re 1 / re 2 / re 3
La parola di oggi è: re 1 / re 2 / re 3
Il mondo delle favole di Andersen. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le storie più note dello scrittore danese, in occasione dei 220 anni dalla sua nascita.
♦re 1 🔊 / re* /
[ lat. rēx, nom., di orig. indeur. ☼ 1250 ca. ]
s. m. inv. (V. nota d’uso ☞ accento)
❖ sovrano di uno Stato retto a monarchia: re assoluto, costituzionale; il re del Belgio
Re Sole, appellativo di Luigi XIV, re di Francia
re Tentenna, V.
re Travicello, V.
Re dei Re, Re celeste, Re dei Cieli, Dio
vita da re, felice, comoda
stare come un re, stare molto comodo
il re è nudo, fig. un personaggio o una situazione appaiono come realmente sono, al di là di ogni finzione o ipocrisia (dalla frase di un personaggio della favola di H. C. Andersen ‘I vestiti nuovi dell’imperatore’)
spreg., fig. re da operetta, da burla, sovrano senza autorità
Prov. in casa sua ciascuno è re Sin. monarca
❖ persona dotata di particolari qualità che la fanno eccellere in qualche campo anche iron.: è il re dei cantanti; il re del petrolio; il re dei mascalzoni
❖ animale che supera gli altri per forza o bellezza: il leone è il re degli animali
❖ ciò che presenta particolari caratteristiche di grandezza o qualità: il Po è il re dei fiumi italiani
❖ la più alta figura, come numero, delle carte da gioco: re di picche, di quadri; re di coppe, di bastoni
❖ il pezzo principale nel gioco degli scacchi: dare scacco matto al re
❖ il birillo più grosso e di maggior valore
❖ † chi presiede un banchetto, un convito, un’adunanza: restava solamente al re di dover novellare (G. Boccaccio)
❖ † signore, potente
zool. re di aringhe, regaleco
re dei granchi, grande crostaceo che vive nei mari freddi del Nord (Paralithodes camtschatica)
re di quaglie, uccello dei Gruiformi, dal colore simile alla quaglia, di passo in Italia (Crex crex)
re di triglie, piccolo pesce osseo marino dei Perciformi, di colore scarlatto con grossa testa dagli occhi voluminosi, ampia bocca, corpo compresso (Apogon imberbis)
○ reùccio, dim. (V.)
Sfumature: ☞ sovrano
†re 2 🔊 / rɛ* /
[ vc. dotta, lat. rēs ‘cosa’, di orig. indeur. ☼ 1364 ]
s. f. solo sing.