La parola di oggi è: principessa / pisello

Il mondo delle favole di Andersen. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le storie più note dello scrittore danese, in occasione dei 220 anni dalla sua nascita.
 

prin–ci–pes–sa
principéssa 🔊 / printʃiˈpessa /
[ 1261 ca. ]

s. f.
1

❖ sovrana di un principato: Elisa Baciocchi, principessa di Piombino

2

❖ moglie o figlia di un principe

❖ figlia di un sovrano regnante

❖ lett. superiora in un monastero:  Gertrudina… parlava… dei suoi destini futuri di badessa, di principessa del monastero (A. Manzoni)

3

❖ fig. donna di grande agiatezza: vivere da principessa, come una principessa

❖ donna altezzosa, che si dà delle arie


○ principessı̀na, dim. (V.)


pi–sel–lo
pisèllo 🔊 / piˈsɛllo / (o -ṣ-)
[ lat. parl. *pisĕllu(m), dim. di pīsum, dal gr. píson, di orig. straniera av. 1320 ]

A

s. m.

1

❖ bot. pianta annua rampicante delle Fabacee, con fusto angoloso, foglie composte terminate da viticci, grandi fiori bianchi, frutti con semi commestibili con numerose varietà coltivate (Pisum sativum)

2

❖ legume della pianta omonima, lungo fino a 12 cm e contenente numerosi semi commestibili: un chilo di piselli; sgranare, sgusciare i piselli; la buccia dei piselli

❖ est. seme commestibile della pianta omonima, di forma rotonda e di color verde chiaro: riso e piselli; piselli al prosciutto; crema di piselli

● 

principessa sul pisello, fig. persona schizzinosa, poco adattabile, dai gusti difficili (con riferimento a una fiaba di H. C. Andersen che narra di una principessa che, dormendo su venti materassi e venti piumini, aveva avvertito la presenza di un pisello sul fondo del letto)

3

❖ fam. pene

4

❖ fig., disus. babbeo


○ pisellétto, dim.
○ pisellı̀no, dim.
○ pisellóne, accr. (V.)

B

in funzione di agg. inv.

❖ (posposto a un sost.) detto di una tonalità di verde piuttosto pallido: vestito verde pisello