La parola di oggi è: attendere

at–ten–de–re
attèndere 🔊 / atˈtɛndere /
[ lat. attĕndere ‘prestare attenzione a qualche cosa’, comp. di ăd e tĕndere ‘tendere’ av. 1257 ]

A

v. tr. (coniug. come tendere)

1

❖ aspettare (+ di seguito da inf., + che seguito da congtv.): attendo di conoscere le motivazioni; attenderò che il treno parta; attende da molto il tuo ritorno; attendere qlcu. con ansia, con impazienza, con gioia; ormai non si può più attendere

2

❖ † custodire con cura

3

❖ † mantenere una promessa:  Lunga promessa con l’attender corto (Dante Inf. XXVII, 110)


B

v. intr. (aus. avere)

1

❖ dedicarsi con impegno a qlcu. o qlco. (+ a): attendere ai propri affari, a un lavoro, agli studi, alle faccende domestiche, a un malato

2

❖ † stare attento, considerare, osservare


C

attèndersi v. tr. pron. (aus. essere)

❖ (con valore intens.) aspettarsi (qlco.; + di seguito da inf., + che seguito da congtv.): da te mi attendevo più coraggio; mi attendo di assistere a una bella partita; mi attendo che presenti le sue scuse

❖ prevedere: nessuno si attendeva un tale risultato