
La parola del giorno è: arcaìsmo
arcaìṣmo //[vc. dotta, lat. tardo archaĭsmu(m), dal gr. archaïsmós, da archaikós ‘arcaico’ ☼ av. 1676]s. m.1 Forma linguistica scomparsa dall’uso […]
arcaìṣmo //[vc. dotta, lat. tardo archaĭsmu(m), dal gr. archaïsmós, da archaikós ‘arcaico’ ☼ av. 1676]s. m.1 Forma linguistica scomparsa dall’uso […]
libagióne // o (raro) libazióne[lat. libatiōne(m), da libātus, part. pass. di libāre ‘libare (1)’ ☼ 1598]s. f.1 Cerimonia propria di […]
erudizióne //[vc. dotta, lat. eruditiōne(m), da erudītus ‘erudito’ ☼ 1436]s. f.● Ampio corredo di cognizioni intorno a varie discipline (talvolta […]
♦divàno //[turco diwán, di orig. persiana, dapprima ‘consiglio di Stato’, poi il ‘sofà’ dove sedevano i consiglieri e anche il […]
putrèlla //[fr. poutrelle, propr. dim. di poutre ‘trave’, in orig. ‘puledra’ (stessa etim. dell’it. puledra); per l’evoluzione semantica cfr. cavalletto […]
antropocentrìṣmo //[fr. anthropocentrisme, comp. del gr. ánthrōpos ‘uomo’ e kéntron ‘centro’ ☼ 1935]s. m.● (filos.) Concezione filosofica secondo cui tutto […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.