pontefice / pontificio / pontificato
La parola di oggi è: pontefice / pontificio / pontificato
Il conclave e il nuovo Papa. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le parole riferite all’elezione papale, ai suoi partecipanti e al suo cerimoniale.
pontéfice 🔊 / ponˈtefitʃe /
[

s. m.
❖ nell’ordinamento religioso degli antichi Romani, sacerdote di uno dei collegi che presiedevano al culto
pontefice massimo, capo del collegio dei pontefici, titolo, poi, assunto dall’imperatore
❖ (spesso con iniziale maiuscola) nel cattolicesimo, il Papa: la visita del pontefice; le parole del Pontefice, del Sommo Pontefice
pontifı̀cio 🔊 / pontiˈfitʃo /
[ vc. dotta, lat. pontifĭciu(m), da pŏntifex, genit. pontĭficis ‘pontefice’ ☼ 1481 ]
agg. (pl. f. -cie)
❖ nell’antica Roma, relativo ai pontefici
libri pontifici, nei quali era esposto lo ius sacrum, concernente la religione, l’elenco delle divinità, i riti, le cerimonie
commentari pontifici, contenenti la giurisprudenza dei pontefici
❖ nel mondo cattolico, del Papa: stemmi pontifici; Università pontificia
❖ relativo allo Stato della Chiesa, durato fino al 1870: la Roma pontificia; i domini pontifici
pontificàto 🔊 / pontifiˈkato / o † ponteficàto
[ vc. dotta, lat. pontificātu(m), da pŏntifex, genit. pontĭficis ‘pontefice’ ☼ sec. XIII ]
s. m.
❖ nell’antica Roma, dignità e carica di pontefice
❖ nel mondo cattolico, papato: il pontificato di Giovanni Paolo II