camerlengo
camerlengo /
La parola di oggi è: camerlengo
ca–mer–len–go
camerléngo 🔊 / kamerˈlenɡo / (o -è-) o † camarléngo (o -è-), † camerlingo, † camarlı̀ngo
[ germ. kamarling ‘addetto alla camera del re’, dal lat. cămera ‘camera 1’ ☼ 1219 ]
s. m. (pl. -ghi)
camerléngo 🔊 / kamerˈlenɡo / (o -è-) o † camarléngo (o -è-), † camerlingo, † camarlı̀ngo
[ germ. kamarling ‘addetto alla camera del re’, dal lat. cămera ‘camera 1’ ☼ 1219 ]
s. m. (pl. -ghi)
1
❖ stor. nel Medioevo, amministratore delle entrate e dei beni di un sovrano, di una comunità, di un’istituzione religiosa
❖ tesoriere, cassiere
2
❖ titolo del cardinale che amministra la Camera apostolica e che rappresenta la S. Sede nella vacanza conseguente a morte del pontefice
❖ amministratore del collegio dei Cardinali e redattore degli atti concistoriali
❖ titolo onorifico dell’ecclesiastico che presiede le conferenze del clero romano