faglia 2 / faglia 3 / faglia 1
faglia 2 / faglia 3 / faglia 1 /
La parola di oggi è: faglia 2 / faglia 3 / faglia 1
fa–glia
fàglia 2 🔊 / ˈfaʎʎa /
[ fr. faille, vc. del dial. vallone, del linguaggio dei minatori: deriv. di faillir ‘mancare, far difetto’ ☼ 1881 ]
s. f.
fàglia 2 🔊 / ˈfaʎʎa /
[ fr. faille, vc. del dial. vallone, del linguaggio dei minatori: deriv. di faillir ‘mancare, far difetto’ ☼ 1881 ]
s. f.
1
❖ geol. frattura di un complesso roccioso, accompagnata dallo spostamento relativo delle due parti separate
●
faglia diretta, causata da una distensione delle rocce
●
faglia inversa, dovuta a compressione, in cui il movimento tende a sovrapporre le parti fagliate
●
faglia trasforme, frattura che attraversa tutta la litosfera, dove due zolle scivolano l’una accanto all’altra Sin. paraclasi
2
❖ fig. frattura, rottura; punto di contatto precario: una pericolosa faglia tra generazioni, tra culture
fa–glia
fàglia 3 🔊 / ˈfaʎʎa /
[ fr. faille, in orig. ‘velo, copricapo (delle donne fiamminghe)’, di etim. incerta ☼ 1547 ]
s. f.
fàglia 3 🔊 / ˈfaʎʎa /
[ fr. faille, in orig. ‘velo, copricapo (delle donne fiamminghe)’, di etim. incerta ☼ 1547 ]
s. f.
❖ tessuto a coste simile al taffetà, senza rovescio, di seta o fibre sintetiche, abbastanza sostenuto, utilizzato spec. per abiti femminili eleganti
fa–glia
†fàglia 1 🔊 / ˈfaʎʎa /
[ provenz. falha, dal lat. făllere ‘ingannare’ ☼ sec. XIII ]
s. f.
†fàglia 1 🔊 / ˈfaʎʎa /
[ provenz. falha, dal lat. făllere ‘ingannare’ ☼ sec. XIII ]
s. f.
❖ fallo, errore, mancanza
●
senza faglia, certamente