bonàccia //
[etim. discussa: dal lat. parl. *bonăcia(m) con mutamento della prima parte, ritenuta deriv. da mălus ‘male’, di malăcia(m), preso dal gr. malakía ‘mollezza’, da malakós ‘morbido’ (?) 1261 ca.]
s. f. (pl. -ce)
1 Stato del mare in calma e privo di vento: mare in bonaccia; oggi c’è bonaccia.
2 (fig.) Calma, pace | (est., lett.) Buona sorte: Ruggier, mentre Agramante ebbe bonaccia / mai non l’abbandonò (L. ARIOSTO).

bonacciàre
[sec. XIV]
v. intr.
Essere in bonaccia.

rabbonacciàre //
[comp. di r(i)- e abbonacciare 1354]
A v. tr. (pres. io rabbonàccio; fut. io rabbonaccerò)
1 †Riportare in bonaccia: Il gran Neutunno rabbonaccia il mare (F. SACCHETTI).
2 (fig., lett.) Calmare.
B rabbonacciàrsi v. intr. pron.
1 †Tornare in bonaccia, in stato di quiete: il mare si è rabbonacciato.
2 (fig., lett.) Tranquillizzarsi.
C rabbonacciàrsi v. rifl.
†Rappacificarsi: rabbonacciandosi con Gherardo (F. SACCHETTI).