
La parola del giorno è: tracimàre
tracimàre //[comp. di tra- e da cima, nel senso di ‘orlo, limite’ ☼ 1825]A v. intr. (aus. avere)● Straripare, traboccare, […]
tracimàre //[comp. di tra- e da cima, nel senso di ‘orlo, limite’ ☼ 1825]A v. intr. (aus. avere)● Straripare, traboccare, […]
allegorìa //[vc. dotta, lat. tardo allegŏria(m), dal gr. allēgoría, comp. di állēi ‘altrimenti’ e agoréuō ‘io parlo’ ☼ 1308]s. f.● […]
♣sèrico //[dal lat. sēricu(m), dal gr. sērikós, propr. ‘dei Seri’ (popolo asiatico) ☼ 1342]agg. (pl. m. -ci)● Relativo alla seta: […]
♣brùma (1) //[vc. dotta, lat. brūma(m), per *brĕvima (dĭes) ‘(giorno) più breve’, da brĕvis, perché indicava, propr., il giorno più […]
rabdomanzìa //[vc. dotta, gr. rabdomantéia, comp. del gr. rábdos ‘verga’ (V. Rabdoceli) e -mantéia ‘-manzia’ ☼ 1766]s. f.● Tecnica divinatoria […]
acchittàto //[etim. incerta ☼ 1955]agg.● (centr.) Vestito o acconciato con ricercatezza, azzimato: riuscendo di casa già acchittato, per andarsene a […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.