sua gente grossa/stando in |
Italia |
a guereggiar con senno,/che |
57, Fece già Roma triunfando festa 12, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
Marca,/Romagna e l’altra |
Italia |
in questo tempo:/da po’ |
141, Non mi posso tener più ch’io non dica 8, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
non si disface,/non pensi |
Italia |
mai posar in pace.// |
149, Credi tu sempre, maladetta serpe 81, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
Quarner di Pola,/confin d’ |
Italia |
, al Faro di Messina;/ancor |
168, Fiorenza mia, poi che disfatt’hai 27, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
giusto reggimento,/veggendo |
Italia |
messa in gran tormento/da’ |
191, Quel Re superno che ogn’altro avanza 3, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
fece la resia sbandita;/d’ |
Italia |
il quarto cacciò i Saracini;/il |
194, Gregorio primo, se fu santo e degno 8, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
sua final giornata veggia,/ |
Italia |
ponga in pace, ed a chi |
194, Gregorio primo, se fu santo e degno 90, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
l’un con l’altro seggio./ |
Italia |
mia, consumar ti veggio:/ciascun |
215, Pieno è il mondo di falsi profeti 113, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
giace!/Ché la barbera gente |
Italia |
corre/con disfare e con |
219, In ogni parte dove virtù manca 72, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
scarsi,/potrebbe ancora |
Italia |
riposarsi./Ma odio, giovenezza |
219, In ogni parte dove virtù manca 112, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
mali sotto la luna/questa |
Italia |
misera raguna,/a disfar |
253, Che puo’ tu fare più ora, iniquo mondo 7, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
[con]cestorio./ Per tutta |
Italia |
la fam[a]…/sì che ciascun |
301, … 113, Franco Sacchetti, Rime, av. 1400 |
provincia, ma di tutta l’ |
Italia |
, volendogli far reverenza, |
Nov.87 52, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
ella sta come la sta, e |
Italia |
il sa, che con molte fatiche, |
Nov.108 14, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
bene come terricciuola d’ |
Italia |
.// |
Nov.127 16, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
Carlo re di Buem passò in |
Italia |
a pigliare la corona, essendo |
Nov.133 2, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
pigliare la corona, essendo in |
Italia |
molto prosperato, e spezialmente |
Nov.133 2, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
festa, tutti i buffoni d’ |
Italia |
, come sempre interviene, |
Nov.144 2, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
buffoni e delli istrioni d’ |
Italia |
. Essendosi fatto in Firenze |
Nov.153 2, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
Firenza, ma di tutta la |
Italia |
, il quale finendo i dì suoi, |
Nov.155 2, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
adrieto re degl’istrioni d’ |
Italia |
da Carlo imperatore di Buem, |
Nov.156 3, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
seconda volta ritornava in |
Italia |
, essendo già giunto in Lombardia, |
Nov.156 3, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
racconciare ossa che sia in |
Italia |
o nella Marca Trivisgiana. |
Nov.156 23, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
sopra tutte le piazze d’ |
Italia |
. Era in questi tempi certi |
Nov.175 3, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
il mondo, e spezialmente |
Italia |
è mutabile e corrente a |
Nov.178 20, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
che più durò in arme in |
Italia |
che altro durasse mai, ché |
Nov.181 16, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
fare, sì che poca pace fu in |
Italia |
ne’ suoi tempi. E guai a |
Nov.181 16, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
sottomesse tante città in |
Italia |
a signore, le quali erano |
Nov.181 16, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
l’universo, e spezialmente tutta |
Italia |
.// |
Nov.224 10, Franco Sacchetti, Trecentonovelle, av. 1400 |
le loro mercatantie inn- |
Italia |
: e’ non poterono cansare |
Libro 1,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
MCCCXLVIII ebbe infetta tutta |
Italia |
, salvo che.lla città di |
Libro 1,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
l’alpi, che dividono la |
Italia |
dall’Alamagna, ove gravò |
Libro 1,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
piuvicarono lo Studio per tutta |
Italia |
; e avuti dottori assai famosi |
Libro 1,10 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
ricevere il santo perdono. In |
Italia |
furono mandati due cardinali, |
Libro 1,31 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
castella./ Tornando a’ fatti d’ |
Italia |
, i.rre Luigi, fatto cavaliere, |
Libro 1,37 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Di tremuoti furono in |
Italia |
./ In questo anno, a dì X |
Libro 1, 47, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
settembre, si cominciarono in |
Italia |
tremuoti disusati e maravigliosi, |
Libro 1,47 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
e di molte altre parti d’ |
Italia |
, che sarebbono lunghe e |
Libro 1,47 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
acolti molti Tedeschi d’ |
Italia |
, per vaghezza delle prede |
Libro 1,49 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
lontani paesi, ed eziandio d’ |
Italia |
, che nel cominciamento o |
Libro 1,58 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
cui fumo corruppe tutta |
Italia |
, e offuscò li occhi a’ liberi |
Libro 1,61 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Comune, e riposo di tutta |
Italia |
, s’oppuosono al contradio, |
Libro 1,67 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
materia di molto male a tutta |
Italia |
, e no.pervennono alla loro |
Libro 1,67 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
mettendo in paura tutta |
Italia |
, e spezialmente la parte |
Libro 1,72 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
cagione d’aparecchiare a tutta |
Italia |
, per lunghi tempi, grandi |
Libro 1,72 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
le novità delle guerre d’ |
Italia |
che d’ogni parte s’aparecchiavano |
Libro 1,74 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
potente tiranno, mandò in |
Italia |
il vescovo di Ferrara, cittadino |
Libro 1,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
con tutti i Ghibellini d’ |
Italia |
./ Avenne in questo anno, |
Libro 1,79, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Toscana, e apresso tutta l’ |
Italia |
. E però procacciò di recare |
Libro 1,79 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
spegnere parte guelfa in |
Italia |
, e però sanza tenere pace |
Libro 1,79 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
quel tempo avea sparti per |
Italia |
quasi tutti i suoi maggiori |
Libro 1,83 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
cose comesse per le città d’ |
Italia |
per le continove rettorie |
Libro 1,83 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
d’Ungheria si partisse d’ |
Italia |
e tornasse in suo reame |
Libro 1,95 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
materia degli altri fatti d’ |
Italia |
e della nostra città di |
Libro 1,96 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
lega con li altri tiranni d’ |
Italia |
e con tutti i Ghibellini, |
Libro 2,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
apresso al tutto signore d’ |
Italia |
. E i rettori della città |
Libro 2,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
i soldati oltramontani d’ |
Italia |
, parendoli venuto il tempo |
Libro 2,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
suoi collegati ghibellini d’ |
Italia |
la sua intenzione, ebbe |
Libro 2,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
caporali di parte ghibellina d’ |
Italia |
, e conferì co.lloro di volere |
Libro 2,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
il nome di parte guelfa d’ |
Italia |
. La proposta fu in piacere |
Libro 2,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Firenze il facea signore d’ |
Italia |
. E così d’un animo rimasono |
Libro 2,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
spegnere parte guelfa in |
Italia |
, e a.cciò fare avea mossi |
Libro 2,20 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
masinadieri a.ppiede de’ buoni d’ |
Italia |
, e CC cavalieri avieno da’ |
Libro 2,21 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
di tutti i Ghibellini d’ |
Italia |
, venuta di sùbito sopra |
Libro 2,33 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
la forza di Ghibellini d’ |
Italia |
, guidata da buoni capitani, |
Libro 2,33 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
potessimo novelle, e in |
Italia |
e nel patriarcato d’Aquilea |
Libro 2,44 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che combattendo. Avenne in |
Italia |
singulare accidente al grano, |
Libro 2,44 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
fu generalmente per tutta |
Italia |
arida e cattiva. E avennono |
Libro 2,44 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
danni, e gittò per tutta |
Italia |
generale carestia di pane |
Libro 2,44 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
compagnia di Ghibellini d’ |
Italia |
, con suoi ambasciadori smosse |
Libro 2,46 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
venuta dello ‘mperadore in |
Italia |
per vostra difesa. L’oferte |
Libro 2,52 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
dell’imperadori alamanni avere in |
Italia |
generate e cresciute tirannesche |
Libro 3,1 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
l’amistà e.ll’avenimento in |
Italia |
di messer Carlo re di Buemia |
Libro 3,1 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
le divisioni e scandali d’ |
Italia |
, in fine conchiudendo disse |
Libro 3,3 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
o.cche facesse passare in |
Italia |
lo eletto imperadore. Li |
Libro 3,3 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
nimico, valicando elli in |
Italia |
a stanza di detti tre Comuni, |
Libro 3,6 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
amirazione ne fu per tutta |
Italia |
. I patti in sustanzia raconteremo |
Libro 3,6 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
dovieno donare com’e’ fosse in |
Italia |
Xm fiorini d’oro. La taglia |
Libro 3,7 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
impresa passando elli in |
Italia |
. Li ambasciadori del nostro |
Libro 3,13 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
la confidenza di Guelfi d’ |
Italia |
, e però non si rompea e |
Libro 3,30 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
cittadini di catuna città d’ |
Italia |
. E perché fosse in somma |
Libro 3,37 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
arebbe coperta tutta la |
Italia |
e maggiore paese. Vedemmo |
Libro 3,37 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
ambasciadori de’ Ghibellini d’ |
Italia |
, che concorrevano alla detta |
Libro 3,47 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
verno, sentendosi per la |
Italia |
a certo che.lla pace generale |
Libro 3,52 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
quest’anno generale carestia in |
Italia |
, il minuto popolo di Gaeta, |
Libro 3,53 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Come in |
Italia |
fu generale carestia./ In |
Libro 3,56 , Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
generale carestia in tutta |
Italia |
; in Firenze cominciò di |
Libro 3,56 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
quest’anno fu tenuto in tutta |
Italia |
che Firenze avesse così |
Libro 3,56 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
ghibellini di Toscana e d’ |
Italia |
, trovarono la materia sì |
Libro 3,59 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
‘mperio di Roma, e guasto in |
Italia |
molte cittadi e consumati |
Libro 3,85 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
imperadore di Grecia in |
Italia |
venne al soccorso dello |
Libro 3,85 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
altri popoli e Comuni d’ |
Italia |
, per la sconfitta nuovamente |
Libro 3,86 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
gente d’arme d’ogni parte di |
Italia |
, e fare una compagna di |
Libro 3,89 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
per lungo tempo turbarono |
Italia |
, la Proenza, e i.reame di |
Libro 3,89 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
messaggi e lettere mosse in |
Italia |
gran parte de’ soldati ch’erano |
Libro 3,89 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
autori racontano che in |
Italia |
no.nascono leoni, l’altra, |
Libro 3,90 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
stanza lo ‘mperadore inn- |
Italia |
. E dopo più parlamenti sopra.cciò |
Libro 3,94 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
scomunicare come eretico per tutta |
Italia |
; e fatto questo, conoscendo |
Libro 3,98 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
l’avenimento dello imperadore in |
Italia |
./ Avendo lo eletto imperadore |
Libro 3,103 , Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
richesto per farlo valicare in |
Italia |
, e da.lloro non s’era rotto, |
Libro 3,103 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
avenimento dello ‘mperadore in |
Italia |
e la sua coronazione, e |
Libro 3,104 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
quanti conistaboli avea inn- |
Italia |
a soldo de’ signori e de’ |
Libro 3,110 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
pericolosa novità ne seguì in |
Italia |
, e diremo dell’altre cose |
Libro 3,110 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
della compagna e’ potesse in |
Italia |
maggior male aoperare; da’ |
Libro 4,16 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
l’animo ch’avea di valicare in |
Italia |
fu più abile alla pace, |
Libro 4,19 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
di predoni. Costui fu in |
Italia |
lungo tempo soldato franco |
Libro 4,23 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
tutte le terre e’ signori d’ |
Italia |
facieno le loro guerre con |
Libro 4,23 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
a.ffare tributaria tutta |
Italia |
, e pensavano, s’alcuna buona |
Libro 4,23 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
potentissimo tiranno in |
Italia |
, avendo dilatata la fama |
Libro 4,25 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sformati doni, e che tutta |
Italia |
il temea, e lo eletto imperadore |
Libro 4,25 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
dello eletto imperadore in |
Italia |
.// |
Libro 4,25 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
discrezione che a volere venire in |
Italia |
per la corona del ferro, |
Libro 4,27 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sottomettere parte guelfa in |
Italia |
avendo seco tutta la forza |
Libro 4,27 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
di Ghibellini, passò in |
Italia |
; e non potuto per sua forza |
Libro 4,27 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
niuno Comune o signore d’ |
Italia |
, salvo che’ collegati, era |
Libro 4,29 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Firenze sentendo passato in |
Italia |
lo ‘mperadore e coronato |
Libro 4,55 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
di Buem, come le città d’ |
Italia |
erano sanza guerra acconce |
Libro 4,56 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
compagnia, per venire in |
Italia |
per essere alla sua coronazione |
Libro 4,56 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che.llo ‘mperadore facesse in |
Italia |
in fatti d’arme.// |
Libro 4,67 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
de’ caporali ghibellini d’ |
Italia |
ch’erano appresso di lui, |
Libro 4,68 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sugezzioni de’ Ghibellini d’ |
Italia |
: e però serbava il consiglio |
Libro 4,68 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
degli altri Ghibellini di |
Italia |
distruggerebbe la città |
Libro 4,72 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
fama dello avenimento in |
Italia |
dello ‘mperadore, mandato |
Libro 4,73 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
conforto di Ghibellini d’ |
Italia |
, usati d’incendere e d’infocare |
Libro 4,74 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Pietrasanta per partirsi d’ |
Italia |
, e avendoli i Fiorentini |
Libro 4,76 7, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
popolo romano i Comuni d’ |
Italia |
, e massimamente i Toscani, |
Libro 4,77 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
patteggiare colli imperadori. La |
Italia |
tutta è divisa mistamente |
Libro 4,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
popoli. Ma scendendo inn- |
Italia |
l’imperadori allamanni, |
Libro 4,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
co.pace ricevuti nelle città d’ |
Italia |
, generano tumulti e commozioni |
Libro 4,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
della libertà de’ Comuni d’ |
Italia |
, si pruova per li antichi |
Libro 4,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
minacciandoli di tornare la corte in |
Italia |
: ma poco se n’amendarono; |
Libro 4,86 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sospetto a.llui si trovò in |
Italia |
, per la umile venuta e savia |
Libro 5,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
novità che occorsono in |
Italia |
inanzi che il Balzo si raquistasse.// |
Libro 5,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
parlamentare co.llui di fatti d’ |
Italia |
ch’apartenieno a santa Chiesa, |
Libro 5,15 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
come coll’altre terre d’ |
Italia |
, e così si pensava lo ‘mperadore |
Libro 5,15 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sanza alcuno aversario in |
Italia |
, onde che.lla cosa movesse, |
Libro 5,19 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
una fama corse per tutta |
Italia |
ch’elli avea fatto accordo |
Libro 5,19 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Come i capi di Ghibellini d’ |
Italia |
si dolfono a lo ‘mperadore./ |
Libro 5,21 , Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
servigio che i Ghibellini d’ |
Italia |
avieno portato e fatto per |
Libro 5,21 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
avolo, e come i Guelfi d’ |
Italia |
aveano fatta sempre grave |
Libro 5,21 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
consigli di Ghibellini d’ |
Italia |
, avendo più rispetto al |
Libro 5,21 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
venendo lo ‘mperadore in |
Italia |
, furono in podere di non |
Libro 5,38 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
per compiacere a’ Guelfi d’ |
Italia |
, avendo promesso e giurato |
Libro 5,46 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
materia di ritornare in |
Italia |
, di questo mese di settembre |
Libro 5,76 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Sentendosi già per tutta |
Italia |
che ‘l conte di Lando colla |
Libro 6,4 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Fiandra, e in Francia e in |
Italia |
molte grandi e diverse battaglie, |
Libro 6,12 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
l’ubidienza. E plubricata per |
Italia |
la loro dannazione, e fattili |
Libro 6,14 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
così si credette per tutta |
Italia |
, però che.lla città è presso |
Libro 6,23 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
d’Ungheria si temette in |
Italia |
./ Sentendosi per tutta Italia |
Libro 6,37 , Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Italia./ Sentendosi per tutta |
Italia |
che.rre d’Ungheria con grande |
Libro 6,37 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
stettono tutti i tiranni in |
Italia |
, ancora i popoli di catuna |
Libro 6,37 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
seco fare altra novità in |
Italia |
che contro alla città di |
Libro 6,51 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
non si può mantenere in |
Italia |
come ne’ diserti, ebbe suo |
Libro 7,28 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
di molti mali avenuti in |
Italia |
.// |
Libro 7,34 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
ragioni di santa Chiesa in |
Italia |
, per successore del valoroso |
Libro 7,56 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
quasi tutti i soldati d’ |
Italia |
v’avieno parte; e stando |
Libro 7,75 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che i tiranni e i popoli d’ |
Italia |
avessono la compagna in |
Libro 7,75 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
durata più di XV anni in |
Italia |
questa tempesta.// |
Libro 7,75 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
medesima sentenzia; e fece in |
Italia |
bandire la croce sopra loro |
Libro 7,80 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
mese dal suo avenimento in |
Italia |
.// |
Libro 7,100 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
tutti i Comuni e signori d’ |
Italia |
era in amicizia non avendo |
Libro 8,24 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
franchigia mantenea la libertà in |
Italia |
. E di vero la parte guelfa |
Libro 8,24 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
stabile della libertà d’ |
Italia |
, e contradia a tutte le |
Libro 8,24 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
settantrionali conturbarono forte |
Italia |
e.lla Proenza. Il perché |
Libro 8,59 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
apparecchiandosi molte altre novità in |
Italia |
, alle quale per conservare |
Libro 8,71 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
compagna per lungo tempo in |
Italia |
.// |
Libro 8,77 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che in que’ tempi erano in |
Italia |
, vedendo e conoscendo che |
Libro 8,85 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sentito come le parti d’ |
Italia |
, massimamente Romagna e |
Libro 8,98 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
de.reame: ciò sentito in |
Italia |
, no.ffu sanza gra.temenza; |
Libro 8,98 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
Come il cardinale tornò in |
Italia |
./ Io no.posso fare ch’io |
Libro 8,103 , Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
nobili e famosi paesi di |
Italia |
, ma hanno sforzato o in |
Libro 8,103 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
forza del nostro Comune in |
Italia |
ingrandito e montato in |
Libro 8,103 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
il cardinale di Spagna in |
Italia |
con più pieno e.llargo mandato |
Libro 8,103 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
in agrandire suo stato in |
Italia |
, nel cui servigio avea per |
Libro 9,7 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
compagne, e che il paese d’ |
Italia |
spesso affannato di guerre |
Libro 9,8 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che non di Roma città in |
[I]talia |
, ma in tutto il mondo mai |
Libro 9,15 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che sopra tutti li altri d’ |
Italia |
sempre s’è oposto a’ tiranni |
Libro 9,20 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
spegnere la compagna in |
Italia |
. E certo fu mirabile cosa |
Libro 9,26 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
i Comuni di Toscana e d’ |
Italia |
, e a.ssignori, che gente |
Libro 9,31 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
nimico nome di compagna in |
Italia |
, e avendo rispetto a.cquesto |
Libro 9,45 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
stare alquanto i fatti d’ |
Italia |
, le cui volture e travaglie |
Libro 9,82 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
magnificandosi, mandarono per tutta |
Italia |
ambasciadori a significare |
Libro 9,103 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
sciamiti, drappi, quanti in |
Italia |
avere ne poterono, faccendo |
Libro 9,103 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
narrato di sopra avemo, e.lla |
Italia |
ebbe molti infermi di lunghe |
Libro 9,112 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
cardinali, fece fare in tutta |
Italia |
, dove fu ubbidito, umile |
Libro 10,2 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
santa Chiesa nelle parti d’ |
Italia |
, il perché il trattato cominciato |
Libro 10,24 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
e seguiteremo le cose d’ |
Italia |
, che nel tempo richeggiono |
Libro 10,27 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
modi si sparse la fama in |
Italia |
, in prima che dovea avere |
Libro 10,45 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
santa Chiesa, e per tutta |
Italia |
i.dì solenni fu da’ plelati |
Libro 10,49 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
pregiati d’arme che fosse in |
Italia |
di nostro ricordo di cento |
Libro 10,59 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
d’Ostericchi./ Fama per tutta |
Italia |
per lungo tempo, la quale |
Libro 10,68 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
cittadino ch’avesse città d’ |
Italia |
, che.ssi reggesse a popolo |
Libro 11,5 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
arsono. Fu riputato per |
Italia |
in grande onore al nostro |
Libro 11,24 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
avesse in cura di venire in |
Italia |
, e alla vera sedia papale, |
Libro 11,26 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
grande acquazzone che ‘n |
Italia |
fé danno./ All’entrata di |
Libro 11,33 , Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
All’entrata di novembre per tutta |
Italia |
furono grandissime e continove |
Libro 11,33 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
liberamente corsa gran parte dell’ |
Italia |
con fare ogni uomo ricomperare.// |
Libro 11,43 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
della detta compagna inn |
Italia |
, la condotta de’ detti Inghilesi, |
Libro 11,48 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
di santa Chiesa passò in |
Italia |
, e gran cose fece, come |
Libro 11,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
suditi loro ch’erano in |
Italia |
al soldo che al loro aiuto |
Libro 11,78 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
i primi che recarono in |
Italia |
il conducere la gente di |
Libro 11,81 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
che surgono per lo mezzo d’ |
Italia |
, e passano da monte Veso |
Libro 11,81 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
più famoso uomo allora d’ |
Italia |
in cose militari e in podere |
Libro 11,97 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
tempo fece gran segno in |
Italia |
di savio guerriere, di uomo |
Libro 11,102 1, Matteo e Filippo Villani, Cronica, av. 1405 |
girò?/Chi fia mio scudo, o |
Italia |
sommersa?/Or veggio ch’io |
3, Gloriasi ‘l celeste e l’uman langue 85, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
Canzon, tu puoi cercare |
Italia |
tutta,/ma ben certo mi dò, |
3, Gloriasi ‘l celeste e l’uman langue 121, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
segga/in città oggi che d’ |
Italia |
regga.// |
3, Gloriasi ‘l celeste e l’uman langue 129, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
Canzon, tu puoi cercare |
Italia |
bella,/fra’ valorosi principi |
13, L’inclita fama e le magnifiche opre 113, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
niente:/vedete or come giace |
Italia |
bella!/ Ove so’ i sacri |
15, O maligne influenze, o moti eterni 96, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
s’introduce a parlare Roma per |
Italia |
al duca di Milano, quando |
19, Novella monarchia, iusto signore , Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
gentilezza/in colmo della rota,/ |
Italia |
, donna di ciascun terreno!/Ma |
19, Novella monarchia, iusto signore 31, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
vendicarsi:/ora veggio svegliarsi/ |
Italia |
bella, e chiama a te vendetta!/Signor, |
19, Novella monarchia, iusto signore 55, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
senza aver corona?/Ecco qui |
Italia |
, che ti chiama padre/e per |
19, Novella monarchia, iusto signore 92, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
fiochi,// |
Italia |
regina esser chiamata/e |
69, Vinto da la pietà del nostro male 169, Simone Serdini (il Saviozzo), Rime, av. 1420 |
nascose, parte notabilissima d’ |
Italia |
, donde il nome si prese, |
Libro 1 12, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
riempiere di sculture ma tutta |
Italia |
, comandando per suo editto |
Libro 1 13, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
dal lito d’Europa, Grecia, |
Italia |
, Ispagna, con tutta la Gallia |
Libro 1 35, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
fue; di che alle stelle |
Italia |
domina gloriare se ne puote./ |
Libro 1 54, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
altissimi gioghi e dosso d’ |
Italia |
in mezzo da’ due tanto famosi |
Libro 2 4, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
come delle altre signorie d’ |
Italia |
, sempre in persona del vostro |
Libro 2 23, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
e ghibellini quasi tutta |
Italia |
vessaro. E finalmente militando |
Libro 2 44, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
e notizia infra i liti d’ |
Italia |
e ll’altissimi gioghi appennini; |
Libro 2 66, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
certo s crede, non fu in |
Italia |
già moltissimi secoli più |
Libro 2 144, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
celebralla che in altro luogo d’ |
Italia |
; e così divulgata per tutta |
Libro 2 145, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
tanto di lungi che mai d’ |
Italia |
né di Cicilia ho potuto |
Libro 2 207, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
stelle: di che per tutta |
Italia |
grande amirazione si era. |
Libro 4 21, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
delle città più graziose d’ |
Italia |
, ricca e da nobili abitata, |
Libro 4 160, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
nel presente dì per tutta |
Italia |
apariscono le vestigie e |
Libro 4 244, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
per ciascuno non che in |
Italia |
ma in tutta cristianità |
Libro 5 7, Giovanni Gherardi, Paradiso degli Alberti, 1426 ca. |
molto tempo; che fu uno in |
Italia |
che predicando, uno servo |
Predica 7 13, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
dilettevole abitare che in |
Italia |
? La quale, dico, se non |
Predica 11 7, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
pareggiare in niuna parte; ché |
Italia |
è troppo piacevole parte |
Predica 11 7, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
Toscana. – Oh, era più che |
Italia |
? – Più. Ella era più che |
Predica 12 1, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
tutto pieno di sangue. O |
Italia |
, come ti pare stare? Male, |
Predica 12 6, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
avete voi in questa vostra |
Italia |
!… Eh, più che non furono |
Predica 12 6, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
Noi aviamo tanta gente in |
Italia |
, che mai non ce ne fu tanta. |
Predica 12 6, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
mia bilancia bilanciando |
Italia |
. Io ti prometto, io ti prometto |
Predica 14 19, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
quali Romani so’ come capo d’ |
Italia |
; imperò che in Italia so’ |
Predica 16 11, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
d’Italia; imperò che in |
Italia |
so’ più queste adorazioni |
Predica 16 11, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
altra patria, che a quella d’ |
Italia |
. Le quali insegne tu vedi |
Predica 16 11, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
che dovevano corrare in |
Italia |
a bandiera spiegata. Ode |
Predica 16 15, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
la sua città e anco tutta |
Italia |
. E però, gastiga, gastiga, |
Predica 17 14, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
detto d’Alissandro. Qui in |
Italia |
, se ‘l marito nol sa, mai |
Predica 20 17, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
di Dio. Ma a confusione d’ |
Italia |
vo’ dire quello ch’io dirò: |
Predica 23 10, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
insegne, che so’ per tutta |
Italia |
. Ove è la sedia della fede |
Predica 23 10, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
nostra? È in Roma. E Roma è in |
Italia |
; sì che ella è in mezzo |
Predica 23 10, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
dire che egli è luogo in |
Italia |
, che a una predica vi sono |
Predica 34 14, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
Doh, dimmi: hai tu veduta |
Italia |
come ella sta nel Lappamondo? |
Predica 39 16, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
contaminata, quanto questa. O |
Italia |
, aspettane vendetta. O Sodoma, |
Predica 39 16, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
subito gli mandarei fuore di |
Italia |
, né mai tornassero se non |
Predica 39 18, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
quaranta anni. – Oh… fuore d’ |
Italia |
? Perché? – Perché? Perché |
Predica 39 18, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
è tanto corrotta questa |
Italia |
, che non possono appena |
Predica 39 18, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
elli veniva in su’ paesi d’ |
Italia |
, gli puzzavano i paesi. |
Predica 39 18, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
ventre. Questo ventre di |
Italia |
è camara di malizia dell’uomo. |
Predica 39 19, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
erraverunt ab utero!. O |
Italia |
, quanto ne se’ contaminata |
Predica 39 20, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
sodomitti che’ Italiani. E di te |
Italia |
dice Davit a LXXX salmi: |
Predica 39 20, Bernardino da Siena, Prediche senesi del 1427, 1427 |
giorni come altrove così in |
Italia |
vedere non poche famiglie |
Prologo 1, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
nobilitarsi./ E della nostra |
Italia |
non è egli manifesto el |
Prologo 4, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
la gloria nostra e tutta |
Italia |
, la qual con assidui e innumerabili |
Prologo 5, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
commodi, le ingiuste voglie in |
Italia |
più poterono che le buone |
Prologo 6, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
tutto e collustrava. E tu, |
Italia |
nobilissima, capo e arce |
Prologo 6, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
soleano al tuo venerando nome, |
Italia |
, rimettere ogni superbia, |
Prologo 6, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
el tuo seno santissimo, |
Italia |
, sino ad incendere el nido |
Prologo 6, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
e diadema nel suo qui in |
Italia |
primevo sacratissimo e felicissimo |
Prologo 7, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
vincere più facile se non in |
Italia |
colle medesime armi e terre |
Libro 1 62, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
Bruggia, Cologna, pochi in |
Italia |
, a Vinegia, a Genova, a |
Libro 2 4, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
Massimo, quello uno uomo in |
Italia |
e in tutte le province celebratissimo |
Libro 2 12, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
intervenne ad alcuna famiglia in |
Italia |
. Qual fusse la ragione testé |
Libro 2 61, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
in questo modo siamo in |
Italia |
e fuor d’Italia, in Ispagna, |
Libro 2 80, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
siamo in Italia e fuor d’ |
Italia |
, in Ispagna, in Ponente, |
Libro 2 80, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
nostra suprema calamità. Fu |
Italia |
più volte occupata e posseduta |
Libro 3, proemio 1, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
tempi e prima sempre in |
Italia |
essere stata questa una |
Libro 3, proemio 2, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
di tre, come sapesti, in |
Italia |
ottimi, e in tutte le genti |
Libro 4 4, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
republica e principe in |
Italia |
e fuori di Italia. Ancora |
Libro 4 14, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
principe in Italia e fuori di |
Italia |
. Ancora di dì in dì si estendea |
Libro 4 14, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
si coniorono e’ primi in |
Italia |
danari. Così quelli prima |
Libro 4 38, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
nocchieri esponessero Dione in |
Italia |
. Onde non forse male dicono: |
Libro 4 128, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
esserti contro, abandonai |
Italia |
. Lodollo Silla. E simile |
Libro 4 137, Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, 1441 |
dugento migliaia venuto in |
Italia |
ovvero in Toscana; ed esso |
IV 31 4, Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, av. 1444 |
popolo guelfo e libertà d’ |
Italia |
, la quale in dispregio de’ |
IV 42 1, Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, av. 1444 |
significare la novella per tutta |
Italia |
, e tutti furono lietamente |
IV 55 4, Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, av. 1444 |
concordia,/Non cercar or d’ |
Italia |
la discordia.// |
262, O Puro e Santo Padre Eugenio Quarto 17, Burchiello, Rime, av. 1449 |
tranquillissima pace all’umile nostra |
Italia |
: che essendo, certo si vede |
Libro 1 50, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
belle sopra ogni altre di |
Italia |
, domandò volere, mentre |
Libro 2 42, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
disperso et chi rimanere in |
Italia |
. Per questo molto più crudeli |
Libro 3 10, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
exerciti passò nelle parti di |
Italia |
, et im più luoghi prosperamente |
Libro 3 10, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
conferiti, certo non solo in |
Italia |
, ma fuori di quella, erano |
Libro 3 25, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
loro difesa nelle parti di |
Italia |
, disiderando più tosto servire |
Libro 3 25, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
per freschi mali di tutta |
Italia |
si dimonsterrebbe quanto |
Libro 4 28, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
per tutto il mondo et in |
Italia |
, da Iano indrieto, cioè |
Libro 4 32, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
Saturno, il quale di Creta in |
Italia |
navicando, s’agiunse con |
Libro 4 32, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
che e’ non signoregiava in |
Italia |
. Saturno, huomo prudente |
Libro 4 32, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
moneta che mai fusse in |
Italia |
fe’ in questi tempi battere |
Libro 4 32, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
colla quale Saturno era in |
Italia |
navicato. In questo mi pare |
Libro 4 32, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
loro figliuoli. Oggi in |
Italia |
è in tutto tale consuetudine |
Libro 4 34, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
riparare alle miserie di |
Italia |
, prima quella già per cinquecento |
Libro 4 57, Matteo Palmieri, Vita civile, av. 1475 |
Gilberto, fu percossa tutta la |
Italia |
di tanta pestilentia che |
12 S.Sebastiano 8, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
alora a Milano el conte de |
Italia |
, convocò li nobili dicendo |
28 S.Ambrogio 9, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
che qualche interito ad |
Italia |
non incorresse, e pregolli |
28 S.Ambrogio 9, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
sua el sia ritornato in |
Italia |
, adcioché la terra nella |
30 S.Marco 2, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
questo sancto; felice tu, |
Italia |
, che sei arichita col tesoro |
30 S.Marco 2, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
incolpato. Navigando in |
Italia |
, scorse gran pericolo; venuto |
38 S.Paolo apostolo 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
ma, nutrito dentro dall’ |
Italia |
, a Pavia, con el padre suo, |
54 S.Martino 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
li Longobardi vennero in |
Italia |
, e conciosiaché molti dicono |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
assaltato avevano tutta la |
Italia |
, superò e occise loro re, |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
Dei, e restituì tutta la |
Italia |
pacifica e libera; ed egli, |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
possiedere el fertile paese de |
Italia |
. La quale cosa intendando, |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
con li Longobardi intrò in |
Italia |
ne l’anno della incarnatione |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
nome. Intrati dunque in |
Italia |
, pigliorono quasi tutte |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
subiugorono quasi tutta la |
Italia |
, salvo Roma e la Romagnola, |
58 S.Pelagio papa 1, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
copioso exercito, venne in |
Italia |
e assediò el re Aistulfo, |
58 S.Pelagio papa 4, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
Goti chiamato Teodorico la |
Italia |
ed essendo depravato de |
58 S.Pelagio papa 4, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
morte. Dicesi in Campania di |
Italia |
essere caduto el frumento |
58 S.Pelagio papa 6, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
el monte Cenisio entrò in |
Italia |
, assediando potentemente |
58 S.Pelagio papa 6, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
potentemente Papia, città regia d’ |
Italia |
. Pigliato ch’el ebe Desiderio |
58 S.Pelagio papa 6, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
re, che fu Pipino sopra la |
Italia |
, Ludovico sopra l’Aquitania. |
58 S.Pelagio papa 7, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
la Germania, Lotario in |
Italia |
e in la parte di Franza |
58 S.Pelagio papa 9, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
reassumpse el sacro abito. In |
Italia |
, a Bressa, si dice avere |
58 S.Pelagio papa 10, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
ceppi alcuni episcopi de l’ |
Italia |
e, imperoché l’arcivescovo |
58 S.Pelagio papa 11, Niccolò Manerbi, Volgarizzamento della Legenda aurea, 1475 |
trafico e notivole per tutta |
Italia |
, il cui nome fu messere |
Prologo 2, Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
ultimamente dentro e fuori |
Italia |
, e col favore del miraculoso |
Nov.4, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
multe parte e dentro e fuori |
Italia |
ricercate, e sentendo finalmente |
Nov.11, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
più bella donna che per |
Italia |
abbi vista ancora confessaresti. |
Nov.11, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
singulare beffa, che per |
Italia |
mai il paro se avesse trovato. |
Nov.16, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
multe parte e dentro e fuori |
Italia |
recercate, e quasi in ogni |
Nov.16, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
andavano discorrendo per |
Italia |
con monete e dadi falsi |
Nov.17, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
de continuo attorno per |
Italia |
, cercando e radunando gli |
Nov.18, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
ferraro fusse, discorrendo per |
Italia |
, spesso se ne retornava |
Nov.20, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
cavaliero, che dentro e fuori |
Italia |
ne la sua età fusse stato |
Nov.21, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
In una famosa cità de |
Italia |
non è gran tempo che fu |
Nov.24, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
mercante multo cognosciuto per |
Italia |
, il quale avendo una figliola, |
Nov.25, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
e specchio de la nostra |
Italia |
; a le quale parole uno de’ |
Nov.30, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
non che da Toscana ma da |
Italia |
se assentare, e in Alissandria |
Nov.33, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
famose cità e luochi de |
Italia |
; ed essendo in tutte con |
Nov.44, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
perpetuo nome, che custui per |
Italia |
per propria vertute se have |
Nov.44, conclusione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
fiorini de oro in bursa verso |
Italia |
dirizzò il suo camino. E |
Nov.45, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
gli erano avanzati, verso |
Italia |
per lo provensale contado |
Nov.45, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
insurgerìano e dintro e fuori in |
Italia |
multi ambiciosi del mio |
Nov.49, narrazione , Masuccio Salernitano, Il novellino, 1476 |
predicato in tutte le parte di |
Italia |
, dove ha aùto onore assai |
Facezia 3 3, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
luogo e voglio venire in |
Italia |
o passare in altro paiese |
Facezia 3 19, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
cagione, la quale è questa: in |
Italia |
e qui si sa molto bene chi |
Facezia 29 43, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
era la ruina di tutta l’ |
Italia |
; prevedute queste cose la |
Facezia 81 1, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
capitani si trovassi in tutta |
Italia |
, quello gloriosissimo principe |
Facezia 81 1, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
più credito che uomo di |
Italia |
; e vedemmo questo una sera |
Facezia 88 6, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
ambasciadori della pace di |
Italia |
, si dicevano varie cose, |
Facezia 92 1, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
fu cagione della salute d’ |
Italia |
e viddesi quanto onore fece |
Facezia 92 2, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
ragionando delle potenzie d’ |
Italia |
, chi diceva una cosa e chi |
Facezia 97 1, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
Lombardia, e parmi la monarchia d’ |
Italia |
.// |
Facezia 97 3, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
poche famiglie e case in |
Italia |
si potevano gloriare di |
Facezia 114 2, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
quello duca di volere vedere |
Italia |
, e Roma vicitare per rispetto |
Facezia 150 8, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
con molta pompa e venne in |
Italia |
e a Roma e poi a Napoli. |
Facezia 150 9, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
abondanzia d’ogni bene per tutta |
Italia |
e per tutta Toscana e massimo |
Facezia 158 1, Motti e facezie del piovano Arlotto, 1478 |
non accettò. Venendo in |
Italia |
lo imperadore Arrigo, desiderosi |
Detto 295 1, Angelo Poliziano, Detti piacevoli, 1479 |
torto;/e come, essendo in |
Italia |
venuto,/con molta gente |
Cantare 28 56, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
liberamente./sì che quel tenne di |
Italia |
lo imperio/ventiquattro |
Cantare 28 74, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
di Carlo./che dovessi in |
Italia |
venir quello/come Pipin |
Cantare 28 75, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
monti./e come egli era in |
Italia |
chiamato/per discacciar |
Cantare 28 77, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
la moglie./Così la bella |
Italia |
liberata,/che da’ Goti e |
Cantare 28 81, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
vendetta./rivolse verso |
Italia |
i gonfaloni,/perché Roma |
Cantare 28 92, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
Pastore./Carlo, giunto in |
Italia |
, come io dico,/redusse alle |
Cantare 28 93, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
tornare a liberarlo./Carlo in |
Italia |
, il pontefice santo/restituì |
Cantare 28 99, Luigi Pulci, Il Morgante, 1481 |
d’ogni altro fructo che l’ |
Italia |
quasi produca referti; e |
Nov.2 2, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
de Ravenna e de tutta l’ |
Italia |
. Costui adunque, avendo |
Nov.3 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
in alcuno altro luoco de |
Italia |
è in usanza. Anci, da casa |
Nov.3 10, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
frustrare tanto collegio, de l’ |
Italia |
nostra quasi primario (come |
Nov.6 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
(ove non voglio dire per |
Italia |
nostra, secundo il publico |
Nov.6 13, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
consiglio, el riposo e quiete de |
Italia |
esserne stato fondamento |
Nov.10 13, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
piaza e unico emporio de |
Italia |
, è sempre da varii effecti |
Nov.10 13, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
che, per farla nota a tutta |
Italia |
al presente e a la postera |
Nov.24 2, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
valoroso d’armati (di quali |
Italia |
alora era fecundissima, |
Nov.26 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
illustrare non solamente |
Italia |
ma tutto il mondo? È questo |
Nov.26 7, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
quanto altro a’ soi giorni in |
Italia |
se trovasse. E forse direti |
Nov.33 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
amato, ma ancora de tutta |
Italia |
), il cui nome è Zoanne Musotto |
Nov.33 23, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
republica illustrato, ma |
Italia |
ancora piena delle sue glorie)./ |
Nov.35 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
quale a pochi o niuno de |
Italia |
in quisti tempi cede, dixe |
Nov.40 11, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
imparano li alamanni quando in |
Italia |
vengono./ Il che l’abbate |
Nov.46 16, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
anni, como è noto a tutta |
Italia |
, che io sono stato fidelissimo |
Nov.54 13, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
quali in molte parte de |
Italia |
sono già sparsi, chiaramente |
Nov.56 51, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
liberalissimo principe de |
Italia |
, a instanzia de quisti parenti |
Nov.57 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
parlava seco di Stati de |
Italia |
, de le vite di principi |
Nov.57 2, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
signori e gentilomini de |
Italia |
, come quello che, essendo |
Nov.57 7, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
stato più volte per tutta |
Italia |
suo mandatario. Unde, trovato |
Nov.57 7, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
capitaneo d’armati de quanti in |
Italia |
a recordo d’alcuno se trovasse, |
Nov.57 18, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
quanto forsi un’altra in |
Italia |
a quisti tempi se trovi, |
Nov.57 36, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
importanzia per li accidenti de |
Italia |
, e il valore de’ citadini |
Nov.60 1, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
domestico molto de le cose de |
Italia |
, nominato miser Galeaz Marescotto |
Nov.60 18, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
fama, faceva portare per |
Italia |
e fuori de quella ancora |
Nov.60 19, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
rasonamento in che modo dovesseno |
Italia |
nostra partire, e factoli |
Nov.61 4, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
da tutti li potentati de |
Italia |
de odio e inimicicia per |
Nov.61 7, Giovanni Sabadino degli Arienti, Novelle porretane, 1483 |
alle gente remote./Parte de |
Italia |
, e tempestarno in Franza./ |
Lib.2, can.1 13, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
fu quella zinia./Passò in |
Italia |
con molti guerreri./Tutti |
Lib.2, can.1 42, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
schiere./E giù scendendo nella |
Italia |
piana,/Andarno avanti e |
Lib.2, can.14 14, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
mondo./Per lui fia piena |
Italia |
di virtute./ Vedo Azzo primo |
Lib.2, can.21 56, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
abatte la corona./Il fior de |
Italia |
a due belle marine./ E se |
Lib.2, can.21 58, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
apena dura./Da un re de |
Italia |
fia la terra presa,/Per |
Lib.2, can.27 46, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
tenea raccolte./Ma lui de |
Italia |
avea preso un gran lembo,/Standosi |
Lib.2, can.27 54, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
grembo./Così a lui prese |
Italia |
vinta il core,/Onde scordosse |
Lib.2, can.27 55, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
ogni regione./Sì come è |
Italia |
da’ Turchi diffesa/Per sua |
Lib.2, can.27 57, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
stampito presto./Sentendo |
Italia |
de lamenti piena,/Non che |
Lib.2, can.31 50, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
ben sapre’ dir io./Vedo la |
Italia |
tutta a fiama e a foco/Per |
Lib.3, can.9 26, Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, 1483 |
l’essere comune in tutta |
Italia |
la nostra materna lingua |
Proemio 10, Lorenzo de’ Medici, Comento de’ miei sonetti, 1484 |
inclito duce./ Ben n’ha la |
Italia |
vera experienzia,/che già |
Egloga 1 142, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
che solia/esser spechio de |
Italia |
, anci del mondo,/a li omini |
Egloga 2 77, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
Non sei del tuo periglio, |
Italia |
, accorta?/Vedi che a divorarte |
Egloga 2 85, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
mai più di gloria,/traendo |
Italia |
languida e confusa/fuor |
Egloga 2 104, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
per lui solo è un paradiso |
Italia |
./ La figlia da Cefiso che |
Egloga 4 129, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
sempre come foco./ Mirate |
Italia |
, che si sta difesa/sotto |
Egloga 10 130, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
quel duca sicuro,/perduta è |
Italia |
e non ne faccio dubbio./ |
Egloga 10 138, Matteo Maria Boiardo, Pastorale, av. 1494 |
perché li toi templi in |
Italia |
e in Grecia e in Gallia |
Specchio 30, Pandolfo Collenuccio, Specchio d’Esopo, 1496 |
si è visto sempre nella |
Italia |
, la quale sappiamo, per |
Tratt.1, cap.3 1, Gerolamo Savonarola, Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, 1498 |
ingegniosissimo tra tutti li popoli di |
Italia |
, e sagacissimo nelle sue |
Tratt.1, cap.3 2, Gerolamo Savonarola, Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, 1498 |
ingannati li principi della |
Italia |
, e tenute in divisione non |
Tratt.2, cap.3 4, Gerolamo Savonarola, Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, 1498 |
messo in confusione tutta la |
Italia |
./ Ancora più confirma el |
Tratt.2, cap.3 4, Gerolamo Savonarola, Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, 1498 |
volta la commozione di tutta |
Italia |
, e sonsi fatti di molti |
Tratt.2, cap.3 5, Gerolamo Savonarola, Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, 1498 |
la signoria in Guascogna,/ |
Italia |
mia gentil, va, te vergogna/Che |
Son.91, Ritornata la signoria in la corsa 3, Serafino Aquilano, Rime, av. 1500 |