La parola di oggi è: scarpetta / rosso

Il mondo delle favole di Andersen. Continua il viaggio della Parola del giorno tra le storie più note dello scrittore danese, in occasione dei 220 anni dalla sua nascita.
 

scar–pet–ta
scarpétta 🔊 / skarˈpetta /
[ 1289 ]

s. f.
1

❖ dim. di scarpa 1

2

❖ scarpa da bambino o da donna

❖ scarpa bassa e leggera: scarpette da ginnastica; scarpette da ballo; scarpette da sci di fondo

● 

scarpette chiodate, quelle calzate nelle corse di atletica, fornite di punte d’acciaio per meglio aderire al terreno

● 

scarpette da pugile, stivaletto in pelle leggera e morbida

● 

scarpetta interna, nello scarpone da sci la parte interna, imbottita e impermeabilizzata

3
● 

fig., fam. fare la scarpetta, raccogliere il sugo rimasto in un piatto servendosi di un pezzetto di pane

4
● 

bot. scarpetta di Venere, cipripedio


○ scarpettàccia, pegg.
○ scarpettı̀na, dim.


ros–so
rósso 🔊 / ˈrosso / o centr. o disus. róscio
[ lat. rŭssu(m), dalla stessa radice di rŭber. V.  1282 ]

A

agg.

1

❖ che è del colore del sangue vivo, della porpora, del rubino e sim.: smalto, inchiostro, abito, vino rosso
Cfr. eritro-, pirro-

● 

Camicie rosse, i volontari garibaldini, che indossavano camicie di tale colore

● 

bandiera rossa, bandiera usata per segnalare un pericolo; la bandiera dei partiti comunisti e socialisti

● 

a luci rosse, detto di tutto ciò che riguarda la pornografia: cinema, locale, film a luci rosse (calco sull’ingl. red light, dall’usanza di indicare con tale segnale un bordello)

● 

capelli rossi, fulvi o rossicci

● 

diventare rosso, arrossire per vergogna, rabbia o sim.

● 

diventare rosso come un peperone, avere la pelle scottata dal sole; arrossire violentemente

● 

avere gli occhi rossi, averli arrossati; avere pianto

● 

essere bianco e rosso, avere un bel colorito in viso per buona salute

● 

vedere rosso, fig. provare un’ira violenta

● 

la rossa, ellitt., per anton. la vettura da corsa della Ferrari

● 

biol. globulo rosso, contenente emoglobina, destinato al trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica

2

❖ ispirato, influenzato, amministrato dai partiti della sinistra: cooperative rosse; regioni rosse

3
● 

banca nella loc. clausola rossa, condizione di utilizzazione di crediti documentari, per cui la banca è autorizzata a concedere anticipi a un esportatore, prima della presentazione dei documenti di spedizione

● 

debito rosso, caratterizzato da tale clausola


B

s. m.

1

❖ il colore rosso: rosso scuro, bruno, fiammante

Prov. rosso di sera, bel tempo si spera

2

❖ chim. ciascuna delle sostanze naturali o artificiali, organiche o inorganiche usate come coloranti rossi: rosso di anilina

3

❖ (f. -a) persona che ha i capelli rossi

4

❖ (f. -a) (spec. al pl.) aderente a un partito di sinistra

5

❖ luce rossa del semaforo stradale o ferroviario che indica l’obbligo di fermarsi: fermarsi al rosso; passare col rosso

6

❖ materia rossa

● 

rosso d’uovo, il tuorlo

7

❖ metà dei numeri della roulette, colorati appunto in rosso, su cui si può puntare: è uscito il rosso

8

❖ banca, econ. posizione di debito in un conto, in contrapposizione a nero

● 

in rosso, in passivo: essere, andare in rosso

9

❖ vino rosso (anche come denominazione): un bicchiere di rosso; Rosso Piceno; Rosso di Montalcino


○ rossàccio, pegg.
○ rossétto, dim. (V.)
○ rossı̀no, dim.