paradosso 1 / paradosso 2
La parola di oggi è: paradosso 1 / paradosso 2
Assaggi di filosofia. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole che appartengono al linguaggio e alla storia della filosofia, ma che hanno anche significati più comuni.
♦paradòsso 1 🔊 / paraˈdɔsso /
[
![](allegati/00060e-4a4ac6fd01aaebb68d76db1b832a1b3b.bmp)
s. m.
❖ argomentazione, in apparenza logicamente corretta, che deduce conclusioni contraddittorie o in contrasto con l’esperienza comune da premesse plausibili: il paradosso di Zenone
❖ est. affermazione che appare incredibile, assurda: è un paradosso, quello che dici
❖ est. idea stravagante: sembra un paradosso ma non lo è
Sin. assurdità
agg.
❖ lett. paradossale
❖ med. contrario al modo normale o usuale: polso paradosso
psicol. sonno paradosso, V.
paradòsso 2 🔊 / paraˈdɔsso / o paradòrso
[ comp. di para- 2 e dosso ☼ av. 1798 ]
s. m.
❖ nelle opere fortificate o nelle trincee, rilievo murario o in terra per protezione delle spalle dei difensori
❖ edil. trave principale dell’orditura del tetto, disposta secondo la pendenza della falda