
La parola del giorno è: mèro / mero- / -mero
mèro-[dal gr. méros ‘parte’, dal v. méiresthai ‘prendere la propria parte’, di orig. indeur.]primo elemento● In parole composte della terminologia […]
mèro-[dal gr. méros ‘parte’, dal v. méiresthai ‘prendere la propria parte’, di orig. indeur.]primo elemento● In parole composte della terminologia […]
còlophon / ˈkɔlofon/[lat. colŏphon, dal gr. kolophṓn ‘cima, sommità’, di etim. discussa: di orig. straniera (?) ☼ 1931]s. m. inv.1 […]
gìlda //[provenz. gelda, dal francone *gilda ‘assemblea festosa’ con sovrapposizione di squadra ☼ 1846]s. f.● (stor.) Nell’Europa settentrionale, in epoca […]
bìstro //[fr. bistre, di etim. incerta ☼ av. 1773]s. m.● Materia colorante nero-blu, preparata con fuliggine del legno di faggio […]
franchìgia //[ant. fr. franchise ‘franchezza’ ☼ 1287]s. f. (pl. -gie, raro -ge)1 †Libertà sociale o politica.2 Esenzione da imposte o […]
astenìa //[vc. dotta, gr. asthéneia, comp. di a- (1) e sthénos ‘forza’, d’orig. indeur. ☼ 1819]s. f.● Diminuzione della capacità […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.