La parola di oggi è: collegio / cardinale 1 / cardinale 2 / decano

Il conclave e il nuovo Papa. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite all’elezione papale, ai suoi partecipanti e al suo cerimoniale.
 

col–le–gio
collègio 🔊 / kolˈlɛdʒo /
[ vc. dotta, lat. collēgium. V.  1287 ]

s. m.
1

❖ stor. insieme di persone con funzioni e interessi comuni: collegio degli arvali, degli auguri, degli auspici

❖ nel Medioevo, corporazione

2

❖ associazione di categoria professionale: collegio dei medici, degli avvocati, degli ingegneri

● 

Collegio cardinalizio, l’insieme dei cardinali, che ha anche il compito di provvedere all’elezione del Papa

3

❖ organo di più persone che esercita funzioni direttive, consultive, deliberative, o di controllo

● 

dir. collegio di giudici, insieme di più giudici componenti un medesimo organo giurisdizionale

● 

collegio arbitrale, insieme di arbitri esplicanti collegialmente la propria funzione

● 

collegio dei docenti, composto dal dirigente scolastico e dal personale insegnante, con potere deliberante in tema di didattica

4
● 

collegio elettorale, o ellitt. collegio, porzione di territorio nazionale o regionale considerata ai fini dell’elezione di un organismo politico


❖ est. l’insieme degli elettori in esso compresi

5

❖ istituto di educazione e istruzione in cui gli allievi convivono sotto una disciplina comune: collegio maschile, femminile, laico; entrare in, uscire dal collegio

● 

collegio universitario, specie di pensionato in cui alloggiano studenti universitari


❖ est. l’edificio dove ha sede un collegio: il collegio di via Marconi

❖ gli alunni e gli insegnanti del collegio: alla domenica tutto il collegio esce per la passeggiata
Sin. convitto


○ collegétto, dim.


car–di–na–le
cardinàle 1 🔊 / kardiˈnale /
[ vc. dotta, lat. tardo cardināle(m), da cărdo, genit. cărdinis ‘perno, cardine’  1211 ]

A

agg.

1

❖ basilare, fondamentale: i principi cardinali di una dottrina, di una scienza

● 

virtù cardinali, nella dottrina cattolica, fortezza, giustizia, prudenza, temperanza, che sono il fondamento di tutte le altre

● 

vocale cardinale, fondamentale, la cui articolazione è ben definita

● 

numero cardinale, che indica una quantità numerica in senso assoluto (per es. 1, 2, 3 ecc.)

● 

punti cardinali, che indicano i punti principali dell’orizzonte, dividendolo in quattro quadranti, cioè Est, Sud, Ovest e Nord

● 

venti cardinali, che spirano dai quattro punti cardinali

2

❖ astrol. detto dei segni zodiacali dell’Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno che coincidono con i solstizi e gli equinozi


B

s. m.

1

❖ Principe della Chiesa, nominato dal Papa, suo collaboratore e avente diritto di eleggere il nuovo papa: collegio dei cardinali

● 

cardinale prete, vescovo, diacono, avente corrispondente titolo di una delle chiese romane

● 

cardinale prefetto, che è a capo di una congregazione ecclesiastica

● 

fig., fam. boccone, cibo da cardinale, vivanda prelibata

2

❖ † architrave

❖ † cardine

3

❖ † ognuno dei mattoni lunghi che reggevano il cielo del forno


C

in funzione di agg. inv.

❖ (posposto a un sost.) che ha il colore rosso porpora caratteristico delle vesti cardinalizie: rosso cardinale



car–di–na–le
cardinàle 2 🔊 / kardiˈnale /
[ per il colore rosso, come il manto di un cardinale  1932 ]

s. m.
❖ zool. uccello canoro dei Passeriformi di color rosso vivo con ciuffo di piume erette sul capo (Cardinalis cardinalis)



de–ca–no
decàno 🔊 / deˈkano /
[ vc. dotta, lat. tardo decānu(m), da dĕcem ‘dieci’, perché originariamente ‘capo di un gruppo di dieci uomini’  1258 ]

A

s. m.

1

❖ titolo di dignità nelle chiese cattedrali o collegiate

❖ cardinale anziano con particolari funzioni nel Collegio cardinalizio: cardinale decano

2

❖ (f. -a) chi per età o anzianità occupa il primo posto tra coloro che esercitano certe professioni o ricoprono certi incarichi: il decano del corpo diplomatico, del corpo accademico

❖ la persona più anziana e autorevole di un gruppo: il decano degli ex alunni

3

❖ astrol. decade

4

❖ ufficiale romano che comandava dieci soldati


B

anche agg.

● 

nella loc. pera decana, o ellitt. (la) decana, V.