
Un viaggio nella maestria (anche linguistica) di Franco Battiato
a cura di Vera Gheno
E così, Franco Battiato ci ha lasciati. Faccio fatica a crederci, perché le sue canzoni hanno accompagnato la mia vita, […]
L’attualità può essere un interessante spunto di conversazione se sai trovare le parole giuste per raccontarla. Ti diamo una breve guida settimanale per interpretare gli avvenimenti di oggi con le parole della lingua italiana più adatte a descriverli.
E così, Franco Battiato ci ha lasciati. Faccio fatica a crederci, perché le sue canzoni hanno accompagnato la mia vita, […]
Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei: quale migliore occasione per dedicare un glossario al tema? Partiamo dall’inizio: […]
Il 30 aprile è la giornata mondiale del jazz, istituita dall’UNESCO nel 2011. L’interesse dell’UNESCO per questo genere musicale non […]
Il 25 aprile ricorrono i centodieci anni dalla morte di Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari, meglio conosciuto semplicemente come Emilio […]
In un recente Glossario abbiamo passato in rassegna i modi di dire di Dante in uso ancora oggi; qui ne […]
Che Sanremo strano, questo del 2021: senza pubblico, con in platèa (dal latino tardo platēa(m), ‘piazza’, dal gr. platêia, femminile […]
Gli ultimi giorni dell’anno 2020 sono stati allietati da una serie televisiva disponibile su Netflix che, prima negli Stati Uniti […]
La mitologia e la storia greco-romana hanno lasciato molte tracce nella lingua contemporanea, sotto forma di modi di dire, antonomasie […]