
La parola del giorno è: nitóre
♣nitóre //[vc. dotta, lat. nitōre(m) ‘splendore’, da nitēre ‘risplendere’. V. nitente ☼ 1499]s. m.1 Nitidezza e splendore: il nitore della […]
♣nitóre //[vc. dotta, lat. nitōre(m) ‘splendore’, da nitēre ‘risplendere’. V. nitente ☼ 1499]s. m.1 Nitidezza e splendore: il nitore della […]
parossìṣmo // o †parocìṣmo, †parosìṣmo[vc. dotta, gr. paroxysmós, da paroxýnein ‘eccitare’, comp. di para- ‘para-’ e oxýs ‘acuto’ (V. ossalico) […]
mostàccio //[lat. parl. *mustăceu(m), dal gr. mýstax, genit. mýstakos ‘labbro superiore’, da avvicinare a mástax ‘bocca’. V. masticare ☼ sec. […]
superuòmo //[comp. di super- e uomo, sul modello del ted. Übermensch ☼ 1894]s. m. (pl. superuòmini)1 (filos.) Secondo F. Nietzsche, […]
tràcina //[vc. merid. dal gr. drákaina ‘dragonessa’, n. dato al pesce per la tossicità delle sue pinne ☼ 1602]s. f.● […]
♣lapalissiàno //[dal n. del capitano fr. J. de La Palice (1470-1525) celebrato nei versi involontariamente ovvi: Monsieur de La Palice […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.