invasione
La parola di oggi è: invasione
invaṣióne 🔊 / invaˈzjone /
[ vc. dotta, lat. tardo invasiōne(m), da invāsus, part. pass. di invādere ‘invadere’ ☼ av. 1328 ]
s. f.
❖ penetrazione, avanzata violenta in un territorio altrui: l’invasione di un esercito; le invasioni barbariche, degli Unni, dei Goti
❖ irruzione di numerose persone in un luogo: l’invasione di un podere da parte degli scioperanti
❖ fig. enorme affluenza: un’invasione di turisti
invasione di campo, quella compiuta dagli spettatori durante o dopo un incontro sportivo, per protesta o per festeggiare la vittoria della propria squadra; fig. intromissione in un’attività o nel merito di competenze che appartengono ad altri
sport fallo d’invasione, nella pallavolo, quello di chi tocca la rete o mette il piede o la mano nella metà campo avversaria
❖ diffusione massiccia e dannosa: un’invasione di cavallette
❖ inondazione: l’invasione delle acque
❖ fig. massiccia diffusione: un’invasione di prodotti elettronici
Invasione è l’occupazione di un territorio di un altro Stato o, più generalmente, l’occupazione in massa di un luogo. Incursione definisce una rapida azione di guerra nel territorio nemico; in senso esteso, il sopraggiungere inaspettato di qualcuno. Irruzione è il riversarsi improvvisamente, con impeto e in massa in un luogo.