La parola di oggi è: assumere

Il conclave e il nuovo Papa. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite all’elezione papale, ai suoi partecipanti e al suo cerimoniale.
 

as–su–me–re
assùmere 🔊 / asˈsumere /
[ vc. dotta, lat. adsūmere, comp. di ăd e sūmere ‘prendere’  1321 ]

v. tr. (pass. rem. io assùnsi, tu assumésti; part. pass. assùnto)
1

❖ prendere su di sé: assumere una responsabilità, un impegno, una carica

● 

assumere il pontificato, diventare Papa


❖ anche nella forma pron. assùmersi, addossarsi, attribuirsi: ti sei assunto un grave onere; assumersi il merito di qlco.

2

❖ fare proprio: assumere un contegno distaccato, un tono confidenziale

3

❖ generic. prendere: le sue parole assunsero un tono minaccioso

❖ est. ingerire, consumare: assumere un farmaco, una droga, assumere una sostanza, una medicina

4

❖ prendere alle proprie dipendenze: assumere un operaio, un impiegato, una dirigente; è stata assunta come segretaria; assumere un giardiniere

5

❖ lett. innalzare a un onore, a una carica: assumere al trono, al pontificato

❖ elevare: la Vergine fu assunta in cielo

6

❖ dir. ricercare, procurarsi, accogliere, spec. prove, elementi utili e sim.: assumere mezzi di prova

● 

assumere testimonianze, accogliere le deposizioni dei testimoni

● 

assumere informazioni su qlcu., informarsi su di lui

7

❖ ammettere come ipotesi (+ che seguito da congtv.): assumiamo che lui non lo sapesse