La parola di oggi è: cibo

Parole per la giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole dedicate al tema degli sprechi e alle buone pratiche per diminuirli.
 

ci–bo
cı̀bo 🔊 / ˈtʃibo /
[ vc. dotta, lat. cĭbu(m), di etim. incerta  1268 ] Nomenclatura

s. m.
1

❖ ciò che serve all’alimentazione umana e animale: cibo abbondante, scarso, nutriente, povero

● 

non toccare cibo, digiunare

● 

cibo eucaristico, l’eucaristia Cfr. sito- Sin. alimento

2

❖ vivanda, pietanza

● 

cibo di strada, street food

● 

cibo funzionale, alimento che integra i suoi componenti con ingredienti utili alla salute

3

❖ fig. nutrimento spirituale:  la Gerusalemme liberata, … soprattutto l’Adone furono il suo cibo (F. De Sanctis)


○ cibàccio, pegg.

Sfumature:
cibo – mangiare – vivanda
Il cibo è ciò che serve agli uomini e agli animali per nutrirsi, l’insieme cioè degli alimenti necessari alla crescita o alla sopravvivenza. Come sostantivo, mangiare ha lo stesso significato di cibo, ma appartiene a un registro più familiare. Una vivanda è invece il cibo considerato dal punto di vista della sua preparazione per il pasto.
Nomenclatura:
cibo
• caratteristiche: nutrimento = alimento = vitto = pasto = vivanda = sostentamento; vitaminico, proteico, dietetico, calorico, ipocalorico ipercalorico; fresco conservato (sterilizzato, inscatolato, congelato, surgelato, precotto, omogeneizzato, liofilizzato), sofisticato = adulterato; edule = mangereccio = commestibile incommestibile, deteriorato, scaduto, avariato sano, delicato, delizioso, buono cattivo, prelibato comune, eccellente pessimo, squisito repellente, invitante, appetibile, appetitoso ripugnante, gustoso disgustoso, condito scondito, unto, affumicato, saporito = saporoso = sapido insipido = insulso = scipito; sostanzioso = nutriente inconsistente, magro grasso, fresco stantio, rancido = marcio = irrancidito = andato a male, immangiabile mangiabile; leggero pesante = indigesto, indigeribile; cucinato naturale; caldo freddo; pastorizzato, sterilizzato, polverizzato; afrodisiaco;
• dieta (idrica, ipercalorica ipocalorica, lattea, liquida, a punti, dissociata, ferrea): superalimentazione sottoalimentazione, alimentazione (corretta = bilanciata = equilibrata, variata, nutriente = sostanziosa povera, insufficiente, sana, naturale; carnea, lattea, vegetale, integrale, fruttariana, macrobiotica, vegana, vegetariana, tradizionale, calorica, proteica, vitaminica, artificiale), nutrizione, ristorazione; provviste, derrate, cibarie, viveri; vettovaglie, prodotti alimentari, generi di prima necessità, commestibili; calorie; proteine, grassi, idrati di carbonio, vitamine; conservanti; adulteranti; fame = appetito inappetenza = disgusto, voracità = ingordigia = golosità sobrietà; ghiottoneria intruglio, leccornia voltastomaco; anoressia bulimia, dieta, gastronomia, arte culinaria;
• preparazione del cibo: cuocere (a pressione, alla brace, alla fiamma, alla graticola, alla griglia, al forno, allo spiedo, in padella, in casseruola, al cartoccio, in umido, a fuoco lento), cucinare, spignattare, apprestare, preparare; scaldare, brasare, stufare, stracuocere, arrostire, rosolare, dorare, colorire, scottare, saltare, tostare, far soffriggere, friggere, girare, rivoltare; far lessare = bollire; cuocere a bagnomaria, sbollentare, far sobbollire; battere, schiacciare, tritare, macinare, centrifugare, shakerare, snocciolare, macerare; salare, insaporire, condire, pepare, aromatizzare, imburrare, fondere, ungere, oliare, tartufare, marinare, gratinare, affogare, grattugiare = grattare; legare, mescolare, mantecare; impanare, infarinare; impastare, impazzire = aggrumarsi, intridere, spianare, stendere, tirare, lavorare la pasta, far lievitare, infornare, sfornare; rimestare, dimenare; guarnire, glassare, montare a neve, pralinare, candire, caramellare, sciroppare, decorare, spolverizzare, zuccherare, dolcificare, giulebbare, farcire, imbottire, lardellare; affettare, trinciare, incidere; colare, scolare, sgocciolare, scuocere; frullare; riscaldare; stemperare, schiumare; allestire un pranzo, ammannire; affumicare, congelare = surgelare.