limitare 2 / limitare 1
La parola di oggi è: limitare 2 / limitare 1
Parole per la giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole dedicate al tema degli sprechi e alle buone pratiche per diminuirli.
♦limitàre 2 🔊 / limiˈtare /
[ vc. dotta, lat. limitāre, da līmes, genit. līmitis ‘limite’ ☼ 1308 ]
v. tr. (io lìmito)
❖ circoscrivere uno spazio entro certi limiti: limitarono con filo spinato la zona infetta
❖ fig. determinare o fissare entro dati limiti; delimitare: È necessario … limitargli le autorità (F. Guicciardini)
❖ ridurre, restringere, diminuire: limitare le spese, le proprie ambizioni
limitàrsi v. rifl.
limitarsi a qlco., non fare che quella: limitarsi a dire, a fare qlco.; non aveva tempo e si limitò a quel sorriso (I. Svevo)
❖ non eccedere anche assol.: bisogna sapersi limitare
Sin. contenersi
limitàre 1 🔊 / limiˈtare /
[ vc. dotta, lat. limitāre(m) ‘appartenente alla soglia’, da līmes, genit. līmitis ‘limite’ ☼ av. 1356 ]
s. m.
❖ lett. soglia: fermarsi sul limitare
❖ est. margine, estremità: ci sedemmo al limitare del bosco
❖ fig., lett. momento iniziale: essere sul limitare degli studi; e tu, lieta e pensosa, il limitare / di gioventù salivi (G. Leopardi)
❖ fig., raro termine, compimento: essere giunto al limitare della propria esistenza