annunciare / habemus papam
La parola di oggi è: annunciare / habemus papam
Il conclave e il nuovo Papa. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite all’elezione papale, ai suoi partecipanti e al suo cerimoniale.
♦annunciàre 🔊 / annunˈtʃare / o annunziàre
[ vc. dotta, lat. tardo adnuntiāre, comp. di ăd e nuntiāre ‘annunziare’ ☼ 1258 ]
v. tr. (pres. io annùncio; fut. io annuncerò)
❖ rendere noto, fare sapere: annunciare un fidanzamento, un matrimonio, una nascita; annunciare la morte di qlcu.; ha annunciato il suo ritorno
❖ fare sapere in modo solenne una cosa importante, spec. di pubblico interesse (qlco.; + di seguito da inf., + che): annunciare la vittoria, la sconfitta, la cessazione delle ostilità; il ministro ha annunciato di volersi dimettere; ha annunciato che si dimetterà
❖ predire: i profeti annunciarono la venuta di Gesù Cristo
❖ elvet. segnalare, iscrivere, notificare: obbligo di annunciare la propria attività all’Ufficio IVA
❖ far prevedere, far presagire, dare segni rivelatori (qlco.; + che): i fiori annunciano la primavera; i brividi annunciano la febbre; il barometro annuncia che pioverà
❖ informare una persona, spec. autorevole, della presenza di visitatori: gli fu annunciata una visita; lo annunciarono al direttore; si fece annunciare dal portiere
annunciàrsi v. rifl.
annunciàrsi v. intr. pron.
❖ anche seguito da un compl. predicativo del soggetto: una settimana che si annuncia gelida
[ formula con cui si annuncia alla folla dalla Loggia del Vaticano l’elezione di un nuovo papa ]
abbiamo un papa: si usa scherzosamente per annunciare il verificarsi di un lieto evento.