
La parola del giorno è: acrisìa
acriṣìa //[vc. dotta, gr. akrisía, comp. di a- (1) e krísis ‘giudizio’ ☼ 1939]s. f.1 (raro) Mancanza di senso critico.2 […]
acriṣìa //[vc. dotta, gr. akrisía, comp. di a- (1) e krísis ‘giudizio’ ☼ 1939]s. f.1 (raro) Mancanza di senso critico.2 […]
♣livóre //[vc. dotta, lat. livōre(m), da livēre ‘illividire’, di orig. indeur. ☼ av. 1292]s. m.1 Astio, rancore causati da invidia, […]
demagogìa //[vc. dotta, gr. demagōgía, da dēmagōgós ‘demagogo’ ☼ 1792]s. f. (pl. -gìe)1 Degenerazione della democrazia, in cui i governanti, […]
circadiàle //[deformazione, secondo la desinenza -ale, dell’ingl. circadian (V. circadiano) ☼ 1983]agg.● (biol.) Detto di fenomeno che si ripete all’incirca […]
soggólo //[comp. di so- e gola ☼ av. 1492]s. m.1 Nell’abbigliamento femminile medievale e rinascimentale, benda, fascia a largo nastro […]
disclaimer /ingl. dɪsˈkleɪmə(r)/[vc. ingl., propr. ‘disconoscimento’, dal v. to disclaim ‘non riconoscere’, in anglo-normanno desclaimer ☼ 1987]s. m. inv.● Clausola […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.