai colpito in |
Italia |
i più assennati, e si desidera |
Parte 2, cap.16 126, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
gioventù sempre or qua or là in |
Italia |
, che tutti mi conoscono, |
Parte 2, cap.16 129, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
si fa nulla; che forza in |
Italia |
non è che in Piemonte; e |
Parte 2, cap.16 129, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
a tutti in questa povera |
Italia |
, esposta a tante seduzioni, |
Parte 2, cap.16 143, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
più si potesse, in tutta l’ |
Italia |
; una specie di cospirazione |
Parte 2, cap.16 145, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
animi ed i caratteri in |
Italia |
, prima di por mano ai fatti |
Parte 2, cap.16 155, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
relativi a tutto lo Stato e all’ |
Italia |
), come scoprii in appresso, |
Parte 2, cap.16 160, Massimo D’Azeglio, I miei ricordi, 1866 |
esser celebre anche fuori d’ |
Italia |
. Le due donne, l’una circondata |
Cap. 6 1, Giovanni Verga, Una peccatrice, 1866 |
produzioni letterarie in |
Italia |
, e l’ha impegnato a scrivere |
Cap. 6 11, Giovanni Verga, Una peccatrice, 1866 |
monarchia era rovesciata in |
Italia |
, che la canaglia repubblicana |
Cap. 5 12, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
ragionamenti, udiva le parole |
Italia |
, Roma, Reno, ritornare spesso |
Cap. 6 6, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
disonore e della jattura d’ |
Italia |
. Il mio amore era venuto |
Cap. 6 22, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
congiungersi al Regno d’ |
Italia |
. E la speranza, bellezza |
Cap. 7 20, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
cosiddetto primo Municipio di |
Italia |
avesse stomaco di ordinare |
Cap. 12 1, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
fucilati, figuratevi poi in |
Italia |
dove non so se la mollezza |
Cap. 13 4, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
seconda classe, fuori d’ |
Italia |
: converrebbe avere sperimentato |
Cap. 13 12, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
azzurri. E chi non li ama in |
Italia |
?/ Mi eran cadute le braccia, |
Cap. 14 39, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
l’aveva dimenticata quest’ |
Italia |
mia, m’era caduta dall’animo, |
Cap. 15 31, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
dall’orgoglio: che diamine fosse l’ |
Italia |
a lui cara non ho mai potuto |
Cap. 15 55, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
soldo, che pullulano in |
Italia |
, se occorresse parlar di |
Cap. 18 13, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
o vogliamo dire che nell’ |
Italia |
odierna non c’è ormai bisogno |
Cap. 20 1, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
facoltà resti oziosa. Quando l’ |
Italia |
è in guerra, si fa il soldato; |
Cap. 23 21, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
ne intende come pochi in |
Italia |
./ E Pietro De Mulieribus |
Cap. 24 1, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
usi e costumi prevalsi in |
Italia |
sparlammo e maledicemmo, |
Cap. 24 12, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
documento che la cara nostra |
Italia |
ha per lo meno tanti uomini |
Cap. 26 3, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
di prigione: giacché in |
Italia |
si ricompensa col nastro |
Cap. 26 4, Vittorio Imbriani, Merope IV, 1867 |
v’incresca, per dio, di questa |
Italia |
/Vedova trista, ch’ognor |
14 Poeti di Parte Bianca 83, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ |
ITALIA |
/ Suono di trasvolanti/Ale |
16 Per la proclamazione del Regno , Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
contemplanti vati./ Tuoi figli, |
Italia |
. E il giorno/Che ‘l tuo |
16 Per la proclamazione del Regno 17, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
de le nove genti/Araldo, |
Italia |
, il Campidoglio ascendi./Tuoni |
16 Per la proclamazione del Regno 75, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
gementi/Ne l’ombra de la morte, |
Italia |
, splendi./Accorran teco |
16 Per la proclamazione del Regno 78, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
grido in su ‘l Ticino/Mentre |
Italia |
premea scitico verno./Ecco |
17 In morte di Niccolini 31, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
te de’ posteri,/Con te d’ |
Italia |
è il cuore!/ Io bevo al |
22 Dopo Aspromonte 60, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
Adria commosse,/E tremò de l’ |
Italia |
il manco lato./ Qual vapor |
26 Nel sesto centenario di Dante 4, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
il varco./ – Ahi, serva |
Italia |
, di dolore ostello/Ancor |
26 Nel sesto centenario di Dante 23, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
salvar son lenti,/Sacra |
Italia |
, per te pugnino i morti!/ |
26 Nel sesto centenario di Dante 36, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
fatica/A l’ombra de la grande |
Italia |
antica./ Vivi tu, conscio |
29 Per il trasporto di U. Foscolo 32, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
di dolori:/O gioventù d’ |
Italia |
, in alto i cori!/ Meglio |
29 Per il trasporto di U. Foscolo 56, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
gittò tra le genti/Pensier l’ |
Italia |
? in su l’antica fronte/Qual |
29 Per il trasporto di U. Foscolo 74, Giosue Carducci, Levia gravia, 1868 |
ancora? La Lombardia è all’ |
Italia |
ciò che sono le praterie |
Cap. 20 2, Iginio Ugo Tarchetti, Fosca, 1869 |
sbalzati all’altro capo dell’ |
Italia |
), ma se ciò avverrà spero |
Cap. 50 8, Iginio Ugo Tarchetti, Fosca, 1869 |
eventualità d’una guerra in |
Italia |
. Da ciò, giù per la china |
I Fatali 46, Iginio Ugo Tarchetti, Racconti fantastici, 1869 |
stato già parecchie volte in |
Italia |
; vuolsi che egli si trovasse |
I Fatali 51, Iginio Ugo Tarchetti, Racconti fantastici, 1869 |
paesi che ha visitato; in |
Italia |
è italiano, in Inghilterra |
I Fatali 55, Iginio Ugo Tarchetti, Racconti fantastici, 1869 |
intenzione di passare presto in |
Italia |
e se egli ha scelto questa |
I Fatali 59, Iginio Ugo Tarchetti, Racconti fantastici, 1869 |
parecchi sieno d’altra parte d’ |
Italia |
, furono detti siciliani./ |
I Siciliani 3, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
lingua parlata in tutta |
Italia |
dal volgo ne’ suoi dialetti./ |
I Siciliani 18, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
più che in altre parti d’ |
Italia |
erano vive le impressioni, |
I Siciliani 24, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
italiani. Sotto Federico II l’ |
Italia |
colta avea la sua capitale |
I Siciliani 24, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sua espressione anche in |
Italia |
, e massime nella normanna |
I Siciliani 26, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
questo era penetrato in |
Italia |
, e se colpiva l’immaginazione, |
I Siciliani 40, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
vittoria de’ comuni nell’ |
Italia |
centrale fecero della cavalleria |
I Siciliani 40, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
poetica, nata e formata fuori d’ |
Italia |
, e già meccanizzata e raffinata. |
I Siciliani 42, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
vita italiana, mancata nell’ |
Italia |
meridionale in quella sua |
I Siciliani 63, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sé i più chiari ingegni d’ |
Italia |
, ne’ comuni dell’Italia |
I Toscani 1, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
d’Italia, ne’ comuni dell’ |
Italia |
centrale oscuramente, ma |
I Toscani 1, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Provenza, in Spagna, in |
Italia |
. La storia fu fatta a quella |
I Toscani 23, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
cavalleria poco attecchì in |
Italia |
. Castella e castellane col |
I Toscani 24, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dargli moto e spirito./ L’ |
Italia |
avea già una coltura propria |
I Toscani 26, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
principal centro era in |
Italia |
./ E la scienza fu madre |
I Toscani 26, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
grandi avvenimenti di cui l’ |
Italia |
era stata ed era il teatro; |
I Toscani 88, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Di ciò che si passava in |
Italia |
, appena un’ombra trovi in |
I Toscani 88, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
esempio in nessuna parte d’ |
Italia |
. Se i poeti superficiali |
I Toscani 103, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
spesso arido e rozzo. L’ |
Italia |
ha già il suo poeta; non |
La lirica di Dante 35, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
cavalleresca poco attecchì in |
Italia |
. Non solo non ci fu nessun |
La prosa 5, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Dandolo e Martin Sanuto. Nell’ |
Italia |
settentrionale abbondano |
Il Trecento 20, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
non distingue, s’egli è d’ |
Italia |
, lo volgare provenzale dal |
Il Trecento 71, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
gli abbominevoli cattivi d’ |
Italia |
, che hanno a vile questo |
Il Trecento 71, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
parte, il giardino, era l’ |
Italia |
./ In apparenza, questo era |
Il Trecento 81, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Lucemburgo, sceso a pacificare l’ |
Italia |
e morto al principio dell’impresa, |
Il Trecento 83, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
delle nazioni e massime d’ |
Italia |
in quella unità civile o |
La ‘Commedia’ 54, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dell’avvenire vive e si muove l’ |
Italia |
, anzi l’Europa di quel secolo. |
La ‘Commedia’ 73, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
l’antica Firenze, la storia d’ |
Italia |
e la sua storia, le sue |
La ‘Commedia’ 73, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sommo Bene; in politica è l’ |
Italia |
anarchica e sanguinosa che |
La ‘Commedia’ 79, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
il tempo e la storia e l’ |
Italia |
e più che altri Dante come |
La ‘Commedia’ 110, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
rimaneva circoscritta nell’ |
Italia |
centrale. La scuola del |
Il ‘Canzoniere’ 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
nelle rimanenti parti d’ |
Italia |
, dove la lingua dominante |
Il ‘Canzoniere’ 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
primi puristi e letterati in |
Italia |
, e capi furono Francesco |
Il ‘Canzoniere’ 5, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
l’aurora del Rinnovamento. L’ |
Italia |
volgeva le spalle al medio |
Il ‘Canzoniere’ 7, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Virgilio e Omero./ Questa nuova |
Italia |
, che ripiglia le sue tradizioni |
Il ‘Canzoniere’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
romano o il fiorentino: c’è l’ |
Italia |
che si sente ancora regina |
Il ‘Canzoniere’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
antenati, e cerca di nuovo quell’ |
Italia |
potente e gloriosa, l’Italia |
Il ‘Canzoniere’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quell’Italia potente e gloriosa, l’ |
Italia |
di Mario. L’orgoglio nazionale |
Il ‘Canzoniere’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
più finiti dell’arte. L’ |
Italia |
ha avuto il suo poeta; ora |
Il ‘Canzoniere’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
risurrezione dell’antica |
Italia |
è naturale che la lingua |
Il ‘Canzoniere’ 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
così poco rivivere come l’ |
Italia |
latina. Il latino scolastico |
Il ‘Canzoniere’ 10, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
pregiata molto, finché in |
Italia |
durò questa coscienza artificiale./ |
Il ‘Canzoniere’ 10, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
che si andava formando in |
Italia |
. Mette in un fascio mondo |
Il ‘Decamerone’ 29, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
prima del Decamerone. In |
Italia |
abbondavano romanzi e novelle |
Il ‘Decamerone’ 96, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
per lungo tempo tutta l’ |
Italia |
.// |
Il ‘Decamerone’ 131, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
così nelle altre parti d’ |
Italia |
la borghesia si costituisce, |
L’ultimo trecentista 23, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
vogliono visitare e studiare. L’ |
Italia |
ritrova i suoi antenati, |
Le ‘Stanze’ 1, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
trentun anno, stupisce l’ |
Italia |
con la sua dottrina, ed |
Le ‘Stanze’ 1, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
prende aria italiana./ Ma è l’ |
Italia |
de’ letterati, col suo centro |
Le ‘Stanze’ 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
suoi vari centri in tutta |
Italia |
, sono una certa stanchezza |
Le ‘Stanze’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
drammatico, fu perché mancò all’ |
Italia |
un ingegno drammatico, come |
Le ‘Stanze’ 16, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quale poteva realizzarlo l’ |
Italia |
in questa disposizione dello |
Le ‘Stanze’ 16, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dozzina, e in tutte le parti d’ |
Italia |
: l’uomo colto esordiva col |
Le ‘Stanze’ 31, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dall’un capo all’altro d’ |
Italia |
. Perciò non hai qui la freschezza |
Le ‘Stanze’ 53, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
popolari, sparsi in tutta |
Italia |
non solo in dialetto, ma |
Le ‘Stanze’ 57, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
avea un certo legame con l’ |
Italia |
, come un eroe religioso, |
Le ‘Stanze’ 58, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
si andava elaborando in |
Italia |
. La scienza, svestite le |
Le ‘Stanze’ 74, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
come lotta religiosa, fu in |
Italia |
generalmente indifferenza |
Le ‘Stanze’ 79, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
che voleva rimbarbarire l’ |
Italia |
per guarirla, era alle prese |
Le ‘Stanze’ 81, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
una breve apparizione. L’ |
Italia |
ripigliò il suo cammino, |
Le ‘Stanze’ 82, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
e mitologiche: la beata |
Italia |
in quegli anni di pace e |
Il Cinquecento 1, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
VIII correva e conquistava |
Italia |
col gesso. Trovava un popolo |
Il Cinquecento 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
lanzichenecchi insanguinarono l’ |
Italia |
, insino a che, caduta con |
Il Cinquecento 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
cinquant’anni di lotta che l’ |
Italia |
sviluppò tutte le sue forze |
Il Cinquecento 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
progresso della coltura in tutta |
Italia |
. Il latino e il greco è |
Il Cinquecento 6, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
rimatori. Da ogni angolo d’ |
Italia |
spuntavano sonetti e canzoni. |
Il Cinquecento 7, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
antichi. Il Trissino scrivea l’ |
Italia |
liberata e la Sofonisba, |
Il Cinquecento 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
il suo modello, scrisse l’ |
Italia |
liberata da’ goti. Nella |
Il Cinquecento 18, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
l’Iliade, che chiamasse l’ |
Italia |
ad alti e virili propositi. |
Il Cinquecento 18, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
L’idillio fu la moda dell’ |
Italia |
ne’ suoi anni di pace e |
Il Cinquecento 26, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
carnascialeschi fanno il giro d’ |
Italia |
. La buffoneria, l’equivoco |
Il Cinquecento 27, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
altri./ Quasi ogni centro d’ |
Italia |
ha il suo Decamerone. Masuccio |
Il Cinquecento 44, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
regna ancora qua e colà in |
Italia |
; ma a Firenze era morto |
Il Cinquecento 50, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
toscana. Nelle altre parti d’ |
Italia |
la buffoneria è senza grazia, |
Il Cinquecento 51, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
libro dell’esistenza. L’ |
Italia |
avea già valica l’età teologica, |
Il Cinquecento 60, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
religioni e tutta la coltura, l’ |
Italia |
del Pico e del Pomponazzo, |
Il Cinquecento 60, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
e più tardi la Storia d’ |
Italia |
del Guicciardini, e i suoi |
Il Cinquecento 69, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
stato, e ne’ suoi viaggi in |
Italia |
e in Europa attingeva quella |
L”Orlando furioso’ 2, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quando Carlo VIII scendeva in |
Italia |
, il giovane Ludovico scrive |
L”Orlando furioso’ 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
abitar la mia contrada./L’ |
Italia |
, e un mare e l’altro che |
L”Orlando furioso’ 35, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
preoccupazione allora appunto che l’ |
Italia |
era corsa da’ barbari e |
L”Orlando furioso’ 50, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
divinità riverita ancora in |
Italia |
, l’Arte./ Ludovico e Dante |
L”Orlando furioso’ 54, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ciò che è ancora vivo in |
Italia |
, l’Artista./ Già questo |
L”Orlando furioso’ 57, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
non era stato altro mai in |
Italia |
che un mondo di fantasia |
L”Orlando furioso’ 58, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
antichi!/Non ci era dunque in |
Italia |
un serio sentimento cavalleresco, |
L”Orlando furioso’ 59, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
autonomia./ Nondimeno l’ |
Italia |
era il paese, dove l’uomo, |
L”Orlando furioso’ 61, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
poeta volge le spalle all’ |
Italia |
, al secolo, al reale e al |
L”Orlando furioso’ 87, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
vera immagine di quella |
Italia |
, madre della coltura e dell’arte, |
L”Orlando furioso’ 87, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
prova, nelle altre parti d’ |
Italia |
il latino avea ancora la |
La ‘Maccaronea’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
delle due, possibile solo in |
Italia |
, dove esse erano lingue |
La ‘Maccaronea’ 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Carlomagno, e fugge con lei in |
Italia |
, accolti ospitalmente da |
La ‘Maccaronea’ 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Bologna, e con innanzi l’ |
Italia |
con la sua scorza da medio |
La ‘Maccaronea’ 10, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
continuatore e imitatore è fuori d’ |
Italia |
, è Rabelais, che ha la stessa |
La ‘Maccaronea’ 19, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ha la stessa maniera. In |
Italia |
prevalse la rettorica, la |
La ‘Maccaronea’ 19, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Riforma, il dolore di un’ |
Italia |
scissa tra Impero e Francia, |
La ‘Maccaronea’ 43, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
esercitò molte legazioni in |
Italia |
e fuori, acquistando esperienza |
Machiavelli 2, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sorti di Firenze, anzi d’ |
Italia |
. Ebbe chiarissimo il concetto |
Machiavelli 2, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
chiarissimo il concetto che l’ |
Italia |
non potesse mantenere la |
Machiavelli 2, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
cronaca delle fatiche d’ |
Italia |
di dieci anni, scritta |
Machiavelli 3, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Firenze era ancora il cuore d’ |
Italia |
: lì ci erano ancora i lineamenti |
Machiavelli 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sentimento delle condizioni d’ |
Italia |
, è che la sua coscienza |
Machiavelli 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
– Cosa sei? dove vai?/ L’ |
Italia |
aveva ancora il suo orgoglio |
Machiavelli 13, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Francesco I e Carlo V. L’ |
Italia |
era inchinata e studiata |
Machiavelli 13, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
di ricondurre indietro l’ |
Italia |
e di ristaurare il medio |
Machiavelli 19, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
più nelle classi colte d’ |
Italia |
. Il papa stesso e l’imperatore |
Machiavelli 37, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ghibellini non si parlava in |
Italia |
, che per riderne, a quel |
Machiavelli 38, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
mondo rimanevano avanzi in |
Italia |
il papa, i gentiluomini |
Machiavelli 38, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
principale pericolo dell’ |
Italia |
. Democratico, combatte il |
Machiavelli 38, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
italiano, che sia baluardo d’ |
Italia |
contro lo straniero. Il |
Machiavelli 39, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ma è tutta la nazione. L’ |
Italia |
nell’utopia dantesca è il |
Machiavelli 39, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
forza come intelligenza. L’ |
Italia |
non ti potea dare più un |
Machiavelli 74, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Machiavelli scrivea queste cose, l’ |
Italia |
si trastullava ne’ romanzi |
Machiavelli 76, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
la repubblica./ Ma, se in |
Italia |
la tempra era infiacchita, |
Machiavelli 77, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
cavalleresco, com’era concepito in |
Italia |
, era ridicolo per questo, |
Machiavelli 77, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
scopo e di mezzi. Ciò che l’ |
Italia |
distruggeva, ciò che creava, |
Machiavelli 78, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
l’Europa di un secolo./ Ma in |
Italia |
c’era l’intelligenza e non |
Machiavelli 79, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
destrezza, con l’ingegno./ Pure l’ |
Italia |
era corrotta, perché difettiva |
Machiavelli 81, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
in Persia, in Grecia, in |
Italia |
e Roma. Celebra il regno |
Machiavelli 82, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quando gitta l’occhio sull’ |
Italia |
, il paragone lo strazia. |
Machiavelli 82, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Anche allora de’ mali d’ |
Italia |
accagionavano la mala sorte. |
Machiavelli 83, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
senza ripari./ Essendo l’ |
Italia |
in quella corruttela, Machiavelli |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
amato dal cielo che sani l’ |
Italia |
dalle sue ferite, e ponga |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Lussemburgo, perché la sua |
Italia |
era il giardino dell’impero; |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
italiano, perché la sua |
Italia |
era nazione autonoma, e |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
cagioni. Patria, libertà, |
Italia |
, buoni ordini, buone armi, |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
non hanno patria. Quell’ |
Italia |
di letterati corteggiati |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Furono illusioni. Vedeva l’ |
Italia |
un po’ a traverso de’ suoi |
Machiavelli 84, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
che gli era ai piedi. L’ |
Italia |
si vagheggiava colà in tutta |
Machiavelli 89, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Mentre Carlo VIII correva |
Italia |
, Piero de’ Medici e Federigo |
Machiavelli 93, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
provocavano la Riforma. In |
Italia |
facevano ridere. E il primo |
Machiavelli 103, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dire un complimento all’ |
Italia |
, la chiama patria di Dante |
Machiavelli 108, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
grida il viva all’unità d’ |
Italia |
. Sia gloria al Machiavelli./ |
Machiavelli 116, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Odia lo straniero. Vuole l’ |
Italia |
unita. Vuole anche la libertà, |
Machiavelli 126, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
rassegnavano, e illustrarono l’ |
Italia |
con la loro caduta. Nel |
Machiavelli 130, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ozi a scrivere la Storia d’ |
Italia |
./ Se guardiamo alla potenza |
Machiavelli 137, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
superiore./ La Storia d’ |
Italia |
è in venti libri e si stende |
Machiavelli 140, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
questo spazio di tempo l’ |
Italia |
dopo un vano dibattersi |
Machiavelli 140, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
il protagonista, non è l’ |
Italia |
e non è il popolo italiano. |
Machiavelli 140, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
la caduta di Firenze, e l’ |
Italia |
bilanciata di Lorenzo divenuta |
Machiavelli 140, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
bilanciata di Lorenzo divenuta un’ |
Italia |
definitivamente smembrata |
Machiavelli 140, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sicura, e di là padroneggiò l’ |
Italia |
con la penna. Udiamo lui |
Pietro Aretino 3, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
salsa molto ricercata in |
Italia |
dal Boccaccio in poi; qui |
Pietro Aretino 7, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
e condottieri, di cui l’ |
Italia |
era ammorbata, gente vagabonda, |
Pietro Aretino 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dall’un capo all’altro d’ |
Italia |
, e non erano disposti di |
Pietro Aretino 11, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
anche oggi comunemente in |
Italia |
dalle classi colte. Abolisce |
Pietro Aretino 13, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
castigata da Molière, e che in |
Italia |
dovea divenire la fisonomia |
Pietro Aretino 13, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Margutte, e come moriva l’ |
Italia |
.// |
Pietro Aretino 21, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quello era il tempo che l’ |
Italia |
non solo non riusciva a |
Torquato Tasso 2, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
niente parve loro mutato in |
Italia |
, perché niente era mutato |
Torquato Tasso 3, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
delle accademie. Questa |
Italia |
spagnuolapapale aveva anche |
Torquato Tasso 3, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
questo tempo, ci era in |
Italia |
una specie di ecletismo, |
Torquato Tasso 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
si possono imporre. E in |
Italia |
era così difficile restaurare |
Torquato Tasso 6, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
famiglie abbandonarono l’ |
Italia |
, e portarono altrove le |
Torquato Tasso 7, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
esempi e a questi martirî l’ |
Italia |
rimaneva indifferente. Quistioni |
Torquato Tasso 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
latina, Spagna, Francia, |
Italia |
. Ma in Francia e nella Spagna |
Torquato Tasso 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
saldamente unificate./ In |
Italia |
non ci fu lotta, perché |
Torquato Tasso 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
papa non potevano dire: – L’ |
Italia |
siamo noi -. Mancavano loro |
Torquato Tasso 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
trovare i vestigi di una nuova |
Italia |
, che si vada lentamente |
Torquato Tasso 9, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
stabile e sicura in tutta |
Italia |
. Il toscano era il fiore |
Torquato Tasso 12, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
secondo le varie parti d’ |
Italia |
. Allora, come ora, si sentiva |
Torquato Tasso 12, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
stata un centro effettivo d’ |
Italia |
, come Parigi, la lingua |
Torquato Tasso 12, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Una sola cosa mancava all’ |
Italia |
, il genere eroico, e lo |
Torquato Tasso 14, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Gerusalemme Liberata./ L’ |
Italia |
avea il suo poema eroico, |
Torquato Tasso 21, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
romanzo, e pensò di dare all’ |
Italia |
quel poema eroico, che tutti |
Torquato Tasso 22, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
per qualche tempo l’oziosa |
Italia |
, e oscurò ancora più il |
Torquato Tasso 24, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
uomo. Immaginatevelo nell’ |
Italia |
del Cinquecento e in una |
Torquato Tasso 30, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
invano a tutt’i principi d’ |
Italia |
. Libero, trovò una sorella |
Torquato Tasso 30, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
della creazione./ Se in |
Italia |
ci fosse stato un serio |
Torquato Tasso 34, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
più nobili intelletti d’ |
Italia |
. Innanzi al suo spirito |
Torquato Tasso 35, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quando fine della lotta fu un’ |
Italia |
papale e spagnuola, perduta |
Torquato Tasso 46, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
mondo letterario futuro. L’ |
Italia |
non era degna di avere un |
Torquato Tasso 73, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
una nuova poesia, quando l’ |
Italia |
sarà degna di averla.// |
Torquato Tasso 73, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
detti drammi pastorali in |
Italia |
. Citerò la Virginia dell’Accolti, |
Marino 2, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
il suo Torrismondo. Ma l’ |
Italia |
non avea più la forza di |
Marino 4, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
allora ferveva anche in |
Italia |
, abbandonandosi al suo naturale |
Marino 8, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
vita poetica rimasta all’ |
Italia |
. Il tragico e l’eroico erano |
Marino 10, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
improvvisatori si sparsero in |
Italia |
, e anche più tardi a Parigi |
Marino 11, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
fido, acclamato da tutta |
Italia |
. Anche lui ebbe le sue intenzioni |
Marino 12, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
mancavano tutte le condizioni in |
Italia |
, principalmente una vita |
Marino 12, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Manca a lui e manca all’ |
Italia |
un mondo epico e drammatico, |
Marino 14, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
prosatori in tutt’i generi. L’ |
Italia |
del Seicento non solo non |
Marino 19, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Shakespeare e Milton. Ma in |
Italia |
, mancata ogni vita interiore, |
Marino 25, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
o almen più forte! Ma l’ |
Italia |
era per loro un sentimento |
Marino 28, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
il Filicaia domanda all’ |
Italia |
dov’è il suo braccio, e |
Marino 28, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
realtà, che vagheggia un’ |
Italia |
di tradizione e di reminiscenza, |
Marino 28, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
esaurita e impaludata, teneva l’ |
Italia |
estranea a tutto quel gran |
Marino 29, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
poeti in tutt’i canti d’ |
Italia |
, e co’ poeti le accademie, |
Marino 36, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
famiglie principesche d’ |
Italia |
e alla casa di Francia. |
Marino 42, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
divenuti popolarissimi in |
Italia |
e fuori. Le accademiche |
Marino 58, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
corpo. Ma appunto allora l’ |
Italia |
perdette la sua indipendenza |
La Nuova Scienza 3, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
padri, là batteva il core d’ |
Italia |
, là stavano i germi della |
La Nuova Scienza 5, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
indifferenza. Se in questa |
Italia |
arcadica vogliamo trovare |
La Nuova Scienza 5, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
nel loro seno una nuova |
Italia |
e una nuova letteratura./ |
La Nuova Scienza 5, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
passò così inosservato in |
Italia |
, che parecchi eruditi lo |
La Nuova Scienza 47, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
che questa filosofia è d’ |
Italia |
, da Filolao e Timeo in parte, |
La Nuova Scienza 56, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
con miglior fortuna. E l’ |
Italia |
, maestra di Europa nelle |
La Nuova Scienza 61, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
fra il trono e l’altare. L’ |
Italia |
ha perduto l’imperio del |
La Nuova Scienza 71, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
passato non torna più; ma l’ |
Italia |
si consolerà, perché ha |
La Nuova Scienza 71, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
materia politica. Di là all’ |
Italia |
serva giungevano i liberi |
La Nuova Scienza 102, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Nicolò Machiavelli. Mentre l’ |
Italia |
sonnacchiava tra l’assolutismo |
La Nuova Scienza 102, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
diffusione dello scisma in |
Italia |
. Sorsero molti opuscoli |
La Nuova Scienza 102, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
che siasi allora fatto in |
Italia |
. Quel Concilio era la base |
La Nuova Scienza 104, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
coltura era visibile in |
Italia |
. E non parlo solo delle |
La Nuova Scienza 116, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
avesse allora guardata l’ |
Italia |
con occhio plebeo, potea |
La Nuova Scienza 118, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
nazionalità olandese. L’ |
Italia |
assisteva a questi grandi |
La Nuova Scienza 118, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
idee non erano nuove in |
Italia |
, anzi erano volgari a tutti |
La Nuova Scienza 118, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dov’era la morte. Che faceva l’ |
Italia |
innanzi a quel colossale |
La Nuova Scienza 118, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
movimento di cose e d’idee? L’ |
Italia |
creava l’Arcadia. Era il |
La Nuova Scienza 118, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Felice Cristina! e felice |
Italia |
!/ L’inferiorità intellettuale |
La Nuova Scienza 118, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
La riforma cartesiana in |
Italia |
non produsse alcun serio |
La Nuova Scienza 120, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
nuove. Le quali, cacciate d’ |
Italia |
co’ roghi, con gli esilî, |
La Nuova Scienza 120, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
movimento ricominciava in |
Italia |
, col permesso o almeno la |
La Nuova Scienza 120, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ribellione; era roba eretica. In |
Italia |
era parte di Arcadia, un |
La Nuova Scienza 121, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
era Bayle; il critico d’ |
Italia |
era Muratori. Le sue vaste |
La Nuova Scienza 121, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Antiquitates medii aevi, Annali d’ |
Italia |
, Novus thesaurus inscriptionum, |
La Nuova Scienza 121, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
possibile oneste e probe. L’ |
Italia |
papale era più papista del |
La Nuova Scienza 121, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
generava dunque la critica. In |
Italia |
si svegliava il senso storico |
La Nuova Scienza 124, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quali erano la vera piaga d’ |
Italia |
, e attestavano una cultura |
La Nuova Scienza 124, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quanto era possibile in |
Italia |
. Era un dotto del Rinnovamento, |
La Nuova Scienza 125, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
proporzioni così vaste. Ma in |
Italia |
il movimento iniziato con |
La Nuova Scienza 146, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
considerazioni. Ma l’ambiente in |
Italia |
non era ancora tale, che |
La Nuova Scienza 149, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
abusi. Il moto liberale in |
Italia |
non veniva dalla filosofia |
La Nuova Scienza 150, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
nazionale. Di questi filosofi in |
Italia |
era appena penetrato Locke, |
La Nuova Scienza 151, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
aveva appena qualche eco in |
Italia |
, anzi anche colà penava |
La Nuova Scienza 151, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ci fu più uomo colto in |
Italia |
che non li leggesse avidamente./ |
La Nuova Scienza 151, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
idee. Il simile avveniva in |
Italia |
. I principi gareggiarono |
La Nuova Scienza 152, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Voltaire per questo poeta. In |
Italia |
i critici, dopo un breve |
La Nuova Letteratura 15, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
vagheggiavano una nuova |
Italia |
così in letteratura, come |
La Nuova Letteratura 39, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dall’un capo all’altro d’ |
Italia |
. Gli scrittori, intenti |
La Nuova Letteratura 40, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
settentrionali e meridionali d’ |
Italia |
, a Venezia, a Padova, a |
La Nuova Letteratura 40, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
francese, che faceva il giro d’ |
Italia |
. Il concetto fondamentale |
La Nuova Letteratura 41, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Mercier ebbe molto seguito in |
Italia |
, e vi furono rappresentati |
La Nuova Letteratura 41, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
considerato gloria speciale d’ |
Italia |
, e solo che ricordasse ancora |
La Nuova Letteratura 49, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Francia, lui voleva tentare in |
Italia |
, la terra classica dell’accademia |
La Nuova Letteratura 50, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
atta a riceverlo, e che l’ |
Italia |
dopo lungo riposo si rimetteva |
La Nuova Letteratura 53, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sviluppando nel mezzogiorno d’ |
Italia |
, e Goldoni tentava a Venezia |
La Nuova Letteratura 53, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
divenuto europeo e tornato in |
Italia |
. La base della forma è la |
La Nuova Letteratura 58, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
disgusto e il disprezzo. L’ |
Italia |
avea riso abbastanza, e |
La Nuova Letteratura 61, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
opinioni di quel tempo, l’ |
Italia |
era innanzi a tutte le nazioni |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sentenza di tutti. E dare all’ |
Italia |
la tragedia gli pareva il |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ingrandita l’immagine dell’ |
Italia |
, non trovato nulla comparabile |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
superata mai. E quantunque l’ |
Italia |
a quei dì fosse tanto degenere, |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
avea fermissima fede in una |
Italia |
futura, che vagheggiava |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
all’antica. Di questa nuova |
Italia |
fondamento era il rifarvi |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Volle essere redentore d’ |
Italia |
, il grande precursore di |
La Nuova Letteratura 64, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
li fo,/Poi libertà./All’ |
Italia |
del Frugoni e del Metastasio |
La Nuova Letteratura 66, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
della storia era nato in |
Italia |
, dove il destino e l’ordine |
La Nuova Letteratura 73, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
carattere personale. La sua |
Italia |
futura è l’antica Italia, |
La Nuova Letteratura 81, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Italia futura è l’antica |
Italia |
, nella sua potenza e nella |
La Nuova Letteratura 81, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
che si andava formando in |
Italia |
, e di cui Alfieri era l’espressione |
La Nuova Letteratura 81, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
influenza, e ben presto parve all’ |
Italia |
di avere infine il suo gran |
La Nuova Letteratura 82, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
giustizia, patria, virtù, |
Italia |
. E non è tutto ipocrisia. |
La Nuova Letteratura 83, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
di Dante e di Alfieri./ L’ |
Italia |
secondo il solito se la |
La Nuova Letteratura 86, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
grandi avvenimenti colsero l’ |
Italia |
immatura e impreparata. |
La Nuova Letteratura 87, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
disperazioni. Patria, libertà, |
Italia |
, virtù, giustizia, gloria, |
La Nuova Letteratura 89, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
d’idee astratte ch’era in |
Italia |
, venuta da’ libri e rimasta |
La Nuova Letteratura 89, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dolce e malinconica di cui l’ |
Italia |
avea perduta la memoria. |
La Nuova Letteratura 92, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
educatrice di Grecia e d’ |
Italia |
, il doppio mondo caro a |
La Nuova Letteratura 95, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
elevato che lo spettacolo d’ |
Italia |
caduta così giù, materia |
La Nuova Letteratura 100, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
tavola di tutto il passato. L’ |
Italia |
vi ripiglia le sue tradizioni, |
La Nuova Letteratura 106, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
poterono vincere, come in |
Italia |
, la reazione allentò i suoi |
La Nuova Letteratura 114, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
d’investigazione interrotto in |
Italia |
dalla invasione delle teorie |
La Nuova Letteratura 126, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
dalla cosa pubblica. In |
Italia |
ricomparivano i soliti fenomeni |
La Nuova Letteratura 129, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
battaglia di Waterloo. L’ |
Italia |
risonò di puristi e lassisti, |
La Nuova Letteratura 129, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
ancora, memorie del regno d’ |
Italia |
, Foscolo, Monti, Giovanni |
La Nuova Letteratura 129, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Il romanticismo rimase in |
Italia |
legato con le idee della |
La Nuova Letteratura 130, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
francese non attecchì in |
Italia |
, e giunse appena a scalfire |
La Nuova Letteratura 130, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
romantica s’affacciò in |
Italia |
, già in Germania era scaduta, |
La Nuova Letteratura 131, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
romanticismo veniva dunque in |
Italia |
troppo tardi, come fu poi |
La Nuova Letteratura 131, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
La riforma letteraria in |
Italia |
tanto strombazzata non cominciava, |
La Nuova Letteratura 131, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
autonomia intellettuale: dove l’ |
Italia |
, associandosi alla coltura |
La Nuova Letteratura 131, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
stagnazione intellettuale. L’ |
Italia |
entrava nel grembo della |
La Nuova Letteratura 131, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Milano, caduto il regno d’ |
Italia |
, le nuove idee raccolsero |
La Nuova Letteratura 132, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
scienze sociali o naturali, in |
Italia |
si disputava ancora de’ |
La Nuova Letteratura 132, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
quistioni, come le si ponevano in |
Italia |
, con argomenti e metodi |
La Nuova Letteratura 132, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Volevano i romantici che l’ |
Italia |
lasciasse i temi classici? |
La Nuova Letteratura 133, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
declinando sotto il regno d’ |
Italia |
, e non avendo più novità |
La Nuova Letteratura 133, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
all’Aristodemo e applaudiva all’ |
Italia |
ne’ sonetti e nelle canzoni. |
La Nuova Letteratura 134, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
esagerazioni. Il regno d’ |
Italia |
, la spedizione di Murat, |
La Nuova Letteratura 134, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
sentimento nazionale: l’unità d’ |
Italia |
non era più un tema rettorico, |
La Nuova Letteratura 134, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
contrapponeva la Giovine |
Italia |
. Pure, i moti repressi del |
La Nuova Letteratura 134, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Berchet fosse rimasto in |
Italia |
, probabilmente il suo genio |
La Nuova Letteratura 134, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
drammatica giunse solitaria in un’ |
Italia |
, dove i secondi fini della |
La Nuova Letteratura 135, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
Fu allora che apparve in |
Italia |
un’opera stranissima, il |
La Nuova Letteratura 135, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
l’indirizzo letterario d’ |
Italia |
. Si era addormentata col |
La Nuova Letteratura 135, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
illustri di altre parti d’ |
Italia |
. Grazie al Vieusseux, vi |
La Nuova Letteratura 135, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
letteratura moderna./ L’ |
Italia |
, costretta a lottare tutto |
La Nuova Letteratura 138, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
appunto, quando se formata l’ |
Italia |
, si sia sformato il mondo |
La Nuova Letteratura 138, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
affacciano le altre./ L’ |
Italia |
è stata finora avviluppata |
La Nuova Letteratura 139, Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870 |
per ladri il nuovo regno d’ |
Italia |
; poi, l’Armeno produsse |
Cap. 7 67, Carlo Dossi, Vita di Alberto Pisani, 1870 |
core ne preme/La tradita d’ |
Italia |
ultima speme./ Nel sangue |
26 Canto di primavera 168, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
gran cor portando/Correva |
Italia |
l’astigiano acerbo,/E trattò |
35 Alla Libertà 30, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
l’Adria, al cui pennello/Diè |
Italia |
serva i vindici colori,/Onde |
42 C. Goldoni 2, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
assecura/Da la rea pèste ond’è l’ |
Italia |
offesa./ Mente che il bene |
45 Ancora V. Monti 4, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
ne’ solinghi studi/Questa |
Italia |
novella a liberi anni,/ |
47 Ad A. Gussalli 4, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
l’etade estrema/Sofo e vate d’ |
Italia |
e cittadino/ Vero pur sorgi, |
48 A T. Mamiani 8, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
stagion felici/Di questa |
Italia |
ch’or suo verno mira,/A |
49 In Santa Croce 2, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
e disdegnando/La triste |
Italia |
e per mancar d’obietto/Pargoleggiante |
60 Dante 77, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
natio,/Te salutò in desio,/Alma |
Italia |
novella,/Una d’armi di leggi |
60 Dante 80, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
al fato ostile/Cantor d’ |
Italia |
a la stagion servile?/ E |
66 A G.B. Niccolini 80, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
età;/ Prego: a la sacra |
Italia |
/Suoni il mio carme, e fiero/Surga |
68 I voti 41, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
vecchie fole/Me chiami pure, o |
Italia |
,/La tua diversa prole:/Adulator |
68 I voti 99, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
francioso e di tedescheria/ |
Italia |
Italia mia!/Or via, che |
73 Ancora ai poeti 18, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
e di tedescheria/ Italia |
Italia |
mia!/Or via, che Dante e |
73 Ancora ai poeti 18, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
s’inchina/A questa bella |
Italia |
parigina!/ Andate a la berlina,/Ché |
73 Ancora ai poeti 20, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
prede;/Tende le braccia |
Italia |
e pietà chiede./ Pietà de |
82 A Vittorio Emanuele 22, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
del duolo/Ond’è sacra l’ |
Italia |
e de la speme/Che le disperse |
82 A Vittorio Emanuele 102, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
guardate. Il petto è questo/D’ |
Italia |
madre, il petto ove attingeste/Onda |
82 A Vittorio Emanuele 113, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
novelli/Fremiti il ciel d’ |
Italia |
ecco rintrona:/Come nube |
82 A Vittorio Emanuele 141, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
l’orrenda stretta;/E troppo |
Italia |
ancor gli sembri forte,/(Quando |
82 A Vittorio Emanuele 198, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
disperde, o ladron rio,/ |
Italia |
a fronte; e a tergo poi |
87 Montebello 13, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
PALESTRO/ |
Italia |
, il gregge de’ tuoi re, |
88 Palestro 1, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
guerriero/Che per te pugna e vince, |
Italia |
mia:/Ei milite ei tribuno |
88 Palestro 6, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
al crin sudato/Ponendo, o |
Italia |
, la cesarea benda/ Dirai: |
88 Palestro 11, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
terreno./ Or chi pria leverà d’ |
Italia |
il grido/Spezzando il vario, |
90 Modena e Bologna 5, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
nel triplice viaggio,/Nova |
Italia |
, ricercò:/ Tutto in faccia |
93 Alla Croce di Savoia 52, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
forza ed al peccato,/Che l’ |
Italia |
egra tenea,/Chiese aiuto |
93 Alla Croce di Savoia 62, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
D’estranei re da’ vincoli/ |
Italia |
or si sprigiona:/Ridi, o |
94 Brindisi 54, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
santi sepolcreti/La nuova |
Italia |
uscì:/ Uscì fiera viragine/De |
98 Il plebiscito 12, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
mente e un’anima/Tutta l’ |
Italia |
accende:/Leva, o stranier, |
98 Il plebiscito 78, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
signor de’ liberi,/Re de l’ |
Italia |
armato,/Ne i voti del senato,/Ne |
98 Il plebiscito 82, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
dubbi accenti/Chiaman d’ |
Italia |
re./ Assai splendesti folgore/Ne’ |
98 Il plebiscito 100, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
popolar desio:/Teco è l’ |
Italia |
e Dio:/Chi contro te starà?/ |
98 Il plebiscito 107, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
segnacolo/D’una fatal vendetta:/Teco l’ |
Italia |
affretta/A la promessa età./ |
98 Il plebiscito 111, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
custodi il terrore/Tra l’ |
Italia |
e l’Italia interpon;/ Fin |
100 Sicilia e la rivoluzione 28, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
terrore/Tra l’Italia e l’ |
Italia |
interpon;/ Fin che d’Austria |
100 Sicilia e la rivoluzione 28, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
disserra/Ei li sdegni che |
Italia |
raguna:/Ei percuote d’un |
100 Sicilia e la rivoluzione 98, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
Croato,/Il figliuol che in |
Italia |
morì?/ In quell’uno che |
100 Sicilia e la rivoluzione 128, Giosue Carducci, Juvenilia, 1871 |
L’ |
ITALIA |
/ Sola, inerme, tramortita/giaci, |
L’Italia , Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
chi muore?/ Ahi dolor! D’ |
Italia |
i figli/son divisi nei consigli,/nella |
Gl’Italiani morti in Ispagna 34, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
ispana mano/il tuo sangue, |
Italia |
, invano./ Ma non fûr’ per |
Gl’Italiani morti in Ispagna 39, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
quasi di finir l’esiglio:/ |
Italia |
! Italia! dissi: ogni tuo |
A Giuseppe Multedo 8, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
finir l’esiglio:/Italia! |
Italia |
! dissi: ogni tuo figlio/stimai |
A Giuseppe Multedo 8, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
schivi i più de’ tuoi vedea/d’ |
Italia |
al nome: e il cor mi si |
A Giuseppe Multedo 11, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
suoi germi fidò./ Ebbe anch’ |
Italia |
antichi i suoi tiranni/li |
A Giuseppe Multedo 31, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
batte nel cuor./ Sempre |
Italia |
sarai. Sento venire/di versi |
A Giuseppe Multedo 55, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
con me,/ grato dono all’ |
Italia |
. Intesi il pianto,/forte |
A Giuseppe Multedo 79, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
vidi con materno amor/ d’ |
Italia |
i liti. Nel natìo soggiorno/tornate, |
A Giuseppe Multedo 94, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
porgendo fida/la destra a |
Italia |
, ad Ellade la manca,/in |
Alla Dalmazia 34, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
fratelli./Ché in te, seconda |
Italia |
, Iddio compose,/Serbica |
Alla Dalmazia 40, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
L’ |
ITALIA |
E L’EUROPA NEL 1848/ Mugge |
L’Italia e l’Europa nel 1848 , Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
sogno memore e presago,/ |
Italia |
a sé facea./ E te, misero, |
A Pio IX 8, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
pastor’ fuggenti,/passasti: e |
Italia |
il vento abbraccia, e cerca/idoli |
A Pio IX 26, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
santo/morì credendo nell’ |
Italia |
e in Dio./ E non visse ai |
A Carlo Poerio 11, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
popoli/nunzio del santo vero,/a |
Italia |
mia legar/ gli esempi del |
Solitudine 85, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
pianto:/pe’ nostri figli orate. |
Italia |
al vostro,/o pie, materno |
I Santi 36, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
vostre tende, o Patriarchi/d’ |
Italia |
mia, che di Gesù la sposa/d’ùmil |
I Santi 122, Niccolò Tommaseo, Poesie, 1872 |
padre era morto fuori d’ |
Italia |
, quasi senza averlo conosciuto. |
Cap. 2 1, Giovanni Verga, Eros, 1874 |
accenti in tutti i dialetti d’ |
Italia |
, si vedevano dei fiori dappertutto, |
Cap. 40 2, Giovanni Verga, Eros, 1874 |
che appena di ritorno in |
Italia |
, sarebbe andato a trovarla./ |
Cap. 48 42, Giovanni Verga, Eros, 1874 |
mezzo e ritornò subito in |
Italia |
./ A Firenze trovò un secondo |
Cap. 48 50, Giovanni Verga, Eros, 1874 |
se ne viene difilato in |
Italia |
nella terra classica degli |
Lord Spleen 5, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
pigliasse l’ambulo dall’ |
Italia |
, ora girava e frullava il |
Sull’organo 1, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
Viva i coscritti! – Viva l’ |
Italia |
! – Viva noi!… In un’altra: |
High life contadina 15, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
Libertà, la Fratellanza, l’ |
Italia |
tremolano per Azzurra; tutte |
High life contadina 26, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
state divulgate per tutta |
Italia |
dalle gazzette del buon |
High life contadina 42, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
potrà disfare l’unità d’ |
Italia |
e sbocconcellarla nelle |
I fumajuoli 6, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
Testa Grigia, alla Bella |
Italia |
, al Bue Rosso, ed anche |
Gioberti e Radescki 8, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
la strofa dei Fratelli d’ |
Italia |
, che dice: Uniamoci, amiamoci |
Gioberti e Radescki 60, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
scornacchiata di quei Fratelli d’ |
Italia |
, andò a casa, si gittò nelle |
Gioberti e Radescki 61, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
del trentatrè, la Giovine |
Italia |
, i libri politici di Gioberti |
La figliuola da latte 27, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
mani per Savoia o per l’ |
Italia |
./ Ma i coscritti di Breccia |
La figliuola da latte 51, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
disponibile, se esistesse in |
Italia |
l’instituzione del divorzio, |
La figliuola da latte 153, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
il Piemonte, per tutta l’ |
Italia |
, per tutta l’Europa, per |
La vita nell’aja 6, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
vecchi contadini, prima dell’ |
Italia |
, del quarantotto, al tempo |
La vita nell’aja 31, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
condizioni economiche dell’ |
Italia |
non permettono ancora ai |
La vita nell’aja 69, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
dell’istruzione primaria in |
Italia |
, oh, nell’Infinito, io ravviso |
La vita nell’aja 123, Giovanni Faldella, Le figurine, 1875 |
viene a passare l’inverno in |
Italia |
per motivi di salute? È |
Cap. 2 28, Giovanni Verga, Tigre reale, 1875 |
hanno consigliato il clima d’ |
Italia |
./ Giorgio parve distratto; |
Cap. 3 5, Giovanni Verga, Tigre reale, 1875 |
stato di quelli del Re d’ |
Italia |
, e fu pescato dopo quattordici |
Cap. 10 1, Giovanni Verga, Tigre reale, 1875 |
dei più nobili scarpelli d’ |
Italia |
. Un genietto greco macilento: |
Dall’agosto al novembre 12, Camillo Boito, Storielle vane, 1876 |
perché le donne, massime in |
Italia |
, non sanno cianciare d’altro |
Dall’agosto al novembre 32, Camillo Boito, Storielle vane, 1876 |
sola e povera, venne in |
Italia |
con una famiglia tedesca, |
Dall’agosto al novembre 80, Camillo Boito, Storielle vane, 1876 |
Manuale del viaggiatore in |
Italia |
– son gli stranieri che |
Baciale ‘l piede, 1 17, Camillo Boito, Storielle vane, 1876 |
girando di qua e di là in |
Italia |
, ebbi il bisogno di una |
Notte di Natale 9, Camillo Boito, Storielle vane, 1876 |
quale faceva un giro in |
Italia |
a scritturare cantanti. |
Il maestro di setticlavio, 5 2, Camillo Boito, Storielle vane, 1876 |
spezialmente, in questa bassa |
Italia |
. Prode e probo sotto il |
Cap. 2 1, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
degli altri provinciali d’ |
Italia |
; ma è, infinitamente, meno |
Cap. 10 6, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
somiglianze, che hanno per tutta l’ |
Italia |
; sopra quelli assolutamente |
Cap. 10 9, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
qualunque altra città d’ |
Italia |
; e Firenze è tanto tollerante! |
Cap. 15 1, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
triestino, fatto conte in |
Italia |
, a patto di dar cinquantamila |
Cap. 18 3, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
ne azzeccan, più! nella |
Italia |
nostra, a dì nostri, paga |
Cap. 19 5, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
quale angolo di Toscana, d’ |
Italia |
o del mondo, fossero i feudi |
Cap. 21 2, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
quale ordine. Mah! nella |
Italia |
nostra, i meriti ed i servigi |
Cap. 21 2, Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876 |
che da tutti gli angoli d’ |
Italia |
vengono in folla ad impallidire |
Primavera 11, Giovanni Verga, Primavera e altri racconti, 1876 |
artisti; Goethe viaggiò l’ |
Italia |
in diligenza. Heine in diligenza |
Gigia 15, Alfredo Oriani, Gramigne, 1878 |
andiamo via di qui, fuori d’ |
Italia |
; verrò con te e ti aiuterò |
Sullo scoglio 504, Alfredo Oriani, Gramigne, 1878 |
lieto artefice,/che tempra a |
Italia |
l’armi,/l’artista, che sul |
Il corso all’alba 108, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
lontano,/il confin dell’ |
Italia |
dov’è!/Voi venuti a far |
Ai colleghi napoletani 14, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
canterai, povero core,/l’amor d’ |
Italia |
, e dell’Italia il sole!// |
Olanda 14, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
core,/l’amor d’Italia, e dell’ |
Italia |
il sole!// |
Olanda 14, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
nel balzano!/Ah, in questa |
Italia |
benedetta, l’arte/ahimè |
Critica d’arte 13, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
Sudario…/ Casto poeta che l’ |
Italia |
adora,/vegliardo in sante |
Preludio 13, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
ritte stanno,/le donne per l’ |
Italia |
affaccendate,/che prolifican |
Noli 86, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
ritornati i barbari?/Povera |
Italia |
eunuca!/A chi scrisse la |
Imbiancatura 20, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
disciolte spalle,/vino d’ |
Italia |
…/la ninna nanna non la |
Orgia 15, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
senza dir: perdona./ Vino d’ |
Italia |
, itale donne, e cielo/tutto |
Orgia 25, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
poeta/che apparìa nel ciel d’ |
Italia |
/come pallida cometa,/ la |
Alla Musa, 2 59, Emilio Praga, Poesie, 1878 |
viaggiava per istruzione l’ |
Italia |
; il coso nero gliela dovèa |
Viaggio di nozze 3, Carlo Dossi, Goccie d’inchiostro, 1880 |
per ladri il nuovo regno d’ |
Italia |
; poi, l’Armeno produsse |
La Provvidenza 61, Carlo Dossi, Goccie d’inchiostro, 1880 |
proceder di corsa; che l’ |
Italia |
s’andava compiendo a dispetto |
Una visita al Papa 6, Carlo Dossi, Goccie d’inchiostro, 1880 |
progresso, màssimo fra i nemici d’ |
Italia |
.// |
Una visita al Papa 10, Carlo Dossi, Goccie d’inchiostro, 1880 |
Milano è la città più città d’ |
Italia |
. Tutte le sue bellezze, |
I dintorni di Milano 7, Giovanni Verga, Novelle sparse, 1880 |
discorso generale, parlò dell’ |
Italia |
da uomo che, avendo veduti |
Parte 1, cap.1 56, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
mia franchezza, signor; in |
Italia |
il vino non si sa fare né |
Parte 1, cap.1 61, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
sono battuto con lui per l’ |
Italia |
./ Ah, per l’Italia! Molto |
Parte 1, cap.2 41, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
per l’Italia./ Ah, per l’ |
Italia |
! Molto bene. Ma Voi mi dite |
Parte 1, cap.2 42, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
animale grosso ma nuovo in |
Italia |
, dove, grazie a Dio, le |
Parte 1, cap.2 58, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
e Vi siete battuto per l’ |
Italia |
. Vostro padre…/ Signor |
Parte 1, cap.3 61, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
signore Kerosnel venuto in |
Italia |
al seguito della prima moglie |
Parte 1, cap.5 60, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
legno fosse una novità per l’ |
Italia |
; secondo lui l’uso n’era |
Parte 1, cap.7 6, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
Il Vezza osservò che in |
Italia |
usavano gli azionisti di |
Parte 1, cap.7 6, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
Credo che volesse liberar l’ |
Italia |
per potersi sposare poi |
Parte 1, cap.7 100, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
discutere. Partì subito per l’ |
Italia |
, sola, con la sua piccola |
Parte 2, cap.1 108, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
prima volta la dolcezza dell’ |
Italia |
. Come mai quella povera |
Parte 2, cap.3 24, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
pare, signorina, di questa |
Italia |
? disse il curato./ Non |
Parte 2, cap.3 29, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
v’era scritto sotto Scene d’ |
Italia |
. Era come una piccola macchia |
Parte 2, cap.3 30, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
non ho potuto figurarmi l’ |
Italia |
né gli italiani diversi |
Parte 2, cap.3 30, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
che lo credeva comune in |
Italia |
, benché da quando aveva |
Parte 2, cap.3 34, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
Parlo degl’italiani. In |
Italia |
i preti (don Innocenzo, |
Parte 2, cap.3 41, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
l’onestà fosse tanto rara in |
Italia |
. Egli protestò con un fiume |
Parte 2, cap.3 86, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
usano adesso, dopo che c’è l’ |
Italia |
. Mio fio non è mica uno |
Parte 2, cap.5 31, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
statua greca, animata in |
Italia |
, educata a Parigi, come |
Parte 2, cap.5 140, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
nell’estremo occidente d’ |
Italia |
, che strinsero parentela |
Parte 2, cap.5 142, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
suonava una sola parola: |
Italia |
! Italia!. Da quando era |
Parte 2, cap.6 45, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
una sola parola: Italia! |
Italia |
!. Da quando era venuta |
Parte 2, cap.6 45, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
il cuore questa parola: |
Italia |
!. Allora stendeva la mano |
Parte 2, cap.6 45, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
quale diceva che i poeti in |
Italia |
si conoscono dalla cravatta |
Parte 3, cap.2 37, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
vedo della religione in |
Italia |
non è spesso secondo il |
Parte 3, cap.2 87, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
più forte! Sarei venuta in |
Italia |
per questo, signor curato? |
Parte 4, cap.3 188, Antonio Fogazzaro, Malombra, 1881 |
ci era anche lui sul Re d’ |
Italia |
, osservò don Silvestro, |
Cap. 9 39, Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881 |
bevuto. – Si chiamava il Re d’ |
Italia |
, un bastimento come non |
Cap. 9 43, Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881 |
Io, voi, tutti insomma, l’ |
Italia |
; disse lo speziale./ – Io |
Cap. 9 53, Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881 |
Mare, o gloria, forza d’ |
Italia |
/alfin da’ liberi tuoi flutti |
Canto del sole, 1 17, Gabriele D’Annunzio, Canto novo, 1882 |
secolo a lavorare giù per l’ |
Italia |
da calderaio, e avendo raggruzzolato |
Vade retro, Satana 2 1, Camillo Boito, Nuove storielle vane, 1883 |
di paure fantastiche. L’ |
Italia |
voleva passare a fil di |
Senso 48, Camillo Boito, Nuove storielle vane, 1883 |
del nostro secolo fu per l’ |
Italia |
una delle più belle fioriture |
Diapason 13, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
gli illustri. Come se l’ |
Italia |
volesse conquistarsi l’ammirazione |
Diapason 13, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
quelli che avevano fatto l’ |
Italia |
cominciarono a sentirsi |
Diapason 13, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
due età, e i novatori d’ |
Italia |
diventarono i plagiarii |
Diapason 13, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
dell’esercito che aveva fatto l’ |
Italia |
, nessuno aveva la fibra |
Diapason 20, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
del servizio dimandato l’ |
Italia |
; invano tutti i villaggi |
Diapason 20, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
poi diede il Nerone, e l’ |
Italia |
che giustamente si era appena |
Diapason 21, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
teatro italiano antico che l’ |
Italia |
non ha mai veramente avuto |
Diapason 22, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
snaturano./ Ed ecco l’arte dell’ |
Italia |
fatta, dirimpetto all’arte |
Diapason 24, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
all’arte che ha fatto l’ |
Italia |
./ Che cosa è il Nerone in |
Diapason 24, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
chiamano oggi i filosofi d’ |
Italia |
? Ho letto Vera, e l’enormità |
Diapason 25, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
secolo, e non per tanto d’ |
Italia |
fu il più nuovo ed il migliore. |
Diapason 25, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
dell’eroico fratello la fede all’ |
Italia |
, Giovanni Ruffini, del quale |
Diapason 25, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
ottimista, difendesse l’ |
Italia |
o un’idea, sognasse una |
Diapason 25, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
fiori./ Ed ecco l’arte dell’ |
Italia |
fatta alla sbarra del mondo |
Diapason 26, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
vecchia razza che ha fatto l’ |
Italia |
. Quando Petruccelli della |
Diapason 27, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
colossi che hanno fatto l’ |
Italia |
, ed ella avesse detto loro, |
Diapason 28, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
costoro che dopo la Grecia l’ |
Italia |
è artisticamente la più |
Diapason 29, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
ad uno ad uno i ricordi d’ |
Italia |
, t’immagini tu come sia |
Diapason 30, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
Giulio Cesare, al quale l’ |
Italia |
deve ancora un monumento |
Diapason 30, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
sognò forse primo la nuova |
Italia |
, morì sui gradi della scalea |
Diapason 30, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
letteratura è prostrata in |
Italia |
, perché, figli di ribelli |
Diapason 32, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
parlare di aristocrazia, l’ |
Italia |
ne aveva tre: una a Torino, |
Viola 68, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
storicamente importante come in |
Italia |
: ogni città di provincia |
Viola 72, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
quell’illustre defunto che l’ |
Italia |
ha già dimenticato e che |
Viola 77, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
ella spagnuola facesse all’ |
Italia |
e che la goffaggine del |
Viola 108, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
all’indomani la Gazzetta d’ |
Italia |
annunziava che la Gitana |
Viola 113, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
Napoleone? Il primo atto in |
Italia |
, il secondo in Egitto, il |
Viola 138, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
di fare un viaggio per l’ |
Italia |
e per l’estero dando concerti. |
Violoncello, 3 2, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
quindi diede volta per l’ |
Italia |
. Rivide Venezia, tutto il |
Violoncello, 3 6, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
l’italiano ed amavano l’ |
Italia |
: avevano servitori e carrozze, |
Violoncello, 3 49, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
italiano incognito solamente in |
Italia |
; e Giorgio, che non approvava |
Violoncello, 3 108, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
Traviata./ADELE PATTI DELL’ |
ITALIA |
VANTO,/QUI FELSINA BEÒ COL |
Contrabbasso 64, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
resurrezione della terza |
Italia |
ottenuta con tanti miracoli |
Contrabbasso 153, Alfredo Oriani, Quartetto, 1883 |
orrore/di cose esecrate;/e, |
Italia |
, i tuoi figli/correndo ad |
[A.Poe.] Il Risorgimento 34, Poesie del Risorgimento, 1883 |
pesa./Sien soli – i figliuoli/d’ |
Italia |
; né alligna/qual seme fecondo/nel |
[A.Poe.] Il Risorgimento 72, Poesie del Risorgimento, 1883 |
profondo/dell’uomo stranier./ O |
Italia |
, nessuno/stranier ti fu |
[A.Poe.] Il Risorgimento 79, Poesie del Risorgimento, 1883 |
CANTO NAZIONALE/ Fratelli d’ |
Italia |
,/l’Italia s’è desta,/dell’elmo |
[G.Mam.] Canto nazionale 1, Poesie del Risorgimento, 1883 |
NAZIONALE/ Fratelli d’Italia,/l’ |
Italia |
s’è desta,/dell’elmo di |
[G.Mam.] Canto nazionale 2, Poesie del Risorgimento, 1883 |
coorte,/siam pronti alla morte;/l’ |
Italia |
chiamò./ Noi siamo da secoli/calpesti, |
[G.Mam.] Canto nazionale 11, Poesie del Risorgimento, 1883 |
coorte,/siam pronti alla morte;/l’ |
Italia |
chiamò./ Uniamoci, amiamoci,/l’unione |
[G.Mam.] Canto nazionale 22, Poesie del Risorgimento, 1883 |
coorte,/siam pronti alla morte;/l’ |
Italia |
chiamò./ Dall’Alpi a Sicilia/dovunque |
[G.Mam.] Canto nazionale 33, Poesie del Risorgimento, 1883 |
core, ha la mano,/i bimbi d’ |
Italia |
/si chiaman Balilla,/il suon |
[G.Mam.] Canto nazionale 38, Poesie del Risorgimento, 1883 |
coorte,/siam pronti alla morte;/l’ |
Italia |
chiamò./ Son giunchi che |
[G.Mam.] Canto nazionale 44, Poesie del Risorgimento, 1883 |
ha perdute;/il sangue d’ |
Italia |
/bevé, col Cosacco/il sangue |
[G.Mam.] Canto nazionale 49, Poesie del Risorgimento, 1883 |
coorte,/siam pronti alla morte;/l’ |
Italia |
chiamò.// |
[G.Mam.] Canto nazionale 55, Poesie del Risorgimento, 1883 |
sulla testa/Dio discese dell’ |
Italia |
?/Forse è ciò — ma anche |
[G.Mam.] Per l’illuminazione 3, Poesie del Risorgimento, 1883 |
contrada,/finché non sia l’ |
Italia |
/una dall’Alpi al mar./ Avanti! |
[G.Mam.] Inno militare 12, Poesie del Risorgimento, 1883 |
al mar./ Avanti! — Viva |
Italia |
,/viva la gran risorta;/se |
[G.Mam.] Inno militare 14, Poesie del Risorgimento, 1883 |
contrada,/finché non sia l’ |
Italia |
/una dall’Alpi al mar./ Finché |
[G.Mam.] Inno militare 25, Poesie del Risorgimento, 1883 |
contrada,/finché non sia l’ |
Italia |
/una dall’Alpi al mar./ Sarà |
[G.Mam.] Inno militare 38, Poesie del Risorgimento, 1883 |
dall’Alpi al mar./ Sarà l’ |
Italia |
— edifica/sulla vagante |
[G.Mam.] Inno militare 40, Poesie del Risorgimento, 1883 |
contrada,/finché non sia l’ |
Italia |
/una dall’Alpi al mar./ Noi |
[G.Mam.] Inno militare 51, Poesie del Risorgimento, 1883 |
contrada,/finché non sia l’ |
Italia |
/una dall’Alpi al mar.// |
[G.Mam.] Inno militare 64, Poesie del Risorgimento, 1883 |
L’antica tirannia/grava l’ |
Italia |
ancor,/io vado in Lombardia/incontro |
[C.A.Bo.] Il volontario 22, Poesie del Risorgimento, 1883 |
splendere/su tanti guai,/Sole d’ |
Italia |
,/non splender mai;/e sulla |
[A.Fus.] Addio a Venezia 27, Poesie del Risorgimento, 1883 |
chiome,/la fiamma ed il nome d’ |
Italia |
sul cor!/Veniamo! Veniamo! |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 4, Poesie del Risorgimento, 1883 |
foco,/su tutti col foco d’ |
Italia |
nel cor./ Va fuora d’Italia, |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 8, Poesie del Risorgimento, 1883 |
d’Italia nel cor./ Va fuora d’ |
Italia |
, va fuora ch’è ora,/va fuora |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 9, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora ch’è ora,/va fuora d’ |
Italia |
, va fuora, o stranier./ |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 10, Poesie del Risorgimento, 1883 |
brandir!/Bastone tedesco l’ |
Italia |
non doma,/non crescono al |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 15, Poesie del Risorgimento, 1883 |
giogo le stirpi di Roma:/più |
Italia |
non vuole stranieri tiranni,/già |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 17, Poesie del Risorgimento, 1883 |
dura il servir./ Va fuora d’ |
Italia |
, va fuora ch’è ora,/va fuora |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 19, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora ch’è ora,/va fuora d’ |
Italia |
, va fuora, o stranier./ |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 20, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora, o stranier./ Le case d’ |
Italia |
son fatte per noi,/è là |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 21, Poesie del Risorgimento, 1883 |
vogliam./Son l’Alpi e i due mari d’ |
Italia |
i confini,/col carro di |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 25, Poesie del Risorgimento, 1883 |
tutto innalziam./ Va fuora d’ |
Italia |
, va fuora ch’è ora,/va fuora |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 29, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora ch’è ora,/va fuora d’ |
Italia |
, va fuora, o stranier./ |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 30, Poesie del Risorgimento, 1883 |
straniero,/se tutta un pensiero l’ |
Italia |
sarà./Non basta il trionfo |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 34, Poesie del Risorgimento, 1883 |
spoglie,/si chiudan ai ladri d’ |
Italia |
le soglie:/le genti d’Italia |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 36, Poesie del Risorgimento, 1883 |
d’Italia le soglie:/le genti d’ |
Italia |
son tutte una sola,/son |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 37, Poesie del Risorgimento, 1883 |
cento città./ Va fuora d’ |
Italia |
, va fuora ch’è ora,/va fuora |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 39, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora ch’è ora,/va fuora d’ |
Italia |
, va fuora, o stranier./ |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 40, Poesie del Risorgimento, 1883 |
vanguardia dei bravi/si muovon d’ |
Italia |
le tende e le navi:/già |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 46, Poesie del Risorgimento, 1883 |
Vittorio spronò./ Va fuora d’ |
Italia |
, va fuora ch’è ora,/va fuora |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 49, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora ch’è ora,/va fuora d’ |
Italia |
, va fuora, o stranier./ |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 50, Poesie del Risorgimento, 1883 |
l’orgoglio,/a dir — Viva |
Italia |
! — va il re in Campidoglio:/la |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 52, Poesie del Risorgimento, 1883 |
terra e per mar./ Va fuora d’ |
Italia |
, va fuora ch’è ora,/va fuora |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 59, Poesie del Risorgimento, 1883 |
fuora ch’è ora,/va fuora d’ |
Italia |
, va fuora, o stranier.// |
[L.Mer.] L’inno di Garibaldi 60, Poesie del Risorgimento, 1883 |
verde, il rosso/vuol dir che |
Italia |
il suo giogo l’ha scosso./E |
[F.D.Ong.] Il brigidino 10, Poesie del Risorgimento, 1883 |
|
ITALIA |
LIBERA/ E lo vapore se n’è |
[F.D.Ong.] Italia libera , Poesie del Risorgimento, 1883 |
soglio./Lo vo’ versar per quella |
Italia |
vera,/dove non c’è che un |
[F.D.Ong.] Italia libera 9, Poesie del Risorgimento, 1883 |
trasse un sospiro./L’angiol d’ |
Italia |
vigilò il lavoro/dalle stellate |
[F.D.Ong.] La bandiera 3, Poesie del Risorgimento, 1883 |
dell’empiro;/l’angiol d’ |
Italia |
e il benedetto coro/dei |
[F.D.Ong.] La bandiera 5, Poesie del Risorgimento, 1883 |
sospira,/e all’angiolo d’ |
Italia |
che vi mira.// |
[F.D.Ong.] La bandiera 10, Poesie del Risorgimento, 1883 |
sanno ire avanti./Vattene, |
Italia |
mia, vattene lesta:/ciò |
[F.D.Ong.] Lo stivale 5, Poesie del Risorgimento, 1883 |
diventò la testa./Vattene, |
Italia |
mia, vattene sola:/viva |
[F.D.Ong.] Lo stivale 7, Poesie del Risorgimento, 1883 |
IL PO/ |
Italia |
ha un fiume che si chiama |
[F.D.Ong.] Il Po 1, Poesie del Risorgimento, 1883 |
dell’onde ultrici/i nemici d’ |
Italia |
e i falsi amici.// |
[F.D.Ong.] Il Po 14, Poesie del Risorgimento, 1883 |
lasciaci andare —:/Viva l’ |
Italia |
, li farò gridare:/e li farò |
[F.D.Ong.] La nuova Usilia 8, Poesie del Risorgimento, 1883 |
gridare:/e li farò gridar: Viva l’ |
Italia |
…/e vadano a cercarsi un’altra |
[F.D.Ong.] La nuova Usilia 9, Poesie del Risorgimento, 1883 |
vogliono dire/che per l’ |
Italia |
si deve morire:/e non si |
[F.D.Ong.] Pio Nono 10, Poesie del Risorgimento, 1883 |
spera/versar il sangue per l’ |
Italia |
intera.// |
[F.D.Ong.] Mazzini 12, Poesie del Risorgimento, 1883 |
stagioni,/ma non passa d’ |
Italia |
la speranza./Lenta germoglia |
[F.D.Ong.] Costanza 6, Poesie del Risorgimento, 1883 |
quel terreno/ove giacque d’ |
Italia |
il paladino,/spiega l’ispide |
[F.D.Ong.] Rosolino Pilo 5, Poesie del Risorgimento, 1883 |
sia!/[Volontari:] O buona gente dell’ |
Italia |
estrema,/lasciate star li |
[F.D.Ong.] Garibaldi in sicilia 49, Poesie del Risorgimento, 1883 |
buoni./La santa da cui nacque è |
Italia |
bella,/la libertà d’Italia |
[F.D.Ong.] Garibaldi in sicilia 53, Poesie del Risorgimento, 1883 |
Italia bella,/la libertà d’ |
Italia |
è la sua stella./La stella |
[F.D.Ong.] Garibaldi in sicilia 54, Poesie del Risorgimento, 1883 |
se cade!/ E la sua veste |
Italia |
gliela diede/tinta nel sangue |
[F.D.Ong.] Garibaldi in sicilia 57, Poesie del Risorgimento, 1883 |
bandiera,/non son tre regni, ma l’ |
Italia |
intera:/il bianco l’alpe, |
[F.D.Ong.] Garibaldi in sicilia 62, Poesie del Risorgimento, 1883 |
In diebus illis c’era in |
Italia |
,/narra una vecchia gran |
[D.Car.] Re Tentenna 1, Poesie del Risorgimento, 1883 |
è forte e dappertutto è |
Italia |
./Che vuoi saper se nacqui |
[D.Car.] Sono italiano 8, Poesie del Risorgimento, 1883 |
alleanza coi fratelli d’ |
Italia |
, ed il patatrac. L’altro |
Cap. 7 11, Gaetano Carlo Chelli, Eredità Ferramonti, L’, 1884 |
repubblica non avrebbe fatto l’ |
Italia |
. Per ciò appunto i vostri |
Cap. 7 13, Gaetano Carlo Chelli, Eredità Ferramonti, L’, 1884 |
affermava solennemente, che l’ |
Italia |
liberale è anche profondamente |
Cap. 7 18, Gaetano Carlo Chelli, Eredità Ferramonti, L’, 1884 |
innanzi la règola? ¿che l’ |
Italia |
stette benìssimo senza gramàtiche |
Margine 13, Carlo Dossi, La desinenza in A, 1884 |
ancor snocciolate, almeno in |
Italia |
, che poche avemarìe e non |
Margine 22, Carlo Dossi, La desinenza in A, 1884 |
che non si sà – fuori d’ |
Italia |
là nei paesi in cui le vocali |
Margine 24, Carlo Dossi, La desinenza in A, 1884 |
han suggerito il sole d’ |
Italia |
. Del nostro sole però, Pàola |
At.3, sc.3 13, Carlo Dossi, La desinenza in A, 1884 |
legge e il regolamento in |
Italia |
. – E però, chiedo a tè, |
At.3, sc.4 12, Carlo Dossi, La desinenza in A, 1884 |
Petrarca e gran seccatura all’ |
Italia |
, sprigiònasi spontaneamente |
Finale 11, Carlo Dossi, La desinenza in A, 1884 |
Napoli è la meglio vestita d’ |
Italia |
; che a Napoli si fanno le |
2. Quello che guadagnano 11, Matilde Serao, Il ventre di Napoli, 1884 |
le belle e buone città d’ |
Italia |
, Napoli è la più gentilmente |
Commiato 1, Matilde Serao, Il ventre di Napoli, 1884 |
distruggete, in lei, la poesia d’ |
Italia |
.// |
Commiato 1, Matilde Serao, Il ventre di Napoli, 1884 |
Sicilia, qua./ Evviva l’ |
Italia |
! rispose il senatore. Pensateci |
Cap. 1 131, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
lawntennis. Anche al Caffè d’ |
Italia |
, in città, ne avevan parlato, |
Cap. 1 163, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
Provvidenza ha sputato sull’ |
Italia |
./ Si fermò un momento, |
Cap. 3 26, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
ridendo. Ci sono molti in |
Italia |
che vorrebbero fare lo stesso, |
Cap. 3 98, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
Dio diss’egli, questa |
Italia |
, che non abbia più niente |
Cap. 3 132, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
avevano consigliato il clima d’ |
Italia |
. Le sue sofferenze, sopite |
Cap. 6 139, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
non potrà esser dato in |
Italia |
che dalla Chiesa cattolica./ |
Cap. 8 117, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
terreni che quando si parla in |
Italia |
di favorire il cattolicismo |
Cap. 8 120, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
usata con questi. Sì, l’ |
Italia |
! Ma già se non riusciva |
Cap. 8 173, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
cuore, questa è la sapienza d’ |
Italia |
? Lo scorso dicembre un ministro |
Cap. 11 4, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
che Bismarck paragonando l’ |
Italia |
politica alla Spagna ci |
Cap. 11 4, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
dire: Vedete come fa l’ |
Italia |
! Stavolta però quel signore |
Cap. 11 8, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
a quel famoso albergo d’ |
Italia |
… basta, fa niente. Vado |
Cap. 12 46, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
poderosi signori dell’alta |
Italia |
che aiutavan di borsa, largamente, |
Cap. 13 1, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
il principio, ma certo in |
Italia |
gli mancava la conveniente |
Cap. 13 18, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
egli possa star bene in |
Italia |
? Credi che possa restar |
Cap. 18 195, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
partire presto per l’alta |
Italia |
e la propria volontà ch’ella |
Cap. 19 3, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
mettiamo a urtar avanti l’ |
Italia |
qua, qua, con le mani e |
Cap. 21 10, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
questa via, avanti a tutti, l’ |
Italia |
./ Dio lo voleva tutto per |
Cap. 23 68, Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, 1885 |
fedeli città lombarde; dell’ |
Italia |
poco o nulla, come non esistesse: |
Cap. 8 4, Mario Pratesi, Eredità, L’, 1885 |
allora in questo giardino d’ |
Italia |
, in questa sacra terra di |
Cap. 8 4, Mario Pratesi, Eredità, L’, 1885 |
d’una scuola municipale d’ |
Italia |
. – Dicendo scritta da un |
Premessa 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
gloriosa, che diede all’ |
Italia |
degli uomini illustri, e |
4 Il ragazzo calabrese 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
segnò sulla carta murale d’ |
Italia |
il punto dov’è Reggio di |
4 Il ragazzo calabrese 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
protezione al Console d’ |
Italia |
, il quale, impietosito, |
10 Il piccolo patriotta padovano 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
vennero a ragionare dell’ |
Italia |
. Cominciò uno a lagnarsi |
10 Il piccolo patriotta padovano 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
diceva di non aver trovato in |
Italia |
che truffatori e briganti; |
10 Il piccolo patriotta padovano 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
vengono da tutte le parti d’ |
Italia |
. Vedete, si posson quasi |
19 I soldati 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
elementari, sparsi per tutta |
Italia |
, i quali sono come i padri |
33 Gratitudine 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
diceva: Ecco, io vedo tutta l’ |
Italia |
, gli Appennini che s’allungano |
37 Una bella visita 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
Emanuele II, primo re d’ |
Italia |
, morto dopo ventinove anni |
38 I funerali di Vittorio Emanuele 3, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
accorsa da ogni parte d’ |
Italia |
, preceduto da una legione |
38 I funerali di Vittorio Emanuele 3, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
carro. In questo momento l’ |
Italia |
dava l’ultimo addio al suo |
38 I funerali di Vittorio Emanuele 3, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
reggimenti dell’esercito d’ |
Italia |
, portate da ottanta uffiziali, |
38 I funerali di Vittorio Emanuele 3, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
suo passaggio; poiché l’ |
Italia |
era là, in quegli ottanta |
38 I funerali di Vittorio Emanuele 3, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
splenderà il sole sopra l’ |
Italia |
. – Dopo di che le bandiere |
38 I funerali di Vittorio Emanuele 3, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
d’esame: – Perché amate l’ |
Italia |
. Perché amo l’Italia? Non |
41 L’amor di patria 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
amate l’Italia. Perché amo l’ |
Italia |
? Non ti si son presentate |
41 L’amor di patria 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
cento risposte? Io amo l’ |
Italia |
perché mia madre è italiana, |
41 L’amor di patria 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
Francia, era tornato in |
Italia |
e sbarcato pochi dì prima |
51 L’infermiere di Tata 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
ventisei mila ciechi in |
Italia |
! Ventisei mila persone che |
55 I ragazzi ciechi 5, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
ragazzi di tutte le parti d’ |
Italia |
, presi nelle varie sezioni |
63 La vigilia del 14 marzo 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
fratelli di tutte le parti d’ |
Italia |
che vi daranno i premi. |
63 La vigilia del 14 marzo 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
tricolore è simbolo dell’ |
Italia |
altrettanto che una grande |
63 La vigilia del 14 marzo 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
di tutte le provincie d’ |
Italia |
. Tutti lo sapevano e li |
64 La distribuzione dei premi 4, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
come sconcertati. – Ecco l’ |
Italia |
! – disse una voce sul palco. |
64 La distribuzione dei premi 5, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
di tutte le provincie d’ |
Italia |
, che si presentarono al |
64 La distribuzione dei premi 6, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
Lombardia; è lui che governò l’ |
Italia |
nel periodo più solenne |
69 Il conte Cavour 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
visioni dell’avvenire d’ |
Italia |
e d’Europa; sognava un’invasione |
69 Il conte Cavour 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
ragazzo. In nome del Re d’ |
Italia |
, io ti do la medaglia al |
79 Valor civile 17, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
rigagnolo, e la lunghezza dell’ |
Italia |
, quadruplicata, non raggiunge |
83 Dagli Apennini alle Ande 43, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
Vattene un po’ a mendicare in |
Italia |
./ E gli chiuse il cancello |
83 Dagli Apennini alle Ande 52, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
sotto: – La estrella de |
Italia |
; – mise il viso dentro e |
83 Dagli Apennini alle Ande 66, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
povero ragazzo. Vengo dall’ |
Italia |
, vo a cercar mia madre, |
83 Dagli Apennini alle Ande 69, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
dicendo che veniva dall’ |
Italia |
e che andava a cercare sua |
83 Dagli Apennini alle Ande 81, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
impaurire. Aveva inteso dire in |
Italia |
che in quei paesi c’eran |
83 Dagli Apennini alle Ande 96, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
l’aveva mai visto, neppure in |
Italia |
. Andando innanzi per le |
83 Dagli Apennini alle Ande 98, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
disprezzava la morte, adorava l’ |
Italia |
. Quando gettava un grido |
87 Garibaldi 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
difensori delle porte d’ |
Italia |
, tutti alti, rosei e forti, |
88 L’esercito 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
Viva l’esercito, viva l’ |
Italia |
, raffigurati, di là dai |
88 L’esercito 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
cuore, e l’immagine dell’ |
Italia |
t’apparirà più severa e |
88 L’esercito 2, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
giorni delle sue feste. – |
Italia |
, patria mia, nobile e cara |
89 Italia 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
cresceranno e morranno; bella |
Italia |
, grande e gloriosa da molti |
89 Italia 1, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
l’aveva imbarcata per l’ |
Italia |
. Tutti e due erano stati |
96 Naufragio 14, Edmondo De Amicis, Cuore, 1886 |
l’elegia d’Eveno,/ A me d’ |
Italia |
Archiloco omai lasso/Ed |
Intermezzo 349, Giosue Carducci, Intermezzo, 1887 |
antiche libertà comunali, su l’ |
Italia |
una e molteplice egli ha |
At.3, sc.1 1, Gabriele D’Annunzio, La gloria, 1887 |
l’insegna dell’albergo d’ |
Italia |
; flagellati da un sole che |
Dove si va? 51, Achille Giovanni Cagna, Alpinisti ciabattoni, 1888 |
sudore:/Bastone tedesco |
Italia |
non doma,/Non crescono al |
Dove si va? 154, Achille Giovanni Cagna, Alpinisti ciabattoni, 1888 |
debolezza. Marsala è una gloria d’ |
Italia |
… come il Gattinara del |
L’uggia del cattivo tempo 207, Achille Giovanni Cagna, Alpinisti ciabattoni, 1888 |
sa lei che questa povera |
Italia |
è santificata col sangue |
L’uggia del cattivo tempo 248, Achille Giovanni Cagna, Alpinisti ciabattoni, 1888 |
impareranno che anni addietro in |
Italia |
le fucilate non si tiravano |
L’uggia del cattivo tempo 248, Achille Giovanni Cagna, Alpinisti ciabattoni, 1888 |
Viva il progresso! Viva l’ |
Italia |
!… Viva, viva Germanino!/ |
1 87, Giovanni Faldella, Madonna di fuoco e Madonna di neve, 1888 |
Riparia, in Piemonte, in |
Italia |
, in Europa, senza sposare |
1 93, Giovanni Faldella, Madonna di fuoco e Madonna di neve, 1888 |
Europa, e più specialmente in |
Italia |
, e ancora più specialmente, |
4 10, Giovanni Faldella, Madonna di fuoco e Madonna di neve, 1888 |
bagoloneria; gli pareva che tutta l’ |
Italia |
vivente fosse un gran stabilimento, |
6 57, Giovanni Faldella, Madonna di fuoco e Madonna di neve, 1888 |
vecchi./ Nei suoi giri fatti in |
Italia |
, come medico militare, egli |
6 62, Giovanni Faldella, Madonna di fuoco e Madonna di neve, 1888 |
col suo Andrea, fuori d’ |
Italia |
, nell’angolo più ignorato |
2,8 6, Luigi Capuana, Giacinta, 1889 |
insieme col maestro venne in |
Italia |
, al/seguito di Filippo di |
Libro 1,2 2, Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889 |
conoscere. È tornata in |
Italia |
da pochi mesi; ma passerà |
Libro 2,2 17, Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889 |
e vestiti d’ogni parte d’ |
Italia |
, robusti lavoratori dagli |
L’imbarco degli emigranti 1, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
tuono di sarcasmo: – Viva l’ |
Italia |
! – e alzando gli occhi, |
L’imbarco degli emigranti 7, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
storia, e dir corna dell’ |
Italia |
, la quale non avrebbe avuto |
Nel golfo di Leone 13, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
sempre, provenivano dall’ |
Italia |
alta, e otto su dieci dalla |
L’Italia a bordo 3, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
feltro di contadini dell’Alta |
Italia |
, cuffie di montanare, papaline |
A prua e poppa 1, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
fosse miglior aria che in |
Italia |
per l’ozio e la furfanteria. |
A prua e poppa 5, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
mugnaio, che tartassava l’ |
Italia |
, dondolandosi in mezzo a |
A prua e poppa 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
concittadini di varie parti d’ |
Italia |
, quasi tutti perdono una |
A prua e poppa 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
poi ricadeva sempre sull’ |
Italia |
con un intercalare che doveva |
A prua e poppa 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
pianoforte in Germania: nate in |
Italia |
, oriunde spagnuole, stabilite |
A prua e poppa 11, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
per cui s’era battuto. Un’ |
Italia |
di declamatori e d’intriganti, |
A prua e poppa 20, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
vita per la redenzione dell’ |
Italia |
, se fossero risuscitati, |
A prua e poppa 20, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
liberazione e l’unificazione d’ |
Italia |
avrebbe prodotto un’immediata |
A prua e poppa 22, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
dopo un breve viaggio in |
Italia |
, fatto, diceva (ma era dubbio), |
Signori e signore 1, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
della classe agricola in |
Italia |
; – troppa concorrenza di |
Rancori e amori 4, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
vantava di conoscere a fondo l’ |
Italia |
, e parlava un italiano da |
Rancori e amori 11, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
non avendo mai avuto in |
Italia |
, come si capiva dai suoi |
Rancori e amori 11, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
distinguere i vari tipi d’ |
Italia |
, sentenziando sul naso toscano, |
Sul Tropico del Cancro 5, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
ingannato tutti i cani d’ |
Italia |
. Ma già tutti gli specialisti |
Gli originali di prua 6, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
nella lettura dei giornali d’ |
Italia |
, e ripartivano prima d’essersi |
Il passaggio dell’equatore 5, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
Galileo! e più rade: – Viva l’ |
Italia |
! – E al disopra delle teste |
Il passaggio dell’equatore 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
a casa loro. Quanto all’ |
Italia |
, non riuscii a scoprire, |
Il piccolo Galileo 3, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
– Portateci pure tutta l’ |
Italia |
, pur che lasciate a casa |
Il piccolo Galileo 3, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
non le voleva dell’alta |
Italia |
, i mariti pigliavan le parti |
Il mare di fuoco 1, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
e sclamando: – Ah! povra |
Italia |
! – che doveva essere il |
L’oceano azzurro 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
mille e seicento figliuoli d’ |
Italia |
, che andavano a cercare |
La giornata del diavolo 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
proveniente dal Plata, diretto in |
Italia |
, carico di emigrati che |
La giornata del diavolo 9, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
sentir la voce e l’alito dell’ |
Italia |
nella solitudine dell’Atlantico |
La giornata del diavolo 9, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
fanno i popolani dell’alta |
Italia |
, in fondo a ogni strofa |
L’America 2, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
dell’alta e della bassa |
Italia |
, figure di buona gente, |
Sul Rio de la Plata 4, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
carnevalesco nelle piazze d’ |
Italia |
imbandierate e splendenti. |
Sul Rio de la Plata 4, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
cordiale: mi ripetè che amava l’ |
Italia |
, perché gli uomini come |
Sul Rio de la Plata 8, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
come un ultimo saluto dell’ |
Italia |
che raccomandasse alla nuova |
Sul Rio de la Plata 13, Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, 1889 |
Dameta./ Tu ne li orti d’ |
Italia |
odi, o poeta,/rider le fate |
A G. Cellini 5, Gabriele D’Annunzio, La Chimera, 1890 |
all’ultimo guattero del regno d’ |
Italia |
, con Depretis alla testa, |
Parte 2,2 63, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
di quaresima, tornerà in |
Italia |
… Oh, bravo!…»./ Palmira |
Parte 3,5 17, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
Commendatore della Corona d’ |
Italia |
»./ «Io non firmo niente», |
Parte 4,4 16, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
ebbe luogo al Giardino d’ |
Italia |
il pranzo che gli impiegati |
Parte 4,4 129, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
Commendatore della Corona d’ |
Italia |
. Propongo quindi un brindisi |
Parte 4,5 57, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
America, non poteva essere in |
Italia |
. È vero che per poter dire |
Parte 5,1 282, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
scribacchini del regno d’ |
Italia |
. Sua Eccellenza non lo saprà |
Parte 5,3 9, Emilio De Marchi, Demetrio Pianelli, 1890 |
studiare? Quanti ancóra in |
Italia |
intendono il significato |
[Dedica] 16, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Episcopo, 1891 |
ricercando il meglio date in |
Italia |
l’esempio di una operosità |
[Dedica] 18, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Episcopo, 1891 |
credi ch’io conosca tutta l’ |
Italia |
?… Poi, questa non è la |
Parte 2,1 13, Federico De Roberto, Illusione, 1891 |
potevo abbandonare Napoli e l’ |
Italia |
senza andare a salutare |
I ricordi del capitano d’Arce 7, Giovanni Verga, I ricordi del capitano d’Arce, 1891 |
ancora quando tornerete in |
Italia |
, povero d’Arce!… Vi ricorderete |
Giuramenti di marinaio 7, Giovanni Verga, I ricordi del capitano d’Arce, 1891 |
rincresceva di lasciare l’ |
Italia |
– il bel cielo di Napoli |
Giuramenti di marinaio 13, Giovanni Verga, I ricordi del capitano d’Arce, 1891 |
dieci giornali ginnastici d’ |
Italia |
, di parecchi dei quali era |
[5] 1, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
da ogni parte, anche in |
Italia |
. Lo sa lei che abbiamo delle |
[10] 18, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
ginnastica femminile, le donne d’ |
Italia |
gli avrebbero dovuto innalzare |
[10] 21, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
d’Europa, fra i quali molti dell’ |
Italia |
. Essa invidiava quei fortunati |
[10] 46, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
faceva un confronto con l’ |
Italia |
intera, che spendeva la |
[12] 3, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
sposare il più bell’uomo d’ |
Italia |
. Scommetto che lei non regge |
[12] 3, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
della Svezia e quelli dell’ |
Italia |
. Perché è una vergogna che |
[12] 9, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
dato una ginnastica all’ |
Italia |
, che non l’aveva./ – Come |
[27] 6, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
campioni della rivoluzione d’ |
Italia |
nei momenti più terribili |
[30] 1, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
maestri d’ogni provincia d’ |
Italia |
; fra i quali predominavan |
[30] 1, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
accenti di tutte le parti d’ |
Italia |
. Il segretario cominciava |
[30] 5, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
ginnastica – proseguì dicendo – l’ |
Italia |
aveva fatto come per tant’altre |
[30] 9, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
frivolezza della ginnastica in |
Italia |
con l’onore in cui era tenuta |
[30] 10, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
perdiana, in faccia a tutta l’ |
Italia |
. Abbiamo dei fastidi, è |
[31] 1, Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica, 1892 |
altri gridavano: Viva l’ |
Italia |
! Viva Pio Nono! (con quel |
III,4, Un uomo tra due donne 42, Emilio De Marchi, Arabella, 1892 |
rauca e sguaiata:/ Viva l’ |
Italia |
, bella bionda!/ La Colomba, |
IV,4, In Questura 21, Emilio De Marchi, Arabella, 1892 |
dell’istituzione di grandi banche in |
Italia |
, quindi della certezza che |
Cap. 2 47, Italo Svevo, Una vita, 1892 |
corrispondenza con Vienna e l’ |
Italia |
, e poteva lasciare a lui |
Cap. 5 79, Italo Svevo, Una vita, 1892 |
giunte da tutte le città d’ |
Italia |
; a lui sembrava che tutto |
Cap. 6 13, Italo Svevo, Una vita, 1892 |
mente la fama conquistata in |
Italia |
da altre donne. Queste donne! |
Cap. 8 46, Italo Svevo, Una vita, 1892 |
patria, da questa bella |
Italia |
, che forse non avrebbero |
15 11, Remigio Zena, La bocca del lupo, 1892 |
i signori di Genova e d’ |
Italia |
; era già molto ricca, spendeva |
22 4, Remigio Zena, La bocca del lupo, 1892 |
serio, e nel nominare l’ |
Italia |
, dava dei pugni sulla tavola, |
23 12, Remigio Zena, La bocca del lupo, 1892 |
sublime, massima,/e il sole e l’ |
Italia |
saluta/te, Flora di nostra |
3 Nell’annuale di Roma 7, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
genitrice./ Son cittadino per te d’ |
Italia |
,/per te poeta, madre de |
3 Nell’annuale di Roma 25, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
tuo spirito al mondo,/che |
Italia |
improntasti di tua gloria./ |
3 Nell’annuale di Roma 28, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
libere/genti facesti nome uno, |
Italia |
,/ritorna, e s’abbraccia |
3 Nell’annuale di Roma 30, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
il tuo trionfo, popol d’ |
Italia |
,/su l’età nera, su l’età |
3 Nell’annuale di Roma 41, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
farai franche le genti./ O |
Italia |
, o Roma! quel giorno, placido/tonerà |
3 Nell’annuale di Roma 45, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
ne i secoli:/«O popoli, |
Italia |
qui giunse/vendicando il |
5 Alla Vittoria 19, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
vide Romolo,/e sursi «O |
Italia |
» annunziando/«i sepolti |
5 Alla Vittoria 35, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
ferrea,/Brescia leonessa d’ |
Italia |
/beverata nel sangue nemico. |
5 Alla Vittoria 39, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
querce a l’ombra/co’ fiumi, o |
Italia |
, è de’ tuoi carmi il fonte./Visser |
6 Alle fonti del Clitumno 90, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
in guerra aspri polledri/ |
Italia |
madre,/ madre di biade e |
6 Alle fonti del Clitumno 148, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
GARISENDA)/ASIN. Io d’ |
Italia |
dal cuor tra impeti d’inni |
11 Le due torri 1, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
intorno/premergli tutti i secoli d’ |
Italia |
./ GARIS. Sotto vidimi |
11 Le due torri 20, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
lauro./ Questa raggiante coppa |
Italia |
madre protende,/alte le |
15 Sirmione 7, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
torre scaligera./ – Suso in |
Italia |
bella – sorridendo ei mormora, |
15 Sirmione 59, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
funereo/del primo eletto re da l’ |
Italia |
/francata: tu, Adige, canti/la |
16 Davanti il Castel Vecchio 22, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
spiriti/correa solenne pe ‘l ciel d’ |
Italia |
/quel dì che guairono i vili,/botoli |
18 A Garibaldi 26, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
timidi de la verga./ Oggi l’ |
Italia |
t’adora. Invòcati/la nuova |
18 A Garibaldi 29, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
poeti./ De la civile storia d’ |
Italia |
/è quest’audacia tenace ligure,/che |
18 A Garibaldi 41, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
guatando l’astro di Venere./ |
Italia |
, Italia, donna de i secoli,/de’ |
19 Scoglio di Quarto 14, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
l’astro di Venere./Italia, |
Italia |
, donna de i secoli,/de’ |
19 Scoglio di Quarto 14, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
gissero;/ed a te occulti givano, |
Italia |
,/per te mendicando la morte/al |
19 Scoglio di Quarto 26, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
stella di Venere,/stella d’ |
Italia |
, stella di Cesare:/non mai |
19 Scoglio di Quarto 42, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
‘l nostro suol, cantate: |
Italia |
, Italia, Italia!// |
20 Saluto italico 30, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
nostro suol, cantate: Italia, |
Italia |
, Italia!// |
20 Saluto italico 30, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
cantate: Italia, Italia, |
Italia |
!// |
20 Saluto italico 30, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
vostro ferve ne i giovani:/o |
Italia |
, daremo in altre alpi/inclita |
21 A una bottiglia di Valtellina 31, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
ALLA REGINA D’ |
ITALIA |
/ Onde venisti? quali a noi |
23 Alla Regina d’Italia , Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
ver ne i brevi dì che l’ |
Italia |
/fu tutta un maggio, che |
23 Alla Regina d’Italia 13, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
puri vesperi/trasvolin d’ |
Italia |
e tra’ lauri/la canzon del |
23 Alla Regina d’Italia 47, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
Courmayeur, che l’ultimo riso d’ |
Italia |
/al piè del gigante de l’Alpi/rechi |
24 Courmayeur 21, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
canti,/io reco nel verso d’ |
Italia |
./ Va su’ tuoi verdi prati |
24 Courmayeur 24, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
LIRA (A Margherita regina d’ |
Italia |
)/ Quando la Donna Sabauda |
25 Il liuto e la lira , Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
laudi/a’ due leverò che l’ |
Italia |
/poeti massimi rivelaro»./ |
25 Il liuto e la lira 27, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
precipita/la Dora a valle cercando |
Italia |
,/e sceser vostri avi ferrati/con |
25 Il liuto e la lira 70, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
oligarchi/librate e al vulgo vile d’ |
Italia |
./ E tu crescevi pensosa |
47 Per le nozze di mia figlia 24, Giosue Carducci, Odi barbare, 1893 |
Speranze alate -,/ Navi d’ |
Italia |
, prole/ferrea de la grande/madre |
Per la festa navale 7, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
sponde/ recate il divin nome/d’ |
Italia |
e il suo diritto/eterno |
Per la festa navale 20, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
Dio protegga l’ |
Italia |
!/ La speranza è perduta. |
Per la morte dell’ammiraglio [3] 1, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
NOVEMBRE MDCCCXCII/ Armata d’ |
Italia |
!/Nel nome d’Italia, di Dio/e |
26 Novembre 1892 1, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
Armata d’Italia!/Nel nome d’ |
Italia |
, di Dio/e del Re, nella |
26 Novembre 1892 2, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
oggi è morto./ Marinai d’ |
Italia |
, giustissimo orgoglio del |
26 Novembre 1892 18, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
galee/vittoriose, udite, marinai d’ |
Italia |
, speranza/prima! Quegli |
26 Novembre 1892 21, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
morte./ «ITALIANI! Nel nome d’ |
Italia |
, di Dio/e del Re, avendo |
26 Novembre 1892 70, Gabriele D’Annunzio, Odi navali, 1893 |
fin di servitù./ Fiume d’ |
Italia |
, a le tue sacre rive/Peregrin |
1 Agli amici della Valle Tiberina 37, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
di tedeschi re./ Fiume d’ |
Italia |
, e tu l’origin traggi/Da |
1 Agli amici della Valle Tiberina 53, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
crociato piè./ Volgon, fiume d’ |
Italia |
, omai tropp’anni/Che la |
1 Agli amici della Valle Tiberina 61, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
l’Aventin./ Tende l’orecchio |
Italia |
e il cenno aspetta:/Allor |
1 Agli amici della Valle Tiberina 69, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
so mercantar./Il ghetto d’ |
Italia |
dischiuso è per tutti./Al |
2 Meminisse horret 23, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
è per tutti./Al popol d’ |
Italia |
chi un calcio vuol dar? |
2 Meminisse horret 24, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
vittoria adorno/Almo rise d’ |
Italia |
in ogni riva/Il tuo gran |
4 Nel 20. anniversario ecc. 3, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
ritto/Salutò il sole/ Occidente e l’ |
Italia |
. E la mattina/Lo stranier, |
4 Nel 20. anniversario ecc. 29, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
usate,/Ed in faccia a l’ |
Italia |
mia figliuola/Due teste |
6 Per Monti e Tognetti 47, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
cuopre e colora,/Morti d’ |
Italia |
, venite, venite!/ Mirate, |
7 Heu pudor 32, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
Ugo il poeta, allor che |
Italia |
in forse/Di vita ne’ servili |
10 Onomastico 1, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
virtù ricrea./ Allor che |
Italia |
dal giaciglio sorse/Giovenilmente |
10 Onomastico 5, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
vegno,/E m’accompagna de l’ |
Italia |
il pianto/E, nube atra, |
13 In morte di G. Cairoli 59, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
tua gustaro!/Ahi, ahi! d’ |
Italia |
tutte le contrade/Del cor |
13 In morte di G. Cairoli 87, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
gavazza,/ E i viva urla a l’ |
Italia |
. Maledetta/Sii tu, mia patria |
13 In morte di G. Cairoli 117, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
non sente. -/O popolo d’ |
Italia |
, vita del mio pensier,/O |
15 Avanti! Avanti! 69, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
mio pensier,/O popolo d’ |
Italia |
, vecchio titano ignavo,/Vile |
15 Avanti! Avanti! 70, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
grava del peccato:/Impronta |
Italia |
domandava Roma,/Bisanzio |
18 Per V. Caldesi 27, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
bramose, baccanti,/Spogliate l’ |
Italia |
di lauri e di fior,/Coprite |
19 Feste ed oblii 6, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
Suburra, urla Pasquino/- Viva l’ |
Italia |
! io resto.// |
20 Io triumphe! 36, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
CANTO DELL’ |
ITALIA |
CHE VA IN CAMPIDOGLIO/ Zitte, |
22 Canto dell’Italia , Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
Campidoglio, zitte! Io sono/L’ |
Italia |
grande e una./ Vengo di |
22 Canto dell’Italia 4, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
pensier di Dante/ La terza |
Italia |
; e con le luci fise/A lei |
23 G. Mazzini 9, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
dubitando, al ciel./ Ei che d’ |
Italia |
a l’anime/Fu quel ch’a i |
24 Alla morte di G. Mazzini 8, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
nome appresermi/Con quei d’ |
Italia |
, ei non potea morir./ Guardai. |
24 Alla morte di G. Mazzini 15, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
potea morir./ Guardai. D’ |
Italia |
stavano/Le ville i templi |
24 Alla morte di G. Mazzini 16, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
A UN HEINIANO D’ |
ITALIA |
/ Quando a i piaceri in mezzo |
25 A un Heiniano d’Italia , Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
petti,/Per salutarti, o |
Italia |
,/Per rivederti ancor./ Qual |
26 Per il quinto anniversario 23, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
per te./ Ad altri, o dolce |
Italia |
,/Doni i sorrisi tuoi;/Ma |
26 Per il quinto anniversario 33, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
e cavaliero,/Non v’abbia |
Italia |
ancor piantato intiero/In |
27 A Cante Gabrielli 3, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
di viola e d’oro./ Forse, |
Italia |
, è la tua chioma fragrante/Nel |
30 Il canto dell’Amore 45, Giosue Carducci, Giambi ed Epodi, 1894 |
loro/Apre al grido ribelle: |
Italia |
e Roma.// |
18 Commentando il Petrarca 14, Giosue Carducci, Rime nuove, 1894 |
gloria a terra sparte!/E tu |
Italia |
vincente e tu rubesta/Libertà |
35 Dietro un ritratto 10, Giosue Carducci, Rime nuove, 1894 |
frottole rimate/ I vigliacchi d’ |
Italia |
e Trissottino.// |
68 Idillio maremmano 61, Giosue Carducci, Rime nuove, 1894 |
gli animi ed i vessilli/D’ |
Italia |
s’inchinarono e Cesare passò!// |
78 Sui campi di Marengo 48, Giosue Carducci, Rime nuove, 1894 |
Avane, e corte/Fu de i re d’ |
Italia |
un giorno./Vi si sente a |
79 Faida di Comune 42, Giosue Carducci, Rime nuove, 1894 |
mille altari;/ e credo, o |
Italia |
madre, alto fra lampi/abbracciar |
Dal vertice 12, Gabriele D’Annunzio, Intermezzo di rime, 1894 |
efficacemente a constituire in |
Italia |
la prosa narrativa e descrittiva |
[Dedica] 7, Gabriele D’Annunzio, Trionfo della morte, 1894 |
che i nuovi romanzieri d’ |
Italia |
inclinino a questa scienza, |
[Dedica] 12, Gabriele D’Annunzio, Trionfo della morte, 1894 |
proposito di percorrere tutta l’ |
Italia |
e di scrivere col suo sangue |
Libro 4,3 61, Gabriele D’Annunzio, Trionfo della morte, 1894 |
Cleopatra al Messaggero d’ |
Italia |
: Eccoti a baciare le mie |
Libro 6,2 173, Gabriele D’Annunzio, Trionfo della morte, 1894 |
personaggi, fra i quali l’ |
Italia |
, la Spagna, la Germania |
Parte 1,2 44, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
bruciante d’amore per l’ |
Italia |
: scrivendo alla ragazza |
Parte 1,3 41, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
propagavasi per tutta l’ |
Italia |
. Questa volta è per davvero! |
Parte 1,8 22, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
aveva parlato chiaro: l’ |
Italia |
doveva esser libera dall’Alpi |
Parte 1,8 29, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
ministero, dei plebisciti dell’ |
Italia |
centrale, di tutti i sintomi |
Parte 1,8 48, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
dovere mi chiama, col nome d’ |
Italia |
ed il tuo sulle labbra!./ |
Parte 1,8 60, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
scrivendo articoli nell’ |
Italia |
Risorta fondata dallo zio |
Parte 1,8 117, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
concesso di morire per l’ |
Italia |
. Ella cominciò a leggere |
Parte 1,8 117, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
come han fatto nel resto d’ |
Italia |
!…. Questo consiglio, |
Parte 1,8 118, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
alla nazione risorta… all’ |
Italia |
una… gli evviva, gli applausi, |
Parte 1,8 124, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Sicilia era una nazione e l’ |
Italia |
un’altra; e donna Ferdinanda |
Parte 1,8 128, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
elezione scrivendo nell’ |
Italia |
Risorta, e discorrendo |
Parte 1,9 13, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Giulente. Il domani, l’ |
Italia |
Risorta portava un articolo |
Parte 1,9 58, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
società, con gli scritti nell’ |
Italia |
Risorta e nelle stampe |
Parte 1,9 71, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
nostro deputato!… Viva l’ |
Italia |
!…/ Uno scroscio finale |
Parte 1,9 162, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
suo viaggio attraverso l’ |
Italia |
; e il deputato parlava a |
Parte 2,1 89, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
ripresa la pubblicazione dell’ |
Italia |
Risorta, sosteneva questa |
Parte 2,3 34, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
capitale, con l’idea che l’ |
Italia |
fosse sempre sul punto non |
Parte 2,5 15, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
pagliaccio! Anche tu? Con l’ |
Italia |
anche tu? Sei impazzito |
Parte 2,5 16, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
i vantaggi ricavati dall’ |
Italia |
una?… E i più scontenti, |
Parte 2,6 2, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Pensiero italiano, successo all’ |
Italia |
risorta, dichiarava che |
Parte 2,6 46, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
antichi Uzeda: Ora che l’ |
Italia |
è fatta, dobbiamo fare gli |
Parte 2,8 13, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
mandar via i Borboni, far l’ |
Italia |
una, perché di botto tutti |
Parte 2,8 14, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
finimondo, ma solo nel caso che l’ |
Italia |
non andasse a Roma./ Voi |
Parte 2,8 72, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
guerra fosse minacciata l’ |
Italia |
, si rassicurò quando l’inquilino |
Parte 2,8 85, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
spiegava il dovere dell’ |
Italia |
, venne un servitore di casa |
Parte 2,8 85, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
ricominciare a pubblicare l’ |
Italia |
Risorta, per spingere il |
Parte 2,9 10, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
via, le grida di Viva l’ |
Italia |
! Viva Roma! echeggiavano |
Parte 2,9 59, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
all’Onorevole:/ Viva Roma!… Viva l’ |
Italia |
!… Viva Oracqua!…/ A |
Parte 2,9 70, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
giovanotto tornò finalmente in |
Italia |
, e restato un poco a Torino |
Parte 3,2 8, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Parigi fece sorridere come in |
Italia |
Baldassarre. Ma frattanto |
Parte 3,2 28, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
d’essere di questa giovane |
Italia |
, ricomposta ed unita di |
Parte 3,2 61, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
d’essere una delle migliori d’ |
Italia |
. Teresa si schermì; la principessa, |
Parte 3,3 76, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
cui dipende la salute dell’ |
Italia |
; ma trovandosi dinanzi |
Parte 3,3 129, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Destra alla gratitudine dell’ |
Italia |
, la cui unificazione era |
Parte 3,4 40, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
mutamento operatosi in tutta |
Italia |
, dell’imminenza delle riforme |
Parte 3,4 41, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
commendatore della Corona d’ |
Italia |
. Spesso, tuttavia, s’impegnavano |
Parte 3,7 33, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Chi sono? Dove sono? In |
Italia |
? In Francia? Sentiamo un |
Parte 3,9 65, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
Papa, eh? Dargli tutta l’ |
Italia |
, tutto il mondo? Sentiamo, |
Parte 3,9 65, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
popolo e re sono oggi in |
Italia |
tutt’uno (Applausi ) e la |
Parte 3,9 122, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
di: Viva il re!… Viva l’ |
Italia |
!… La voce dell’oratore |
Parte 3,9 122, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
della patria nostra è quest’ |
Italia |
che il pensiero di Dante |
Parte 3,9 128, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
triplice evviva. Viva l’ |
Italia |
! (Scroscio d’applausi, grida |
Parte 3,9 128, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
d’applausi, grida di: Viva l’ |
Italia |
!) Viva il re! (Generali |
Parte 3,9 128, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
visto pure che nel resto d’ |
Italia |
tutto è andato benissimo? |
Parte 3,9 142, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
commenda della Corona d’ |
Italia |
. È una cosa diversa, ma |
Parte 3,9 183, Federico De Roberto, Viceré, I, 1894 |
antico ufficiale del regno d’ |
Italia |
, con la sua figliuola, una |
Parte 1, cap.1 80, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
della patria. Ah quando l’ |
Italia |
fosse libera, come la servirebbe, |
Parte 2, cap.2 70, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Bellagio, fervente amica dell’ |
Italia |
, aveva ricevuto da un’altra |
Parte 2, cap.2 102, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Piemonte? Cisalpino? Alta |
Italia |
? Italia?/ Luisa posò presto |
Parte 2, cap.2 128, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Cisalpino? Alta Italia? |
Italia |
?/ Luisa posò presto la candela |
Parte 2, cap.2 128, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
volevano passargli il suo |
Italia |
, la posò pure. Però siccome |
Parte 2, cap.2 129, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
e corse via ripetendo: |
Italia |
, Italia, Italia, Italia! |
Parte 2, cap.2 129, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
via ripetendo: Italia, |
Italia |
, Italia, Italia! senz’ascoltar |
Parte 2, cap.2 129, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
ripetendo: Italia, Italia, |
Italia |
, Italia! senz’ascoltar |
Parte 2, cap.2 129, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Italia, Italia, Italia, |
Italia |
! senz’ascoltar i zitto |
Parte 2, cap.2 129, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
gran cosa, dopo, questa |
Italia |
! Oh sì! diss’ella. Alzò |
Parte 2, cap.2 131, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
di amar me, la bambina, l’ |
Italia |
, i tuoi fiori, la tua musica, |
Parte 2, cap.8 163, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
che il cannone tuoni per l’ |
Italia |
, via, avanti, e venga pure |
Parte 2, cap.8 206, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
PER IL PANE, PER L’ |
ITALIA |
, PER DIO/ Otto mesi dopo, |
Parte 2, cap.9 , Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
diceva che gran cosa sarà l’ |
Italia |
senza tedeschi. Ti assicuro |
Parte 2, cap.9 [lett.7] 3, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
dello splendore futuro d’ |
Italia |
. diceva. |
Parte 2, cap.9 [lett.7] 3, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
ritornare a Torino, servir l’ |
Italia |
, morir per lei! Il nuovo |
Parte 2, cap.11 54, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
nuovo giorno voleva questo. |
Italia |
, Italia, madre cara! Franco |
Parte 2, cap.11 54, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
giorno voleva questo. Italia, |
Italia |
, madre cara! Franco giunse |
Parte 2, cap.11 54, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Pedraglio con un viva l’ |
Italia |
! mentre scivola a braccetto |
Parte.2, cap.13 47, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
francesi quando venisse in |
Italia |
. Il curato di Castello, |
Parte 3, cap.1 1, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
saluti, gridando: Viva l’ |
Italia |
! promettevano regali da |
Parte 3, cap.2 10, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
volentieri un figlio all’ |
Italia |
, che quelle madri non potrebbero |
Parte 3, cap.2 11, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
spacconate, parlavano della futura |
Italia |
dicendo alquante corbellerie, |
Parte 3, cap.2 64, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Ghe pàrele teste da far l’ |
Italia |
? disse il Padovano a Luisa. |
Parte 3, cap.2 64, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
Un bon toso, ma par far l’ |
Italia |
, gnente. La vedarà che razza |
Parte 3, cap.2 64, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
gnente. La vedarà che razza de |
Italia |
che vien fora! I nostri |
Parte 3, cap.2 64, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
quei veci insensai, sta |
Italia |
!/ I Sapienti partirono |
Parte 3, cap.2 64, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, 1895 |
stata offerta la corona d’ |
Italia |
… Non pensi tu, Claudio, |
Libro 3,[2] 18, Gabriele D’Annunzio, Le vergini delle rocce, 1896 |
Stato e pur l’acquisto d’ |
Italia |
. Sia un Borbone o sia un |
Libro 3,[2] 21, Gabriele D’Annunzio, Le vergini delle rocce, 1896 |
poesia. Trapiantatasi in |
Italia |
, ella vigoreggia con tal |
Libro 3,[2] 32, Gabriele D’Annunzio, Le vergini delle rocce, 1896 |
tenuto il governo di tutta |
Italia |
. Giacomo I è ambasciatore |
Libro 3,[2] 41, Gabriele D’Annunzio, Le vergini delle rocce, 1896 |
novero delle sue fortune. In |
Italia |
, in Germania, in Fiandra, |
Libro 3,[2] 41, Gabriele D’Annunzio, Le vergini delle rocce, 1896 |
cogli altri interessi d’ |
Italia |
!/ Ma il matrimonio accadde |
3 29, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
conquistare a Casa Savoia l’ |
Italia |
contro i più moderni ideali |
3 64, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
Roma, nella nuova capitale d’ |
Italia |
, senza essere più ridiventato |
3 89, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
ambizione lo animava. Mentre l’ |
Italia |
era risorta per opera dell’Europa, |
6 106, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
farlo nel pensiero, o l’ |
Italia |
non vivrebbe malgrado il |
6 107, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
cerchia tutto il fiore d’ |
Italia |
: egli, già scorato di se |
6 111, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
tuttavia il cuore di tutta |
Italia |
./ Poi la contessa Ginevra, |
6 111, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
encomi, che hanno fatto in |
Italia |
parecchie riputazioni; poi |
6 116, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
ricevendovi cavalle difettose. L’ |
Italia |
era rimasta ultima in Europa |
10 83, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
forse gli uomini più belli d’ |
Italia |
: perché vi nascono si può |
10 87, Alfredo Oriani, La disfatta, 1896 |
volando, fulvo, irrequieto,/- |
Italia |
, Italia -/ egli gridava |
5 Piemonte 44, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
fulvo, irrequieto,/- Italia, |
Italia |
-/ egli gridava a’ dissueti |
5 Piemonte 44, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
a gli animi giacenti./- |
Italia |
, Italia – rispondeano l’urne/d’Arquà |
5 Piemonte 47, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
animi giacenti./- Italia, |
Italia |
– rispondeano l’urne/d’Arquà |
5 Piemonte 47, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
vestirsi/d’ira e di ferro./ – |
Italia |
, Italia! – E il popolo de’ |
5 Piemonte 53, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
vestirsi/d’ira e di ferro./ – Italia, |
Italia |
! – E il popolo de’ morti/surse |
5 Piemonte 53, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
fanciullo! Ond’io/vate d’ |
Italia |
a la stagion più bella,/in |
5 Piemonte 63, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
solo grido: Viva/il re d’ |
Italia |
!/ Arse di gloria, rossa |
5 Piemonte 84, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
noi morimmo,/Dio, per l’ |
Italia |
. Rendine la patria./A i |
5 Piemonte 122, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
la patria, Dio; rendi l’ |
Italia |
/a gl’italiani.// |
5 Piemonte 131, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
d’aprile/le litanie./ Dimani, |
Italia |
, passeran da l’Alpi/prodi |
8 Bicocca di San Giacomo 13, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
stelle,/imperial meteora d’ |
Italia |
,/in Oriente!/ Dietro le |
8 Bicocca di San Giacomo 71, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
re, in conspetto/l’Alpi d’ |
Italia |
schierano gli armati/figli |
8 Bicocca di San Giacomo 150, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
memorie! avanti, avanti, o |
Italia |
/nuova ed antica.// |
8 Bicocca di San Giacomo 159, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
l’altare/La nova e santa Venere d’ |
Italia |
!/ E da le spalle d’Ampelo |
10 N. Pisano 28, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
quei che Roma corse e l’ |
Italia |
,/struggitor freddo, fiammingo |
11 Cadore 9, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
tizianeschi/scendon cantando |
Italia |
:/stanno le donne a’ neri |
11 Cadore 78, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
interroga./- Le campane del popol d’ |
Italia |
sono: a la morte/vostra |
11 Cadore 103, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
lanciasti/a l’avvenir d’ |
Italia |
,/Belfiore, oscura fossa |
11 Cadore 114, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
di màrtiri./ Oh a chi d’ |
Italia |
nato mai caggia dal core |
11 Cadore 117, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
splendido/ei pinga il trionfo d’ |
Italia |
,/assunta novella tra le |
11 Cadore 163, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
Marte del suo ferreo stampo/ |
Italia |
offusca e al tuon de’ bronzi |
12 C. Goldoni 17, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
dì futuri,/Garibaldi e l’ |
Italia |
: avanti, avanti!/ O isola |
14 Alla figlia di F. Crispi 24, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
sorridi nel florido arco!/d’ |
Italia |
grande, antica, l’ultimo |
15 Alla città di Ferrara 22, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
monti a te da le colline/d’ |
Italia |
verdi profluì l’ingegno/e |
15 Alla città di Ferrara 122, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
spegnesti, tu; malata l’ |
Italia |
traesti/co ‘l suo poeta |
15 Alla città di Ferrara 161, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
Garibaldi, vieni! L’espiazione d’ |
Italia |
/con la virtù d’Italia su |
15 Alla città di Ferrara 165, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
d’Italia/con la virtù d’ |
Italia |
su questo colle adduci./ |
15 Alla città di Ferrara 166, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
de’ Quiriti, cuna santa d’ |
Italia |
:/ onde io, Ferrara, madre |
15 Alla città di Ferrara 170, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
solitario sopra i fati Dio./ |
Italia |
Dio in tua balìa consegna/Sì |
20 A Trento 19, Giosue Carducci, Rime e ritmi, 1898 |
qualcuna delle tante piazze d’ |
Italia |
. Egli però non aveva mai |
Cap. 1 32, Italo Svevo, Senilità, 1898 |
si compiono all’anno in |
Italia |
, in Europa? Egli non lo |
[12] 14, Alfredo Oriani, Vortice, 1899 |
Stelio Èffrena. «La fortuna d’ |
Italia |
è inseparabile dalle sorti |
Parte 1,[7] 65, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
ideale dove peregrinò Dante. « |
Italia |
! Italia!» Come un grido |
Parte 1,[7] 65, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
peregrinò Dante. «Italia! |
Italia |
!» Come un grido di riscossa |
Parte 1,[7] 65, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
le corazze delle navi d’ |
Italia |
, tutte quelle cose rudi |
Parte 1,[9] 49, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
imperatrice, il Vicerè d’ |
Italia |
. Le stanze s’erano adornate |
Parte 2,[7] 1, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
ricordi, Lady Myrta./ – |
Italia |
, Italia! – sospirò la vecchia |
Parte 2,[7] 79, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
ricordi, Lady Myrta./ – Italia, |
Italia |
! – sospirò la vecchia fata |
Parte 2,[7] 79, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
versarono per la bellezza d’ |
Italia |
i legionarii del Liberatore. |
Parte 2,[18] 22, Gabriele D’Annunzio, Il fuoco, 1900 |
borbonico anche lui./ L’ |
Italia |
una, sì, gli sarebbe parsa |
Cap.21 12, Luigi Capuana, Il marchese di Roccaverdina, 1901 |
socialisti che abbiamo in |
Italia |
. Badi, sa; fra quelli di |
Cap. 4,3 20, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo moderno, 1901 |
storpiare per questa maledetta |
Italia |
. Sono un asino anche in |
Cap. 5,3 31, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo moderno, 1901 |
Lugano con quello di Como, l’ |
Italia |
con la Svizzera, ma tirando |
Cap. 6,2 21, Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo moderno, 1901 |
oblio./ Torva è la Musa. Per l’ |
Italia |
nostra/Corre levando impetuosi |
A G. Camerana 33, Arrigo Boito, Il libro dei versi, 1902 |
che in qualche provincia d’ |
Italia |
andavasi ampliando e udì |
La guerra del ponte 1, Gabriele D’Annunzio, Novelle della Pescara, 1902 |
fra i principi e i re d’ |
Italia |
nella prima metà del secolo. |
Il Velocipide 55, Alfredo Oriani, La bicicletta, 1902 |
occhi le cifre di tutta |
Italia |
; ebbene, che cosa ho imparato? |
La Bicicletta 97, Alfredo Oriani, La bicicletta, 1902 |
venuto appunto a sfidarlo in |
Italia |
./ Superbie e speranze straripavano: |
Il Tandem 5, Alfredo Oriani, La bicicletta, 1902 |
viaggetto di distrazione, in |
Italia |
o all’estero? – No: neppur |
Parte 1,10 18, Luigi Pirandello, L’esclusa, 1902 |
Venere/dall’alta prora iliaca/gridò: « |
Italia |
! Italia!»/E l’ombra del |
Ditirambo I 383, Gabriele D’Annunzio, Alcyone, 1903 |
prora iliaca/gridò: «Italia! |
Italia |
!»/E l’ombra del re d’Itaca,/l’ombra |
Ditirambo I 383, Gabriele D’Annunzio, Alcyone, 1903 |
mari e nei suoi valchi/l’ |
Italia |
inerme./ Dove sono i pontefici |
A Dante 66, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
onniveggente occhio infiammato l’ |
Italia |
bella, come una figura emersa |
A Dante 89, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
città ruggenti d’ire,/l’ |
Italia |
bella;/e la tua rampogna |
A Dante 94, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
solenne/quando passò per l’ombra/d’ |
Italia |
il funereo convoglio/che |
Al re giovine 79, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
le coste./E dicemmo: O |
Italia |
, o Italia,/non ti vedremo |
Al re giovine 130, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
coste./E dicemmo: O Italia, o |
Italia |
,/non ti vedremo noi su l’alba,/per |
Al re giovine 130, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
nel Mare?/ E dicemmo: O |
Italia |
,/Italia sonnolente,/alfine |
Al re giovine 136, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
Mare?/ E dicemmo: O Italia,/ |
Italia |
sonnolente,/alfine ti svegli/tu |
Al re giovine 137, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
un’aurora!/La fortuna d’ |
Italia |
/prese l’ali sul campo/d’una |
Al re giovine 174, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
oggi gli eroi/al genio d’ |
Italia |
che t’ode!/Al popolo ardente |
Alla memoria dei Bronzetti 3, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
oggi gli eroi/al genio d’ |
Italia |
che ascolta!/ Ma ascolta |
Alla memoria dei Bronzetti 17, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
eroi/eterni nei fasti/d’ |
Italia |
, e quel Dante che alzasti/nel |
Alla memoria dei Bronzetti 113, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
mercé del nemico/le porte d’ |
Italia |
, ottenuta/Venezia con man |
Alla memoria dei Bronzetti 132, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
Quarnaro/cantare i marinai d’ |
Italia |
!/Legatemi sul mio cavallo./ |
Alla memoria dei Bronzetti 152, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
udrà nel Quarnaro/i canti d’ |
Italia |
sul vento./Non piangere, |
Alla memoria dei Bronzetti 164, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
PER I MARINAI D’ |
ITALIA |
MORTI IN CINA/ Chi ti vide |
Per i marinai morti in Cina , Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
vide col suo cuore/puro, o |
Italia |
liberata,/detersa dal sangue |
Per i marinai morti in Cina 2, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
soglia/d’un’altra casa, là nella remota/ |
Italia |
, là sul Garda ove Peschiera/sorge |
Per i marinai morti in Cina 82, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
Peschiera/né il Garda, ma l’unica |
Italia |
./Morti sono i figli, morti/sono |
Per i marinai morti in Cina 159, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
intorno alla bandiera/d’ |
Italia |
d’Italia d’Italia.// |
Per i marinai morti in Cina 162, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
alla bandiera/d’Italia d’ |
Italia |
d’Italia.// |
Per i marinai morti in Cina 162, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
bandiera/d’Italia d’Italia d’ |
Italia |
.// |
Per i marinai morti in Cina 162, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
l’acre/canape torci./La terza |
Italia |
si distende sotto/ogni bertone |
A uno dei Mille 61, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
travincente/amore vasta come l’ |
Italia |
intera;/l’anima d’un popolo |
La notte di Caprera, 5 32, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
confine/in breve nome. O |
Italia |
, i Mille, i Mille!/Ali fulminee |
La notte di Caprera, 8 6, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
quando/canterai tu per i figli d’ |
Italia |
,/quando per tutti gli uomini |
La notte di Caprera, 11 2, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
quando/canterai tu per i figli d’ |
Italia |
,/quando per tutti gli uomini |
La notte di Caprera, 16 2, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
fatale,/speranza e forza della profonda |
Italia |
,/speranza che arde e forza |
La notte di Caprera, 16 94, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
al Peloro, per tutta/la |
Italia |
e segui l’Apennino e le |
La notte di Caprera, 20 17, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
ai vetusti altari/ove l’ |
Italia |
fu regina e iddia./Canzon, |
Per la morte di Verdi 46, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
parola eterna e breve./ |
Italia |
, Italia, quale messaggero/di |
Nel centenario di Bellini 169, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
eterna e breve./ Italia, |
Italia |
, quale messaggero/di popoli |
Nel centenario di Bellini 169, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
dell’Etna,/l’Aventino sul Tevere d’ |
Italia |
,/il monte che salivano i |
Nel centenario di Bellini 209, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
dalle labbra di Dante./ |
Italia |
! Italia!/Una voce d’iroso |
Nel centenario di Hugo 315, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
labbra di Dante./Italia! |
Italia |
!/Una voce d’iroso dolore/dall’adriatico |
Nel centenario di Hugo 315, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
navigatore/ansio riconosce i verzieri/d’ |
Italia |
da lungi all’odore/che gli |
Per la morte di un distruttore 361, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
tuo sole, il tuo sole,/o |
Italia |
, colorò la sua fronte,/maturò |
Per la morte di un distruttore 364, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
delle tue selve aulenti./O |
Italia |
, egli bevve il vino/delle |
Per la morte di un distruttore 372, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
Qui dorme,/nella sacra |
Italia |
, sul mare/delle Sirene, |
Per la morte di un distruttore 422, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
glebe tue fatte sì povere,/o |
Italia |
, che non sórgavi un novello/Eroe |
Cortona, 3 13, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
AUGURALE PER LA NAZIONE ELETTA/ |
Italia |
, Italia,/sacra alla nuova |
Canto per la nazione eletta 1, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
NAZIONE ELETTA/ Italia, |
Italia |
,/sacra alla nuova Aurora/con |
Canto per la nazione eletta 1, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
volsero tutte le frondi./ |
Italia |
! Italia!/ Un’aquila sublime |
Canto per la nazione eletta 9, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
tutte le frondi./Italia! |
Italia |
!/ Un’aquila sublime apparì |
Canto per la nazione eletta 9, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
Nike, la vergine santa?/ |
Italia |
! Italia!/ La volante passò. |
Canto per la nazione eletta 15, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
la vergine santa?/Italia! |
Italia |
!/ La volante passò. Non |
Canto per la nazione eletta 15, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
sangue ed immoto l’oplite/ |
Italia |
! Italia!/ Lungo il paterno |
Canto per la nazione eletta 21, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
immoto l’oplite/Italia! |
Italia |
!/ Lungo il paterno fiume |
Canto per la nazione eletta 21, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
piede nel solco ferace./ |
Italia |
! Italia!/ La Vittoria piegò |
Canto per la nazione eletta 27, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
nel solco ferace./Italia! |
Italia |
!/ La Vittoria piegò verso |
Canto per la nazione eletta 27, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
suolo/balenò come un’arme./ |
Italia |
! Italia!/ Parvero l’uomo, |
Canto per la nazione eletta 33, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
suolo/balenò come un’arme./Italia! |
Italia |
!/ Parvero l’uomo, il rude |
Canto per la nazione eletta 33, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
madre di tutte le biade,/ |
Italia |
! Italia!/ La Vittoria disparve |
Canto per la nazione eletta 39, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
tutte le biade,/Italia! |
Italia |
!/ La Vittoria disparve tra |
Canto per la nazione eletta 39, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
gloriose/ancóra di antica bellezza./ |
Italia |
! Italia!/ E giunse al Mare, |
Canto per la nazione eletta 45, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
antica bellezza./Italia! |
Italia |
!/ E giunse al Mare, a un |
Canto per la nazione eletta 45, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
guerresco/rintronar su la piastra./ |
Italia |
! Italia!/ Una nave construtta |
Canto per la nazione eletta 51, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
guerresco/rintronar su la piastra./Italia! |
Italia |
!/ Una nave construtta ingombrava |
Canto per la nazione eletta 51, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
/aveva la forma del vomere./ |
Italia |
! Italia!/ Sopra quella discese |
Canto per la nazione eletta 57, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
forma del vomere./Italia! |
Italia |
!/ Sopra quella discese precìpite |
Canto per la nazione eletta 57, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
subitamente/levarsi nei cuori una fiamma./ |
Italia |
! Italia!/ Così veda tu un |
Canto per la nazione eletta 63, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
cuori una fiamma./Italia! |
Italia |
!/ Così veda tu un giorno |
Canto per la nazione eletta 63, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
stirpi,/aroma di tutta la terra,/ |
Italia |
, Italia,/sacra alla nuova |
Canto per la nazione eletta 69, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
tutta la terra,/Italia, |
Italia |
,/sacra alla nuova Aurora/con |
Canto per la nazione eletta 69, Gabriele D’Annunzio, Elettra, 1903 |
Delo,/gli Apolloniasti d’ |
Italia |
./Si nutrirà di glauca/salsedine, |
Laus vitae, 10 370, Gabriele D’Annunzio, Maia, 1903 |
Roma/per la terza vita d’ |
Italia |
./ O padre, verrà quel gran |
Laus vitae, 20 189, Gabriele D’Annunzio, Maia, 1903 |
nuovi/trionfi, perché tu cantasti:/«O |
Italia |
, o Roma! quel giorno/tonerà |
Laus vitae, 20 209, Gabriele D’Annunzio, Maia, 1903 |
Non c’è la schiavitù nell’ |
Italia |
Virgiliana: nemmeno c’è |
9 4, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
Ma in |
Italia |
la pseudopoesia si desidera, |
12 1, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
domanda, s’ingiunge. In |
Italia |
noi siamo vittime della |
12 1, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
letteraria! Per vero, né in |
Italia |
soltanto, mi pare che delle |
12 1, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
allora peggio che mai! Ma in |
Italia |
, e altrove, non stiamo paghi |
12 1, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
quale di rado si trova. In |
Italia |
poi, che è la mia patria |
13 1, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
d’ora ma di sempre), in |
Italia |
è più rara che altrove. |
13 1, Giovanni Pascoli, Il fanciullino, 1903 |
spedizione dei Mille, l’ |
Italia |
di mezzo diede prove di |
Giorni pericolosi 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
propria e d’ogni parte d’ |
Italia |
; e il loro governo procedeva |
Giorni pericolosi 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
chiamavano, tutte insieme, |
Italia |
centrale./ Quello Stato |
Giorni pericolosi 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
soldato piemontese nell’ |
Italia |
centrale: la Russia era |
Giorni pericolosi 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
fatto ciò che già faceva l’ |
Italia |
, insistevano perché il Piemonte |
Giorni pericolosi 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
regno; ed erano avversi all’ |
Italia |
la Spagna, la Baviera, persino |
Giorni pericolosi 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
convocava i Comizi, in tutta l’ |
Italia |
centrale, pel plebiscito. |
Giorni pericolosi 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
o lasciato versare sull’ |
Italia |
, da secoli, vide meravigliata |
Giorni pericolosi 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
mosse: e un regno dell’Alta |
Italia |
, di undici milioni, fu fatto./ |
Giorni pericolosi 5, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
d’essere o non essere. Se l’ |
Italia |
vuole essere monarchica |
Giorni pericolosi 7, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
che ora vogliamo è che l’ |
Italia |
si faccia». Il gesto era |
Giorni pericolosi 7, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
troncato la via a fare l’ |
Italia |
con la diplomazia dal Nord; |
Giorni pericolosi 8, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
voce agli altri principi d’ |
Italia |
quelle interne riforme che |
Giorni pericolosi 9, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
un esercito francese in |
Italia |
doveva commuovere il paese |
Giorni pericolosi 9, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
l’intervento dell’Austria nell’ |
Italia |
centrale, aveva ritentato |
Giorni pericolosi 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
caratteristiche del governo dell’ |
Italia |
meridionale; quelle dell’Italia |
Giorni pericolosi 11, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
meridionale; quelle dell’ |
Italia |
settentrionale, libertà |
Giorni pericolosi 11, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
si doveva fare in nome d’ |
Italia |
e di Vittorio Emanuele. |
L’agitazione per la Sicilia 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
No, non doveva essere: l’ |
Italia |
superiore la faceva sua |
L’agitazione per la Sicilia 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
tendenze unitarie, con mira all’ |
Italia |
superiore. Perciò quel Governo |
L’agitazione per la Sicilia 5, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Borboni, a unirsi al resto d’ |
Italia |
. V’erano allora i ragionatori |
L’agitazione per la Sicilia 6, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
fare un solo stato di quest’ |
Italia |
così lunga e sottile, senza |
L’agitazione per la Sicilia 6, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
che se tutta la parte d’ |
Italia |
dal Monte Velino in giù |
L’agitazione per la Sicilia 6, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
queste cose levavano via dall’ |
Italia |
un bel po’ degli inconvenienti |
L’agitazione per la Sicilia 6, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
che nonostante tutto, l’ |
Italia |
era una sola nazione, una |
L’agitazione per la Sicilia 6, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
chiamar l’isola sua granaio d’ |
Italia |
; sapevano enumerare le sue |
L’agitazione per la Sicilia 9, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
passione si rivolgeva all’ |
Italia |
, a chiamar lei, l’Italia |
L’agitazione per la Sicilia 13, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
all’Italia, a chiamar lei, l’ |
Italia |
del nord che doveva ascoltarla. |
L’agitazione per la Sicilia 13, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
«giunto il tempo in cui l’ |
Italia |
poteva esser divisa in due |
Garibaldi e Cavour 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
vissuto in esilio a onorare l’ |
Italia |
e a farla stimare dagli |
Garibaldi e Cavour 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
violenta deliberazione contro l’ |
Italia |
. Ma ormai alla forza delle |
Garibaldi e Cavour 12, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
giunte a lui da ogni parte d’ |
Italia |
. E soggiungeva di saper |
Genova nel gran giorno 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
mai l’impresa fallisse, l’ |
Italia |
e l’Europa liberale non |
Genova nel gran giorno 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
suonando l’ora della pugna, l’ |
Italia |
li rivede ancora in prima |
L’Ordine del giorno 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Ticino, or sono dodici mesi: |
Italia |
e Vittorio Emanuele, e questo |
L’Ordine del giorno 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
metterà spavento ai nemici d’ |
Italia |
»./ Questa lettura destò |
L’Ordine del giorno 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
ogni passione. Il motto « |
Italia |
e Vittorio Emanuele» scontentava |
L’Ordine del giorno 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Brusco Onnis che del motto « |
Italia |
e Vittorio Emanuele» era |
A Talamone 7, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
ancora a qual regione d’ |
Italia |
e a qual classe sociale |
I Mille 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
età, educati dalla Giovane |
Italia |
, tra le congiure e le insurrezioni; |
I Mille 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
volenterosi com’essi ve n’erano in |
Italia |
a migliaia; ma ad essi intanto |
I Mille 5, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
servitù tre volte secolare d’ |
Italia |
? I francesi del 1494 avevano, |
I Mille 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
giocarsi con loro il possesso d’ |
Italia |
: ora, quelli del 1859 erano |
I Mille 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Francesi, aveva messo l’ |
Italia |
, direttamente o indirettamente, |
I Mille 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
gridava ma lasciava che in |
Italia |
gl’italiani facessero ciò |
I Mille 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
IX: «Gran Dio, benedite l’ |
Italia |
!» andato a suonare fin nei |
I Mille 12, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
laggiù, guai! Dunque c’era in |
Italia |
una tirannide più cruda |
I Mille 15, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
della sua Ungheria e dell’ |
Italia |
quell’anno; sapeva cosa |
La formazione del piccolo esercito 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
l’ingegno e la vita a quest’ |
Italia |
, la quale, nel Cinquantanove, |
La formazione del piccolo esercito 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Garibaldi a faticar per l’ |
Italia |
era quasi felice. Però s’indovinava |
La formazione del piccolo esercito 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
affigliato alla Giovane |
Italia |
, passato al servizio dell’isola |
La formazione del piccolo esercito 14, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Venuto il ’59, era tornato in |
Italia |
, e adesso era lì a riportar |
La formazione del piccolo esercito 14, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Perugia, ch’ei ben conosceva, l’ |
Italia |
avrebbe avuto il Papa italiano |
La formazione del piccolo esercito 18, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
a far qualche cosa per l’ |
Italia |
, e aveva dato il suo nome |
La formazione del piccolo esercito 32, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
nell’esercito della nuova |
Italia |
, andava a morir giovinetto |
La formazione del piccolo esercito 35, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Basti che in quella guerra l’ |
Italia |
dovette a lui e a pochi |
Le Guide 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
delle altre provincie dell’ |
Italia |
superiore e centrale, con |
Il Corpo sanitario 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Stranieri accorsi per amor d’ |
Italia |
ve n’erano diciotto, uno |
Il Corpo sanitario 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
loro case? Davvero tutta l’ |
Italia |
dovea stare in grande ansietà. |
Di nuovo in mare 6, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
trafila doveva passare l’ |
Italia |
a divenire nazione, bisognava |
In marcia 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
pensoso. Si chiamava Gerolamo |
Italia |
. Egli di là fino all’ultimo |
In marcia 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
la Sicilia già granaio d’ |
Italia |
? Degli uomini pratici di |
In marcia 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Tra quella gente dell’alta |
Italia |
, v’erano i diffidenti e |
A Salemi 9, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
d’ogni sorte, con su un’ |
Italia |
, in forma d’una bellissima |
La bandiera 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
sentivano più amari che in |
Italia |
il rammarico, la vergogna, |
La bandiera 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
nell’ignoranza dell’esistenza d’un’ |
Italia |
, sventolava quella bandiera |
La bandiera 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
rispose che là si faceva l’ |
Italia |
o si moriva: l’altro, quello |
Il combattimento 19, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
dimenticata. Si sapeva nell’Alta |
Italia |
che erano sbarcati, che |
Dopo la vittoria 3, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
detto a Bixio: «Qui si fa l’ |
Italia |
o si muore», commentavano |
Dopo la vittoria 5, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
vittoriosi. E ciò voleva dire l’ |
Italia |
fatta sin da quel giorno, |
Dopo la vittoria 5, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
tengono avvinta la nostra |
Italia |
carissima»./ I nemici! Ve |
Dopo la vittoria 24, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
aveva bisogno. L’unità d’ |
Italia |
e la libertà pel vero popolo |
Un frate strano 1, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
paese più cavalleresco d’ |
Italia |
, erano corsi a frotte nell’isola |
Gibilrossa 2, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
applaudito; e l’unità d’ |
Italia |
, addio!/ Queste cose si |
Gibilrossa 4, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
grido di gloria per tutta l’ |
Italia |
, che gioia poi poter dire: |
Gibilrossa 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
e chi sa come, nell’Alta |
Italia |
mortificati./ Intanto che |
Gibilrossa 10, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
diceva là all’uso antico d’ |
Italia |
, il general Cataldo che |
La calata a Palermo 19, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Santa Rosalìa, Garibaldi, l’ |
Italia |
!». E si esaltava, e si lasciava |
La calata a Palermo 32, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
quell’ultima apparizione in |
Italia |
./ Magnanimo veramente era |
La calata a Palermo 56, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
avevano dietro di loro l’ |
Italia |
Nuova? Non sapevano, ma |
La calata a Palermo 61, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
l’ultimo secolo, nell’alta |
Italia |
, dove se le miserie della |
La calata a Palermo 62, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
ricco, operoso, che nell’alta |
Italia |
teneva già sin da allora |
La calata a Palermo 62, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
Per allora bastava che l’ |
Italia |
spingesse avanti l’opera |
La calata a Palermo 62, Giuseppe Cesare Abba, Storia dei Mille narrata ai giovinetti, 1904 |
L’ |
ITALIA |
/ L’Italia? Ma l’Italia, |
L’Italia , Sergio Corazzini, Poesie, 1904 |
L’ITALIA/ L’ |
Italia |
? Ma l’Italia, sor Cremente,/è |
L’Italia 1, Sergio Corazzini, Poesie, 1904 |
L’ITALIA/ L’Italia? Ma l’ |
Italia |
, sor Cremente,/è la mejo |
L’Italia 1, Sergio Corazzini, Poesie, 1904 |
prima giovinezza, quando in |
Italia |
il socialismo non era ancora |
Oro, 1 182, Alfredo Oriani, Oro Incenso Mirra, 1904 |
del momento politico in |
Italia |
./ – Chi può credere adesso |
Oro, 1 210, Alfredo Oriani, Oro Incenso Mirra, 1904 |
Sommario della storia d’ |
Italia |
di Cesare Balbo, la fisonomia |
Incenso, 2 20, Alfredo Oriani, Oro Incenso Mirra, 1904 |
bacio? Egli è bello come l’ |
Italia |
, speriamo che sia più fortunato |
La notte di Natale 21, Alfredo Oriani, Oro Incenso Mirra, 1904 |
designazione; – c) venuto in |
Italia |
di pochi mesi (bronchite); |
Cap. 8 68, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 |
Volli spingermi oltre l’ |
Italia |
; visitai le belle contrade |
Cap. 8 86, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 |
Ah, dunque, è venuto in |
Italia |
con tutta la famiglia, e |
Cap. 9 43, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 |
Austria, in Francia, in |
Italia |
… anche in Russia? E che |
Cap. 9 55, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 |
al Pontefice, l’unità d’ |
Italia |
si sarebbe sfasciata, e |
Cap. 16 76, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 |
dopo si lanciò contro l’ |
Italia |
e più contro Roma così gonfia |
Cap. 16 94, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904 |
prefetti del Nuovo Regno d’ |
Italia |
, un prefetto che nelle provincie |
Cap. 1 20, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
nelle città più lontane d’ |
Italia |
, persino negli Stati del |
Cap. 1 54, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
all’orecchio i versi dei Fratelli d’ |
Italia |
:/Son giunchi che piegano/Le |
Cap. 2 13, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
portato a Torino, alla Mecca d’ |
Italia |
la più bella barba dell’emigrazione |
Cap. 2 25, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
debitamente celebrato fuori d’ |
Italia |
, tanto meno può offendere |
Cap. 2 71, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
internazionale. Io scopersi in |
Italia |
l’articolo 234 del Landsrecht |
Cap. 2 73, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
prodigiosa per la formazione dell’ |
Italia |
libera ed unita, così Don |
Cap. 3 23, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
confidò apostolicamente: – L’ |
Italia |
ha ancora un gran re, Vittorio |
Cap. 4 5, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
suo indirizzo, mentre l’ |
Italia |
acquista Roma, liberandola |
Cap. 4 5, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
imperatore romano e re d’ |
Italia |
a Roma, noi a Costantinopoli |
Cap. 4 5, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
che mettevano capo fino in |
Italia |
./ Quando il principe danubiano |
Cap. 4 13, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
maggiormente la già sempre esclusa |
Italia |
… aggrovigliare le unghie |
Cap. 4 74, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
delle velleità coloniali d’ |
Italia |
. Svembaldo Svolazzini anelava |
Cap. 4 117, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
Svolazzini anelava ritornare in |
Italia |
per la piena, santa, perenne |
Cap. 4 117, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
clericaleggiante! rispose la Fortuna d’ |
Italia |
; e l’Italia al 20 Settembre |
Cap. 4 128, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
la Fortuna d’Italia; e l’ |
Italia |
al 20 Settembre del 1870 |
Cap. 4 128, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
del Campidoglio contra l’ |
Italia |
, come se questa vi salisse |
Cap. 4 129, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
non averla condotta lui l’ |
Italia |
a Roma. Federico De Ritz |
Cap. 4 129, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
suo buon cuore sentì che l’ |
Italia |
compiva a Roma il miglior |
Cap. 4 129, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
incammina la bigotta, pellagrosa |
Italia |
con la sua politica di polenta |
Cap. 5 81, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
leggi liberali del Regno d’ |
Italia |
siano considerate realmente, |
Cap. 5 81, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
rettilinea ai destini d’ |
Italia |
e del cattolicismo dopo |
Cap. 5 96, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
chiostro. Se mancano in |
Italia |
, chiostri non mancheranno |
Cap. 5 141, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
per l’andata del Gran Re d’ |
Italia |
a Vienna, e per le concessioni |
Cap. 6 60, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
la croce della Corona d’ |
Italia |
, la medaglia di un’esposizione |
Cap. 6 85, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
siano generosi editori in |
Italia |
) avesse la furberia di raccogliere |
Cap. 6 105, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
ritirata da Roma:/Bella |
Italia |
! i grandi eroi/che vi fur |
Cap. 7 4, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
avete concorso a liberare l’ |
Italia |
, ed ora concorrete a liberare |
Cap. 7 8, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
quarantotto recante il motto: |
Italia |
libera – Dio lo vuole./ |
Cap. 7 78, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
Questura, che nel regno d’ |
Italia |
era legalmente incaricata |
Cap. 7 122, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
durante l’orgasmo di fare l’ |
Italia |
libera ed una, gli italiani |
Cap. 7 128, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
Cavour, genio della nuova |
Italia |
, riparando all’epidemia |
Cap. 7 137, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
convenzionali della Civiltà, o |
Italia |
, non donna di provincia, |
Cap. 7 160, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
cortigiane./ Gli ipocriti dell’ |
Italia |
ufficiale e convenzionale |
Cap. 8 78, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
commendatore della Corona d’ |
Italia |
e dei Santi Maurizio e Lazzaro, |
Cap. 8 90, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
togati./ Gli è solo, perché in |
Italia |
si perde facilmente questo |
Cap. 9 69, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
peccato prostituta./ Ma come l’ |
Italia |
a Roma per il dissidio religioso |
Cap. 9 90, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
rinvecchignita non prepari all’ |
Italia |
un nuovo rovescio nazionale. |
Cap. 9 98, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
Francia, nella Svizzera, in |
Italia |
. Vi potrei citare le proposte |
Cap. 9 127, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
mira alla liberazione dell’ |
Italia |
nostra. Essa mise il fascino |
Cap. 10 47, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
delle più cospicue signore d’ |
Italia |
e d’Europa e d’America, |
Cap. 10 96, Giovanni Faldella, Donna Folgore, 1906 |
stese/zampe si leva…)/ nome |
Italia |
! Italia! Fu grande. Or una/gran |
21 Convito d’ombre 17, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
si leva…)/ nome Italia! |
Italia |
! Fu grande. Or una/gran |
21 Convito d’ombre 17, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
che fulminavano/la terza |
Italia |
, ai dì migliori/montante |
30 A riposo 3, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
ch’egli cadde già per l’ |
Italia |
,/poi ch’egli visse tra noi |
30 A riposo 49, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
morto vedendoti in faccia/l’ |
Italia |
novella…/ Viveva l’Italia |
41 Al re Umberto 24, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
faccia/l’Italia novella…/ Viveva l’ |
Italia |
novella,/viveva! E tu, Sire |
41 Al re Umberto 25, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
morti…/Tu, Re, salutavi l’ |
Italia |
/de’ LIBERI E FORTI:/ l’Italia |
41 Al re Umberto 83, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
l’Italia/de’ LIBERI E FORTI:/ l’ |
Italia |
che vive nel sole,/che vuole |
41 Al re Umberto 85, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
e i cantieri sonanti:/ l’ |
Italia |
che spera, e s’adopra/concorde |
41 Al re Umberto 89, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
incudini delle officine:/ l’ |
Italia |
che già si disserra/nel |
41 Al re Umberto 93, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
vedesti: vedevi/le vite d’ |
Italia |
al lavoro:/un grido, FA |
41 Al re Umberto 98, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
gravi monsoni./ Va, giovane |
Italia |
: t’aspetta,/ti chiama il |
41 Al re Umberto 109, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
spada più pura!/ Va, memore |
Italia |
, tra i primi/tu giunta per |
41 Al re Umberto 117, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
principe giovane e giovane/ |
Italia |
! Nel pelago eterno,/va, |
41 Al re Umberto 138, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
alla guerra!/ Fratelli d’ |
Italia |
!/là, sola, sui ghiacci, |
43 A Umberto Cagni 56, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
vespero miete,/ fratelli d’ |
Italia |
,/va; in mezzo alla notte |
43 A Umberto Cagni 60, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
vortici e raffiche, avanti,/l’ |
Italia |
, l’Italia!,/ va: tra la |
43 A Umberto Cagni 66, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
raffiche, avanti,/l’Italia, l’ |
Italia |
!,/ va: tra la raggiera/d’un |
43 A Umberto Cagni 66, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
sul grande Aspromonte./ |
Italia |
fu primo quel lido./Dal |
44 Alle batterie siciliane 121, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
che in faccia ti appare,/l’ |
Italia |
si noma./È sacro quel monte, |
44 Alle batterie siciliane 123, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
all’aurora,/diceva il tuo nome…/ |
Italia |
, il tuo nome, ch’è grido/di |
46 L’antica madre 13, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
cime!/che vola e s’immilla!/ |
Italia |
, tu eri in quel lido,/guardata, |
46 L’antica madre 16, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
qui./ Morto? Ma forse l’ |
Italia |
/dai due mari fu sommersa?/Dove |
48 A Verdi 55, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
Rosa,/c’è una duna?/ O nell’ |
Italia |
non vive/più che un resto |
48 A Verdi 61, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
cima,/su, di lava./ Quando l’ |
Italia |
diserta/fu dal Vandalo e |
48 A Verdi 79, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
qui./ Dove?… Sull’Alpi d’ |
Italia |
!/Forse il Vecchio è un giovinetto./Sale |
48 A Verdi 109, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
nostro!/ Dove?… Sui mari d’ |
Italia |
!/Forse è un mozzo, ebbro |
48 A Verdi 115, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
nostro!/ Dove?… Nel cielo d’ |
Italia |
!/Dove?… Chiedetene al |
48 A Verdi 121, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
cercate/l’ultimo Grande d’ |
Italia |
,/- era l’ombra, e il giorno |
48 A Verdi 140, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
sorto -/l’ultimo Grande d’ |
Italia |
,/io vi grido, non è morto,/non |
48 A Verdi 142, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
ancor vivea, vivevi./ L’ |
Italia |
era vulcani, era deserti./Non |
51 Inno a Mazzini, 1 4, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
gli ossari!/l’astro e l’ |
Italia |
. – Per chi mai splendiamo? |
51 Inno a Mazzini, 1 30, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
schiavi,/ per la già nata terza |
Italia |
, io giuro… -/ E nelle |
51 Inno a Mazzini, 2 16, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
luogo./ In pro’ del mondo |
Italia |
ergea la face,/la non più |
51 Inno a Mazzini, 4 26, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
destini./Son la GIOVINE |
ITALIA |
, essi, che viene…/ E solo |
51 Inno a Mazzini, 6 38, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
Colombo. -/ O timonier d’ |
Italia |
eterno, Dante!/Sei tu che |
52 Inno degli emigrati 21, Giovanni Pascoli, Odi e Inni, 1906 |
un padre,/vero padre dell’ |
Italia |
…/ Ma cessarono i favori/con |
La Bella del Re 28, Guido Gozzano, La via del rifugio, 1907 |
intendiamo suggerire ai poeti d’ |
Italia |
l’imitazione; vogliamo bensì |
Soggettivismo e oggettivismo 39, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
europee le quali, mentre l’ |
Italia |
, dopo il suo grande rinascimento, |
Soggettivismo e oggettivismo 43, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
il fantasma di un’altra |
Italia |
, di quella stessa forse |
Soggettivismo e oggettivismo 52, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
Carlo IV, imperiale; d’una |
Italia |
che si potrebbe definir |
Soggettivismo e oggettivismo 52, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
trasportata dalla Francia in |
Italia |
, doveva per forza urtare |
Soggettivismo e oggettivismo 77, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
or sono su la Rivista d’ |
Italia |
, può sotto alcuni aspetti |
Soggettivismo e oggettivismo 78, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
volontà. Ciò che manca all’ |
Italia |
, e per colpa di chi troppo |
Soggettivismo e oggettivismo 79, Luigi Pirandello, Soggettivismo e oggettivismo nell’arte narrativa, 1908 |
la poesia umorista. E l’ |
Italia |
ebbe ai suoi tempi le accademie |
Parte 1,1 3, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
più abusata e sbagliata in |
Italia |
(in Italia soltanto?) è |
Parte 1,1 14, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
sbagliata in Italia (in |
Italia |
soltanto?) è quella di umorismo. |
Parte 1,1 14, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
ridere. Ma, ripeto, perché in |
Italia |
soltanto? Da per tutto! |
Parte 1,1 16, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
anche il fato? E tutta l’ |
Italia |
del rinascimento «rimase |
Parte 1,2 12, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
chiamasse degli umoristi, in |
Italia |
avevamo avuto e umidi e |
Parte 1,3 14, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
si vanta il più arguto d’ |
Italia |
, volendo anche oggidì narrare |
Parte 1,4 31, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
poco si capirebbe come l’ |
Italia |
abbia conosciuto meglio |
Parte 1,5 12, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
morta; e che all’opposto in |
Italia |
– se non l’epica, che non |
Parte 1,5 13, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
venuta di Francia o dall’ |
Italia |
settentrionale, poiché egli |
Parte 1,5 33, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
latine e segnatamente in |
Italia |
. Ho voluto soltanto, in |
Parte 1,6 1, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
suole intendere, e non in |
Italia |
soltanto; o in un senso |
Parte 1,6 3, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
quanto in un poeta dell’ |
Italia |
moderna, come Alessandro |
Parte 1,6 3, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
Commentario delle cose mostruose d’ |
Italia |
e d’altri luoghi, tu che, |
Parte 1,6 31, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
ragioni per le quali in |
Italia |
ebbe poca vita la forma |
Parte 1,6 34, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
Lasciamo andare! Veniamo in |
Italia |
. Noi non vogliamo affatto |
Parte 1,6 36, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
umidi nel Cinquecento in |
Italia |
, e degli arcadi nel Settecento. |
Parte 1,6 37, Luigi Pirandello, L’umorismo, 1908 |
mano il Barbaro esclamando:/ |
Italia |
! Italia! Italia!/ Ed ora |
1 I bovi 60, Giovanni Pascoli, Le canzoni di re Enzio, 1909 |
Barbaro esclamando:/Italia! |
Italia |
! Italia!/ Ed ora i pigri |
1 I bovi 60, Giovanni Pascoli, Le canzoni di re Enzio, 1909 |
esclamando:/Italia! Italia! |
Italia |
!/ Ed ora i pigri bovi bianchi |
1 I bovi 60, Giovanni Pascoli, Le canzoni di re Enzio, 1909 |
morti: il dritto della nuova |
Italia |
./E però stanno ai mozzi |
5 Le compagnie dell’armi 77, Giovanni Pascoli, Le canzoni di re Enzio, 1909 |
selvaggio:/dal solco fondo germinò l’ |
Italia |
./ E fu l’Italia giovinetta, |
6 Il primo carroccio 60, Giovanni Pascoli, Le canzoni di re Enzio, 1909 |
germinò l’Italia./ E fu l’ |
Italia |
giovinetta, eterna,/su te, |
6 Il primo carroccio 61, Giovanni Pascoli, Le canzoni di re Enzio, 1909 |
tra il rosso dell’aurora./ |
ITALIA |
! ITALIA! udivi tu gridare/di |
33 Pietole 127, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
rosso dell’aurora./ITALIA! |
ITALIA |
! udivi tu gridare/di su |
33 Pietole 127, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
cavalli d’un candor di neve./ |
ITALIA |
! E il mare col sussurro |
33 Pietole 135, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
sette colli, il Lazio,/l’ |
Italia |
, l’Alpi, i mari ed i deserti,/tutte |
33 Pietole 203, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
eterno disegnò di Roma;/l’ |
ITALIA |
detta dai giovenchi, è qui./ |
33 Pietole 272, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
l’uva dagl’incolti pruni./ |
ITALIA |
! ITALIA!… Ed altri eroi |
33 Pietole 305, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
dagl’incolti pruni./ITALIA! |
ITALIA |
!… Ed altri eroi son nati,/e |
33 Pietole 305, Giovanni Pascoli, Nuovi poemetti, 1909 |
allora la più elegante dama d’ |
Italia |
– disse egli adulando la |
Libro 1,[1] 324, Gabriele D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, 1910 |
piani su colli su laghi d’ |
Italia |
bella, altre ali d’uomo |
Libro 1,[2] 2, Gabriele D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, 1910 |
di quei sublimi cieli d’ |
Italia |
, che rinnovano in un’ora |
Libro 1,[2] 147, Gabriele D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, 1910 |
levante verso la costa d’ |
Italia |
. E la vide sotto di sé come |
Libro 3,[4] 38, Gabriele D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, 1910 |
Oggi./In una città dell’ |
Italia |
settentrionale.// |
Scena , Luigi Pirandello, Lumìe di Sicilia, 1910 |
Cristoforo Golisch era nato in |
Italia |
, da genitori tedeschi; non |
La toccatina, 2 4, Luigi Pirandello, La vita nuda, 1910 |
parecchi anni dimorante in |
Italia |
– in cerca d’un marito, |
Pallino e Mimì 36, Luigi Pirandello, La vita nuda, 1910 |
navil mosso a ricercar l’ |
Italia |
,/dietro una stella; e nel |
3 Tolstoi 344, Giovanni Pascoli, Poemi italici, 1911 |
dell’alba/s’udì gridare: |
Italia |
! Italia! Italia!/Ella apparia |
3 Tolstoi 346, Giovanni Pascoli, Poemi italici, 1911 |
dell’alba/s’udì gridare: Italia! |
Italia |
! Italia!/Ella apparia tra |
3 Tolstoi 346, Giovanni Pascoli, Poemi italici, 1911 |
gridare: Italia! Italia! |
Italia |
!/Ella apparia tra fuoco |
3 Tolstoi 346, Giovanni Pascoli, Poemi italici, 1911 |
morti! Un’altra poetessa in |
Italia |
? Di’ di’, Lampini, e il |
I,4 36, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
accetteremo, perché, veramente, in |
Italia |
… in Italia non c’è convenienza, |
I,4 115, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
veramente, in Italia… in |
Italia |
non c’è convenienza, ecco… |
I,4 115, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
buona… traduce bene… In |
Italia |
conviene meglio il teatro, |
I,4 117, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
varie e diverse genti d’ |
Italia |
, chi s’affacciò dalle rovine |
I,5 4, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
ma che anzi, ritornata in |
Italia |
e rimpiattata sotto mentito |
II,2 3, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
questa classica terra (l’ |
Italia |
), a salvaguardarsi dall’ira |
II,2 3, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
Per ciò dice sempre che l’ |
Italia |
è un paese di straccioni |
III,1 51, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
lei ora è conosciuta in |
Italia |
…/ – Bravo, bravo… – |
III,2 20, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
conosciuta?/ – Ma anche fuori d’ |
Italia |
! esclamò Giustino. – Tratto |
III,2 22, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
memorabile, e per tutta |
Italia |
, per tutti i paesi n’era |
IV,1 8, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
grandi gambate per tutta l’ |
Italia |
, per tutta l’Europa, anche |
IV,1 12, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
quotidiani e non quotidiani d’ |
Italia |
. Quante ne dicevano! Quante |
IV,4 54, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
avrebbe tra poco rivelato all’ |
Italia |
, ecc. ecc.; e aveva anche |
V,2 4, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
miglior momento, quando già in |
Italia |
e fuori con la pubblicazione |
VI,1 3, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
la stampa e l’oda tutta l’ |
Italia |
! E sappiatelo anche voi, |
VI,4 102, Luigi Pirandello, Suo marito, 1911 |
bruto/brandendo la sua prima scure./ |
Italia |
a lui fu madre. Essa lo |
1 Napoleone 25, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
afferrarlo, questo nome: |
Italia |
!/ Gridaron tutti: Italia! |
5 A Taganrok 20, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
Italia!/ Gridaron tutti: |
Italia |
! Italia! Italia!/Parve, |
5 A Taganrok 21, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
Gridaron tutti: Italia! |
Italia |
! Italia!/Parve, in un canto, |
5 A Taganrok 21, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
Gridaron tutti: Italia! Italia! |
Italia |
!/Parve, in un canto, che |
5 A Taganrok 21, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
il ruggito; e disse:/L’ |
Italia |
è vinta, ora non v’è più |
5 A Taganrok 24, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
e fa la nave/per questa |
Italia |
e per la sua fortuna:/ giovine |
5 A Taganrok 50, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
la sua fortuna:/ giovine |
Italia |
, grande, libera, una./Tu |
5 A Taganrok 51, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
diventato erede,/Iacopo, tuo. L’ |
Italia |
oggi t’adora,/martire primo |
6 Garibaldi in cerca di Mazzini 36, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
nella cella nera!/La nuova |
Italia |
cominciò d’allora./ E cominciò |
6 Garibaldi in cerca di Mazzini 40, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
prima volta in mano/cadea l’ |
Italia |
! Ora non più risveglio./Tutto |
7 Mazzini 8, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
o dentro lei sepolti,/ l’ |
Italia |
. Dunque… Oh! per un mio |
7 Mazzini 40, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
poi, corsari./La nostra |
Italia |
, ora sarà Rio Grande./ Noi |
7 Mazzini 90, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
pezzenti e schiavi,/siamo l’ |
Italia |
, o miei lupi marini./ Avanti! |
7 Mazzini 94, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
terra./Dal cielo azzurro grida |
Italia |
! Italia!/E sbalza in piedi |
8 Garibaldi in America 35, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
cielo azzurro grida Italia! |
Italia |
!/E sbalza in piedi ad un |
8 Garibaldi in America 35, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
de’ tuoi tre nomi,/dirà l’ |
Italia |
? Il nome arcano è tempo/che |
10 Inno a Roma 2, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
dedicò, per questa grande |
Italia |
,/ti seminò, ti sotterrò |
10 Inno a Roma 172, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
cada/l’inno di gloria che beò l’ |
Italia |
./Sian, per i colli, glauchi |
10 Inno a Roma 555, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
rauco, trionfale,/ lungo; e l’ |
Italia |
tutta ne sonò./ Quale eri |
11 Inno a Torino 31, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
levando l’aste pure,/ dissero: |
Italia |
! Vollero che il breve/lido |
11 Inno a Torino 88, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
breve/lido del mare fosse |
Italia |
, fosse/di te. L’Etna alitava, |
11 Inno a Torino 89, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
neve,/nuvole, ver’ la verde |
Italia |
, rosse./ Poi dove il Sole |
11 Inno a Torino 91, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
mare;/a riveder la prima |
Italia |
al lume/del pino acceso |
11 Inno a Torino 143, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
sin dagli anni/primi all’ |
Italia |
, o fuochi accesi in vetta/delle |
11 Inno a Torino 181, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
l’ultime muraglie/sacre d’ |
Italia |
e della sacra Roma./Veniva |
11 Inno a Torino 188, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
straniera,/la sventura d’ |
Italia |
, che d’allora/avrebbe osato |
11 Inno a Torino 213, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
costrutto,/insino al cielo, il Termine d’ |
Italia |
;/Termine immenso che da |
11 Inno a Torino 221, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
italiche Alpi,/da questa |
Italia |
le ascendea Romano;/ma voi |
11 Inno a Torino 231, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
arco dell’ampia/porta d’ |
Italia |
. Per il ciel sereno/in faccia |
11 Inno a Torino 314, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
vittoria/ripreso in mano, quando, o |
Italia |
, forte/martire, Italia, |
11 Inno a Torino 325, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
o Italia, forte/martire, |
Italia |
, delle genti, orlavi,/recando |
11 Inno a Torino 326, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
cingesse l’aspettato,/il re d’ |
Italia |
ch’era omai per via./Ma |
11 Inno a Torino 369, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
corona. Egli su tutta/l’ |
Italia |
re dominerà. L’Italia/renderà |
11 Inno a Torino 377, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
tutta/l’Italia re dominerà. L’ |
Italia |
/renderà questi agli Itali |
11 Inno a Torino 377, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
e sempre. Alfine/re dell’ |
Italia |
tutta imponi al capo/il |
11 Inno a Torino 429, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
Cesare ai futuri/figli d’ |
Italia |
, o tempio dei vessilli,/o |
11 Inno a Torino 439, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
voi cantate – ché la madre |
Italia |
/non altre voci ode al cuor |
11 Inno a Torino 585, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
più care -/cantate dunque: |
Italia |
! Italia! Italia!/ Gracili |
11 Inno a Torino 587, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
-/cantate dunque: Italia! |
Italia |
! Italia!/ Gracili voci: |
11 Inno a Torino 587, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
dunque: Italia! Italia! |
Italia |
!/ Gracili voci: ma da queste |
11 Inno a Torino 587, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
fanciulli e vergini soavi,/l’ |
Italia |
ch’ora è su lontane sponde:/la |
11 Inno a Torino 592, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
voi,/ ch’è sopra voi: l’ |
Italia |
, eroi, che va! -// |
11 Inno a Torino 615, Giovanni Pascoli, Poemi del Risorgimento, av. 1912 |
stirpi,/aroma di tutta la terra,/ |
Italia |
, Italia,/sacra alla nuova |
[Epigrafe] 6, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
tutta la terra,/ Italia, |
Italia |
,/sacra alla nuova Aurora/con |
[Epigrafe] 6, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
alla terra che tu predi./ |
Italia |
! Dall’ardor che mi divora/sorge |
Canzone d’oltremare 4, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
grido delle navi d’Ilio./ |
Italia |
! Italia! Non fu mai tuo |
Canzone d’oltremare 19, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
delle navi d’Ilio./ Italia! |
Italia |
! Non fu mai tuo maggio,/nella |
Canzone d’oltremare 19, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
con l’anima s’affronta?/ |
Italia |
, alla riscossa, alla riscossa!/Ricanta |
Canzone d’oltremare 142, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
Signor del novo regno,/ |
Italia |
, per gli aperti tuoi vangeli,/e |
Canzone del sangue 184, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
s’irraggi e palpiti ogni lido/d’ |
Italia |
mentre per la mia più grande/Italia |
Canzone dei trofei 62, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
mentre per la mia più grande/ |
Italia |
qui la vostra gloria incido./ |
Canzone dei trofei 63, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
moribonde,/ella fa dell’ |
Italia |
dai tre mari/la grande Patria |
Canzone dei trofei 200, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
profondo sen materno/escito, |
Italia |
, un figlio tuo vi dorme;/che |
Canzone della diana 74, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
pronta/è la tempra dell’aria. O |
Italia |
bella,/or sei fissa al tuo |
Canzone d’Elena di Francia 161, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
schiavi affranca!/ Navi d’ |
Italia |
, ecco l’Egeo. Chi viene/da |
Canzone dei Dardanelli 250, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
Lesbo? chi da Coo? Navi d’ |
Italia |
,/l’Ombre cantano come le |
Canzone dei Dardanelli 251, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
Lemno. Ecco l’Egeo, navi d’ |
Italia |
,/ ecco il mare operoso e |
Canzone dei Dardanelli 255, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
quali/eroiche immensità l’ |
Italia |
amasti!/ Ogni altro umano |
Canzone di Cagni 33, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
su te diffuse il cielo/d’ |
Italia |
. Fosti immemore e sparente/come |
Canzone di Cagni 98, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
era il libame. «È questo, |
Italia |
,/è questo il tuo fermento |
Canzone di Bianco 35, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
vascello/che radduceva il Giovine d’ |
Italia |
./ Ed all’approdo ognun t’era |
Canzone di Bianco 39, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
riaccendo?/ O Giovine d’ |
Italia |
, il morituro/ti saluta. |
Canzone di Bianco 211, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
cui spera./ Così, divina |
Italia |
, sotto il giusto/tuo sole |
Ultima canzone 190, Gabriele D’Annunzio, Merope, 1912 |
nuvola/candida e sola./L’ |
Italia |
! L’Italia che vola!/ che |
1 La notte di Natale 4, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
nuvola/candida e sola./L’Italia! L’ |
Italia |
che vola!/ che passa in |
1 La notte di Natale 4, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
canzoni./ Son ventott’anni, e |
Italia |
dormia nel cimitero;/e facea |
11 Fantasmagoria 13, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
mora,/bella d’armi e di luce l’ |
Italia |
saltò fuora./ E pei campi |
11 Fantasmagoria 18, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
All’armi, all’armi ché l’ |
Italia |
s’è desta!/Il sol ridea |
11 Fantasmagoria 22, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
nostri petti./Puoi dormire, |
Italia |
, al piano:/dormi, Tevere |
68 La vedetta delle Alpi 12, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
mar, torpediniere./Salpa, |
Italia |
. In sella, o Re!// |
68 La vedetta delle Alpi 28, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
teco a San Martino,/e l’ |
Italia |
ebbe il suo Re./ Tornerai, |
69 A Vittorio Emanuele 14, Giovanni Pascoli, Poesie varie, 1912 |
pregavo per la mia bella |
Italia |
, che aveva una grande corazzata, |
Parte 1,[1] 13, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
temeva qualche sassata./ Ma l’ |
Italia |
vincerà e ci verrà a liberare. |
Parte 1,[1] 14, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
e ci verrà a liberare. L’ |
Italia |
è fortissima. Voi non sapete |
Parte 1,[1] 14, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
andai in villeggiatura, in |
Italia |
, oltre il confine, oltre |
Parte 1,[1] 86, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
fossi slavo di sangue./ O |
Italia |
no, no! Quando il boschetto |
Parte 1,[2] 12, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
Grecia, dalla Russia all’ |
Italia |
. C’era Carlo Quinto e Bismarck. |
Parte 1,[3] 2, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
dall’Oriente, dall’America e dall’ |
Italia |
verso i tedeschi e i boemi./ |
Parte 2,[1] 3, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
notte, gridando: Viva l’ |
Italia |
!, e camminò, senza un soldo, |
Parte 2,[1] 19, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
mai mal. Ma provè andar in |
Italia |
, in Friul, per le campagne, |
Parte 2,[1] 24, Scipio Slataper, Il mio Carso, 1912 |
mia patria prima, verso l’ |
Italia |
inerme e irresoluta./ Ora |
Licenza [1] 121, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
veterani dell’esercito d’ |
Italia |
, non dunque mi fissavano |
Licenza [1] 136, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
era soltanto la guerra d’ |
Italia |
, non era soltanto la guerra |
Licenza [1] 248, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
alla meravigliosa vicenda. |
Italia |
! Francia! Eravamo pallidi |
Licenza [1] 248, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
Disse Chiaroviso: «Eppure l’ |
Italia |
è bella, ed è vostra»./ |
Licenza [1] 255, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
Giudecca, non respirammo tutta l’ |
Italia |
bella sotto la specie del |
Licenza [2] 1, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
siamo? Laggiù la Primavera d’ |
Italia |
e l’Estate d’Italia alzano |
Licenza [2] 7, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
Primavera d’Italia e l’Estate d’ |
Italia |
alzano ciascuna il braccio |
Licenza [2] 7, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
Pensavo: «Ecco un soldato d’ |
Italia |
». Mi tornavano nella memoria |
Licenza [2] 62, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
guerra!», gridano: «Viva l’ |
Italia |
!» Io grido in loro./ Passa |
Licenza [2] 170, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
fiutammo tutto il profumo d’ |
Italia |
accolto, lentamente si cuoce. |
Licenza [2] 284, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
l’essenza inebriante dell’ |
Italia |
bella: tre fasci mortuarii, |
Licenza [2] 289, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
Ecco Grado nostra, Grado d’ |
Italia |
!/«O Gravo belo, me no posso |
Licenza [2] 351, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
per la falla d’una nave d’ |
Italia |
, non mai vi penetra la paura, |
Licenza [2] 379, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
che sorge per i marinai d’ |
Italia |
un monumento invisibile |
Licenza [2] 382, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
la novissima giovinezza d’ |
Italia |
che saluta il giorno, temprata |
Licenza [2] 392, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
lontano al nuotatore: «Viva l’ |
Italia |
!»/ Vietri, che vuol dire |
Licenza [2] 396, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
dei suoi polmoni: «Viva l’ |
Italia |
!»/ Quando il battello gli |
Licenza [2] 397, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
all’uso nostro, all’uso d’ |
Italia |
, non con la vallonea spenta |
Licenza [2] 400, Gabriele D’Annunzio, La Leda senza cigno, 1913 |
In una città dell’ |
Italia |
meridionale./Tempo presente.// |
Scena , Luigi Pirandello, Il dovere del medico, 1913 |
tollerati in alcun’altra parte d’ |
Italia |
, né forse in alcun’altra |
Parte 1,1 20, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
italiana né annessione all’ |
Italia |
, ma un chiuso regno di Sicilia, |
Parte 1,1 215, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
ingegneri d’ogni parte d’ |
Italia |
: tutti sotto, tutti sotto |
Parte 1,5 71, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
vedere questa comunità, l’ |
Italia |
, divenuta per opera nostra |
Parte 1,5 111, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
sanno, di cos’era prima l’ |
Italia |
? Hanno trovato la tavola |
Parte 1,5 111, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
per smembrare di nuovo l’ |
Italia |
… I Sanfedisti! i Sanfedisti! |
Parte 1,5 113, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
soddisfatto, che volete! L’ |
Italia |
è grande! L’Italia è alla |
Parte 1,5 173, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
volete! L’Italia è grande! L’ |
Italia |
è alla testa delle nazioni! |
Parte 1,5 173, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
dire: Venite! venite! l’ |
Italia |
è risorta, l’Italia abbraccia |
Parte 1,5 173, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
venite! l’Italia è risorta, l’ |
Italia |
abbraccia tutti, dà a tutti |
Parte 1,5 173, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
gl’industriali dell’alta |
Italia |
e una rovina spaventosa |
Parte 1,5 197, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
equiparata alle altre regioni d’ |
Italia |
in tutti i beneficii, nei |
Parte 1,6 178, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
di patria./Scriver per l’ |
Italia |
./ S’eran levati tutti in |
Parte 1,8 29, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Ma sì, ma sì: dai cieli d’ |
Italia |
, in quei giorni, pioveva |
Parte 2,1 3, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
in quei giorni da tutta |
Italia |
contro Roma, rappresentata |
Parte 2,1 3, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
signori, i più bei nomi d’ |
Italia |
! Ecco l’onore! ecco le glorie |
Parte 2,1 64, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
l’altra servile: quella di un’ |
Italia |
classica e quella di un’Italia |
Parte 2,2 34, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
classica e quella di un’ |
Italia |
romantica: una fantasima |
Parte 2,2 34, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
il beneplacito altrui: un’ |
Italia |
retorica, fatta di ricordi |
Parte 2,2 34, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Rienzo, repubblicana; e un’ |
Italia |
forestiera, o inforestierata |
Parte 2,2 34, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
correre da un capo all’altro d’ |
Italia |
per fondere e saldare le |
Parte 2,2 35, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
smembratura./ Non poteva l’ |
Italia |
farsi in altro modo? Segno |
Parte 2,2 36, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
sala./ – All’estero, o in |
Italia |
, sciocchezze! – ribatté |
Parte 2,2 150, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
pietra a cui lo stivale d’ |
Italia |
allungava un calcio in premio |
Parte 2,2 166, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Leopardi nella canzone all’ |
Italia |
:/L’armi, qua l’armi: io |
Parte 2,2 168, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Porci! E mio suocero per l’ |
Italia |
rovina l’impresa del Carolino |
Parte 2,2 198, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
i primari palcoscenici d’ |
Italia |
. Tu mi conosci; mi spezzo, |
Parte 2,2 198, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
s’era riversata tutta su l’ |
Italia |
settentrionale, e mai una |
Parte 2,3 46, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Io…/ – Tu hai le sorti d’ |
Italia |
su le braccia, lo so! – |
Parte 2,3 59, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
in faccia! Andate a far l’ |
Italia |
per questa canaglia!/ Corrado |
Parte 2,4 25, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Garibaldi… Va’ fuori d’ |
Italia |
… va’ fuori d’Italia… |
Parte 2,4 50, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
d’Italia… va’ fuori d’ |
Italia |
… va’ fuori d’Italia… |
Parte 2,4 50, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
d’Italia… va’ fuori d’ |
Italia |
… va’ fuori, o stranier!/ |
Parte 2,4 50, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Patriota, vedete? così l’ |
Italia |
compensa i suoi martiri! |
Parte 2,4 82, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Questa, – disse, – questa è l’ |
Italia |
?/ E, nel crollo del suo |
Parte 2,4 98, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
qua, ora, nel bel mezzo d’ |
Italia |
, a Roma, sprofondava in |
Parte 2,5 83, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
interessi; e giù, nella bassa |
Italia |
, nelle isole, vaneggiava |
Parte 2,5 83, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
sottomano, per smembrare l’ |
Italia |
e rimettere in trono, a |
Parte 2,8 11, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
fronte alle altre regioni d’ |
Italia |
che si erano unite a farla |
Parte 2,8 11, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
generoso s’era data all’ |
Italia |
e in premio non ne aveva |
Parte 2,8 178, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
Sicilia si mosse e disse all’ |
Italia |
: eccomi qua! vengo a te! |
Parte 2,8 188, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
soldati./ – Io, dai soldati d’ |
Italia |
?/ E corse per unirsi a loro./ |
Parte 2,8 192, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
che s’univa ai soldati d’ |
Italia |
per la difesa comune, contro |
Parte 2,8 194, Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913 |
cadono in prima fila. O in |
Italia |
; quante rivelazioni, spostamenti, |
Esame 13, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
espressione simbolica dell’ |
Italia |
esiliata col cuore sui campi |
Esame 16, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
vinti. E forse, neanche per l’ |
Italia |
./ Viltà italiana, destino |
Esame 42, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
in queste ansie./ Che l’ |
Italia |
abbia qualche cosa da fare; |
Esame 45, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
sono tutt’una cosa con l’ |
Italia |
. E l’Italia resta. Non finisce, |
Esame 46, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
tutt’una cosa con l’Italia. E l’ |
Italia |
resta. Non finisce, non |
Esame 46, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
come questa sembra. Ma l’ |
Italia |
è un’altra cosa. È una realtà. |
Esame 47, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
corta e transitoria./ Questa |
Italia |
esiste; vive; fa la sua |
Esame 49, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
della storia non si muta: l’ |
Italia |
ha tempo. Non c’è niente |
Esame 50, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
disprezzo. Il destino dell’ |
Italia |
non era nelle loro mani. |
Esame 51, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
degne di più rispetto, in |
Italia |
./ È una realtà. C’è intorno |
Esame 68, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
passare./ Hanno detto che l’ |
Italia |
può riparare, se anche manchi |
Esame 94, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
un altro luogo. In quell’ |
Italia |
che mi è sembrata sorda |
Esame 111, Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 |
musaici/effigianti le città d’ |
Italia |
…/T’aspetterò sopra il |
19 L’esperimento 24, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
vittima che dice:/Terra d’ |
Italia |
è questa!/a consenso palese/dei |
30 La bella preda 13, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
fatta Britanna,/scendi in |
Italia |
a ricercarvi il sogno./ |
35 «Demi-vierge» 11, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
tempo nostro?/È quotato in |
Italia |
il vostro nome?/ Da noi |
47 «Supini al rezzo ritmico…» 29, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
gli elefanti)./ Vive in |
Italia |
, ignota ai vostri pari,/una |
47 «Supini al rezzo ritmico…» 42, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
potrete assai giovarmi nella/ |
Italia |
vostra, per commendatizie… |
47 «Supini al rezzo ritmico…» 71, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
»/- «Dischiomerò per Voi l’ |
Italia |
bella!»/ «Manca D’Annunzio |
47 «Supini al rezzo ritmico…» 72, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
letterate,/che oggi infiammano l’ |
Italia |
,/si presentano infiammate/come |
52 La ballata dell’Uno 55, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
tesori che all’arte diede l’ |
Italia |
bella,/v’è un’arte più del |
56 Prologo 10, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
mio destino,/non rivedrò l’ |
Italia |
, non rivedrò Torino!…/ |
57 Carolina di Savoia 24, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
campi!/ Tu che combatti per l’ |
Italia |
bella,/tra cupi rombi e |
59 Ai soldati alladiesi combattenti 5, Guido Gozzano, Poesie sparse, av. 1916 |
In una città dell’ |
Italia |
centrale./Oggi.// |
Scena , Luigi Pirandello, Piacere dell’onestà, Il, 1917 |
da Vienna era venuta in |
Italia |
a morirvi nell’abbandono, |
Confessione postuma 7, Remigio Zena, Quattro racconti, 1917 |
non vuol persuadersi che l’ |
Italia |
è una, va benissimo, siamo |
La cavalcata, 2 8, Remigio Zena, Quattro racconti, 1917 |
e poi a Liegi, reduce in |
Italia |
nel 1905, rappresentante |
La cavalcata, 2 10, Remigio Zena, Quattro racconti, 1917 |
Milano, Firenze e Genova, in |
Italia |
, donde seguitava a mandare |
La pantera 20, Remigio Zena, Quattro racconti, 1917 |
combattevano dai lor cerchi, o |
Italia |
? Non gli angeli versavano |
Salmi per i nostri morti, 1 34, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
che m’aspetta?»/ I morti, |
Italia |
, i tuoi morti./ E tu dicevi: |
Salmi per i nostri morti, 1 40, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
Parenzo a Dio?»/ I morti, |
Italia |
, i tuoi morti./ E tu dicevi: |
Salmi per i nostri morti, 1 42, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
imprigionate?»/ Con Roma, o |
Italia |
, con Roma e con i tuoi morti./ |
Salmi per i nostri morti, 1 44, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
pagheremo d’acciaio./Popolo d’ |
Italia |
, sii schiera/appuntata a |
Ode alla nazione serba 21, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
pagheremo d’acciaio./Popolo d’ |
Italia |
, sii chiusa/falange, con |
Ode alla nazione serba 21, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
pagheremo d’acciaio./Popolo d’ |
Italia |
, sii come/la forza dell’aquila |
Ode alla nazione serba 21, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
PER LA GLORIA/Dio d’ |
Italia |
, cui Dante il duro viso/incotto |
Per la Gloria 1, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
occhi di rapina fiso;/Dio d’ |
Italia |
, che gli uomini di parte/cementarono |
Per la Gloria 2, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
calce a far lor arte;/Dio d’ |
Italia |
, bellezza che il titano/Michelangelo |
Per la Gloria 3, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
fissi, il dementato Orrore./L’ |
Italia |
era in disparte. Taciturna/volgeva |
Per la Gloria 21, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
l’avversario./della terra, o benigna |
Italia |
, amore/degli uomini, ubertà |
Per la Gloria 25, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
spine, voluttà del mondo,/ |
Italia |
! Ogni tua pietra t’ingioiella,/ogni |
Per la Gloria 31, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
degli eroi./Eccoli, Dio d’ |
Italia |
, i nostri morti./Li raccogliamo |
Per la Gloria 37, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
gli onori./Ma tu fa, Dio d’ |
Italia |
, che al tuo cenno/gittiam |
Per la Gloria 40, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
fede la sua stella,/Dio d’ |
Italia |
, l’acume del tuo fato./ |
Pel Generalissimo 3, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
Dio ricomparso./O Dio d’ |
Italia |
, tieni la tua mano/su questa |
Pel Generalissimo 20, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
A LUIGI CADORNA/l’ |
Italia |
l’alza in cima della spada,/trionfal |
A Luigi Cadorna 1, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
denaro./Alalà!/Il profumo dell’ |
Italia |
/è tra Unie e Promontore./Da |
La canzone del Quarnaro 11, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
bercia./come quando su lo strame d’ |
Italia |
i tristi vegli/rumavan la |
Cantico per la vittoria 2, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
luce, di tappa in tappa./d’ |
Italia |
su la Verruca! Cinghiatemi |
Cantico per la vittoria 22, Gabriele D’Annunzio, Canti della guerra latina, 1918 |
anche ministro del regno d’ |
Italia |
. Sarà una fortuna per la |
Tirocinio 51, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
momento, tutti i giornali d’ |
Italia |
, e che il giorno appresso |
L’illustre estinto, 2 38, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
Non c’è elasticità./ In |
Italia |
fa caldo./ Il sole, se da |
Il guardaroba dell’eloquenza 25, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
ogni provincia e comune d’ |
Italia |
, tutti coloro cui stesse |
Il guardaroba dell’eloquenza 32, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
Poteva ormai dire che l’ |
Italia |
, per cui aveva sofferto |
Il guardaroba dell’eloquenza 40, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
su le labbra./ – L’I… l’ |
Italia |
… che… tatanti sacrifizii… |
Il guardaroba dell’eloquenza 109, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
sacrifizii… tanti eroismi… l’ |
Italia |
che… Vittorio… Cavour… |
Il guardaroba dell’eloquenza 109, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
sgualdrine… per forza!… L’I… l’ |
Italia |
… l’Italia…/ E bisbigliate |
Il guardaroba dell’eloquenza 109, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
forza!… L’I… l’Italia… l’ |
Italia |
…/ E bisbigliate queste |
Il guardaroba dell’eloquenza 109, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
nostro sparsi per le terre d’ |
Italia |
. – (Benissimo!) – Aspettate! |
Il guardaroba dell’eloquenza 146, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
Bencivenni./ – L’I… l’ |
Italia |
… vergogna… figli bastardi…/ |
Il guardaroba dell’eloquenza 171, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
aveva già compreso che l’ |
Italia |
era fatta male, e che a |
Il guardaroba dell’eloquenza 172, Luigi Pirandello, La giara, 1918 |
In una città dell’ |
Italia |
settentrionale./Oggi.// |
Scena , Luigi Pirandello, Ma non è una cosa seria, 1918 |
avevano attraversata metà dell’ |
Italia |
a piedi, gli avevano chiesto |
Gli amori vani 6, Federigo Tozzi, Altre novelle, av. 1920 |
aveva in gola:/ – Viva l’ |
Italia |
!/ Ma, al quinto ballo, e |
La gallina disfattista 22, Federigo Tozzi, L’amore, 1920 |
rinnovata da tutte le regioni d’ |
Italia |
. Se fosse stato un uomo |
1 4, Federigo Tozzi, Gli egoisti, 1920 |
È necessario ripulire l’ |
Italia |
da questa gente, e non ci |
8 55, Federigo Tozzi, Gli egoisti, 1920 |
d’una gesta./ Tutti i lidi d’ |
Italia |
fremono come i lembi delle |
1.a Offerta, [3] 31, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
amore e la mia carità dell’ |
Italia |
bella, il coraggio della |
2.a Offerta, [3] 4, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
dell’Estremo Occidente ( |
Italia |
! Italia!). Lo seguivo come |
2.a Offerta, [4] 10, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
dell’Estremo Occidente (Italia! |
Italia |
!). Lo seguivo come un segnale |
2.a Offerta, [4] 10, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
sorridevano. O gentilezza d’ |
Italia |
! In un sol giorno il chirurgo |
2.a Offerta, [27] 5, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
reliquie romane e le vestigia d’ |
Italia |
./ Con te domineremo tutta |
3.a Offerta, [3] 38, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
Era necessario che tra l’ |
Italia |
nuova e la vecchia Italia |
Annotazione 40, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
l’Italia nuova e la vecchia |
Italia |
fosse posto il delitto inespiabile, |
Annotazione 40, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
morti con le rovine, che l’ |
Italia |
nuova respingeva per sempre |
Annotazione 40, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
colore, quel Poverello d’ |
Italia |
, come se il suo Dio l’avesse |
Annotazione 100, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
capo del tizzo./ «Suso in |
Italia |
bella»// |
Annotazione 114, Gabriele D’Annunzio, Notturno, 1921 |
ferme del monumento all’ |
Italia |
; ed egli, salendo le scale |
Cap. 8 29, Federigo Tozzi, Il podere, 1921 |
ritratto del primo re d’ |
Italia |
./ Questa seconda malignazione |
Sua maestà 19, Luigi Pirandello, La rallegrata, 1922 |
esser sindaco di un comune d’ |
Italia |
. Tanto vero che in ogni |
Sua maestà 21, Luigi Pirandello, La rallegrata, 1922 |
ritratto a olio del primo re d’ |
Italia |
, che il Cappadona stesso |
Sua maestà 69, Luigi Pirandello, La rallegrata, 1922 |
era dell’estremo lembo d’ |
Italia |
, di Bagnara Calabra./ Si |
Notte 46, Luigi Pirandello, La rallegrata, 1922 |
giudizio di quanti sono in |
Italia |
liberali equanimi e ben |
Difesa del Mèola 7, Luigi Pirandello, Scialle nero, 1922 |
– è tra le più ricche d’ |
Italia |
./ Che voleva fare Monsignor |
Difesa del Mèola 17, Luigi Pirandello, Scialle nero, 1922 |
direttore della Banca d’ |
Italia |
, con quella moglie bellissima |
Amicissimi 47, Luigi Pirandello, Scialle nero, 1922 |
di Bologna per visitar l’ |
Italia |
di mezzo: Firenze, Roma… |
Se… 40, Luigi Pirandello, Scialle nero, 1922 |
finanziarie della nuova |
Italia |
sono ne’ suoi piccoli pugni |
Risposta 23, Luigi Pirandello, Scialle nero, 1922 |
grugniti./ – Uh… uh… uh… l’ |
Italia |
!… hanno fatto l’Italia… |
La cassa riposta 45, Luigi Pirandello, L’uomo solo, 1922 |
l’Italia!… hanno fatto l’ |
Italia |
… che bella cosa, uh, l’Italia… |
La cassa riposta 45, Luigi Pirandello, L’uomo solo, 1922 |
l’Italia… che bella cosa, uh, l’ |
Italia |
… ponti e strade… uh… |
La cassa riposta 45, Luigi Pirandello, L’uomo solo, 1922 |
conto per questi porci d’ |
Italia |
che tu rischiassi di prendere |
Notizie del mondo, 1 14, Luigi Pirandello, L’uomo solo, 1922 |
patriottico, e ritornato in |
Italia |
dopo quarantacinque anni, |
La tragedia d’un personaggio 17, Luigi Pirandello, L’uomo solo, 1922 |
Era nato in |
Italia |
, da genitori alsaziani; |
Il giardinetto lassù, 2 1, Luigi Pirandello, In silenzio, 1923 |
anni, eccolo di ritorno in |
Italia |
, vinto dalla nostalgia per |
Il giardinetto lassù, 2 1, Luigi Pirandello, In silenzio, 1923 |
più illustri oculisti d’ |
Italia |
e dell’estero e tutti le |
Una voce 1, Luigi Pirandello, In silenzio, 1923 |
Edison di Milano e l’Alta |
Italia |
di Torino e ciò che per |
Le sorprese della scienza 70, Luigi Pirandello, La mosca, 1923 |
insomma di varie regioni d’ |
Italia |
, venuti in Sicilia chi per |
Le medaglie 107, Luigi Pirandello, La mosca, 1923 |
bastava ricordare che in |
Italia |
dove conosco ed amo tanta |
5 Matrimonio 77, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 |
lungo cammino traverso l’ |
Italia |
, ad onta della mia nuova |
6 Moglie e amante 21, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 |
all’amore in tutti i musei d’ |
Italia |
. Ero tanto bene immerso |
6 Moglie e amante 423, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 |
chiudeva il transito per l’ |
Italia |
, creando una nuova ed insuperabile |
8 Psico-analisi 146, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 |
viaggio verso l’interno dell’ |
Italia |
. Questa tranquillità associatasi |
8 Psico-analisi 154, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 |
scendevano turbinando verso l’ |
Italia |
. La piaga cancrenosa (come |
8 Psico-analisi 156, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923 |
tenute del mezzogiorno d’ |
Italia |
. Non era mai venuto neppure |
Il bottone della palandrana 32, Luigi Pirandello, Tutt’e tre, 1924 |
costruttore. Tornato in |
Italia |
, dopo i primi quindici anni, |
Filo d’aria 43, Luigi Pirandello, Tutt’e tre, 1924 |
s’aspettava, ritornando in |
Italia |
dopo circa quattro anni, |
Un matrimonio ideale 6, Luigi Pirandello, Tutt’e tre, 1924 |
aveva abbandonato Roma e l’ |
Italia |
, e che vi ritornava adesso, |
Musica vecchia 52, Luigi Pirandello, Dal naso al cielo, 1925 |
Baedeker per un viaggio in |
Italia |
, Miss Ethel Holloway, giovanissima |
Il capretto nero 7, Luigi Pirandello, Donna Mimma, 1925 |
godeva nei tre mesi estivi in |
Italia |
?/ Forse i medici avevano |
Rondone e Rondinella 11, Luigi Pirandello, Donna Mimma, 1925 |
più che di sole, andava in |
Italia |
a far cura d’amore./ Era |
Rondone e Rondinella 12, Luigi Pirandello, Donna Mimma, 1925 |
sul punto di lasciare l’ |
Italia |
per sempre, quell’ufficiale |
Resti mortali 30, Luigi Pirandello, Donna Mimma, 1925 |
gira…/ Tutti i pubblici d’ |
Italia |
conoscono Fantappiè, l’attore |
Quaderno 3,2 15, Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1925 |
lingua, come se fosse in |
Italia |
da molti anni: ma salta |
Quaderno 3,5 6, Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1925 |
presa. – Ti libera dell’ |
Italia |
! Ti pare niente? La fiuti, |
Quaderno 4,3 22, Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1925 |
senatore Zeme, gloria d’ |
Italia |
! direttore dell’Osservatorio |
Quaderno 4,5 49, Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1925 |
volontà della nazione re d’ |
Italia |
, nella nobile città di Richieri, |
Libro 4,3 1, Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila, 1926 |
fosse tra le più ricche d’ |
Italia |
. Per le visite pastorali |
Libro 7,6 6, Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila, 1926 |
tutta la stampa quotidiana d’ |
Italia |
./ Fu molto soddisfatto quel |
La rosa, 1 49, Luigi Pirandello, Candelora, 1928 |
mese doveva ritornare in |
Italia |
, in licenza anche lui, gli |
Zafferanetta 17, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
quello stato di servitù in |
Italia |
; e la debolezza, se non |
‘Vexilla regis…’ 2, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
parola, il Furri./ – Qui in |
Italia |
?/ Il Furri ripeté il cenno./ |
‘Vexilla regis…’ 47, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
cenno./ – Sono ancora in |
Italia |
? – domandò esitante la Lander./ |
‘Vexilla regis…’ 49, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
tornate, dopo loro viatcio in |
Italia |
: venduta casa, mobilio, |
‘Vexilla regis…’ 51, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
io. Senti: rientrando in |
Italia |
, dal treno guardavo la campagna |
‘Vexilla regis…’ 160, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
sempre ricordato; ma era |
Italia |
anche lì e campagna, e quel |
‘Vexilla regis…’ 160, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
da Neuwied, ritornando in |
Italia |
, ma non mi fermai: già non |
‘Vexilla regis…’ 196, Luigi Pirandello, Il viaggio, 1928 |
fare, gratis, un viaggio in |
Italia |
…/ BRUNO Ma è per vendicarsi!/ |
Atto 2 337, Luigi Pirandello, Come tu mi vuoi, 1930 |
M’ha cresciuto lui, qua in |
Italia |
. Non conosco che lui. Ma |
Atto 1 392, Luigi Pirandello, Trovarsi, 1932 |
lucroso, di fiducia, nell’alta |
Italia |
: il matrimonio, andato a |
Chi fu? 3, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
sapete, o giardinieri d’ |
Italia |
, che la pena di morte è |
Alberi cittadini 11, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
come, perché si trova in |
Italia |
?/ – Perché due anni fa, |
Maestro amore 76, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
venne a Roma. Dice che ama l’ |
Italia |
svisceratamente…/ – E |
Maestro amore 77, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
Non già a Roma, cioè in |
Italia |
, o altrove: no, nella vita. |
Frammento di cronaca, 1 8, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
che venticinque anni in |
Italia |
, e genero di un veterano |
Frammento di cronaca, 2 2, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
interessi e del decoro d’ |
Italia |
. Se la prese col genero |
Frammento di cronaca, 2 5, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
venticinque anni di dimora in |
Italia |
, perché suo genero – svizzero |
Frammento di cronaca, 2 6, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
combatteva in nome del re d’ |
Italia |
?/ Quando un dovere preciso |
Frammento di cronaca, 3 9, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
repubblicana. Ora che in |
Italia |
non c’è più partiti, ora |
Frammento di cronaca, 5 7, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
c’è più partiti, ora che l’ |
Italia |
fa il suo dovere, queste |
Frammento di cronaca, 5 7, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
un grido in gola: Viva l’ |
Italia |
, figliuoli! Avanti sempre!. |
Frammento di cronaca, 8 24, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
grida contro il re, contro l’ |
Italia |
, contro la guerra vituperii./ |
Frammento di cronaca, 9 20, Luigi Pirandello, Appendice alle Novelle, 1933 |
guarda: «Il poeta Dèlago in |
Italia |
». E dice che l’hanno veduto, |
Atto 1 175, Luigi Pirandello, Quando si è qualcuno, 1933 |
norma, il primo editore d’ |
Italia |
!/ NATASCIA Sarà lecito |
Atto 1 361, Luigi Pirandello, Quando si è qualcuno, 1933 |
parlare per i nuovi destini d’ |
Italia |
, come lui vorrebbe: ma Dante, |
Atto 2 2, Luigi Pirandello, Quando si è qualcuno, 1933 |
parlare per i nuovi destini d’ |
Italia |
, come lui vorrebbe; e se |
Atto 2 11, Luigi Pirandello, Quando si è qualcuno, 1933 |
benefizii vantava derivati all’ |
Italia |
dalla lunga alleanza con |
Berecche e la guerra, 1 6, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
neutralità dichiarata dall’ |
Italia |
nel conflitto europeo ebbe |
Berecche e la guerra, 1 12, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
E il patto d’alleanza? L’ |
Italia |
si tira indietro? E chi |
Berecche e la guerra, 1 13, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
argomenti la neutralità dell’ |
Italia |
è stata difesa; così calorosamente, |
Berecche e la guerra, 1 19, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
osato fiatare. L’idea che l’ |
Italia |
per la sua posizione geografica |
Berecche e la guerra, 1 19, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
gli Austriaci; sia o no l’ |
Italia |
trascinata anch’essa alla |
Berecche e la guerra, 2 12, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
male, fors’anche contro l’ |
Italia |
, domani. Che orrore! Lui, |
Berecche e la guerra, 2 19, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
schiena. Ma spera che l’ |
Italia |
… chi sa! Correrebbe volontario, |
Berecche e la guerra, 2 19, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
che non val la pena che l’ |
Italia |
si muova per aver Trento, |
Berecche e la guerra, 4 20, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
– Ma che vorresti? che l’ |
Italia |
impedisse all’Austria in |
Berecche e la guerra, 4 23, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
mandato a combattere, se l’ |
Italia |
sarà anch’essa trascinata |
Berecche e la guerra, 4 34, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
accusa della neutralità dell’ |
Italia |
e del macello dei trentini |
Berecche e la guerra, 4 35, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
di tanti e tanti, che in |
Italia |
e anche in altri paesi, |
Berecche e la guerra, 4 36, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
verosimile, alleati anche col re d’ |
Italia |
, un Vittorio Emanuele Terzo |
Berecche e la guerra, 5 22, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
Non già a Roma, cioè in |
Italia |
, o altrove: no, nella vita. |
Berecche e la guerra, 6 6, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
più di venticinque anni in |
Italia |
, e genero di un italiano, |
Berecche e la guerra, 6 13, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
anche questa miserabile |
Italia |
, donna come loro, che non |
Berecche e la guerra, 7 41, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
avviene in questa miserabile |
Italia |
, perché si è presa una misura |
Berecche e la guerra, 7 41, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
neutralità da parte dell’ |
Italia |
io mi scagliai contro il |
Berecche e la guerra, 7 45, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
volesse a torto!) che l’ |
Italia |
, ancella come sempre e |
Berecche e la guerra, 7 67, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
faccende. Ora la povera |
Italia |
, neppur certa d’essere stata |
Berecche e la guerra, 7 67, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
questo momento, c’è pure in |
Italia |
… niente, un po’ di gioventù |
Berecche e la guerra, 7 67, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
ecco. Alla nostra madre |
Italia |
non serve, forse non servirà; |
Berecche e la guerra, 7 67, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
cavallo; avanti! avanti! viva l’ |
Italia |
! Ah, come son rosse quelle |
Berecche e la guerra, 8 54, Luigi Pirandello, Berecche e la guerra, 1934 |
costellazione funesta: il viso dell’ |
Italia |
bella./ Rividi riamai risalutai |
Via Crucis, [10] 30, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
IN FIUME D’ |
ITALIA |
ho conosciuto intera la |
Pagine, [37] 1, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
per forza conservare all’ |
Italia |
la mia ‘preziosissima vita’, |
Pagine, [91] 59, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
telluris opes./ V’è un Dio d’ |
Italia |
che sollevi domani di mille |
Pagine, [91] 61, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
PIUCHEBELLA. L’ |
Italia |
?/ D’improvviso mi sorprende |
Pagine, [113] 1, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
cronaca di teatro lirico./ L’ |
Italia |
bella. oltra le belle bella./ |
Pagine, [113] 3, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
non soltanto in Fiume d’ |
Italia |
– affermando e confermando |
Pagine, [148] 20, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
ribelli o rubate in Fiume d’ |
Italia |
. c’è l’uva di Bolzano inviata |
Pagine, [149] 12, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
SE L’ |
ITALIA |
m’è un enigma, non io sono |
Pagine, [165] 1, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |
io sono un enigma per l’ |
Italia |
?// |
Pagine, [165] 1, Gabriele D’Annunzio, Pagine del Libro segreto, 1935 |