La parola del giorno è: devanàgari
devanàgari //[vc. sanscrita, propr. ‘(scrittura) della città divina’ ☼ 1832]s. f. inv.● L’alfabeto più usato in India per l’antico e […]
devanàgari //[vc. sanscrita, propr. ‘(scrittura) della città divina’ ☼ 1832]s. f. inv.● L’alfabeto più usato in India per l’antico e […]
caroṣèllo // o †garoṣèllo[napol. carusiello ‘palla di creta’ (dalla forma come la testa di un caruso ‘ragazzo’), perché i giocatori […]
panteìṣmo //[fr. panthéisme, dall’ingl. pantheism, comp. del gr. pân ‘pan-’, théos ‘dio’ (V. teobroma) e del suff. -ism ‘-ismo’ ☼ […]
♣corrùsco // o (raro) corùsco[vc. dotta, lat. corŭscu(m), da coruscāre ‘corruscare’ ☼ 1319]agg. (pl. m. -schi)1 (lett.) Risplendente di luce […]
pérmafrost / ˈpermafrost, ingl. ˈpɜːməˌfrɒst/[vc. ingl., comp. di perma(nent) ‘permanente’ e frost ‘gelo’ (di orig. germ.) ☼ 1974]s. m. inv.● […]
♣procàce //[vc. dotta, lat. procāce(m), da procāri ‘domandare, esigere’, da prŏcus ‘pretendente (alla mano di una donna)’ (V. proco) ☼ […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.