La parola di oggi è: companatico

com–pa–na–ti–co
companàtico 🔊 / kompaˈnatiko /
[ lat. mediev. companatiu(m) ‘ciò che si mangia insieme al pane’, comp. di cŭm ‘con’ e pānis ‘pane 1 1295 ]
Definizione d’autore

s. m. (pl. -ci, raro)
❖ ciò che si mangia insieme con il pane

❖ fig. ciò che si accompagna a qlco.:  La chiacchiera è il companatico della miseria (V. Pratolini)
Definizione d’autore:
Companatico è tutto ciò che si mangia “col pane”. Implicitamente, la parola assegna al pane un ruolo di assoluto primo piano nel regime alimentare: il resto è solo accompagnamento. Allora non ci stupiremo che le lingue di radice latina (l’italiano, il francese, lo spagnolo…) abbiano incluso nel loro vocabolario questa parola, che è un’idea. Una parola e un’idea centrali nelle culture cresciute ai bordi del Mediterraneo, culla storica della civiltà del pane. Provate a cercarla nella lingua inglese…
Massimo Montanari