La parola del giorno è: superuòmo
superuòmo //[comp. di super- e uomo, sul modello del ted. Übermensch ☼ 1894]s. m. (pl. superuòmini)1 (filos.) Secondo F. Nietzsche, […]
superuòmo //[comp. di super- e uomo, sul modello del ted. Übermensch ☼ 1894]s. m. (pl. superuòmini)1 (filos.) Secondo F. Nietzsche, […]
tràcina //[vc. merid. dal gr. drákaina ‘dragonessa’, n. dato al pesce per la tossicità delle sue pinne ☼ 1602]s. f.● […]
♣lapalissiàno //[dal n. del capitano fr. J. de La Palice (1470-1525) celebrato nei versi involontariamente ovvi: Monsieur de La Palice […]
narciṣìṣmo //[da Narciso, personaggio mitologico che si era innamorato della propria immagine riflessa nell’acqua ☼ 1923]s. m.1 (psicoan.) Concentrazione dell’energia […]
turìbolo // o †torrìbolo, †turìbile, †turrìbolo[vc. dotta, lat. turĭbulu(m), da tūs, genit. tūris ‘incenso’, di orig. gr. (thýos, dal v. […]
♣proṣopopèa //[vc. dotta, lat. prosopopōeia(m), dal gr. prosōpopoiía ‘personificazione’, da prosōpopoiêin ‘personificare’, comp. di prósōpon ‘volto’ (V. prosopografia) e poiêin […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.