La parola del giorno è: nichilìsmo o (raro) nihilìsmo
nichilìṣmo // o (raro) nihilìṣmo[comp. del lat. nĭhil ‘nulla’ e -ismo. Nĭhil è comp. di nē ‘non’ e hīlum ‘un […]
nichilìṣmo // o (raro) nihilìṣmo[comp. del lat. nĭhil ‘nulla’ e -ismo. Nĭhil è comp. di nē ‘non’ e hīlum ‘un […]
vetrofanìa //[fr. vitrauphanie, comp. di vitrail ‘vetrata’ (da vitre ‘vetro’) e -phanie, dal gr. pháinein ‘apparire’ (V. Epifania) ☼ 1908]s. […]
antropomòrfo //[vc. dotta, gr. anthrōpómorphos, comp. di ánthrōpos ‘uomo’ e morphḗ ‘forma’ ☼ 1819]A agg.1 Che ha forma umana.2 Detto […]
mèro-[dal gr. méros ‘parte’, dal v. méiresthai ‘prendere la propria parte’, di orig. indeur.]primo elemento● In parole composte della terminologia […]
còlophon / ˈkɔlofon/[lat. colŏphon, dal gr. kolophṓn ‘cima, sommità’, di etim. discussa: di orig. straniera (?) ☼ 1931]s. m. inv.1 […]
gìlda //[provenz. gelda, dal francone *gilda ‘assemblea festosa’ con sovrapposizione di squadra ☼ 1846]s. f.● (stor.) Nell’Europa settentrionale, in epoca […]
Ogni giorno ti raccontiamo il mondo con parole, ispirazioni, definizioni, uno spunto in più per interpretare l’attualità e la cultura. Ti guideremo in un percorso fatto di linguaggi differenti, per darti gli strumenti più adatti a descrivere la realtà.