argot
La parola di oggi è: argot
argot /aʀgo/
s. m.1 “argot” (gergo parigino, spec. della malavita)2 gergo: l’argot militaire, sportif, il gergo militare, sportivo; l’argot des écoles, il gergo scolastico.
NOTE DI CULTURA: Nel XVII secolo il termine argot (di etimologia ignota) identificava il mendicante organizzato in una sorta di confraternita. Da qui è passato a designare la lingua particolare sviluppata dai malviventi, per capirsi fra loro e non farsi capire da altri (può esserci un’analogia con la lingua furbesca, gergo della malavita italiana). In questa accezione, è sinonimo di (►) langue verte, che indica una lingua particolarmente rude. In senso allargato, indica l’insieme delle espressioni orali che vengono usate da un gruppo e finiscono per caratterizzarlo. In tal caso, c’è una sinonimia con (►) jargon, con cui è apparentata la parola italiana gergo, che è però anche l’unica che può tradurre argot (il che ovviamente distrugge la distinzione francese).