Gentile Professore,
mi chiarisce un dubbio, per cortesia?
Noto spesso molta libertà, sia nella lingua scritta che in quella parlata, nel concordare il numero del soggetto al verbo. Es.:
La maggioranza degli uomini è cattiva
La maggioranza degli uomini sono cattivi

Altrettanto dicasi quando si usano i numeri veri e propri Es.:
È sceso in piazza un milione di persone 
Sono scesi in piazza un milione di persone

Qual è la forma corretta, se ne esiste una?

Grazie e complimenti per l’opera di salvaguardia delle regole.

Mario

 

Gentile signor Mario,

il problema che lei solleva ha una soluzione molto semplice per quanto concerne le concordanze grammaticali: le concordanze grammaticali in generale sono corrette.

In letteratura però si trovano moltissimi casi di concordanza a senso, tanto da ritenere che anche la concordanza a senso non possa considerarsi scorretta.

Le trascrivo qui sotto alcuni casi tratti dal CD-ROM BIZ – Biblioteca Italiana Zanichelli a cura di Pasquale Stoppelli. Segnando in blu le concordanze grammaticali e in rosso le concordanze a senso. Noti che nei primi due esempi di Ramusio le concordanze grammaticali si intrecciano con le concordanze a senso.

 

“La sera gli nemici cominciarono a pensar come potessero far che non potessimo uscir mai vivi dalla lor città, e raunatosi un gran numero di loro deliberarono di assalirci da quella parte donde eravamo entrati.” (Ramusio)

“ed erano più di 40 o 50 barche; delli quali una parte arrivarono alla detta punta, e saltò in terra un gran numero di dette genti” (Ramusio)

“ed essendo un gran numero di quel popolo, maschi e femine, giovani e vecchi, fatti prigioni e posti di un centurione in guardia” (Erizzo)

“andò perduto un gran numero di libri preziosi, residui della greca coltura.” (Il Conciliatore)

“sulla limpida trasparenza cerulea di quei canali, ove la brezza reca i profumi del lido, scivolano un gran numero di gondole.” (Verga)

“Quando rimossero l’enorme pietrone posato a piatto sul piedistallo di roccia come una tavola da pranzo, un gran numero di granchi ne scappò via” (Verga)

“E come io ebbi predicato, furono acusate una moltitudine di streghe e di incantatori” (Bernardino da Siena)

“io non l’ebbi a pena messo in casa che e’ vi comparse una moltitudine di topi” (Firenzuola)

“Una moltitudine di gondole andava e veniva.” (Pellico)

“la maggior parte dei passeggieri di terza non si levavan nemmeno quando i marinai … incrociavano da tutte le parti rigagnoli e getti d’acqua violenti” (De Amicis)

“Una moltitudine di curiosi sfaccendati attendeva impaziente il giudizio.” (Pirandello)

“su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando;” (D’Annunzio)

“Una moltitudine di sensazioni involontarie, spontanee, inconscienti, istintive componeva la mia esistenza reale.” (D’Annunzio)

“la maggior parte delle liti gli venivano per il tramite dei deputati siciliani suoi amici” (Pirandello)

“una moltitudine di uomini che parlavano come lui” (Manzoni)

“Intorno al Machiavelli si stringono tutta una schiera d’illustri statisti e storici… (De Sanctis)

 

Con i miei migliori saluti

il Professore

 

Per approfondire l’argomento anche con la prof Anna, trovi qui un chiarimento sull’uso dell’espressione “la maggior parte di”.