
La parola del giorno è: parsimònia / parsimonióso / +pàrcere
♣parsimònia //[vc. dotta, lat. parsimōnia(m), da părsum, supino di părcere ‘parcere’ (V.) ☼ 1374]s. f.1 Virtù di chi è parsimonioso: […]
♣parsimònia //[vc. dotta, lat. parsimōnia(m), da părsum, supino di părcere ‘parcere’ (V.) ☼ 1374]s. f.1 Virtù di chi è parsimonioso: […]
ṣgretolàre //[da gretola, con s- ☼ sec. XIV]A v. tr. (io ṣgrétolo (o -è-))1 Spezzare, ridurre in piccole schegge: l’umidità […]
riverberàre // o †reverberàre[vc. dotta, lat. reverberāre ‘respingere, rimbalzare, riflettersi’, comp. di re- e verberāre ‘percuotere, colpire’. V. verberare ☼ […]
♣giulìvo //[ant. fr. jolif ‘lieto’, di etim. discussa: dall’ant. nordico jōl ‘festa d’estate’ (?) ☼ av. 1294]agg.● Che si mostra […]
♣schizzinóso // (o -ṣo) o (pop.) schizzignóso (o -ṣo)[dal dial. sett. schizza, schissa ‘naso schiacciato (per disgusto)’, da schizzar, schissar […]
agostaménto //[detto così perché avviene durante il mese di agosto; sul modello del fr. aoûtement ☼ 1955]s. m.● (bot.) Lignificazione […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.