Buongiorno Professore,

con la presente per richiederle di risolvere una contesa con mia moglie.

Ci stiamo dividendo sul termine esatto (in oggetto) da attribuire ad una costruzione di muratura con dei rampicanti.

La ringrazio anticipatamente.

Marco

 

Gentile Marco,

la parola comunemente usata è ‘pergolato’. Dallo Zingarelli 2014:

 

pergola (1)
[vc. dotta, lat. pĕrgula(m) ‘loggetta, ballatoio’, di orig. preindeur. ☼ 1340 ca.]
s. f.
  1 struttura di sostegno costituita da intelaiature o graticciati a forma di tetti o volte per allevare piante arboree o erbacee rampicanti: una pergola di vite, di rosa, di glicine
  2 nelle basiliche cristiane, colonnato posto su un parapetto
|| pergoletta, dim. | pergolino, dim. m.

 

pergolato
[da pergola (1) ☼ 1353]
s. m.
  1 pergola grande o serie di pergole: il pergolato del giardinoprendere il fresco sotto il pergolato
  2 sistema di allevamento della vite i cui tralci vengono collocati su sostegni e intelaiature, a copertura di superfici più o meno estese:pergolato domestico, industriale

 

Il GDLI della Utet (il “Battaglia”) registra la variante pergoleto, rara e arcaica. Invece il GDU di Tullio De Mauro, in 8 volumi, non la registra. Nel nostro corpus di oltre 2 miliardi di parole, pergoleto compare soltanto in due belle poesie del poeta triestino Virgilio Giotti (1885-1957):

 

Virgilio Giotti Colori III. – COLORI [1928-1936] – [LXXXVII]

El pergoleto 20

 

Son vignù fora in pèrgolo.
Qua solo, adesso, mi
no’ son più quel che iero
drento: el papà, el marì,
l’impiegato, el poeta.
00 Nel scuro canta i grili
e xe tuto stelà.
‘Na bava de levante
ne la note d’istà
passa, come un fià fresco.
00 Oh, se ‘sto pergoleto
el se rompessi! Un svolo,
un tonfo. Là tra l’erba
morir, mi con mi solo,
in ‘sta note d’istà.

 

 

Virgilio Giotti Colori V. – SERA – [CXXXVII] 

La casa 20

 

Mia casa, messa in alto
come un nido de usei,
co’ le man mie e i mii oci
fata, nei ani bei
00 che i mii fioi che cresseva
gavevo atorno, e bela
la mama: mia te son,
mia come lori e ela.
00 Davero mi me sento
solo con ti, mia casa.
Co te torno, ogni volta
i mii oci i te basa.
00 Te torno come el sposo
che torna de la sposa,
che nel su’ sol, via i cruzzi,
beato el se riposa.
00 Rivo suso, mia casa,
e ‘pena che son drento
strachezza e mal de gambe
i sparissi. Me sento
00 de colpo calai i ani
e san. Franco sui pie
me movo; e giro, e vardo
le care robe mie;
00 le carezzo, le indrizzo,
che ogni toco sia bel;
vardo fora el mio monte,
vardo par ària el ziel.
00 Ch’el par tanto vizin
fora sul pergoleto,
tacado, “casa alta”,
ai orli del tu’ teto.
00 Quel ziel, che vien zo in ogi
no’ saete: de pezo.
Ma mi, anca se tremo,
resto l’istesso in mezo
00 de la mia casa, pronto
de andar ‘basso con ela.
E sarïa par mi,
forsi, la morte bela.
00 Mia casa, ma te son
ti pròpio vera po’?
Mia casa squasi vera!
Un sogno che me go
00 trovà drento putel
te son. Ma vera, sì,
pal mio cuor, pai mii oci,
che i te vedi cussì.
00 Fermo ‘sto cuor, seradi
‘sti do oci, e anca ti,
mia, mia casa bela,
te gavarà fini.

 

Con i migliori saluti de

Il Professore