La parola di oggi è: regina / neve

Il mondo delle favole di Andersen. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le storie più note dello scrittore danese, in occasione dei 220 anni dalla sua nascita.
 

re–gi–na
regı̀na 🔊 / reˈdʒina / o † reı̀na
[ lat. regīna(m), di orig. indeur.  1225 ca. ]

A

s. f.

1

❖ donna che regna, a capo di una monarchia: la regina d’Olanda, d’Inghilterra

● 

sembrare, parere una regina, per maestà, imponenza, ricchezza

● 

l’incedere di una regina, portamento e passo maestoso

2

❖ moglie del re: ottenere la grazia per intervento della regina

● 

la regina madre, la madre del sovrano regnante

● 

† erba della regina, tabacco

3

❖ fig. donna che eccelle e primeggia tra le altre: è una regina di bellezza; tra noi è la regina per virtù

● 

la regina della danza, colei che balla meglio d’ogni altra

● 

la regina della festa, colei che è più ammirata di tutte

4

❖ est. cosa che eccelle, primeggia o si fa preferire tra altre simili: la rosa è la regina dei fiori

● 

la Regina del mare, Venezia

● 

regina dei vigneti, uva precoce da tavola dall’acino grosso, giallo-dorato, con aroma di moscato

● 

regina dei frutteti, varietà coltivata di pesco a frutto grosso quasi sferico

● 

regina Claudia, varietà pregiata di susino con frutto a polpa soda spiccagnola

● 

bot. regina dei prati, pianta perenne delle Rosacee con grappoli di fiori bianchi che cresce in luoghi umidi e che contiene composti dell’acido salicilico (Filipendula ulmaria)

5

❖ la femmina feconda degli insetti che vivono in forme sociali, quali formiche, api, vespe, termiti

● 

regina di mare, albastrello

6

❖ il pezzo più potente del gioco degli scacchi che può essere mosso in direzione orizzontale, verticale e diagonale: muovere la regina
Sin. donna

7

❖ carta da gioco raffigurante una regina: regina di cuori
Sin. dama


B

anche agg.

❖ che è regina: ape regina
● 

bot. cannella regina, varietà di cannella dell’India orientale e di Ceylon (Cinnamomum verum)


C

in funzione di agg. (pl. inv. o -e)

❖ (posposto a un sost. f.) detto di ciò che costituisce la categoria superiore, di eccellenza: la 500 cc. è la classe regina del motociclismo
● 

prova regina, in un’indagine giudiziaria o in un processo, la prova decisiva, schiacciante, nei confronti di un indagato


○ reginèlla, dim.
○ reginétta, dim. (V.)
○ reginòtta, dim. (V.)


ne–ve
néve 🔊 / ˈneve / o † niève
[ lat. nĭve(m), di orig. indeur. av. 1250 ]
Nomenclatura

A

s. f.

1

❖ precipitazione solida in forma di cristalli regolari, a struttura esagonale, stellare o prismatica i quali, acquistato un certo peso, scendono verso il suolo, mantenendosi isolati se la temperatura è di molti gradi sotto lo zero, riunendosi in fiocchi o falde se la temperatura è prossima a zero gradi: cade la neve; la neve fiocca, turbina; tempesta, valanga di neve; campo, distesa di neve; neve farinosa, molle, bagnata, compatta, dura, gelata; fare a palle di neve

● 

nevi perenni, persistenti, in alta montagna, quelle che durante l’anno non fondono mai del tutto

● 

sport della neve, gli sport invernali

● 

da neve, adatto ad ambienti innevati: guanti, racchette, pneumatici da neve

● 

bollettino della neve, raccolta dei dati relativi all’altezza e allo stato della neve a uso degli sciatori

● 

neve artificiale o programmata, quella prodotta dai cannoni sparaneve

● 

chim. neve carbonica, ghiaccio secco

● 

ecologia neve di mare, massa di alghe gelatinose o mucillagini che infestano il mare, dove assumono l’apparenza di fiocchi sospesi nell’acqua

● 

bot. palle di neve, pallone di maggio, viburno

2

❖ fig., lett. candore, bianchezza: la neve del collo

● 

capelli sparsi di neve, fig. capelli quasi bianchi, o bianchi del tutto

● 

bianco come la neve, bianchissimo

● 

montare a neve, sbattere, frullare chiara d’uovo o panna di latte sino a farne un insieme spumoso

3

❖ gerg. cocaina


B

in funzione di agg. inv.

● 

(posposto al sost.) nella loc. effetto neve, apparizione sullo schermo televisivo di puntini biancastri dovuto a debolezza del segnale video o a guasto dell’apparecchio ricevente, accompagnato spesso da un rumore sull’audio come di continue scariche

Nomenclatura:
neve
• caratteristiche: soffice, farinosa, gelata; persistente, perenne, alta, densa, fitta, fresca, sciolta, molle, umida, bagnata, granulosa, ventata, dura, veloce, scivolosa, artificiale; ghiacciaio, nevaio, nevischio, sinibbio, nevicata; gelo; valanga, palla di neve, fantoccio di neve, manto di neve; nevoso o nivale, nevosità, innevamento; fiocco, cristallo, falda, distesa, strato, mucchio, lenzuolo di neve; tormenta, slavina; bollettino della neve, nivometro;
• azioni: fioccare, nevicare, imbiancare, infarinare, cadere, mulinare; accumularsi, sciogliersi = squagliarsi; spalare, spazzare, togliere, turbinare, nevischiare, innevare, sgomberare, battere la pista;
• oggetti: sgombraneve = spazzaneve, spartineve, gatto delle nevi, pneumatici chiodati o da neve, catene, sport della neve, cannone sparaneve; pupazzo di neve, palla di neve;
• persone: spalatore, sciatore.